Profili professionali di riferimento
I laureati nel corso di laurea potranno esercitare attività pedagogica di consulenza, di direzione e di coordinamento in strutture pubbliche e private, scolastiche e non scolastiche, relativamente a tutte le dimensioni dei problemi educativi (attività di servizio, di progetti, di programmi culturali direttamente o indirettamente destinati alla formazione, o anche di attività di supporto all'accesso e alla diffusione del sapere e della cultura); di valutazione e monitoraggio di interventi educativi e formativi di vario livello; di supporto a forme di campagne informative nei predetti campi.
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno svolgere attività di:
- ricerca, ricerca-azione, progettazione, coordinamento, consulenza, valutazione, documentazione nell'ambito di servizi, sistemi formativi, centri e strutture di ricerca, enti, istituzioni ed organizzazioni pubbliche e private connessi all'educazione, alla formazione, alle forme sociali della prevenzione, alla valorizzazione delle risorse umane e al rapporto con il mondo del lavoro e dell'impresa;
- progettazione, intervento, ricerca e valutazione nell'ambito dei servizi educativi e formativi di varia natura connessi con gli aspetti dei disagio, della marginalità e dell'integrazione tra le culture sul territorio;
- promozione, progettazione, coordinamento, valutazione di progetti culturali ed interculturali connessi a temi e problemi educativi e formativi peer le varie fasce d'età avviati da enti locali, istituzioni culturali, fondazioni, associazioni.
II corso prepara alla professione di:
- Ispettori scolastici e professioni assimilate
- Alti specialisti dell'educazione e della formazione
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
- Consiglieri dell'orientamento
- Specialisti in scienze sociali
- Docenti negli istituti di istruzione secondaria