Ecco i laureati più richiesti di domani

In vista dell'iscrizione all'Università di Messina e della scelta del tuo primo corso di laurea, probabilmente ti stai chiedendo quali sono i lavori del futuro e le lauree che saranno più richieste dal mercato. Secondo la Previsione dei Fabbisogni Occupazionali in Italia  elaborato da Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, nel quinquennio 2018-2022 il fabbisogno di laureati da parte del sistema economico nazionale raggiungerà le 778 mila unità e sarà così suddiviso:

  • Il fabbisogno di laureati del settore economico-sociale rappresentano il 25% dell'intero fabbisogno e sono così suddivisi: 151 mila del gruppo economico statistico e 40 mila di quello politico sociale.
  • Il fabbisogno di laureati nell'area umanistica sarà pari a 185 mila unità, il 24% del totale fabbisogno. Nell'area umanistica sono compresi diversi gruppi disciplinari, come: scienze motorie, insegnamento, letterario, linguistico, psicologico.
  • In terza posizione troviamo i laureati dell'area ingegneria - architettura che rappresentano il 18% del fabbisogno
  • L'area medico sanitaria, anche questa con una quota del 18%, si stima avrà un fabbisogno di laureati di 137 mila unità.
  • L'area scientifica rappresenta solo l'8% e comprende i laureati nel gruppo scientifico-matematico-fisico, chimico-farmaceutico e geo-biologico.
  • Ultimo gruppo, con un fabbisogno del 7%, i laureati dell'area giuridica.

Il COP Unime ti può anche aiutare nella scelta del Corso di Laurea più idoneo a te e ad individuare tutti i possibili sbocchi occupazionali. Per saperne di più, visita la pagina dedicata ad Iscrizioni e Immatricolazioni.
visualizza video 

 

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Argomenti Correlati