Giovanna
D'amico

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: M-STO/04
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Giovanna D’Amico
 
 
Curriculum vitae
 
 
Sono Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dal 28 dicembre 2018.
 
Titoli
 
1)Mi sono laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Catania, con votazione 110/110 e Lode, con una tesi su «La deportazione dei siciliani nei campi di concentramento e di sterminio nazisti (1943-1945)».
2) Ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento per le discipline giuridico-economiche (classe A019) presso la SIS (Scuola di specializzazione all’insegnamento) di Torino (titolo conseguito il 20 luglio 2001, con punti 80/80) e mi sono abilitata, inoltre, nella stessa classe di concorso con il concorso ordinario, indetto con D.D.G. 1.4.1999, il 21 febbraio 2001 (punti 70,50/80).
3) Ho completato il XVI ciclo del dottorato in Studi Storici attivato presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Trento, tutor prof. Gustavo Corni, con una tesi sulla reintegrazione dei perseguitati dal fascismo, ebrei e politici, conseguendo il titolo il 27/02/04.
4) Ho ottenuto, nel giugno 2006, il Mittelstufezeugnis presso il Goethe Institut di Torino.
5) Sono stata assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino dal giugno 2006 al giugno 2008.
 
Premi
 
  1. La mia tesi di laurea dal titolo La deportazione dei siciliani nei campi di concentramento e di sterminio nazisti è stata segnalata dalla giuria del premio «Nicola Gallerano» presso l’IRSIFAR di Roma.
  2. Nell’anno 1999/2000 ho vinto il premio di ricerca «Ilda Verri» della Fondazione «Andrea Devoto», presso la Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze.
  3. Nel 1999 ho vinto il premio per tesi di laurea promosso dall’ANED di Sesto San Giovanni.
  4. Il volume Quando l'eccezione diventa norma, frutto della mia tesi di dottorato, è stato segnalato nel 2008 nell’ambito del Premio «Ettore Gallo», bandito dall'Istituto storico della resistenza di Vicenza.
  5. Nel 2018 Sono stata assegnataria del premio di ricerca relativo al finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca elargito dal MIUR.
  6. Nel 2022 sono stata assegnataria del premio di ricerca relativo al finanziamento annuale individuale FFABR erogato dall’Ateneo di Messina.
 
Soggiorni all’estero
 
  1. Nell’agosto 2006 ho partecipato alla Sommer Schule organizzata dal Berliner Kolleg für vergleichende Geschichte (presso la Freie Universität di Berlino).
  2. Dall'ottobre al dicembre 2011 sono stata ricercatrice ospite presso il KWI (Kulturwissenschaftlisches Institut di Essen), centro di eccellenza del polo universitario della Ruhr (Essen, Bochum, Dortmund, Duisburg). 
  3. Ho soggiornato presso l’Università di Hacettepe (Ankara, Turchia) dal 17 al 22 dicembre 2014.
  4. Dal 6 al 10 maggio 2019 sono stata ospite dell’ISCTE di Lisbona (Portogallo), avendo vinto una borsa Erasmus elargita dal mio Ateneo nel quadro del bando di mobilità Erasmus plus per Docenza, Anno accademico 2018-2019.
  5. Sarò ospite della Hebrew University di Gerusalemme dal 4 al 9 luglio 2022 nel quadro della selezione Erasmus superata per l’anno in corso.
 
 
Lavori in gruppi di ricerca
 
  1. Ho svolto attività di ricerca nel periodo 2002-2008 nell’ambito del gruppo di lavoro sulla storia della deportazione dall’Italia nei campi di sterminio nazisti diretto, presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Torino, da Brunello Mantelli e da Nicola Tranfaglia.
  2. Ho collaborato nel periodo 2008-2010 con l’Associazione Memoria della Benedicta ad un progetto per la costituzione di una banca dati sui deportati e sui fucilati in seguito al grande rastrellamento della Benedicta (settimana Santa 1944) sfociato nel testo I ribelli della Benedicta, del quale sono coautrice.
  3. Nel periodo 2009-2010 sono stata membro del gruppo di ricerca sulle funzioni del campo di transito (Dulag) di Fossoli, tutor Lutz Klinkhammer.
  4. Nel 2007-2009 sono stata membro del gruppo di ricerca sui lavoratori coatti italiani in Germania su committenza della Fondazione Memoria e Deportazione di Milano.
  5. Sono stata componente del gruppo di ricerca coordinato da Maurizio Ridolfi e Salvo Adorno attorno al tema del Referendum del 2 giugno 1946 con particolare riguardo al ruolo delle donne quali elette ed elettrici per l’arco temporale compreso tra il maggio del 2018 e il maggio del 2020.    
  6. Faccio parte del gruppo di ricerca sui lavoratori civili in Germania, Trasferimento e impiego di manodopera nel Terzo Reich, finanziata nell’anno 2022 dal Fondo italo-tedesco per il futuro, coordinata da Brunello Mantelli e promossa dall’ANRP.
  7. Faccio parte del gruppo di ricerca e sono componente del Consiglio direttivo e scientifico del Gruppo di lavoro interdisciplinare Mediterranei a confronto, nato in seno al CDLM-84 in Scienze Storiche: Società, Culture e istituzioni d’Europa e diretto da Salvatore Speziale.
 
 
Attività didattica nelle scuole superiori
 
  1.  Nell’anno scolastico 2001/02 ho prestato servizio come supplente temporaneo per la classe A019 (Diritto ed Economia) presso l’ITIS «Enzo Ferrari» di Torino.  
  2. Nell’anno accademico 2004/05 ho ottenuto un incarico annuale presso l’Istituto professionale «Plana» di Torino.  
  3. Nell’anno accademico 2005-2006 ho ottenuto un incarico annuale presso l’Istituto «Europa Unita» di Chivasso (TO).
 
 
Attività didattica universitaria
 
Dall’anno accademico 2003/04 all’anno accademico 2007/08 ho prestato servizio come professore a contratto di Istituzioni politiche e giuridiche contemporanee presso la Scuola Interateneo di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di Torino.
 
Nell’anno accademico 2008-2009 ho prestato servizio come professore a contratto di Storia Contemporanea presso la Scuola Interateneo di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di Torino.
 
Relativamente al sessennio 2012-2018 ho svolto attività didattica per un equivalente complessivo di 456 ore, così ripartite: 36 le ho fatte nel I semestre del 2012-2013, all’interno del programma di Storia Contemporanea di 12 cfu che ho condiviso col professor Pasquale Fornaro per il triennio del corso di laurea in Storia, da cui mutuavano anche gli alunni del I, del II e del III anno del corso di laurea in Filosofia. Altre 24 ore le ho fatte nel II semestre di quello stesso anno all’interno del programma di Storia Contemporanea di 9 cfu, che ho condiviso col professor Antonio Baglio, per il curriculum moderno del corso di laurea in Lettere e per il III anno di Beni Culturali.
 
Nell’anno accademico 2013-2014 ho insegnato Storia Contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso triennale di laurea in Filosofia da cui mutuavano anche gli indirizzi storico-artistico e storico del corso di laurea in Lettere. Ho poi tenuto due corsi di Didattica della Storia Moderna e Contemporanea per gli specializzandi delle scuole medie e superiori del PAS (Percorso di abilitazione speciale), uno per la classe di concorso A043 e l’altro per la A050, di 12 ore ciascuno.
 
Nell’anno accademico 2014-2015 ho insegnato Storia Contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso triennale di laurea in Filosofia da cui mutuavano anche gli indirizzi storico-artistico e storico del corso di laurea in lettere. Ho inoltre insegnato per gli aspiranti docenti del TFA (Tirocinio formativo attivo), per complessive 18 ore, all’interno delle classi di concorso A043-A050, quell’anno unificate.
 
Nell’anno accademico 2015-2016 ho insegnato Storia contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso di laurea in Filosofia da cui mutuava anche l’indirizzo storico del corso di laurea in lettere.
 
Nell’anno accademico 2016-2017 ho insegnato Storia contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso di laurea in Filosofia da cui mutuava anche l’indirizzo storico del corso di laurea in lettere. Ho inoltre insegnato Storia Contemporanea per ulteriori 6 cfu (36 ore) nel I semestre, all’interno del corso di laurea in Lingue moderne: letteratura e traduzione.
 
Nell’anno accademico 2017-2018 ho insegnato Storia contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso di laurea in Filosofia da cui mutuano anche l’indirizzo storico del corso di laurea in lettere e il corso di laurea in lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica. Ho inoltre impartito 36 ore di lezione all’interno del corso di laurea in Lingue moderne: letteratura e traduzione.
 
Nell’anno accademico 2018-2019 ho insegnato Storia contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso di laurea in Filosofia da cui mutuano anche l’indirizzo storico del corso di laurea in lettere e il corso di laurea in lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica. Ho inoltre impartito 36 ore di lezione all’interno del corso di laurea in Lingue moderne: letteratura e traduzione.
 
Nell’anno accademico 2019-2020 ho insegnato Storia contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso di laurea in Filosofia da cui mutuano anche l’indirizzo storico del corso di laurea in lettere e il corso di laurea in lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica. Ho inoltre impartito 36 ore di lezione all’interno del corso di laurea in Lingue moderne: letteratura e traduzione, da cui mutua anche Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna.
 
Nell’anno accademico 2020-2021 ho insegnato Storia contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso di laurea in Filosofia da cui mutuano anche l’indirizzo storico del corso di laurea in lettere e il corso di laurea in lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica. Ho inoltre impartito 36 ore di lezione all’interno dei corsi di laurea in Lingue moderne: letteratura e traduzione e Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna facendole mutuare dalle 54 ore di lezione impartire presso il corso di laure magistrale in Scienze Storiche.
 
Nell’anno accademico 2021-2022 ho insegnato Storia contemporanea per 12 cfu (72 ore) nel II semestre, all’interno del corso di laurea in Filosofia da cui mutuano anche l’indirizzo storico del corso di laurea in lettere e il corso di laurea in lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica. Ho inoltre impartito 36 ore di lezione all’interno dei corsi di laurea in Lingue moderne: letteratura e traduzione e Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna facendole mutuare dalle 54 ore di lezione impartire presso il corso di laure magistrale in Scienze Storiche.
 
 
Commissioni di esami
 
  1. Dall’anno accademico 2006 al 2008 sono stata membro della commissione di esame di Storia Contemporanea H presso il Dipartimento di storia dell’Università degli Studi di Torino. 
  2. Dall’anno accademico 2009-2010 all'estate 2012 sono stata membro della commissione di esame di Storia Contemporanea M, presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. 
  3. Dal 1° ottobre 2012 sono ricercatrice e dal 28 dicembre 2018 Professore Associato presso l'Università degli Studi di Messina, dove da allora e fino ad oggi presiedo le commissioni di esame di Storia Contemporanea nei corsi di laurea in Filosofia e in Lettere (curriculum storico). Dall’anno accademico 2016-2017 presiedo anche la commissione di esame di Storia Contemporanea per il corso di Laurea in Lingue Moderne: Letterature e Traduzione e dall’anno 2018-2019 anche di Storia Contemporanea, per il corso di laurea in Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica. Dall’anno accademico 2019-2020 presiedo inoltre la commissione di esame per il corso di laurea magistrale in Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna e dall’anno accademico 2020-2021 in aggiunta la commissione di esami per il corso di laurea magistrale in Scienze Storiche.
 
 
Partecipazione a commissioni di Dottorato
 
Nell’autunno del 2012 ho afferito al Dottorato di ricerca in «Storia delle forme culturali euro-mediterranee: studi storici, geografici, linguistici e letterari». Nel 2013 ho aderito al collegio di Dottorato in «Storia e filologia», poi rinominato «Scienze storiche, archeologiche e filologiche» e successivamente «Dottorato in Scienze Umanistiche», di cui faccio ancora parte.
 
 
Partecipazione a commissioni per l’attribuzione di contratti di insegnamento
 
1)Ho partecipato quale componente alla Commissione per le procedure di cui al D.R. n. 326/2020 incardinata al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne per la procedura di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento mediante contratto a titolo oneroso dell’incarico di insegnamento di Storia dell’Europa Orientale, M-STO/03.
2)Ho partecipato quale componente alla Commissione per le procedure di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento di incarichi di insegnamento, mediante contratto a titolo onerosodi Storia dell’Europa Orientale (SSD M-STO/03) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne per l’anno accademico 2020/2021, bandito con decreto Rettorale del 7 agosto 2020, prot. N. 0073321.
  1. Ho partecipato quale componente alla Commissione per le procedure di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento di incarichi di insegnamento, mediante contratto a titolo oneroso, di Storia dell’Europa Orientale (SSD M-STO/03) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne per l’anno accademico 2021/2022, corso di laurea in Lettere (curriculum storico), bandito con decreto Rettorale del 15 luglio 2021, prot. N. 90430.
  2. Ho partecipato quale componente alla Commissione per le procedure di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento di incarichi di insegnamento, mediante contratto a titolo oneroso, di Storia dell’Europa Orientale (SSD M-STO/03) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne per l’anno accademico 2021/2022, corso di laurea magistrale in Scienze Storiche: Società, Culture e Istituzioni d’Europa, bandito con decreto Rettorale del 15 luglio 2021, prot. N. 90430.
 
Partecipazioni a commissioni di valutazione per esami relativi a Dottorati di ricerca.
 
  1. Sono stata membro di commissione nell’esame di valutazione finale dei dottorandi del 28° ciclo del Dottorato in storia delle forme culturali euro-mediterranee: studi storici, geografici, religiosi, linguistici e letterati, che ha avuto luogo il 3 marzo 2016, presso la Sala Riunioni del Dicam (Dipartimento di Civiltà antiche e moderne) di Messina).
 
  1. Ho partecipato alla Commissione giudicatrice per il conseguimento del Titolo di Dottore di Ricerca in “Storia e Filologia” ciclo XXIX, che ha avuto luogo il 23 ottobre 2017, presso l’Aula Magna del Dicam (Dipartimento di Civiltà antiche e moderne) di Messina.
 
  1. Ho fatto parte della Commissione esaminatrice per l’esame di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche” XXXV ciclo, che ha svolto i suoi lavori il 4 e il 5 settembre 2019, presso la Sala Riunioni del Dicam (Dipartimento di Civiltà antiche e moderne) di Messina.
 
  1. Ho fatto parte della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Studi Ebraici” (Università di Bologna) alla dottoressa Maria Candelo e al dottore Nicola Sinicropi per il 31° ciclo. La commissione ha svolto i suoi lavori telematicamente il 25 marzo 2020.
 
Partecipazioni a commissioni di valutazione per Professori di II Fascia.
 
 
1)Ho fatto parte della commissione per la valutazione ex art. 24, c. 5, legge 240/2010 degli rtd di tipo b, per la copertura di un posto di professore di II fascia per il settore concorsuale 14B2 Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee, settore scientifico-disciplinare Sps 13, Storia e istituzioni dell’Africa. La commissione si è riunita nei giorni 27 e 29 aprile 2019, presso il Dicam (Dipartimento di civiltà antiche e moderne) di Messina.
2)Sono stata componente della commissione nominata con decreto rettorale n. 2996 del 17 luglio 2019 per la procedura selettiva di un posto di professore di ruolo di II fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 240/2010, presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, settore concorsuale 11/A3, SSD M-STO/04. La commissione si è riunita telematicamente nei giorni 17 settembre e 12 novembre 2019.
 
Scambi Erasmus

Sono responsabile degli scambi Erasmus della Università degli Studi di Messina con i Dipartimenti di ISCTE di Lisbona (Portogallo), dell’Università degli Studi di Kielce (Polonia), dell’Università degli Studi di Hacettepe di Ankara, Turchia e della Hebrew University of Jerusalem, con la quale ho instaurato anche un accordo quadro, del quale sono responsabile, sottoscritto il 3 maggio 2021 dagli Atenei di Messina e dalla Hebrew University di Jerusalem.
 
Affiliazioni
 
Sono componente della SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), della SISCALT (Società italiana per la storia contemporanea dell’area di lingua tedesca), dell’Arbeitsgemeinschaft fӵr die Neuste Geschichte Italiens (Gruppo di lavoro per la storia contemporanea d’Italia), della SIS (Società italiana delle storiche) e della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni.
 
Convegni, iniziative scientifiche e attività culturali
 
  1. Sono stata relatrice in diversi convegni, svoltisi nella Regione Sicilia sui tema della deportazione, della Shoah e della reintegrazione dei perseguitati dai fascismi in Italia e in Europa: Adrano (CT), Caltagirone (CT), Cefalù (PA), Gioiosa Marea (ME), Melilli, Messina, Palermo, Siracusa, St. Agata Militello (ME), Ustica, Vittoria (RG), Modica (RG), Scordia (CT), Acireale (CT), Floridia (SR) e in svariati altri luoghi.
  2. Nel 2003 sono stata relatrice nell’ambito delle iniziative del Goethe Institut per la Giornata della memoria 2003 sul tema: La deportazione operaia nei campi di sterminio nazisti, ed ho inoltre partecipato in qualità di relatrice al viaggio d’istruzione promosso dalla Regione Toscana nel campo di sterminio-concentramento di Auschwitz, a cui hanno preso parte oltre cinquecento studenti delle scuole medie inferiori e superiori toscane.
  3. Nel 2005 ho svolto una relazione sul tema: La reintegrazione degli ebrei nel dopoguerra italiano nell’ambito delle iniziative promosse dalla provincia di Livorno e dalla locale Fondazione «Franco Antonicelli» per la Giornata della memoria sul tema: Deportazione, antifascismo, resistenza
  1. Nel 2008, oltre a prendere parte come relatrice al viaggio d'istruzione promosso dalla provincia di Milano a Auschwitz ho partecipato a diversi convegni tra i quali quello organizzato dalla Fondazione Basso di Roma in merito alla tematica della Reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista
  2. Partecipazione al convegno internazionale Katharsis, Abrechnung und Versöhnung Diktaturbewältigung und Eliten in Europa nach 1945 und nach 1989 Polen, Deutschland und Italien im internationalen Vergleich, Internationale Tagung 14. bis 16. November 2008, Darmstadt Haus der Deutsch-Balten, Herdweg 79, organizzato dalla Stiftung zur Aufarbeitung der SED Diktatur, 14-16 novembre 2008: Macht und Grenzen der Gesetze. Juristische Aspekte des Umgangs mit den politischen Eliten in Italien nach 1944/45.
  3. Nel 2009 sono parimenti intervenuta in diverse occasioni in Italia e all’estero.
  4. Ho organizzato un convegno sulla reintegrazione degli ebrei nell’Italia, Austria, Germania e Francia del secondo dopoguerra presso il centro di eccellenza italo-tedesco di Villa Vigoni, Como, che si è tenuto dal 7 al 10 novembre 2010.
  5. Il 28 gennaio 2013 sono stata relatrice a una «Giornata internazionale della memoria» a Gioiosa Marea per discutere del senso storico e storiografico della «giornata della memoria».
  6. Nel giugno 2013 ho organizzato con i colleghi Norman Domeier (Univesität Stuttgart) e Thomas Weber (University of Aberdeen) un convegno internazionale sul tema «Commissioni verità in Europa e nello spazio mediterraneo», presso il centro di eccellenza italo-tedesco Villa Vigoni.
  7. Nel novembre 2013 ho presentato una relazione dal titolo Lavoratori siciliani nel Terzo Reich, nell’ambito del convegno «Lo sbarco in Sicilia e il nuovo mondo» organizzato dai professori Salvatore Lupo e Rosario Mangiameli.
  8. Nel novembre 2014 sono stata relatrice al convegno «Europa 1914: come si arrivò alla Grande Guerra», organizzato dal professor Santi Fedele presso l’Università degli Studi di Messina e promosso dall’Istituto di Studi storici Gaetano Salvemini e dalla Fondazione Bonino-Pulejo, con una relazione dal titolo «Fu la Germania a volere la Grande Guerra? Fritz Fischer e la «Schuldfrage».
  9. Il 19, 20, 21 aprile 2016 ho preso parte a un convegno organizzato presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina da Marianna Gensabella, Identità di genere e differenza sessuale, con un intervento dal titolo La reintegrazione degli omosessuali nel secondo dopoguerra: l’esempio della Germania.
  10. Il 27-28 maggio 2016 sono stata relatrice a un convegno organizzato da Sarah Kiani e Frédéric Stroh - Staat und Homosexualitäten im 20. Jh. - presso il Centre Marc Bloch di Berlino, con una relazione dal titolo Die Verfolgung der deutschen und italienischen Homosexuellen im Vergleich und deren Wiedergutmachung in Deutschland nach dem Zweiten Weltkrieg.
  11. Il 7 e 8 settembre 2016 ho partecipato al convegno internazionale Policy of Anti-semitism and Holocaust During Post-War Retribution Trials in European States, presso l’Educational center of the SNU Museum, in Banska Bystrica, con una relazione dal titolo The reintegration of Jews and political persecutees in Germany, Austria, France and Italy and the chapter of the «Forgotten Victims».
  12. Il 13 e 14 ottobre 2016 ho organizzato assieme ad altri docenti delle Università degli Studi di Palermo e di Catania il convegno dal titolo Il ruolo della Sicilia nella Resistenza e nella guerra di Liberazione. Ho inoltre presentato un intervento dal titolo I deportati meridionali nei campi di concentramento nazisti. Il convegno ha avuto luogo presso l’Istituto Gramsci di Palermo.
  13. Il 30 maggio 2017 ho organizzato per il CIF di Messina, presso il Palazzo dei Leoni, Sala degli Specchi con Paola Radici Colace e Paola Privitera l’incontro Donne e globalizzazione, cui ho preso parte per trarre le conclusioni.
  14. Il 29 gennaio 2018 ho partecipato all’evento Il racconto e il dolore. La voce di Anna Frank, organizzato da Paola Ricci, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina con una relazione dal titolo Le norme antisemite in Olanda e in Europa, con specifici riferimenti ai casi tedesco e italiano, oltre che olandese.
  15. La mattina del 1° febbraio 2018 ho presentato una relazione dal titolo Riparare i torti: le politiche di reintegrazione dei perseguitati nell’Italia postfascista 1944-1954, presso la Sala «BCC Città e Cultura» di Imola.
  16. Nel pomeriggio del 1° febbraio 2018 ho presentato una relazione dal titolo Reintegrare i perseguitati dai fascismi: un problema europeo 1945-2017, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza di Imola.
  17. Il 2 febbraio 2018 ho presentato una relazione dal titolo Sulle orme dei reduci. Il sofferto ritorno dai lager nazisti e dai campi di prigionia, presso la sezione ANED di Bologna.
  18. Il 6 febbraio 2018 ho presentato una relazione dal titolo «Soldati del fronte» e «Soldati del lavoro». Il reclutamento di lavoratori dal Torinese per il Reich, 1943-1945, presso la sede della Fondazione Memoria Per il Futuro di Roma.
  19. L’8 marzo 2018 ho partecipato all’iniziativa Presentazione del volume Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947, a cura della Fondazione Nilde Iotti, Guida Editori, Napoli 2017, organizzata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche di Messina con una relazione dal titolo Le donne della costituente.
  20. Ho organizzato con Maria Antonietta Barbara e Paolo Mazzeo un seminario di studi dal titolo Stato sociale, Welfare, Welfare mix. Dal locale al globale, presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne dell’Università degli studi di Messina, che ha avuto luogo il 9 aprile 2018. In quella circostanza ho presentato una relazione dal titolo Le donne del CIF di Messina: impegno sociale e reti.
  21. Ho organizzato con Daniele Pompejano il seminario di studi dal titolo Città, nazione e frontiere patrocinato dai Dipartimenti di Civiltà antiche e moderne, di Scienze politiche e giuridiche e dall’Istituto storico Gaetano Salvemini di Messina nell’ambito del progetto «Research and mobility Cross-Border Citizenship and Cultures», svoltosi il 16 aprile 2018 presso l’Aula Magna del Dicam. In quella circostanza ho anche presentato una relazione dal titolo L’emigrazione degli sloveni in Germania.
  22. Ho partecipato al convegno Le “Leggi razziali” del 1938 e l’Università italiana 3-5 dicembre 2018, che ha avuto luogo presso l’Università degli Studi Roma Tre di Roma, con una relazione dal titolo Il 1938 in Sicilia e l’espulsione degli ebrei dalle università di Palermo e di Messina.
  23. Il 28 giugno 2019 ho presentato una relazione dal titolo Il 2 giugno delle donne fra centro e periferia: fonti e percorsi di ricerca nell’ambito dell’iniziativa 1946: quali libertà? La cittadinanza repubblicana alla prova. Il caso delle donne e degli ebrei italiani. L’iniziativa, sorta nell’ambito del progetto Il 2 giugno 1946, promosso dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) e con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, è stata organizzata dal Dottorato interateneo Università di Trieste-Università di Udine “Storia delle Società, delle Istituzioni e del Pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea”, presso l’Università degli Studi di Trieste.  
  24. Il 18 marzo 2019 ho partecipato come relatrice alla giornata di studi organizzata da Stefano Gallo presso il CNR di Napoli, nell'ambito del seminario Migrazioni e Fascismo.
  25. Il 1° aprile 2019 ho organizzato presso l’Università degli Studi di Messina la giornata di studi su «Migrazioni e Fascismo» presentando altresì una relazione sui lavoratori calabresi e siciliani nel Terzo Reich, nell’arco temporale compreso tra il 1938 e il 1943.
  26. ll 4 aprile 2019 ho partecipato al convegno organizzato da Luigi Chiara L’Italia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioni, che ha avuto luogo presso l’Università degli Studi di Messina, con una relazione dal titolo Sulle orme dei reduci della I guerra mondiale: i perseguitati da Salò.
  27. Ho presentato una relazione dal titolo I prodromi: il Meridione come riserva di manodopera per il Terzo Reich prima dell’8 settembre 1943 all’interno del seminario di Studi dal titolo Il prelievo di manodopera dalle aree occupate del Meridione: il caso Abruzzo nei giorni 23-24 ottobre 2019, che si è tenuto a Pescara, presso la Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo, e che è stato organizzato dall’ANRP e finanziato dalla Fondazione Pescarabruzzo.
  28. Il 15 novembre 2019 ho partecipato alla presentazione del libro I Siciliani nella Resistenza a cura di Tommaso Baris e Carlo Verri, Sellerio, Palermo, 2019, con una relazione sulla Resistenza dei deportati meridionali nel 1943-1945 presso la Biblioteca del Senato, a Roma. La serata è stata organizzata dall’ANRP.
  29. In qualità di responsabile del progetto POT, coordinato da Maria Vita Cambria dal titolo La seconda guerra mondiale attraverso il tedesco, il 3 febbraio 2020 ho tenuto una lezione su quel tema presso la sezione scientifica "Quasimodo" dell'Istituto Minutoli.
  30. Ho partecipato al convegno Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-45, che ha avuto luogo il 16 e il 17 ottobre 2020, presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo discutendo con Gianpaolo Romagnani e Antonio Varsori il libro da me con-curato (assieme a Irene Guerrini e Brunello Mantelli) Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica Sociale Italiana (Novalogos, 2020).
  31. Ho partecipato al convegno Il Mezzogiorno monarchico. Eredità e tradizioni dinastiche a Napoli e nel sud Italia, organizzato da Marco Atterrano e svoltosi telematicamente presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II a Napoli il 22 e 23 ottobre 2020 col patrocinio della SISSCO e dell’Università degli Studi Roma Tre. Nel convegno ho presentato una relazione dal titolo Il 1946 in Sicilia e in Piemonte. Mobilitazione delle donne, voto e rappresentazioni della Repubblica.
  32. Il 27 gennaio 2021 ho organizzato e partecipato al convegno Persecutori, perseguitati, biografie, che si è tenuto telematicamente e che è stato ospitato dal Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina, con una relazione dal titolo Persecuzioni e deportazioni. Il convegno è stato patrocinato dal CIF (Centro italiano femminile) nazionale e messinese e dal Centro di studi internazionale per l’antisemitismo Vidal Sassoon.
  33. Il 20 maggio 2021 ho partecipato in qualità di discussant alla presentazione del volume 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, vol. 3, Tito Forcellese (a cura di), Geografia del voto e istituzioni (Viella, 2020), che ha avuto luogo telematicamente presso l’Università degli Studi di Teramo.
  34. L’11 giugno 2021 ho organizzato e coordinato all’interno della SIS (Società italiana delle storiche) il Panel dal titolo Movimenti, cittadinanza e rappresentanza politica delle donne in Italia sullo sfondo dello sviluppo economico e ho tenuto una relazione dal titolo Il lungo Quarantasei e il lungo Sessantotto nel Palermitano e nel Novarese. Mobilitazione delle donne e rappresentanza politica.
  35. Il 15 settembre 2021 ho organizzato e coordinato all’interno dei Cantieri di Storia della SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) 15-17 settembre 2021 il Panel dal titolo Lavoratori italiani in Germania e nuove prospettive di ricerca presentando una relazione dal titolo Minatori meridionali nel Reich: reclutamento, destinazioni, condizioni di vita.
  36. Il 15 dicembre 2021 ho partecipato come relatrice al convegno Da “camerati del lavoro” a “schiavi di Hitler”. I lavoratori italiani nell’economia di guerra tedesca 1938-1945. Giornata di studi in memoria di Enzo Collotti (1929-201), organizzato da Brunello Mantelli, patrocinato dall’ANRP e svoltosi presso la LUMSA di Roma, con una relazione dal titolo Tra Nord e Sud. Partenze per il Reich.  
  37. Il 2 febbraio 2022 ho partecipato al convegno organizzato da Massimo Castoldi e da Brunello Mantelli e patrocinato dalla Fondazione Memoria della Deportazione dal titolo Oltre il Lager: attualità dell’impegno antifascista. Alle radici della democrazia in Europa. Dedicato a Enzo Collotti e a Gianfranco Maris, presentando una relazione dal titolo Bruno Vasari.
  38. Il 7 marzo 2022 ho organizzato telematicamemte il seminario tenuto da Simone Bellezza dal titolo Ucraina. Tra storia e presente, patrocinato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina e dal CIF di Messina.
  39. Il 9 maggio 2022 ho organizzato il seminario Fare storia in TV. Fonti, metodo, problemi, nel quadro delle attività del Dottorato in Scienze Umanistiche del DICAM, tenuto da Michela Ponzani.
  40. Il 25 maggio 2022 ho partecipato alla presentazione del libro a cura di Brunello Mantelli, Tante braccia per il Reich (Mursia, 2019) organizzata dall’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo e dall’ANRP di Roma con una relazione dal titolo «Soldati del fronte» e «Soldati del lavoro». Il reclutamento di lavoratori dal Torinese per il Reich, 1943-1945.
 
Presentazione della monografia Sulla strada per il Reich
 
  1. Ho presentato il volume con i professori Santi Fedele (Università degli Studi di Messina) e Rosario Mangiameli (Università degli Studi di Catania) il 26 marzo 2015, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina.
  2. Ho presentato il volume all’interno di una iniziativa organizzata dal professor Enzo Orlanducci, presidente della ANRP di Roma, con il professor Mauro Canali (Università degli Studi di Camerino), Vincenzo Grienti (giornalista de «L’Avvenire») e Aldo Pavia, esponente dell’ANED, a Roma, presso la sede dell’ANRP, il 27 maggio 2015.
  3. Il 30 giugno 2015 sono stata intervistata da Radio 1 di Trieste per presentare il mio libro Sulla strada per il Reich; la trasmissione è andata in onda il 19 giugno 2015.
 
Consulenze scientifiche
 
  1. Dal giugno al novembre 2014 sono stata consulente scientifica su incarico della Fondazione Museo della Shoah di Roma per la mostra curata da Marcello Pezzetti, ex Direttore della Fondazione Museo della Shoah di Roma, intitolata La liberazione dei campi nazisti ed esposta in occasione della Giornata della memoria (gennaio 2015) al Complesso del Vittoriano, a Roma.
  2. Sono stata consulente per la produzione di un documentario sui reduci dalla prigionia tedesca siciliani per la «Hermann Film» di Palermo.
 
Intervista su RAI STORIA
 
  1. Sono stata intervistata nell’ambito del programma Storie Contemporanee diretto da Michela Ponzani nel quadro della nuova ricerca sui lavoratori civili in Germania, Trasferimento e impiego di manodopera nel Terzo Reich, finanziata nell’anno 2022 dal Fondo italo-tedesco per il futuro, coordinata da Brunello Mantelli e promossa dall’ANRP. Il programma è andato in onda il 18 marzo 2022.
 
 
Collaborazione a riviste e comitati editoriali scientifici
 
  1. Sono capo redattore del «Giornale di Storia Contemporanea»
  2. Faccio parte del comitato scientifico della collana editoriale Guerre e Dopoguerra, Novalogos.




 
 
 
Messina, 5 giugno 2022

                                                                              Giovanna D’Amico
 
 
 
 
 
 
 
Elenco pubblicazioni
 
 
Monografie
 
  1. I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945 Sellerio, Palermo, 2006.
 
  1. Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia post-fascista. Sulla genesi di una legislazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2006
 
  1. Con Brunello Mantelli e Giovanni Villari, I ribelli della Benedicta, Archetipolibri, Bologna, 2011
 
  1. Sulla strada per il Reich. Fossoli, Marzo-luglio 1944, Mursia, Milano, 2015
 
Saggi
  1. Rimozione e solitudine. Il caso Sicilia, in Un silenzio della storia. La liberazione dai campi e il ritorno dei deportati, Sabbadini Grafiche Sud, Roma, 1997
  2. La Sicilia e i deportati, in «Meridiana», n° 34-35, 1999
  3. La Restaurazione in Piemonte, in Storia del Piemonte, fascicoli n. 68 e n. 69, Bonechi, Firenze, 2000
  4. Dal centrismo al centrosinistra, in Eppur si muove… Il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958, ANCR, Torino, 2000
  5. Con Massimo Lizzi e Christian Pecchenino, L’Italia dal 1948 al 1958. Cronologia, in Eppur si muove… Il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958, ANCR, Torino, 2000
  6. Historiographic Review: Italy as occupier and occupied Italy, pubblicato in formato digitale sul sito Occupation in Europe. The Impact of National Socialist and Fascist Rule (INSFO), 2002; URL: http://www.esf.org/articles/68/Italy.pdf
  7. La memoria della Shoah, in Il nuovo spettatore, 6 (2002)
  8. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista. Sulla genesi di una legislazione, in QualeStoria, n° 2, 2004, numero monografico: Storia e storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa
  9. Con Francesco Cassata e Giovanni Villari, Militanti antifascisti ed operai deportati nei Lager nazisti, in Radici sociali della nostra democrazia. I lavoratori italiani nella Resistenza, «Storia e memoria» (n° 2, 2004), Istituto ligure per la storia della Resistenza e della società contemporanea e CGIL-CISL-UIL
  10. Pierre Vilar: La guerra di Spagna 1936-1939, in Nicola Tranfaglia e Brunello Mantelli (a cura di) Storia, Dizionario delle Opere Bompiani, Bompiani, Milano, 2005, vol. 8
  11. Le leggi di restituzione e di indennizzo dei beni ai perseguitati dei fascismi in BRD, Austria, Italia e Francia, in «Annali – Jahrbuch» dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 2007
  12. Vincenzo Lastrina. Un siciliano a Mauthausen, in «Archivio Storico Siracusano», anno XXII, serie III, 2008
  13. La deportazione politica delle donne italiane: un bilancio, in Alessandra Chiappano (a cura di), Essere donne nel Lager, Giuntina, Firenze, 2009
  14. Con Francesco Cassata e Giovanni Villari, Come leggere le schede biografiche. Note sulla metodologia di una ricerca, in Giovanna D'Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata (a cura di), Il libro dei deportati, Mursia, Milano, 2009
  15. Le schede biografiche (dalla A alla E), in Giovanna D'Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata (a cura di), I deportati politici 1943-1945, Mursia, Milano, 2009
  16. La deportazione dei politici italiani ad Auschwitz, in Marcello Pezzetti (a cura di), in Marcello Pezzetti Auschwitz-Birkenau, Gangemi, Roma, 2010
  17. La deportazione dei siciliani, in Brunello Mantelli (a cura di), Il libro dei deportati. Deportatori, deportati. Tempi e luoghi, vol. II, Mursia, Milano, 2010
  18. I deportati politici nel campo di transito di Fossoli. Marzo-luglio 1944, in «Hakeillah», n. 5, 2010
  19. Le vittime tra storia e diritto, in Giovanna D’Amico (a cura di), La reintegrazione delle vittime dei fascismi nell’Europa postbellica, «Contemporanea», Vol. 14, 3, 2011
  20. La legge Terracini e i suoi Prodromi, in Giuseppe Speciale (a cura di), Le leggi antiebraiche nell’ordinamento italiano. Razza, Diritto, Esperienze, Pàtron, Bologna, 2013
  21. «Wiedergutmachung» in Deutschland und in Italien, in Wolfgang Storch, Klaudia Ruschkowski (a cura di), Deutschland-Italien. Der Aufbruch aus Diktatur und Krieg, Sandstein, Berlin, 2013.
  22. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia post-fascista. Il doppio passato attraverso l’esempio della restituzione del lavoro, in «Giornale di storia contemporanea», 1-2, 2014.
  23. Dall’Italia ai Lager nazisti. Ragioni e modalità di cattura, in Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia (a cura di), Il libro dei deportati, Vol. IV, L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali, Mursia, Milano, 2015.
  24. Con Brunello Mantelli e Giovanni Villari, La deportazione in KL degli antifascisti schedati in CPC. Un ventaglio di percorsi individuali, in Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia (a cura di), Il libro dei deportati, Vol. IV, L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali, Mursia, Milano, 2015, pp. 120-273 (la mia parte specifica è compresa tra le pp. 121-155).
  25. Fu la Germania a volere la Grande Guerra? Fritz Fischer e la «Schuldfrage», in Rosario Battaglia et Alii, Europa 1914. Come si arrivò alla Grande Guerra, Bonanno, Acireale-Roma, 2015.
  26. Lavoratori siciliani nel Terzo Reich, in Corradina Polto (a cura di), Echi dalla Sicilia, Pàtron, Bologna, 2015.   
  27. I calabresi in Germania ed altrove: un tassello nella storia dell’emigrazione durante il fascismo, in Pantaleone Sergi (a cura di), La Calabria dall’unità al secondo dopoguerra, Deputazione di storia patria per la Calabria, Reggio Calabria, 2015
  28. Sulle orme dei reduci. Traiettorie del ritorno, in «Giornale di storia contemporanea», Vol. 1, 2016, pp. 95-118.
  29. Die Rückführung der Heimkehrer nach Italien, in Insa Eschebach, Gabriele Hammermann, Thomas Rahe (a cura di), Repatriierung in Europa 1945, «Konzentrationslager. Studien zur Geschichte des NS-Terrors», Heft 2, Metropol Verlag, Berlin, 2016, pp. 41-54.
  30. La reintegrazione degli omosessuali nella Germania del secondo dopoguerra, in «Genesis», vol 1, 2017.
  31. Rivedere la «Wiedergutmachung». La reintegrazione degli omosessuali nella Germania del secondo post-guerra, in Marianna Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017.
  32. Gli spostamenti di manodopera meridionale nel Terzo Reich attraverso gli esempi calabrese e siciliano, in Giovanna D’Amico e Manoela Patti (a cura di), Migrazione e fascismo, «Meridiana», 92, 2018.
  33. Introduzione con Manoela Patti, in Giovanna D’Amico e Manoela Patti (a cura di), Migrazioni e Fascismo, «Meridiana», 92, 2018.
  34. La deportazione dei meridionali nei campi di concentramento nazisti e il nesso con la Resistenza, in Tommaso Baris e Carlo Verri (a cura di), I siciliani e la Resistenza, Sellerio, Palermo, 2019.
  35. «Soldati del fronte» e «Soldati del lavoro». Il reclutamento di lavoratori dal Torinese per il Reich, 1943-1945, in Brunello Mantelli (a cura di), Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista, Mursia, Milano, 2019.
  36. La depredazione e restituzione dei beni ebraici nella Germania del secondo dopoguerra. Tra storia e storiografia, in «Qualestoria», Vol. 2, 2019.
  37. La retata del 16 giugno 1944 nella testimonianza di Antonio Arena, in «Peloro», Vol. 4, 2019.
  38. The Reintegration of Jews and Political Persecutees in Germany, Austria, France and Italy and the chapter of the "Forgotten Victims", in Stanislaw Micev Katarina Risteyova (a cura di), Policy of anti-semitism and Holocaust in Post-War Retribution Trial in European States, Múzeum Slovenského národného povstania, Banská Bystrica, 2019.
  39. 1938 and the University of Palermo, in «Trauma and Memory», 1/2020.
  40. The University of Messina Targeted by the Regime, in «Trauma and Memory», 1/2020.
  41. Il lungo '46 delle donne in Sicilia e in Piemonte. Mobilitazione, voto e rappresentazioni della Repubblica, in Salvatore Adorno (a cura di), 2 giugno. Nascita, storie e memorie della Repubblica, Vol. 2, Territori, culture politiche e dinamiche sociali, Sellerio, Palermo, 2020.
  42. In dialogo con Gian Paolo Romagnani e Antonio Varsori: Lavorare per il Reich, in Brunello Mantelli (a cura di), Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-1945, Novalogos, Aprilia (Roma), 2020.
  43. Gli indennizzi ai "lavoratori coatti" d'Europa nel Grossdeutsches Reich, in «La Critica Sociologica», 2021.
  44. Introduzione Perseguitati, persecutori, biografie, in «Giornale di Storia Contemporanea», 1/2021.
  45. Persecuzioni e deportazioni: storiografia e paradigmi, in «Giornale di Storia Contemporanea», 1/2021.
Curatele
  1. Con Brunello Mantelli, I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia, Franco Angeli, Milano, 2003
  2. Antisemitismo, razzismo, negazionismo, Istituto Storico della Resistenza, Asti, 2007
  3. Con Francesco Cassata e Giovanni Villari, I deportati politici 1943-1945, Mursia, Milano, 2009
  4. La reintegrazione delle vittime dei fascismi nell’Europa postbellica, «Contemporanea», Vol. 14, 3, 2011
  5. Con Manoela Patti, Migrazioni e fascismo, in «Meridiana», 92, 2018
  6. Con Irene Guerrini e Brunello Mantelli, Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica sociale italiana, Novalogos, Aprilia (Roma), 2020
  7.  Perseguitati, persecutori, biografie, in «Giornale di Storia Contemporanea», 1/2021
 
Recensioni
  1. Frediano Sessi, Auschwitz 1940-1945, Rizzoli, Milano, BUR, 1999: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo I/2000
  2. Perlasca. Un eroe italiano: in «Il nuovo spettatore», 6 (2002)
  3. Nunzio Di Francesco, Il costo della libertà, Manganaro, Furci Siculo, 2001: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo III/2002
  4. Costantino Di Sante (a cura di), I campi di concentramento in Italia. Dall’internamento alla deportazione (1940-1945), Franco Angeli, Milano, 2001: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo III/2002
  5. Luca Bravi, Altre tracce sul sentiero per Auschwitz. Il genocidio dei Rom sotto il Terzo Reich, CISU, Roma, 2002, in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo IV/2003
  6. Marco Fincardi (a cura di), Emigranti a passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana, Cierre, Sommacampagna (VR), 2002: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo IV/2003
  7. Carlo Moos, Ausgrenzung, Internierung, Deportation. Antisemitismus und Gewalt im späten italienischen Faschismus (1938-1945), Chronos, Zürich, 2004: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo VI/2005
  8. Mauro Cereda, Storie dai Lager. I militari italiani dopo l’8 settembre, Edizioni Lavoro, Roma, 2004: «Il mestiere di storico», Annale SISSCo VI/2005
  9. Regine Wagenknecht (a cura di), Judenverfolgung in Italien 1938-1945. “Auf Procida waren doch alle dunkel”, Parthas, Berlin, 2005: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo VII/2006
  10. Tobias Winstel, Verhandelte Gerechtigkeit. Rückerstattung und Entschädigung für jüdische NS-Opfer in Bayern und Westdeutschland, Oldenbourg, München, 2006: in Sehepunkte, 6 (2006), n. 11
  11. Brigitte Bailer-Galanda, Die Entstehung der Rückstellungs-und Entschädigungsgesetzgebung. Die Republik Österreich und das in der NS-Zeit entzogene Vermögen, Oldenbourg, München, 2003: in Sehepunkte 8 (2008), n. 3
  12. Karin Bergner, Vollzugspraxis des «Opferfürsorgegesetzes». Analyse der praktischen Vollziehung des einschlägigen Sozialrechts, Oldenbourg, München, 2004: in Sehepunkte 8 (2008), n. 3
  13. Alexander Mejstrik, Berufsschädigungen in der Nationalsozialistischen Neuordnung der Arbeit. Vom österreichischen Berufsleben 1934 zum völkischen Schaffen 1938-1940, Oldenbourg, München 2004: in Sehepunkte 8 (2008), n. 3
  14. Giovanni Orecchioni, I sassi e le ombre, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2006: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo VIII/2007
  15. Costantino Di Sante, Nei Campi Di Tito. Soldati, Deportati e Prigionieri Di Guerra Italiani In Jugoslavia (1941-1952), Ombre Corte, Verona, 2007: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo IX/2008
  16. Giuseppe Mayda, Mauthausen, Il Mulino, Bologna, 2008: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo X-I/2009
  17. Axel Drecoll, Der Fiskus Als Verfolger. Die steuerliche Diskriminierung der Juden in Bayern 1933 - 1941/42, Oldenbourg, München, 2009, in Sehepunkte 9 (2009), n. 11
  18. Saul Friedländer, Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli europei (1939-1945): in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, I, 2010
  19. Saul Friedländer, Aggressore e vittima. Per una storia integrata dell’Olocausto: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, II, 2010
  20. Roberto Fritzsche, Vita e morte nel terzo Reich, Laterza, Roma-Bari, 2010: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, I, 2011
  21. Heike B. Görtemaker, Eva Braun. Vivere con Hitler, Mondadori, Milano, 2011: in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, I, 2012
  22. Costantino Di Sante, Stranieri indesiderabili. Il campo di Fossoli e i «centri raccolta profughi» in Italia (1945-1970), Ombre Corte, Verona, 2011, in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, II, 2012
  23. Norbert Frei, José Brunner, Constantin Goschler (a cura di), Die Praxis der Wiedergutmachung. Geschichte, Erfahrung und Wirkung in Deutschland und Israel, Wallstein, Göttingen, 2009, in «Sehepunkte», n. 2, 2012
  24. Paolo Leone, I campi dei vinti. Civili e militari nei campi di concentramento alleati in Italia 1943-1946, Cantagalli, Siena, 2012, in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, I, 2013
  25. Emilio Drudi, Un cammino lungo un anno. Gli ebrei salvati dal primo italiano «giusto tra le nazioni», Giuntina, Firenze, 2012, in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, II, 20
  26. Tristano Matta, Il lager di San Sabba. Dall’occupazione nazista al processo di Trieste, in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, II, 2013
  27. Alessia Maria Di Stefano, Da Salò alla Repubblica. I giudici e la transizione dallo stato d’eccezione al nuovo ordine (d.lgs. 249/1944), Pàtron, Bologna, 2013, in «Italia Contemporanea», n. 274, aprile 2014
  28. Antonella Filippi, Lino Ferracin, Deportati italiani nel Lager di Majdanek, in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, I, 2014
  29. Kilian Bartikowski, Der italienische Antisemitismus im Urteil des Nationalsozialismus 1933-1943, in «Il mestiere di storico», Annale SISSCo, I, 2014
  30. Andreas Kinast, «Das Kind ist nicht Abrichtfähig». «Euthanasie» in der Kinderfachabteilung Waldniel 1941-1943, Böhlau Verlag, Köln-Weimar-Wien, 2014 (3ª edizione). [1ª edizione 2010], in «Ricerche di storia politica», 3, 15, 2015
  31. Christian Dietrich, Verweigerte Anerkennung. Selbstbestimmungsdebatten im «Centralverein deutscher Staatsbürger jüdischen Glaubes vor dem Ersten Weltkrieg, Metropol, Berlin, 2014, in «Ricerche di storia politica», 3, 15, 2015
  32. Vladimiro Flamigni, Aeroporto di Forlì settembre 1944. La grande strage di ebrei antifascisti, in «Il mestiere di storico», vol. 1, 2016
  33. Paul Weindling, Vittime e sopravvissuti. Gli esperimenti nazisti su cavie umane, in «Il mestiere di storico», vol. 1, 2017
  34. Nikolaus Wachsmann, KL. Storia dei campi di concentramento nazisti, Mondadori, Milano, 2016, in «Il mestiere di storico», vol. 2, 2017
  35. Rolf Woersdoerfer, Vom "Westfaelischen Slowenen" zum "Gastarbeiter". Slowenische Deutschland-Migrationen im 19. und 20. Jahrhundert, in «Giornale di storia contemporanea», Vol. 1, 2018.
  36. Historikerkommissionen und Historische Konfliktbewaeltigung, in «Il mestiere di storico», vol. 2, 2018.
  37. Antonella Bartolo Colaleo, Matite sbriciolate. I militari italiani nei lager nazisti: un testimone, un album, una storia comune, in «Il mestiere di storico», vol. 1, 2019.  
  38. Maria Teresa Giusti, Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell'URSS. 1943-1945, in «Il mestiere di storico», vol. 1, 2020.
  39. Sandrine Kott, Kiran Klaus Patel (a cura di), Nazism across Borders. The Social Policies of the Third Reich and Their Global Appeal, in «Ricerche di Storia Politica», 2020, pp. 335-336.
  40. Andrew H. Beattie, Allied Internment Camps in Occupied Germany. Extrajudicial Detention in the name on Denazification, 1945-1950, in «Ricerche di Storia Politica», 3/2021, pp. 364-365.
 
Traduzioni
  1. Constantin Goschler, Die Wiedergutmachung in Deutschland (La Wiedergutmachung in Germania), in Giovanna D’Amico (a cura di), La reintegrazione delle vittime dei fascismi nell’Europa postbellica, in «Contemporanea», Vol. 14, 3, 2011, pp. 512-519.
  2. Tal Bruttmann, Réparer les spoliations: des restitutions aux indemnisations («Riparare le spoliazioni»: dalle restituzioni agli indennizzi), in Giovanna D’Amico (a cura di), La reintegrazione delle vittime dei fascismi nell’Europa postbellica, in «Contemporanea», Vol. 14, 3, 2011, pp. 526-532.
  3. Wolfgang Hien, Die Neoliberalisierung der Arbeitsverhältnisse in Deutschland und die Folgen für Gesundheit und Lebenssituation der Arbeitenden (Il neoliberismo nei rapporti di lavoro in Germania e le sue conseguenze sulla salute e le condizioni di vita dei lavoratori), in «Giornale di storia contemporanea», vol. 2, 2016, pp. 107-134.
  4. Con Pantaleone Sergi, Siegfried Weichlein, Ambiguità del federalismo nell'Impero tedesco, in «Giornale di storia contemporanea», 2 Vol., 2018.
  5. Georg Kreis, L'identità della Svizzera tedesca. Una risultante dei rapporti di vicinato?, in «Giornale di storia contemporanea», 2 Vol., 2018.
 
Voci di enciclopedia
 
  1. Lipari, in Joseph R. White and Mel Hecker (a cura di), Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, Vol. 3, Indiana University Press, in association with the United States Holocaust Memorial Museum, Bloomington, 2018.
  2. Mamula Island and Prevlaka, in Joseph R. White and Mel Hecker (a cura di), Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, Vol. 3, Indiana University Press, in association with the United States Holocaust Memorial Museum, Bloomington, 2018.
  3. Ustica, in Joseph R. White and Mel Hecker (a cura di), Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, Vol. 3, Indiana University Press, in association with the United States Holocaust Memorial Museum, Bloomington, 2018.
  4. Verona, in Joseph R. White and Mel Hecker (a cura di), Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, Vol. 3, Indiana University Press, in association with the United States Holocaust Memorial Museum, Bloomington, 2018.
  5. Zlarino, in Joseph R. White and Mel Hecker (a cura di), Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, vol. 3, Indiana University Press, in association with the United States Holocaust Memorial Museum, Bloomington, 2018.
 
 
Messina, 5 giugno 2022
 
 
                                                                                                             Giovanna D‘Amico

    Curriculum


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti