Biologia Applicata e Medicina Sperimentale - Ciclo 38
Descrizione del progetto:
Obiettivi del corso:
I Dottorandi verranno formati anche sulle attività che prevedono l'acquisizione di competenze informatiche legate alla ricerca, soprattutto software per l’analisi dei dati, programmi per content analysis, programmi di elaborazione statistica e programmi per l’elaborazione delle immagini, gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I dottorandi verranno coinvolti sia nella progettazione di full grantproposal che nel disegno sperimentale al fine di renderli autonomi nella conduzione di un progetto e nella ricerca di finanziamenti futuri. Si forniscono inoltre competenze riguardanti i sistemi di finanziamento nazionali e internazionali (PRIN; FIRB; HORIZON).
Ed inoltre il dottorato favorisce l'organizzazione e la partecipazione dei dottorandi a convegni di studio, seminari ed eventi culturali sia in Italia che all'estero.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il curriculum in “Medicina Sperimentale” fornirà le competenze farmacologiche e tossicologiche necessarie per lo studio di prodotti destinati all'utilizzo in campo diagnostico, terapeutico e a valenza tossicologica al fine di caratterizzarne il meccanismo molecolare d'azione, la rilevanza fisiopatologica e gli aspetti cinetici. I dottori formati con il curriculum in “Scienze del Farmaco” dovranno essere in grado di disegnare, caratterizzare e sviluppare di nuovi farmaci, studiarne le proprietà biologiche, chimiche e chimico-fisiche, le relazioni struttura attività, lo sviluppo di metodologie atte all’identificazione di nuove fonti naturali di principi attivi e l’ottimizzazione delle formulazioni farmaceutiche.
Tipo di organizzazione
Dottorato in forma non associata (Singola Università)
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
n. | Denominazione Curriculum | Breve Descrizione |
---|---|---|
1. | MEDICINA SPERIMENTALE | Il curriculum in “Medicina Sperimentale” fornirà le competenze farmacologiche e tossicologiche necessarie per lo studio di prodotti destinati all'utilizzo in campo diagnostico, terapeutico e a valenza tossicologica al fine di caratterizzarne il meccanismo molecolare d'azione, la rilevanza fisiopatologica e gli aspetti cinetici. In particolare opererà su più discipline (biochimica, biologia, biologia molecolare, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia, genetica e microbiologia/virologia) che stanno progressivamente generando conoscenze in rapida crescita sui meccanismi che supportano lo sviluppo dei processi patologici. |
2. | SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI | I dottorati formati con il curriculum “Scienze Biologiche ed Ambientali” dovranno essere in grado di affrontare i molteplici problemi connessi alla difesa ed alla salvaguardia delle risorse ambientali, mediante l’inserimento professionale in aziende private che si occupano di problematiche legate alle ricerche di base nelle Biotecnologie, volte al controllo ed al miglioramento genetico animale, come consulenti di industrie agro-alimentari e farmacologiche e nelle attività di monitoraggio ambientale. |
3. | SCIENZE DEL FARMACO | I dottori formati con il curriculum in “Scienze del Farmaco” dovranno essere in grado di disegnare, caratterizzare e sviluppare di nuovi farmaci, studiarne le proprietà biologiche, chimiche e chimico-fisiche, le relazioni struttura attività, lo sviluppo di metodologie atte all’identificazione di nuove fonti naturali di principi attivi e l’ottimizzazione delle formulazioni farmaceutiche. Il corso di dottorato formerà ricercatori di alto profilo in grado di comprendere ed attuare la ricerca transazionale in ambito farmaceutico, al fine di applicare le nuove conoscenze e le tecnologie derivate dalla ricerca di laboratorio alle industrie farmaceutiche o a Enti di ricerca. |
Prova orale 07/09/2022 ore 10:00
Modalità mista: Aula A-1-4, I Piano, Edificio A Polo Papardo Via Ferdinando Stagno D'Alcontres n.31 (ME)
Aula Teams (link)
LE ISCRIZIONI ONLINE SULLA PIATTAFORMA ESSE3 AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A.A. 2022/2023 SONO APERTE DAL 27/09/2022 ALLE 23:59 DEL 07/10/2022
ONLINE ENROLLMENT ON THE ESSE3 PLATFORM FOR THE PhD COURSES A.Y. 2022/2023 IS AVAILABLE FROM 27/09/2022 TO 11:59 pm OF 07/10/2022
Oral exam 07/09/2022 at 10:00 a.m.
Mixed modality: Room A-1-4, 1st floor, Building A Polo Papardo Via Ferdinando Stagno D'Alcontres n.31 (ME)
Teams Classroom (link)
Avvisi Decreto Rettorale nomina Commissione ammissioneVerbale criteriD.R. approvazione atti-graduatoria-ammissione_38° cicloD.R. ricognizione assegnazione con riserva della borsa D.M. 352/2022_38° cicloD.R. inizio attività dottorali DM 351 e 352_38° cicloD.R. assegnazione borsa SAMOTHRACED.R. Assegnazione borsa FSE_38° ciclo
Attività didattica programmata/prevista
n. | Denominazione dell’insegnamento | Numero di ore totali sull’intero ciclo | Distribuzione durante il ciclo di dottorato | Descrizione del corso | Eventuale curriculum di riferimento |
---|---|---|---|---|---|
1. | Sperimentazione pre-clinica in vivo | 6 | primo anno | • Gestione di uno stabulario (topi e ratti) e benessere degli animali • Modelli sperimentali in vivo di infiammazione acuta e cronica • Prelievo dei campioni biologici (sangue, urine, tessuti) e determinazione delle proteine • Saggi biochimicidi infiammazione e stress ossidativo |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
2. | Statistica Medica | 6 | primo anno | • Il ruolo della Statistica in Medicina e Introduzione alla Metodologia Scientifica. • Campione e popolazione statistica. Definizione di database. • Unita statistiche : La definizione di variabile. Il ruolo delle variabili. I tipi di variabile. • Presentazione dei dati. Metodi Descrittivi Numerici e Grafici • Elementi di statistica inferenziale. Verifica delle ipotesi. Test Parametrici e non parametrici. • Introduzione agli studi epidemiologici e bias. • Lettura critica di una pubblicazione scientifica |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
3. | Approcci sperimentali alla biologia cellulare: citotossicologia | 6 | primo anno | • il corso di Biotecnologie applicate alla citotossicologia cellulare si occuperà degli • Approcci sperimentali: - metodologie di indagine, - valutazione di casi studio dal disegno del piano sperimentale all’analisi dei dati. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
4. | Meccanismi di trasporto e osmoregolazione in modelli sperimentali in vivo. | 6 | primo anno | Il corso di Meccanismi di trasporto e osmoregolazione in modelli sperimentali in vivo analizzerà i processi di - Osmosi • Meccanismi di trasporto attivi e passivi • Osmoregolazione nei pesci e nei mammiferi • Modelli sperimentali in vivo: pesci e mammiferi |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
5. | Tecniche di microscopia ottica e confocale; applicazioni nella ricerca biomedica di base ed applicata. | 6 | primo anno | • Tecniche per la preparazione di cellule e tessuti per l’osservazione microscopica - Microscopia Ottica, Microscopia confocale. • Indagini istopatologiche per la caratterizzazione fisio-patologica di tessuti. Gli anticorpi e le immunolocalizzazioni. Fluorescenza e fluorocromi. • Caratterizzazione immunoistochimica mediante tecniche di immunoperossidasi e fluorescenza confocale, di alcuni tipi cellulari (Merkelcells, Mastcells, Langerhanscells e Tumorassociatedmacrophages), nella diagnosi di malattie infiammatorie e tumori. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
6. | Ruolo dei Toll-like receptors nelle infezioni batteriche | 6 | primo anno | il corso sui Ruolo dei Toll-like receptors nelle infezioni batteriche analizzerà nel dettaglio • Infezioni batteriche • Azione e induzione dei Toll-likereceptors (TLRs) • Risposta infiammatoria e immune all’azione dei TLRs |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
7. | Microbiologia degli Alimenti funzionali | 6 | primo anno | il corso di Microbiologia degli Alimenti funzionali analizzerà nel dettaglio - Definizione di alimenti funzionali. Probiotici, prebiotici e sinbiotici. • Impiego di diversi microganismi per lo sviluppo di alimenti funzionali. • Il microbiota intestinale. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
8. | Modelli e metodi per valutare il trasporto attraverso la Barriera Emato-Encefalica e strategie per incrementare la concentrazione di farmaco nel parenchima cerebrale. | 6 | primo anno | • La Barriera Emato-Encefalica (BEE): farmaci che attraversano la BEE e strategie per favorirne l’attraversamento. • Modelli di BEE per la stima dell’attraversamento: Metodi in vivo; Metodi non invasivi; Metodi in silico; -- Modelli in vitro di BEE, modelli in vitro non cell-based, modelli in vitro cell-based. • Metodi per valutare la qualità dei modelli in vitro cell-based. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
9. | Valutazione biologica e biocompatibilità | 6 | primo anno | il corso di Valutazione biologica e biocompatibilità analizzerà nel dettaglio la Valutazione biologica dei dispositivi medici e studi di biocompatibilità pre-clinici e clinici • Certificazioni dei sistemi di qualità e dispositivo-vigilanza |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
10. | Sviluppo del farmaco | 6 | primo anno | • il corso di sviluppo del farmaco analizzerà le Regolamentazioni e fasi di sviluppo di un farmaco • Attivita’ Farmacologica, terapeutica e tossicologica dei farmaci • Modelli sperimentali di neuroinfiammazione e neurodegenerazione |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
11. | Metodi molecolari per l'identificazione dei vegetali | 6 | secondo anno | Parte teorica (3 ore): • Concetti di base di cladistica e filogenesi. • Scelta dei marcatori molecolari per l’identificazione dei vegetali. DNA barcoding. • Esercitazione pratica (3 ore): • Utilizzo di software per analisi biomolecolari e filogenetiche. • Lettura di cromatogrammi, allineamento di sequenze e metodi di ricostruzione filogenetica, supporto statistico alle analisi. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
12. | Efficacia dei Competitori per i recettori del Progesterone (Ulipristal Acetato) nel trattamento dei tumori benigni dell'utero | 6 | secondo anno | • Effetto citostatico dell'Ulipristal Acetato 5/10 mg sui fibromiomi. • Studi sperimentali sul blocco della crescita tumorale dopo utilizzo di Ulipristal Acetato • Manifestazione clinica dell'utilizzo dell'Ulipristal acetato 5 mg. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
13. | I teleostei nella ricerca preclinica | 6 | secondo anno | • Introduzione DL 2010/63/UE • Descrizione e gestione di uno stabulario per organismi acquatici • Utilizzo dei teleostei ai fini sperimentali • Il modello zebrafish • Diagnosi oncologica nei modelli ittici |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
14. | Next generation sequencing” e bioinformatica: dalla ricerca di base, alla diagnostica, alla medicina personalizzata | 6 | secondo anno | • Principali tecnologie di sequenziamento parallelo massivo degli acidi nucleici (Next Generation Sequencing, NGS) • Analisi bioinformatica dei dati NGS: pre-processamento delle sequenze e analisi di qualità • Assemblaggio e annotazione funzionale di genomi e trascrittomi • Analisi metagenomica di microbiomi umani e ambientali: implicazioni traslazionali e sfide future • RNA-Seq e analisi dell’espressione genica: dalla ricerca biologica di base alla pratica clinica |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
15. | Biotecnologie vegetali per la produzione di composti di interesse farmaceutico | 6 | secondo anno | • Allestimento di colture in laboratorio: espianto, mezzo di coltura, fitoregolatori di crescita, camera di crescita. • Principali tipi di colture in vitro. • Produzione di metaboliti secondari in sistemi in vitro. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
16. | Tecniche avanzate di chimica farmaceutica computazionale nella progettazione di farmaci | 6 | secondo anno | il corso di Tecniche avanzate di chimica farmaceutica computazionale nella progettazione di farmaci analizzerà la moderna ricerca farmaceutica, per la costruzione di simulazioni al computer che integrino le informazioni ottenute con la tradizionale sperimentazione |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
17. | Uso di modelli animali nella ricerca scientifica moderna: una visione zoologica | 6 | secondo anno | • Gli invertebrati nelbio-monitoraggio e nella ricerca sperimentale; esempi: poriferi ed eDNA; cnidari e acidificazione degli oceani;i platelminti per lo studio della rigenerazione cellulare; i molluschi e gli artropodi nel bio-monitoraggio ambientale e nello studio dei distruttori endocrini; il caso Drosophila. • I vertebrati nella ricerca sperimentale; linea laterale dello zebrafish (Danio rerio) come modello per lo studio dell’ototossicità e della rigenerazione tissutale; killifish (Nothobranchiusfurzeri) come modello per l’ageing; mammiferi nella sperimentazione animali. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
18. | Biologia dei Sistemi e approcci applicativi nelle biotecnologie | 6 | secondo anno | Il corso di Biologia dei Sistemi e approcci applicativi nelle biotecnologie analizzerà • l' Introduzione alla Systems Biology • Introduzione alle discipline “–omiche” • Elaborazione dell’informazione: approcci “top-down” e “bottom-up” • Esempi applicativi in ambiti disciplinari diversi |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
19. | Biochimica delle molecole biologiche | 6 | secondo anno | il corso di Biochimica delle molecole biologiche analizzerà nel dettaglio la Struttura e le funzione delle proteine il Catabolismo proteico ed i Metodi di dosaggio ed estrazione delle proteine a fini scientifici |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
20. | Microrganismi degli ambienti estremi e loro potenziale biotecnologico | 6 | secondo anno | 2h Esplorazione della diversità nelle sorgenti idrotermali superficiali delle Isole Eolie e sfruttamento di nuove molecole di interesse biotecnologico 2h Nuove molecole da batteri termofili per la salute dell’ambiente e dell’uomo: antibiotici, antibiofilm, antivirali e immunostimolanti. |
MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI SCIENZE DEL FARMACO |
Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
n. | Tipo di attività | Descrizione dell’attività (e delle modalità di accesso alle infrastrutture per i dottorati nazionali) |
---|---|---|
1. | Seminari | I dottorati parteciperanno ai seminari tenuti dall'università ed avranno inoltre la possibilità di prendere parte alle giornate divulgative scientifiche esponendo i risultati ottenuti con i loro studi |
2. | Attività di laboratorio | I dottorandi avranno la possibilità di frequentare i laboratori di: - Micro e Nano-Biotecnologie, Microbiologia e Virologia; - Famacologia; - Biologia Molecolare; - Chimica; - Spettrofotometria; - Biomonitoraggio ed Immunoistochimica; - Ultrastruttura e Microscopia; - Biologia cellulare e istologia; - Ittiopatologia - Ecologia; - Biologia Molecolare; - Fisiologia generale e vegetale; - Biochimica; - Igiene Ambientale; |
3. | Attività presso Infrastrutture di ricerca | I dottorandi che avranno la possibilità di svolgere un periodo in azienda frequenteranno sia i laboratori del dipartimento sia nelle altri sedi convenzionate così da acquisire nuove e specifiche competenze |
4. | Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali | I dottorandi possono usufruire di postazioni informatiche collegate in rete, presenti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. Nei medesimi laboratori e' possibile collegare alla rete d'Ateneo i PC portatili degli Allievi sia tramite filo sia tramite specifica rete wireless. Anche presso le Sedi nelle quali vengono svolte attività di ricerca in collaborazione, sono a disposizione dei Dottorandi non meno di un computer collegato in rete per laboratorio. I dottorandi potranno utilizzare oltre agli abbonamenti offerti dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, anche banche dati, tra cui PubMed, Journal Of Citation Reports, Isi Web of knoweldge, Macromedex e Scopus al fine di valutare dal punto di vista bibliometrico la rilevanza editoriale delle riviste sulle quali pubblicare. |
5. | Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca | I dottorandi verranno coinvolti sia nella progettazione di full grant proposal che nel disegno sperimentale al fine di renderli autonomi nella conduzione di un progetto e nella ricerca di finanziamenti futuri |
6. | Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità | nel Dottorato è attuata una linea di azione continua che prevede: • Azioni di promozione della cultura di genere, delle pari opportunità, del benessere organizzativo e del contrasto alle discriminazioni • Azioni di prevenzione della salute e del benessere organizzativo • Azioni di conciliazione tempi di vita/tempi di lavor • Azioni di prevenzione e contrasto della violenza e di ogni altra forma di discriminazione fisica e/o morale • Azioni per accedere ai fondi comunitari e a progetti nazionali sulle pari opportunità. |
7. | Perfezionamento linguistico | Alcune lezioni e seminari verranno tenute in lingua inglese. I dottorandi avranno inoltre la possibilità di seguire congressi, webinar e seminari in lingua inglese. Prenderanno parte inoltre alla stesura dei lavori in lingua inglese |
8. | Perfezionamento informatico | I dottorandi avranno a disposizione delle postazioni computerizzate collegate alla rete di ateneo. Il dottorando avrà a disposizione inoltre le più avanzate risorse computazionali hardware e software necessarie per un approccio multidisciplinare alla ricerca, seguendo un approccio innovativo e più sostenibile. |
Componenti del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | SSD |
---|---|---|---|---|---|
1. | ANGILERI | Filippo | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | MED/27 |
2. | ARCORACI | Vincenzo | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/14 |
3. | BARRECA | Davide | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/10 |
4. | BOTTARI | Antonio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/36 |
5. | BRITTI | Domenico | CATANZARO | Professore Ordinario | VET/07 |
6. | CALAPAI | Gioacchino | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/14 |
7. | CAMPOLO | Michela | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | BIO/14 |
8. | CAPILLO | Gioele | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | BIO/05 |
9. | CAPPELLO | Tiziana | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | BIO/06 |
10. | CARDALI | Salvatore | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | MED/27 |
11. | CIMINO | Francesco | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/14 |
12. | CORDARO | Marika | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | BIO/09 |
13. | COSTA | Chiara | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | MED/44 |
14. | CRISTANI | Mariateresa | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/14 |
15. | CUZZOCREA | Salvatore | MESSINA | Professore Ordinario | BIO/14 |
16. | DE LEO | Filomena | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/19 |
17. | DE LUCA | Laura | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | CHIM/08 |
18. | DI PAOLA | Rosanna | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/10 |
19. | DI PIETRO | Angela | MESSINA | Professore Associato confermato | MED/42 |
20. | ESPOSITO | Emanuela | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/14 |
21. | FAGGIO | Caterina | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/09 |
22. | FAMA' | Fausto | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/18 |
23. | FUSCO | Roberta | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | BIO/10 |
24. | GALBO | Roberta | MESSINA | Ricercatore confermato | BIO/18 |
25. | GENOVESE | Giuseppa | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/01 |
26. | GENOVESE | Tiziana | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | MED/04 |
27. | GERMANO' | Maria Paola | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/15 |
28. | GIANNETTO | Alessia Caterina | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/06 |
29. | GITTO | Rosaria | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | CHIM/08 |
30. | GRANATA | Antonia | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/07 |
31. | GUGLIANDOLO | Concetta | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/07 |
32. | IARIA | Carmelo | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | VET/03 |
33. | IENTILE | Riccardo | MESSINA | Professore Ordinario | BIO/12 |
34. | IMPELLIZZERI | Daniela | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/12 |
35. | LANTERI | Giovanni | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | VET/03 |
36. | LAURIANO | Eugenia, Rita | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/06 |
37. | MAISANO | Maria | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/06 |
38. | MANDALARI | Giuseppina | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/07 |
39. | MARINO | Andreana | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/07 |
40. | MARINO | Angela | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/09 |
41. | MARINO | Fabio | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | VET/03 |
42. | MAUCERI | Angela Rita | MESSINA | Professore Ordinario | BIO/06 |
43. | MICARI | Antonio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/11 |
44. | MICELI | Natalizia | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/15 |
45. | MONDELLO | Stefania | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | MED/01 |
46. | MORABITO | Marina | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/02 |
47. | MORABITO | Rossana | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/09 |
48. | NAVARRA | Michele | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/14 |
49. | NOSTRO | Antonia | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/07 |
50. | PALMARA | Vittorio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/40 |
51. | PARRINO | Vincenzo | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/06 |
52. | PATERNITI | Irene | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/14 |
53. | RANDAZZO | Giovanni | MESSINA | Professore Associato confermato | GEO/04 |
54. | ROMEO | Orazio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/18 |
55. | SAIJA | Antonina | MESSINA | Professore Ordinario | BIO/14 |
56. | SCIORTINO | Maria Teresa | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/19 |
57. | SIRACUSA | Rosalba | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | BIO/12 |
58. | SPANO' | Nunziacarla | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/07 |
59. | SPECIALE | Antonio | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | BIO/14 |
60. | TAVIANO | Maria Fernanda | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | BIO/15 |
61. | TELLONE | Ester | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | BIO/10 |
62. | TRIFILO' | Patrizia | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/04 |
63. | TROMBETTA | Domenico | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/14 |
64. | URZI' | Clara Enza | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | BIO/19 |
65. | VISALLI | Giuseppa | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | MED/42 |
Componenti del collegio (Personale non accademico dipendente di Enti italiani o stranieri e Personale docente di Università Straniere)
n. | Cognome | Nome | Ateneo/Ente di appartenenza | Qualifica | SSD |
---|---|---|---|---|---|
1. | CANTWELL | MARIE | QUEENS UNIVERSITY BELFAST | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
2. | DE CLERCQ | Erik | FACULTY OF MEDICINE | Professore di Univ.Straniera | MED/07 |
3. | DIANO | Sabrina | YALE UNIVERSITY | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 |
4. | DOSSENA | SILVIA | PARACELSUS MEDICAL UNIVERSITY SALZBURG | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 |
5. | HORVATH | Tamas | YALE UNIVERSITY | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 |
6. | JHA | Awadhesh | PLYMOUTH UNIVERSITY | Professore di Univ.Straniera | BIO/18 |
7. | KIKELJ | Danijel | UNIVERSITY OF LJUBLJANA | Professore di Univ.Straniera | CHIM/08 |
8. | LANGER | THIERRY | FACULTY OF LIFE SCIENCES | Professore di Univ.Straniera | CHIM/08 |
9. | MAFFIA | Pasquale | UNIVERSITY OF GLASGOW | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
10. | MICHAEL-TITUS | Adina | BARTS AND THE LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
11. | MIKROS | Emmanuel | UNIVERSITY OF ATHENS | Professore di Univ.Straniera | CHIM/03 |
12. | MOTA-FILIPE | Helder | UNIVERSITY OF LISBON | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
13. | PRIESTLEY | John | BARTS AND THE LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 |
14. | PROCACCINI | GABRIELE | Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli | Ricercatori | BIO/07 |
15. | ROIZMAN | Bernard | THE UNIVERSITY OF CHICAGO | Professore di Univ.Straniera | BIO/19 |
16. | ROMEO | Teresa | Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli | Primi ricercatori | BIO/07 |
17. | SALVEMINI | Daniela | SAINT LOUIS UNIVERSITY SCHOOL OF MEDICINE | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
18. | SESSA | WILLIAM | YALE UNIVERSITY | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
19. | THIEMERMANN | Cristoph | BARTS AND THE LONDON SCHOOL OF MEDICINE AND DENTISTRY | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
20. | TSANTILI | Anna | UNIVERSITY OF ATHENS | Professore di Univ.Straniera | CHIM/08 |
21. | ZINGARELLI | Basilia | UNIVERSITY OF CINCINNATI COLLEGE OF MEDICINE | Professore di Univ.Straniera | BIO/14 |
Coordinatrice
Prof.ssa Nunzia Carla Spanò
tel. +39 0906765549 e-mail: nunziacarla.spano@unime.it