QUARTETTO ACCORD
Gennaro Minichiello - violino
Eduardo Caiazza - viola
Giovanna D’Amato - violoncello
Ezio Testa - fisarmonica
Malena Veltri e Luis Delgado - ballerini
QUARTETTO ACCORD - Costituitosi nel 1992, è formato da musicisti che si sono perfezionati con illustri maestri quali F. Ayo, R. Brengola, B. Giuranna, C. Schiller, P. Vernikov, I. Grubert, M. Varshavskij.
Affermatisi in numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, i componenti del gruppo si sono sempre distinti per le brillanti doti tecniche ed espressive che li hanno portati ad esibirsi presso importanti Istituzioni Concertistiche in Italia e nel mondo (Germania, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Turchia, Stati Uniti, Corea del Sud).
Fra gli artisti con i quali hanno collaborato figurano Maxence Larrieau, Pierluigi Camicia, Maria Dragoni, Darko Brlek, Andrea Bacchetti, Claudi Arimany, Ramzi Yassa, Bruno Canino.
Numerose sono anche le collaborazioni con personaggi del mondo del cinema e del teatro come Giancarlo Giannini, Riccardo Scamarcio, Michele Placido, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Massimo Venturiello.
Il loro repertorio spazia dai classici e romantici europei agli autori americani e sudamericani.
MALENA VELTRI e LUIS DELGADO - Ballerini, maestri e coreografi di Tango Argentino, sono nati entrambi a Buenos Aires, da due famiglie amanti del Tango e delle sue tradizioni. Sono cresciuti con la musica in ogni spazio e dimensione delle loro vite, e con la danza hanno trovato il modo di comunicare e trasmettere la loro Cultura.
Si sono formati alla scuola di illustri Maestri, che appartengono ormai alla storia ed alle origini del Tango Argentino e che hanno contribuito all’evoluzione di questa danza.
Hanno imparato tutti gli stili di Tango, con i Maestri specifici di ogni stile. Inoltre si sono perfezionati in danza classica, contemporanea e folkloristica argentina.
A Buenos Aires hanno lavorato nelle più prestigiose Case di Tango, con Shows di fama internazionale e, per tre anni, sono stati Produttori, Coreografi e Ballerini dello Show “Algo más que Tango”.
Docenti in diverse Scuole di Danza e Istituti di Formazione Artistica, ogni anno si esibiscono nelle più prestigiose “Milongas” di Buenos Aires.
A livello Internazionale, invece, hanno tenuto stages, seminari ed esibizioni in Brasile, Cuba, Spagna (Madrid, Alicante, Cartagena), Francia (Parigi), Austria (Vienna), Turchia (Istanbul), Tunisia, Polonia (Cracovia), Italia (Roma, Napoli, Bolzano, Amalfi...).
Nel 2012 hanno scelto la città di Catania come sede stabile del loro insegnamento artistico, senza smettere di lavorare a Buenos Aires e in altre città del mondo.
Nella stagione 2015-2016 sono stati creatori, coreografi e registi dello spettacolo “Storie di Tango” e nell’anno successivo anche dello spettacolo “Sempre Tango”: entrambe le rappresentazioni, svoltesi in importanti Teatri, hanno sempre riscosso un grande successo di pubblico.
Sono organizzatori di importanti Festival di Tango, sia in Italia che all’estero.
PROGRAMMA
“Tango Emoción”
A. PIAZZOLLA: Canción de las venusinas
Adiós Nonino
C. GARDEL: Por una cabeza
G. BREGOVIC: Underground Tango
A. PIAZZOLLA: Meditango
S.V.P.
Oblivion
R. GALLIANO: Tango pour Claude
L. BACALOV: Il Postino
A. PIAZZOLLA: Violentango
Escualo
Libertango
← Concerto precedente Concerto successivo →