![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/styles/medium/public/default_images/xstoria_ateneo_2.png,qitok=MnOt9wFT.pagespeed.ic.a4VNS4jgWT.webp)
Il corso di laurea triennale interclasse in SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI propone un percorso formativo interdisciplinare, capace di fornire una solida preparazione di base, nel metodo e nei contenuti, in ambito politologico, giuridico, sociologico, economico, storico, amministrativo e linguistico, per assicurare una formazione flessibile e articolata, adeguata a interpretare i cambiamenti sociali e istituzionali e a cogliere le esigenze di innovazione, anche con riferimento alle politiche di pari opportunità, nel mercato del lavoro in cui tradizionalmente trovano sbocchi occupazionali i laureati delle classi L-36 e L-16.
Sono coinvolti, dunque, non solo i diversi settori della pubblica amministrazione, ma anche quelli dell'informazione politico-istituzionale e delle organizzazioni complesse in ambito pubblico, privato e del terzo settore.
I laureati saranno capaci di comprendere i cambiamenti e le innovazioni organizzative delle amministrazioni pubbliche e/o private; potranno svolgere attività in qualità di tecnici, presso le pubbliche amministrazioni statali, centrali e periferiche, gli enti territoriali, le organizzazioni private complesse sia profit che non profit, gli enti e fondazioni operanti nel settore della cultura e del turismo, dell'ambiente, dell'educazione, della ricerca.
Per accedere ai ruoli delle pubbliche amministrazioni i laureati dovranno affrontare un pubblico concorso per il quale è propedeutica ed essenziale la formazione culturale acquisita durante il corso di studio.
Il percorso di studi proposto è finalizzato sia ad un immediato inserimento nel mondo del lavoro, sia all'accesso ai corrispondenti corsi di laurea magistrali.