Scienze Umanistiche - Ciclo 38
Descrizione del progetto:
Per l’elaborazione delle tesi sono previsti soggiorni di studio in Archivi e Biblioteche italiani e stranieri, partecipazione a scavi e ricerche archeologiche e tirocini presso Musei.
L’impegno complessivo è di 180 crediti formativi, distribuiti uniformemente sui tre anni di corso (60 CFU per ogni singolo anno).
Nel primo e nel secondo anno l’attività formativa prevede l’acquisizione di 18 CFU complessivi, ottenuti grazie alla frequenza di cicli di lezioni (offerti dall’Università di Messina, specificamente dedicati ai dottorandi).
Ogni CFU equivale a 6 ore di lezione frontale. In questi primi due anni il restante numero di crediti formativi (51 CFU annui) viene attribuito dal Collegio docenti a seminari mirati alla formazione specialistica e alle attività connesse con la ricerca specifica dei singoli dottorandi, incluse le attività di partecipazione a congressi, scuole, soggiorni all’estero.
I CFU sono così distribuiti:
I anno:
A) Attività didattica : 9 CFU
B) Altre attività:
a) Attività individuale di ricerca e stesura tesi 32 CFU
b) Seminari specialistici 8 CFU
c) Relazione annuale 3 CFU
d) Partecipazione ad attività connesse con la ricerca a scelta del dottorando: convegni, congressi, soggiorni all’estero di tipo Erasmus o di altro tipo, scavi archeologici, etc.: 8 CFU.
II anno:
A) Attività didattica: 9 CFU
B) Altre attività:
a) Attività individuale di ricerca e stesura tesi 32 CFU
b) Seminari specialistici 8 CFU
c) Relazione annuale 3 CFU
d) partecipazione ad attività connesse con la ricerca a scelta del dottorando: convegni, congressi, soggiorni all’estero di tipo Erasmus o di altro tipo, scavi archeologici, etc.: 8 CFU.
Per l’ultimo anno di corso, 52 CFU vengono attribuiti al completamento del lavoro di tesi e alla sua stesura, che deve comunque essere discussa in appositi incontri seminariali alla presenza del tutor; gli 8 CFU restanti vengono attribuiti alle attività a scelta del dottorando, secondo il seguente prospetto:
III anno:
a) Attività individuale di ricerca e stesura tesi 40 CFU
b) Seminari specialistici 8 CFU
d) Relazione finale 4 CFU
e) Attività a scelta del dottorando 8 CFU.
Non sono previsti esami orali o di verifica con idoneità da parte dei singoli docenti. I crediti relativi ai corsi istituzionali sono specificati nel Manifesto degli Studi annuale e hanno valore nell’anno in cui il corso è frequentato.
La lingua ufficiale è l’italiano.
Il Calendario delle lezioni viene pubblicizzato sulla pagina WEB https://www.unime.it/it/dottorato/scienze-umanistiche.
Obiettivi del corso:
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
n. | Denominazione Curriculum | Breve Descrizione |
---|---|---|
1. | FILOLOGIA ANTICA E MODERNA | Il curriculum è incentrato sull’approccio tecnico e interpretativo ai testi delle letterature classiche e della letteratura italiana antica e moderna. Fornisce strumenti metodologici e competenze specialistiche necessarie alla formazione di studiosi in grado di condurre ricerche avanzate e innovative sul versante filologico, storico-linguistico e critico-letterario, in una prospettiva di interazione tra antico e moderno. Le linee di ricerca privilegiate riguardano i seguenti ambiti: Filologia e letteratura italiana Filologia e letteratura medievale e umanistica (testi greci, latini, volgari) Filologia dei testi a stampa Filologia e archivi d’autore Cultura antiquaria dal medioevo all’età moderna Classicismo otto-novecentesco Storia della lingua e delle idee linguistiche dal Medioevo all'età contemporanea Ricezione e fortuna dei classici latini e greci dall’antichità all’età moderna Filologia ed esegesi dei testi della letteratura greca e latina dall’antichità al medioevo Studio, edizioni critiche e indagine di testi tramandati da papiri in greco provenienti dall’Egitto Studio del pensiero tecnico-scientifico greco e della sua trasmissione nell’Occidente latino Studio delle lingue classiche sotto il profilo storico, grammaticale, metrico, lessicale |
2. | ANTROPOLOGIA E STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA | Il curriculum storico-antropologico pone al centro della formazione dottorale - nell'ambito della storia e della geografia europea e globali, della storia delle religioni e del pensiero politico, dell’antropologia - percorsi di ricerca attenti ai temi storiografici internazionali e transnazionali, senza trascurare la considerazione per la fisionomia del territorio e per le sue trasformazioni in base alle diverse dinamiche socio-culturali. Il curriculum dottorale promuove attività di ricerca sulle radici e sugli sviluppi storici dell'Europa tra Occidente e Oriente e in rapporto al Mediterraneo; sull’incidenza dei fattori politico-religiosi nella modernità; sull’interculturalità e l’identità attraverso le forme narrative elette dai differenti gruppi sociali; sulla storia di genere; sugli studi culturali. Obiettivo primario è far maturare l’attitudine alla ricerca storico-antropologica, fornendo adeguata strumentazione per l'approfondimento del dibattito storiografico, delle metodologie e del corretto utilizzo di una pluralità di fonti, al fine di formare figure di avanzata specializzazione. Linee di ricerca privilegiate: Storia del Mediterraneo: culture, religioni, società, commerci. Storia delle migrazioni, dei viaggi e delle esplorazioni. Storia dei cristianesimi e delle Chiese, tra pluralismi e non-conformismi Storia della storiografia e delle metodologie della ricerca storica Storia della circolazione delle idee e dei saperi. Storia dell’Europa: società, politica, economia, istituzioni Antropologia delle narrazioni: oralità, scrittura, pensiero, letterature Antropologia delle identità: dialoghi, crisi e conflitti Geopolitica del territorio |
3. | ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA | Offre un percorso formativo di elevato livello scientifico per archeologi e storici del mondo antico, capaci di promuovere, sviluppare e portare a compimento ricerche originali di alto profilo, sostenute da un bagaglio di salde conoscenze, da un approccio metodologico inter-disciplinare allo studio delle antiche civiltà mediterranee e da peculiari capacità operative nel campo delle discipline archeologiche, numismatiche, storiche ed epigrafiche. Linee di ricerca privilegiate: Archeologia dei paesaggi e degli insediamenti Archeologia e cultura materiale Storia dell'arte antica Archeologia dell'architettura Storia e iconografia della moneta antica e medievale Storia politica, economica e sociale del mondo greco e romano; Storiografia antica e storia della storiografia moderna sul mondo antico Storia del Mediterraneo in età greca e romana. |
4. | FILOSOFIA | Copre l'intera gamma delle articolazioni disciplinari di ambito filosofico prestando particolare attenzione a tematiche attuali come quelle della filosofia della complessità, della geo-filosofia, della bio-politica, della bioetica e dei rapporti tra filosofia e religioni, delle problematiche derivanti dagli sviluppi della scienza e dalla questione del post-umano, che vedono affiancarsi alla prospettiva teorica anche la ricostruzione storica, radicata nella riflessione moderna occidentale. Linee di ricerca privilegiate: Filosofia della complessità Geo-filosofia Bio-politica Bioetica globale Rapporti tra etica ed economia Pensiero ebraico e filosofie della religione Rapporti tra filosofia e scienza Metodo ed epistemologia Rifunzionalizzazione del contemporaneo Comunicazione e rappresentazione Riflessione fenomenologica ed ermeneutica Fenomenologia delle emozioni Roboetica Tragedia e filosofia Arte e ontologia Immagini e catastrofe Statuto dell’umano tra natura e tecnica, post-umano Temporalità, filosofie dell’alterità, decostruzione del soggetto Psicoanalisi e studi di genere Genealogia della globalizzazione, globalismo giuridico e diritti umani Ricostruzione storico-critica delle tematiche trattate |
Tipo di organizzazione
Dottorato in forma non associata (Singola Università)
Prova scritta 06/09/2022 ore 09:00
Prova orale 08/09/2022 ore 09:30
Dip. di Scienze Veterinarie Aula 10 - Polo Universitario dell'Annunziata - ME
Aula Teams (link)
LE ISCRIZIONI ONLINE SULLA PIATTAFORMA ESSE3 AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A.A. 2022/2023 SONO APERTE DAL 27/09/2022 ALLE 23:59 DEL 07/10/2022
ONLINE ENROLLMENT ON THE ESSE3 PLATFORM FOR THE PhD COURSES A.Y. 2022/2023 IS AVAILABLE FROM 27/09/2022 TO 11:59 pm OF 07/10/2022
Written exam 06/09/2022 at 09:00 a.m.
Oral exam 08/09/2022 at 09:30 a.m.
Dept. of Veterinary Sciences Room 10 - Polo Universitario dell'Annunziata- ME
Teams classroom (link)
Avvisi Decreto Rettorale nomina Commissione ammissioneVerbale criteriD.R. approvazione atti-graduatoria-ammissione_38° cicloD.R. inizio attività dottorali DM 351 e 352_38° cicloDecreto Rettorale assegnazione borsa SAMOTHRACED.R. assegnazione borsa FSE_38° ciclo
Attività didattica programmata/prevista
n. | Denominazione dell’insegnamento | Numero di ore totali sull’intero ciclo | Distribuzione durante il ciclo di dottorato | Descrizione del corso | Eventuale curriculum di riferimento |
---|---|---|---|---|---|
1. | Informatica | 18 |
primo anno secondo anno |
L'insegnamento, suddiviso in 1,50 CFU al primo anno e 1,50 CFU al secondo, è previsto per tutti i curricula e rientra nelle attività didattiche trasversali. Si prefigge di introdurre gli elementi di base della linguistica computazionale attraverso l'uso del linguaggio Python. Comprende tre moduli: il primo è dedicato alle modalità di rappresentazione e di manipolazione del testo; il secondo all'uso del package NLTK e alle espressioni regolari; l'ultimo si propone l'obiettivo di illustrare gli approcci di topic modelling e le loro applicazioni pratiche. |
ANTROPOLOGIA E STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA FILOLOGIA ANTICA E MODERNA FILOSOFIA |
2. | Inglese | 18 |
primo anno secondo anno |
Il corso, di 1,50 CFU al primo anno e 1,50 CFU al secondo, rientra nella didattica trasversale prevista per tutti i curricula e mira al potenziamento della competenza linguistica sia a livello scritto che orale, con particolare attenzione all'inglese accademico. L'obiettivo è quello di migliorare le competenze interculturali nelle seguenti situazioni: lezioni, conferenze, seminari e discussioni di gruppo; presentazioni all’interno di conferenze e stesura di testi scritti e abstract; presentazione dei propri progetti accademici a livello internazionale. |
ANTROPOLOGIA E STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA FILOLOGIA ANTICA E MODERNA FILOSOFIA |
3. | Area storico-antropologica | 18 |
primo anno secondo anno |
Si prevede di attivare insegnamenti, per 1,50 CFU al primo anno e 1,50 CFU al secondo, nell'ambito dei seguenti settori, che saranno selezionati all'avvio dell'a.a. in relazione al progetto formativo pianificato dal collegio docenti intorno a una tematica interdisciplinare: M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/06 M-STO/07 M-DEA/01 SPS/03 SPS/13. L'obiettivo è di far interagire sul tema proposto le metodologie e le prospettive ermeneutiche proprie dell'ambito storico-antropologico attivo nel dottorato. Gli insegnamenti rientrano nella didattica trasversale prevista per tutti i curricula. |
ANTROPOLOGIA E STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA FILOLOGIA ANTICA E MODERNA FILOSOFIA |
4. | Area filologico-letteraria | 18 |
primo anno secondo anno |
Si prevede di attivare insegnamenti, per 1,50 CFU al primo anno e 1,50 CFU al secondo, nell'ambito dei seguenti settori, che saranno selezionati all'avvio dell'a.a. in relazione al progetto formativo pianificato dal collegio docenti intorno a una tematica interdisciplinare: L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14 L-LIN/04 L-FIL-LET/08. L'obiettivo è di far interagire sul tema proposto le metodologie e le prospettive ermeneutiche proprie dell'ambito filologico-letterario attivo nel dottorato.Gli insegnamenti rientrano nella didattica trasversale prevista per tutti i curricula,al fine di potenziare il progetto interdisciplinare del corso. |
ANTROPOLOGIA E STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA FILOLOGIA ANTICA E MODERNA FILOSOFIA |
5. | Area filosofica | 18 |
primo anno secondo anno |
Si prevede di attivare insegnamenti, per 1,50 CFU al primo anno e 1,50 CFU al secondo, nell'ambito dei seguenti settori, che saranno selezionati all'avvio dell'a.a. in relazione al progetto formativo pianificato dal collegio docenti intorno a una tematica interdisciplinare: M-FIL/01 M-FIL/03 M-FIL/04 M-FIL/06 SPS/08. L'obiettivo è di far interagire sul tema proposto le metodologie e le prospettive ermeneutiche proprie dell'ambito filosofico attivo nel dottorato. Gli insegnamenti rientrano nella didattica trasversale prevista per tutti i curricula, al fine di potenziare il progetto interdisciplinare del corso. |
ANTROPOLOGIA E STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA FILOLOGIA ANTICA E MODERNA FILOSOFIA |
6. | Area storico-archeologica | 18 |
primo anno secondo anno |
Si prevede di attivare insegnamenti,per 1,50 CFU al primo anno e 1,50 CFU al secondo, nell'ambito dei seguenti settori, che saranno selezionati all'avvio dell'a.a. in relazione al progetto formativo pianificato dal collegio docenti intorno a una tematica interdisciplinare: L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/07 L-ANT/10. L'obiettivo è di far interagire sul tema proposto le metodologie e le prospettive ermeneutiche proprie dell'ambito storico-archeologico attivo nel dottorato. Gli insegnamenti rientrano nella didattica trasversale prevista per tutti i curricula,al fine di potenziare il progetto interdisciplinare del corso. |
ANTROPOLOGIA E STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA FILOLOGIA ANTICA E MODERNA FILOSOFIA |
Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
n. | Tipo di attività | Descrizione dell’attività (e delle modalità di accesso alle infrastrutture per i dottorati nazionali) |
---|---|---|
1. | Seminari | L'offerta formativa prevede 8 CFU annui di seminari specialistici, su tematiche connesse con le linee di ricerca interne ai vari curricula. Le attività coinvolgono i tutor e i docenti del collegio ma anche studiosi esterni al dottorato. Sono previsti inoltre seminari in cui i dottorandi comunicano e sottopongono a verifica dei docenti del corso i risultati delle loro ricerche. |
2. | Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali | Saranno organizzati seminari e lezioni tenuti da specialisti dei vari settori disciplinari (anche esterni al Dottorato) calibrati sulla fisionomia e sugli obiettivi formativi di ciascun curriculum. Nel corso degli incontri l’esperienza dei docenti interagirà fattivamente nella strutturazione e nello sviluppo dei singoli percorsi di ricerca. Verrà offerto un quadro delle principali metodologie nel settore paleografico, archivistico, storico, filosofico e nell’utilizzazione delle risorse informatiche e si indirizzeranno i dottorandi verso le opportunità di finanziamento previste dal programma Erasmus+ e verso i progetti promossi all’interno del VII Programma Quadro dell’Unione Europea, sia nella fase del dottorato (Early Stage Researchers) sia in quella del post-doc (Advanced Researcher), nonché progetti PRIN, FIRB, HORIZON, con istruzione sulle modalità di compilazione e di rendicontazione, utilizzando anche i canali informativi e le risorse di Ateneo (https://www.unime.it/it/ricerca). |
3. | Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca | I dottorandi potranno avvalersi delle tre riviste elettroniche open access presenti nell’Ateneo, a cadenza semestrale: innanzitutto «Peloro», rivista del Dottorato, attiva dal 2016, aperta alle ricerche specialistiche condotte in tutti gli ambiti di interesse del Dottorato, nella quale i dottorandi possono pubblicare gli esiti di ricerche parallele alla tesi finale; «Humanities», attiva dal 2012 e dedicata ai settori di storia contemporanea, geografia umana, antropologia culturale e sociale e sociologia della comunicazione; «Il Pensiero italiano», proiettata sullo studio della tradizione filosofica italiana. Inoltre è possibile per i dottorandi giovarsi dei rapporti col Centro Internazionale di Studi Umanistici, che vanta numerose collane e le riviste «Studi medievali e umanistici» e «Umanesimo dei moderni», e in generale della piattaforma editoriale del DICAM (sbocchi editoriali possono offrire anche le riviste «Quaderni di Archeologia»; «Analecta Papyrologica», e le collane «Carteggi di Filologi», «Orione. Testi e studi di letteratura greca», «Pelorias», «Semata e Signa»). I dottorandi potranno anche interagire con il Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo e quello di Filosofia della complessità “Edgar Morin”: loro lavori potranno essere ospitati nelle riviste e nelle collane editoriali di questi centri come in quelle dirette o co-dirette dai docenti del Collegio. Tali strutture inerenti le varie aree di ricerca dei curricula, consentiranno ai dottorandi di diffondere in sedi adeguate i risultati delle loro ricerche con firma individuale. Si favorirà inoltre l'organizzazione e la partecipazione dei dottorandi a convegni di studio, seminari ed eventi culturali sia in Italia che all'estero. |
4. | Perfezionamento linguistico | Accanto alla frequenza del laboratorio linguistico del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, si attiveranno contatti con studiosi di università estere, con possibilità di seminari in lingue straniere, facendo leva sulle collaborazioni di ricerca esistenti con enti e Università internazionali e sulle opportunità favorite dalle cotutele. Per la stesura della tesi è previsto un soggiorno all'estero di 1 mese presso le Istituzioni e Biblioteche più idonee, durante il quale il dottorando potrà seguire corsi di lingua. |
5. | Perfezionamento informatico | Oltre all'attività didattica dedicata, la formazione sarà seguita dal docente di informatica presente nel collegio, tramite presentazione delle risorse informatiche per la ricerca storica, antropologica, archeologica, filologico-letteraria e filosofica; esercitazioni dirette su banche dati digitalizzate e utilizzo delle risorse elettroniche sussidiarie della ricerca in dotazione al Dipartimento; presentazione e valutazione critica degli attuali strumenti offerti in internet; acquisizione di software (programmi di indicizzazione; programmi per content analysis; programmi di elaborazione statistica - SPSS; programmi di elaborazione di immagine – Indesign Adobe; X press). |
Componenti del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | SSD |
---|---|---|---|---|---|
1. | AMATO | Pierandrea | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-FIL/04 |
2. | ANSELMO | Annamaria | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | M-FIL/06 |
3. | ARCURI | Rosalba | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | L-ANT/03 |
4. | BARBERI SQUAROTTI | Giovanni | TORINO | Professore Associato confermato | L-FIL-LET/10 |
5. | BETTINESCHI | Paolo Guido | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | M-FIL/03 |
6. | BOTTARI | Salvatore | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | M-STO/02 |
7. | CALIRI | Elena | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-ANT/03 |
8. | CAMPAGNA | Lorenzo | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-ANT/07 |
9. | CASCIO | Giovanni | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | L-FIL-LET/08 |
10. | CASTELLI | Emanuele | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | M-STO/07 |
11. | CASTRIZIO | Eligio Daniele | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-ANT/04 |
12. | CATALIOTO | Luciano | MESSINA | Ricercatore confermato | M-STO/01 |
13. | CENTORRINO | Marco | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | SPS/08 |
14. | COSTANZO | Giovanna | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-FIL/03 |
15. | D'AMICO | Giovanna | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-STO/04 |
16. | DE CAPUA | Paola | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-FIL-LET/13 |
17. | DE MEO | Pasquale | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | ING-INF/05 |
18. | DE SALVO | Patrizia | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | SPS/03 |
19. | DI STEFANO | Anita | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-FIL-LET/04 |
20. | DONA' | Carlo | MESSINA | Professore Ordinario | L-FIL-LET/14 |
21. | FARAONE | Rosa | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | M-FIL/06 |
22. | FORNI | Giorgio | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-FIL-LET/10 |
23. | FULCO | Rita | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | M-FIL/01 |
24. | GEMBILLO | Fabio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-FIL/06 |
25. | GERACI | Mauro | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | M-DEA/01 |
26. | GIACOBELLO | Maria | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-FIL/03 |
27. | GIONTA | Daniela | MESSINA | Professore Ordinario | L-FIL-LET/13 |
28. | GIORDANO | Giuseppe | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | M-FIL/06 |
29. | GORGONE | Sandro | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-FIL/01 |
30. | GREGORIO | Giuliana | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | M-FIL/06 |
31. | INGOGLIA | Caterina | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-ANT/10 |
32. | LA TORRE | Gioacchino Francesco | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-ANT/07 |
33. | LOZZI GALLO | Lorenzo | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-FIL-LET/15 |
34. | MALTA | Caterina | MESSINA | Professore Ordinario | L-FIL-LET/10 |
35. | MANDUCA | Raffaele | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-STO/02 |
36. | MANGIAPANE | Stella | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-LIN/04 |
37. | MEGNA | Paola | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-FIL-LET/07 |
38. | MELIADO' | Claudio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-FIL-LET/02 |
39. | MOLLICA | Marcello | MESSINA | Professore Associato confermato | M-DEA/01 |
40. | MOLLO | Fabrizio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-ANT/07 |
41. | MONACA | Mariangela | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-STO/06 |
42. | MONTESANO | Marina | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | M-STO/01 |
43. | ONORATO | Marco | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-FIL-LET/04 |
44. | PUGLISI | Mariangela | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-ANT/04 |
45. | RESTA | Caterina | MESSINA | Professore Ordinario | M-FIL/01 |
46. | ROLLO | Antonio | "L'Orientale" di NAPOLI | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-FIL-LET/07 |
47. | ROSSI | Fabio | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-FIL-LET/12 |
48. | RUGGIANO | Fabio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-FIL-LET/12 |
49. | SANTAGATI | Elena | MESSINA | Ricercatore confermato | L-ANT/02 |
50. | SARDINA | Patrizia | PALERMO | Professore Associato confermato | M-STO/01 |
51. | SPAGNOLO | Grazia Vera | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-ANT/07 |
52. | TRAMONTANA | Alessandra | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-FIL-LET/10 |
53. | UCCIARDELLO | Giuseppe | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-FIL-LET/02 |
54. | URSO | Anna Maria | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | L-FIL-LET/05 |
55. | VELARDI | Andrea | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | M-FIL/01 |
56. | VILLARI | Susanna | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | L-FIL-LET/13 |
Coordinatrice
Prof.ssa Caterina Malta
tel. +39 0906766218 e-mail: caterina.malta@unime.it