ALTRE INFORMAZIONI
SSD: LIFI-01/A
Profilo: Professori Ordinari
CURRICULUM
Curriculum
Generalità, posizione accademica e principali impegni istituzionaliFabio Rossi (C.F.: RSSFBA67C06H501B) è nato a Roma, il 6 marzo 1967.
Nazionalità: italiana.
Residenza fiscale e domicilio: via Panoramica dello stretto, 1416 - 98168 Messina.
Cell.: 333 8947135. E-mail: frossi@unime.it; skype: fab.ros.
Pagina web dell'Università: http://www.unime.it/it/persona/fabio-rossi
Altri siti di riferimento: https://unime.academia.edu/FabioRossi; https://dico.unime.it
Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), Università degli studi, v.le Annunziata - 98168 Messina; tel. ufficio: 0903503240 /360; fax: /899.
è professore ordinario di Linguistica italiana (S.S.D.: L-FIL-LET/12; area 10; settore concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana), dal 30 novembre 2016, presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - DICAM dell’Università degli studi di Messina, dopo essere stato, nello stesso settore e presso il DICAM (già Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Studi tardoantichi, medievali e umanistici), professore associato, dal 15 dicembre 2010, e ricercatore, dal 7 febbraio 2002.
Dal 2002 insegna Metodologia della ricerca linguistica italiana, Laboratorio di scrittura, Italiano per stranieri; ha insegnato inoltre Storia della lingua italiana, Storia del cinema italiano e Storia e critica del cinema, sempre presso l’Università degli studi di Messina.
è socio dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), dell’associazione Il Saggiatore Musicale, del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani (CSFLS), dell’Associazione Internazionale Professori di Italiano (AIPI), dell’American Association of Teachers of Italian (AATI).
Ha fatto parte, come promotore, collaboratore e membro del comitato scientifico, del “Centro interdipartimentale di studi sulle arti performative - Universiteatrali”, presso l’Università degli studi di Messina.
Ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Storia delle forme culturali euro-mediterranee: studi storici, geografici, religiosi, linguistici e letterari” (già “Forme delle rappresentazioni storiche, geografiche, linguistiche, letterarie e sceniche”, già “Studi linguistici italiani”), con sede presso l’Università degli studi di Messina, dal XX ciclo (2004). Per il medesimo Dottorato ha svolto il ruolo di segretario. Dal 2013 (XXIX), afferisce al collegio dei docenti del nuovo Dottorato di ricerca in "Filologia e storia", poi “Scienze storiche, archeologiche e filologiche”, attualmente “Scienze umanistiche”.
è o è stato responsabile del programma Socrates/Erasmus dell’Università di Messina per la collaborazione con le Università di Halle, Augsburg, Central Lancashire (Preston), Cordoba, Varsavia, Debrecen, Timosoara, Galati.
Negli anni 2010-2015 è stato coordinatore didattico e docente del curriculum internazionale Transatlantic Degree Cinema and Language (TDC&L, laurea specialistica riconosciuta come Master negli Stati Uniti), della laurea magistrale in Turismo e spettacolo, presso l’Università degli studi di Messina, in consorzio con la Universidád de Cordoba (Spagna) e la Virginia Commonwealth University (VCU) di Richmond (USA), cofinanziato dai fondi europei e statunitensi.
È stato coadiutore del responsabile scientifico del programma per la diffusione della conoscenza dell’italiano ai cittadini extracomunitari regolari finanziato dalla Regione siciliana a valere sulle risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (D.D.G. n. 1176 del 27.07.2011 di ammissione al finanziamento del Progetto “Insegnamento di lingua e cultura italiana per cittadini extracomunitari regolarmente presenti in Italia” presentato dall’Università di Messina sotto la responsabilità scientifica del Prof. Carmelo Scavuzzo). Nell'ambito dello stesso programma, ha insegnato 70 ore di Lingua e cultura italiana per stranieri (febbraio-marzo 2012).
è stato promotore e membro del comitato scientifico del Centro Universitario per la Ricerca e la Formazione della Consulenza Filosofica (CUCONF) di Messina, dal dicembre 2012 al 2020.
è stato registrato, rispettivamente, quale coordinatore di unità locale e coordinatore nazionale di due PRIN valutati positivamente (finanziabili, sebbene non finanziati):
1) 2008 (protocollo: 2008RYSERZ_003), titolo: Trascrizione e analisi del parlato filmico italiano: confronti tra parlato spontaneo e parlato riprodotto, valutazione: 48/60.
2) 2009 (protocollo: 20098RB2SF), titolo: TotoFiTT: Totò filmico trascritto e tradotto, valutazione: 56/60.
Nel 2012, è stato valutato positivamente (progetto finanziabile ma non finanziato), come responsabile promotore del seguente progetto, nell’ambito del Fondo Europeo per l'Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi - Programma annuale 2012 - Azione 1: PROG-104016 "INSEGNAMENTO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA A CITTADINI MIGRANTI", votazione 50.08: ammesso al finanziamento
È stato intestatario responsabile dei seguenti PRA, tutti finanziati dall’Università di Messina:
- PRA Messina 2008/09: "Trascrizione e analisi della Dolce vita per i suoi primi 50 anni" (codice: ORME09FCFL).
- PRA Messina 2006/07: "Plurilinguismo e pragmatica nel cinema e nel teatro italiani contemporanei" (codice: ORME07RZMP).
- PRA Messina 2005: "Identità e alterità linguistica del cinema straniero d'ambientazione siciliana" (codice: ORME051951).
- PRA Messina 2004: "Codice serio e codice buffo: analisi linguistica e stilistica di un corpus di libretti" (codice: ORME047529).
- PRA Messina 2003: "Lingua e testualità dei libretti d'opera" (codice: ORME031989).
- PRA Messina 2002: "Analisi linguistica dei libretti rossiniani" (codice: ORME024232).
Nel 2013 ha fatto parte della Commissione del CLAM (Centro Linguistico dell'Ateneo di Messina) per la selezione dei tutor linguistici nei laboratori multimediali del CLAM.
Nel 2013 è stato presidente della Commissione del CLAM (Centro Linguistico dell'Ateneo di Messina) per la scelta dei software linguistici da adottare nei laboratori multimediali del CLAM.
Nel 2013 è stato nominato Delegato del Rettore al potenziamento dell'attività scientifica dei ricercatori di Macroarea 3.
Da maggio 2013 è responsabile scientifico della certificazione di italiano L2 PLIDA, nell'ente certificatore Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), per conto della Società Dante Alighieri.
Nel settembre 2013 è stato responsabile scientifico del Progetto (finanziato dall'Unione Europea) Erasmus IP 13_MB_IP_00043 “L’immagine riflessa, l’immagine costruita: la Sicilia nei media” (IRIC), organizzato presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina, con docenti e studenti delle università di Messina, Varsavia e Augsburg, all'insegna di innovativi percorsi didattici.
Marzo-settembre 2014. Responsabile scientifico-didattico del progetto (finanziato dal MIUR) “Messaggeri della conoscenza” (ID 157): La creatività nell’insegnamento di storia e didattica dell'italiano come L2, realizzato in collaborazione con la prof.ssa Sabine Schwarze (Università di Augsburg).
Nel novembre 2015 è stato nominato referente per la Mobilità internazionale del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne.
Dal 2015, fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Circula: Circulation et transmission d'idéologies linguistiques dans les médias de langues romanes” (in collaborazione con le università di Augsburg e di Sherbrooke:
https://www.uni-augsburg.de/de/fakultaet/philhist/professuren/romanistik/romanische-sprachwissenschaft-franzosisch-italienisch/forschung/circula/).
Dal 2015, è tra i responsabili del settore recensioni della rivista «Circula. Revue d’idéologies linguistiques» (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
Dal 2015 al 2019, ha fatto parte del gruppo di ricerca (finanziato dall’Università di Messina) Research and Mobility “Rappresentare l’irrappresentabile: la Grande Guerra”, coordinato dalla prof.ssa Caterina Resta e finanziato dall’Università di Messina.
Dal 2016 fa parte del comitato di redazione della rivista «Peloro», (http://cab.unime.it/journals/index.php/peloro/about/editorialTeam), rivista del Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e filologiche dell’Università di Messina, ora Dottorato in Scienze umanistiche.
Dal 2020 fa parte del comitato scientifico della rivista «Lingua e testi di oggi» (LTO), rivista semestrale online di linguistica, didattica dell’italiano e traduzione (Università dell’Insubria-Cesati), e della rivista «Lingue e culture dei media» (Università di Milano).
Dal 2021 fa parte del comitato scientifico della rivista «Seriarte», Revista científica de series televisivas y arte audiovisual.
Dal 2022 fa parte del gruppo di ricerca internazionale Research Network for the History of European Periodicals (https://researchnetworkforthehistoryofeuropeanperiodicals.wordpress.com).
Dal 2022 dirige, con Fabio Ruggiano, la collana Italiano di oggi, presso l’editore Franco Cesati di Firenze.
Dal 2022 è responsabile scientifico della certificazione DITALS (Didattica dell’italiano a stranieri) e dei corsi di preparazione DITALS nell’ente certificatore Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), per conto dell’Università per Stranieri di Siena.
Svolge regolare attività di revisore anonimo per numerose riviste scientifiche del settore linguistico.
Studi, corsi di perfezionamento e di specializzazione, abilitazioni
- 1986. Maturità classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Gaetano De Sanctis di Roma.
- 1992. Laurea in Lettere conseguita presso l’Università degli studi «La Sapienza» di Roma, con votazione 110/110 e lode. Tesi in Storia della lingua italiana (cattedra del prof. Luca Serianni), dal titolo: Ricerche sulla lingua della trattatistica musicale italiana del XVI secolo (relatore: prof. Luca Serianni; correlatore: prof. Pierluigi Petrobelli).
- 1998. Titolo di Dottore di ricerca in Linguistica italiana (L’Italia linguistica: diacronia e sincronia) — IX ciclo (coordinatore: prof. Leonardo Maria Savoia) — conseguito presso l’Università degli studi di Firenze. Tesi di dottorato, pubblicata nel volume sotto cit., dal titolo: Le parole dello schermo: analisi linguistica del parlato riprodotto in sei film dal 1948 al 1957 (tutori: prof.ssa Emanuela Cresti, prof.ssa Nicoletta Maraschio e prof. Sergio Raffaelli).
- 1998. Attestato del corso di perfezionamento in Linguistica (della durata di sessanta ore con prova finale) conseguito presso la facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Roma Tre (direttore del corso: prof.ssa Annarita Puglielli).
- 2001. Abilitazione all’insegnamento dell’italiano nelle scuole d’istruzione secondaria (classi di concorso 43/A e 50/A; concorso ordinario a cattedre D. D.G. 31/3/1999; prova orale superata l’8/1/2001).
- 2012-2014. Abilitazione alla docenza universitaria di prima fascia nel settore della Linguistica italiana (SSD: L-FIL-LET/12, macrosettore concorsuale: 10/F3) il 16/01/2014 (DD n. 222/2012).
Pubblicazioni
Ambiti della ricerca
Nell’àmbito della storia della lingua italiana, Fabio Rossi è interessato soprattutto ai seguenti aspetti: la lingua della musica (con particolare riferimento alla trattatistica cinque-secentesca e alla librettistica ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Su questi e su altri argomenti ha pubblicato numerosi contributi monografici e saggi in volumi collettanei e in periodici scientifici. Segue l’elenco delle pubblicazioni, in ordine cronologico all’interno di ciascuna sezione.
L’elenco completo delle pubblicazioni si trova anche in https://unime.academia.edu/FabioRossi
Monografie:
- Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Roma, Bulzoni, 1999 (vincitore ex aequo della sezione giovani del Premio Nazionale Letterario “Cesare Angelini” di Pavia, 1999).
- La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica, prefazione di Tullio De Mauro, Roma, Bulzoni, 2002 [ISBN: 88 8319 697 X].
- «Quel ch’è padre, non è padre...». Lingua e stile dei libretti rossiniani, Roma, Bonacci, 2005 [ISBN: 88 7573 420 8].
- Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006.
- Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci, 2007 (6a ristampa 2015).
- Uno sguardo sul caos. Analisi linguistica della Dolce vita con la trascrizione integrale dei dialoghi, Firenze, Le Lettere, 2010 [ISBN: 978 88 6087 390 3].
- Con Fiamma Nicolodi e Renato Di Benedetto, Lemmario del Lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950), Firenze, Cesati, 2012 [ISBN: 978-88-7667-451-8].
- Con Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013 [ISBN: 978-88-430-6272-0] (al volume è collegato il sito internet www.scrivereinitaliano.it).
- Con Fabio Ruggiano, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Roma, Carocci, 2015 [ISBN: 9788843077816].
- L’opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci, 2018 [ISBN: 9788843092901].
- Con Fabio Ruggiano, L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci, 2019 [ISBN: 978-88-430-9437-0].
- Con Fabio Ruggiano, Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo, Firenze, Cesati, 2022 [ISBN: 978-88-7667-932-2].
- Con Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, vol. A, Morfologia – Sintassi – Lessico – Fonologia – Ortografia, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 978-88-09-90137-7].
- Con Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, vol. B, Lessico – Semantica – Testualità – Comunicazione, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 978-88-09-90138-4].
- Con Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, La palestra, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 978-88-09-90139-1].
- Con Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, Strumenti per fare scuola, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 9788809897267].
Curatele:
- (a cura di), Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, Roma, Bonacci, 2007.
- (a cura di, insieme con Roberta Piazza e Monika Bednarek), Telecinematic Discourse. Approaches to the Language of Films and Television Series, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 2011 [ISBN: 978 90 272 5615 7].
- (a cura di), La creatività nell’insegnamento dell’italiano per stranieri, Firenze, Le Lettere, 2014 [ISBN: 978 88 6087 877 9].
- (a cura di), La parola e l’immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), Firenze, Cesati, 2016 [ISBN: 978-88-7667-599-7].
- (a cura di), Generi letterari e costruzione di una lingua comune tra Cinque e Seicento, Roma, Artemide, 2017 [ISBN: 978-88-7575-273-6].
- (a cura di, insieme con Giuseppe Patota), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2017 [ISBN 978-88-6797-874-8].
- (a cura di, insieme con Giuseppe Patota), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2018 [ISBN: 978-88-3363-077-9].
- (a cura di, insieme con Paolo Minuto), Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, numero monografico della rivista «Quaderni del CSCI» [Centro di studi sul cinema italiano, Barcellona], XVI 2020 [ISSN: 1885-1975].
- (a cura di, insieme con Carmen Marimón Llorca e Wim Remysen), Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, Berlin, Peter Lang, 2021 [ISBN: 978-3-631-83716-0].
Saggi e articoli:
- Cinque aggiunte alla "Tavola delle abbreviature" del Tommaseo-Bellini, in «Studi linguistici italiani», XVIII 1992, 2, pp. 281-85.
- La polisemia nel lessico della trattatistica musicale italiana cinquecentesca, in «Studi di lessicografia italiana», XII 1994, pp. 73-121.
- La musica nella Crusca. Leopoldo de’ Medici, Giovan Battista Doni e un glossario manoscritto di termini musicali del XVII secolo, in «Studi di lessicografia italiana», XIII 1996, pp. 123-82.
- Qualche problema di lessicografia e di lessicologia musicali, in Tra le note. Studi di lessicologia musicale, a cura di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, Firenze, Cadmo, 1996, pp. 1-21.
- Sul linguaggio cinematografico, sulla lingua del film, in «Cinema nuovo», XLV 1996, 1 (359), pp. 38-41.
- L’italiano doppiato, in «Italiano e Oltre», XII 1997, 2, pp. 116-24.
- Te lo dico dislocando, in «Italiano e Oltre», XII 1997, 4, pp. 246-52.
- Benelli, Giordano, Blasetti: La cena delle beffe dalle scene allo schermo. Analisi linguistica, in Ultimi splendori. Cilea, Giordano, Alfano, a cura di Johannes Streicher, Roma, Ismez, 1999, pp. 379-412.
- Doppiaggio e normalizzazione linguistica: principali caratteristiche semiologiche, pragmatiche e testuali del parlato postsincronizzato, in L’italiano del doppiaggio, Roma, Associazione Culturale “Beato Angelico” per il doppiaggio, 1999, pp. 17-40.
- Non lo sai che ora è? Alcune considerazioni sull’intonazione e sul valore pragmatico degli enunciati con dislocazione a destra, in «Studi di grammatica italiana», XVIII 1999, pp. 144-93.
- E con Roberto fa divertire il mondo, in «Italiano e Oltre», XIV 1999, 4, pp. 222-28.
- Realismo dialettale, ibridismo italiano-dialetto, espressionismo regionalizzato: tre modelli linguistici del cinema italiano, comunicazione tenuta al V Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana SILFI (Catania, ottobre 1998), pubblicata in rete, nel sito internet del Laboratorio Linguistico del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli studi di Firenze (LABLITA: http://lablita.dit.unifi.it/), Preprint 1999.
- «Chiamare sul cellulare», in «Studi linguistici italiani», XXVII 2001, 1, pp. 93-96.
- Il dialogo nel parlato filmico, in Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale, a cura di Carla Bazzanella, Milano, Guerini, 2002, pp. 161-75 [ISBN: 88 8335 309 9].
- Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano, in «Musica e storia», X 2002, 1, pp. 101-37.
- “E parli italiano, benedetto Iddio!”, in «Italiano e Oltre», XVII 2002, 4, pp. 200-205.
- Dialetto e cinema, in I dialetti italiani. Storia struttura uso, a cura di Manlio Cortelazzo, Carla Marcato, Nicola De Blasi e Gianrenzo P. Clivio, Torino, UTET, 2002, pp. 1035-47 [ISBN: 88 02 05925 X].
- Dalla letteratura al cinema e ritorno, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 1, pp. 30-36.
- Cinema e letteratura: due sistemi di comunicazione a confronto, con qualche esempio di trasposizione testuale, in «Chaos e kosmos», IV 2003, pp. 1-28.
- Come si è formata la lingua dello sport, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 2-3, pp. 70-75, 134-40.
- L’italiano secondo Albertone, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 3, pp. 170-77.
- Gioco verbale e riflessione metalinguistica nei film di Totò, in Totò: linguaggi e maschere del comico, a cura di Daniela Aronica, Gino Frezza e Raffaele Pinto, Roma, Carocci, 2003, pp. 185-203 [ISBN: 88 430 2786 7].
- La lingua a colori di Totò, in Totò a colori di Steno. Il film, il personaggio, il mito, a cura di Orio Caldiron, Roma, Edizioni Interculturali-Federazione Italiana Circoli del Cinema, 2003, pp. 35-52 [ISBN: 88 883 7554 6].
- In collaborazione con Marco Medelin e Chiara Supplizi, Totò a colori immagine per immagine [trascrizione integrale dei dialoghi di Totò a colori], in Totò a colori di Steno. Il film, il personaggio, il mito, a cura di Orio Caldiron, Roma, Edizioni Interculturali-Federazione Italiana Circoli del Cinema, 2003, pp. 113-228 [ISBN: 88 883 7554 6].
- Il parlato cinematografico: il codice del compromesso, in Italia linguistica anno Mille Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI). Firenze, 19-21 ottobre 2000, a cura di Nicoletta Maraschio e Teresa Poggi Salani con la collaborazione di Marina Bongi e Maria Palmerini, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 449-460 [ISBN: 88 8319 886 7].
- Dittonghi e iati, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 4, pp. 242-246.
- La lingua dello sport, in Enciclopedia dello sport, Arte Scienza Storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 284-303.
- La lingua di Totò: tra gioco, retorica, didattica e metalinguaggio, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII convegno SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1°-5 ottobre 2002), 2 voll., a cura di Paolo D’Achille, Firenze, Cesati, 2004, II, pp. 849-863 [ISBN: 88 7667 187 0].
- Paesaggi musicali, in Paesaggi pretesti dell’anima. Visioni ed interpretazioni della natura nell’arte italiana dell’Ottocento [catalogo della mostra omonima svoltasi a Pavia nel 2004], a cura di Carlo Sisi, Milano, Skira, 2004, pp. 80-81 [ISBN: 88 7624 147 7].
- La lingua dei libretti rossiniani, in Storia della lingua italiana e storia della musica. Italiano e musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di Elisa Tonani, Firenze, Cesati, 2005, pp. 75-89.
- Tratti pragmatici e prosodici della dislocazione a destra nel parlato spontaneo, in Tradizione & innovazione. Il parlato: teoria - corpora - linguistica dei corpora. Atti del VI Convegno SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Gerhard-Mercator Universität Duisburg, 28 giugno-2 luglio 2000), a cura di Elisabeth Burr, Firenze, Cesati, 2005, vol. I, pp. 307-321.
- Un trailer linguistico (1945-2006), nel sito internet Treccani Lingua e Linguaggi dell’Enciclopedia Italiana Treccani (settembre 2006):
- La traduzione dei titoli dei film: adattamento o riscrittura?, in «Lingua Italiana d’Oggi», III 2006, pp. 271-305.
- La lingua doppiata, in Storia del cinema italiano, vol. V, 1934/1939, a cura di Orio Caldiron, Venezia-Roma, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, 2006, pp. 404-412.
- (con Carmelo Scavuzzo), Introduzione: l’eros dello scritto cantato, in Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, a cura di Fabio Rossi, Roma, Bonacci, 2007, pp. 7-21.
- Rossini e il «mal d’amore», in Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, a cura di Fabio Rossi, Roma, Bonacci, 2007, pp. 121-145.
- (con Alfonso Gianluca Gucciardo), L’essenza della voce: intervista al sopranista Angelo Manzotti, in Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, a cura di Fabio Rossi, Roma, Bonacci, 2007, pp. 275-291.
- Lo straniero in Italia e l’italiano all’estero visti dal cinema (e dal teatro), in Vicini/lontani. Identità e alterità nella/della lingua, a cura di Elena Pistolesi e Sabine Schwarze, Frankfurt am Main, Lang, 2007, pp. 131-153 [ISBN: 3631553978].
- Rossini e il Maestro Siciliani, in Un laboratorio per la musica. La biblioteca di Francesco Siciliani [catalogo della mostra, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 12 febbraio-7 aprile 2007], a cura di Maria Antonietta Guiso e Silvana de Capua, Roma, Colombo, 2007, pp. 45-63.
- Imitazione e deformazione di lingue e dialetti in Goldoni, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno, 2007, pp. 147-162.
- La lingua adattata, in La lingua invisibile. Aspetti teorici e tecnici del doppiaggio in Italia, a cura di Giuseppe Massara, Roma, Nuova Editrice Universitaria, 2007, pp. 87-106.
- Prefazione, in Caterina Giampaolo, Corrado Alvaro. Itinerario linguistico di Gente in Aspromonte, Firenze, MEF - Firenze Atheneum, 2008, pp. 9-11.
- Hollywood Italian: l’italiano all’estero ritratto dal cinema statunitense. Rilievi linguistici, in Migrazione e identità culturali, a cura di Stefania Taviano, Messina, Mesogea, 2008, pp. 107-121.
- Intervista ad Annamaria Testa [sul linguaggio pubblicitario], nel portale internet Treccani.it - Lingua italiana dell’Enciclopedia Italiana Treccani (novembre 2008):
- Impara l’arte e mettila... in burla [sull’arte contemporanea vista dal cinema], in «Terzo Occhio», XXXIV 2008, 7, p. 91.
- Tra cinema e arte. Tra bravi ragazzi e poveri diavoli: fatti e misfatti dello straniero sul grande schermo, in «Terzo Occhio», XXXIV 2008, 8, pp. 90-91.
- La realtà linguistica italiana adattata al/dal cinema, in La lingua del sì e le sue figlie, a cura di Sabine Schwarze, Passau, Stutz, 2008, pp. 65-90.
- Cinema e pubblicità come veicoli di stereotipi sull’italiano all’estero, in «Universiteatrali. Rivista on line di studi sulle arti performative», n. 0 (2008).
- Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario, in XXI Secolo, II vol., Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 407-416.
- La perifrasi aspettuale stare + gerundio in costrutti subordinati impliciti, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008), a cura di Angela Ferrari, Firenze, Cesati, 2009, vol. II, pp. 1155-1170 [ISBN: 978-88-7667-382-5].
- La partitura acustica della Dolce vita: dalle parole al rumore, in Mezzo secolo di Dolce Vita, a cura di Vittorio Boarini e Tullio Kezich, Bologna-Rimini, Edizioni Cineteca di Bologna-Fondazione Federico Fellini, 2009, pp. 129-139 [ISBN: 9788895862286].
- L’eredità linguistica lasciata da Goldoni al melodramma primottocentesco, in Rossini und das Libretto, a cura di Reto Müller e Albert Gier, Lepzig, Leipziger Universitätsverlag, 2010, pp. 139-157 [ISBN: 978-3-86583-268-9].
- Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (LesMu), in Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes. Innsbruck, 3-8 septembre 2007, 7 voll., a cura di Maria Iliescu, Heidi M. Siller-Runggaldier e Paul Danler, Berlin-New York, de Gruyter, 2010, vol. II, pp. 827-836 [ISBN: 978 3 11 023195 3].
- La lingua del cinema, in Lingua e linguaggio dei media. Atti del convegno di Lecce (22-23 settembre 2008), a cura di Marcello Aprile, Roma, Aracne, 2010, pp. 89-120 [ISBN: 978-88-548-3587-0].
- Discourse analysis of film dialogues. Italian comedy between linguistic realism and pragmatic non-realism, in Telecinematic Discourse. Approaches to the Language of Films and Television Series, a cura di Roberta Piazza, Monika Bednarek e Fabio Rossi, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 2011, pp. 21-46 [ISBN: 978 90 272 5615 7].
- (con Roberta Piazza e Monika Bednarek), Introduction. Analysing telecinematic discourse, in Telecinematic Discourse. Approaches to the Language of Films and Television Series, a cura di Roberta Piazza, Monika Bednarek e Fabio Rossi, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 2011, pp. 1-17 [ISBN: 978 90 272 5615 7].
- Cantata, voce, in Enciclopedia dell’italiano, 2 voll., diretta da Raffaele Simone, con la collaborazione di Gaetano Berruto e Paolo d'Achille, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, vol. I, pp. 170-171 [ISBN: 9788812000401].
- Canzone popolare e lingua, ivi, vol. I, pp. 172-176.
- Cinema, lingua del, ivi, vol. I, pp. 205-207.
- Cinema e lingua, ivi, vol. I, pp. 207-209.
- Dantismi, ivi, vol. I, pp. 330-334.
- Doppiaggio e lingua, ivi, vol. I, pp. 398-399.
- Fumetti, linguaggio dei, ivi, vol. I, pp. 537-540.
- Internet, lingua di, ivi, vol. I, pp. 674-676.
- Lingua e media, ivi, vol. I, pp. 800-802.
- Melodramma, lingua del, ivi, vol. II, pp. 867-870.
- Musica e lingua, ivi, vol. II, pp. 933-935.
- Parole oscene, ivi, vol. II, pp. 1060-1062.
- Posta elettronica, lingua della, ivi, vol. II, pp. 1123-1126.
- Pubblicità e lingua, ivi, vol. II, pp. 1187-1188.
- Televisione e lingua, ivi, vol. II, pp. 1450-1452.
- Titoli, ivi, vol. II, pp. 1498-1500.
- Variazione diamesica, ivi, vol. II, pp. 1540-1542.
- Le funzioni del telefono nel linguaggio cinematografico: prime indagini, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, supplemento al nº XVII (primo semestre 2011), 1, della «Rivista Italiana di Onomastica», pp. 135-151 [ISSN: 1124-8890].
- «Call me»: il telefono come strumento polifunzionale della performance cinematografica, in «Mantichora», I 2011, pp. 635-646 (http://ww2.unime.it/mantichora/wp-content/uploads/2012/01/Mantichora-1-pag-635-646-Rossi.pdf).
- Lingua e dialetti, in «Quaderni del CSCI», VII 2011, pp. 177-183.
- Cinematografo, in Itabolario. L'Italia unita in 150 parole, a cura di Massimo Arcangeli, Roma, Carocci, 2011, pp. 92-93 [ISBN: 9788843057054].
- Telefono, ivi, pp. 157-158.
- (con Massimo Arcangeli), Neorealismo, ivi, pp. 186-188.
- Vitellone, ivi, p. 198.
- Dolce vita, ivi, pp. 210-211.
- Gli stereotipi filmici e pubblicitari dell'italiano all'estero, in Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, a cura di Maria Bonaria Urban, Ronald de Rooy, Ineke Vedder, Mauro Scorretti, Cagliari, CUEC, 2011, pp. 45-61 [ISBN: 9788884677235].
- Dannate lingue del Paz! Osservazioni linguistiche sui fumetti di Andrea Pazienza, in Die Sprache(n) der Comics. Kolloquium in Heidelberg, 16.-17. Juni 2009, a cura di Daniela Pietrini, München, Martin Meidenbauer, 2012, pp. 127-146 [ISBN: 9783899752809].
- Doppiaggese, filmese e lingua italiana, nel portale internet Treccani.it, 2012: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/doppiaggio/Rossi.html
- Bambini e cinema, in «I quaderni di scienza e vita», 10, 2012, pp. 57-69 [ISSN: 2035-9616].
- Tra musicologia, linguistica dei corpora e informatica: il Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (LesMu), in Sprache(n) und Musik, a cura di Anja Overbeck e Matthias Heinz, Muenchen, Lincom, 2012, pp. 127-140 [9783862884094].
- Intervista a Luca Serianni, nel sito www.scrivereinitaliano.it, 2013.
- Con Fabio Ruggiano, realizzazione di 100 esercizi aggiuntivi (rispetto a quelli pubblicati nel manuale Rossi-Ruggiano 2013), nel sito www.scrivereinitaliano.it, 2013.
114. Non possiamo più trascurare le montagne. Commento all’articolo apparso su
“la Repubblica” online dell’11 dicembre 2012, nel sito www.scrivereinitaliano.it, gennaio 2013.
115. La polifunzionalità del participio, nel sito www.scrivereinitaliano.it, maggio 2013.
116.«Nessuno ci ha informati» o «Nessuno ci ha informato?» Sull’accordo del participio passato con l’oggetto, nel sito www.scrivereinitaliano.it, settembre 2013.
- Poesia per musica, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, 3 voll., I, Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 291-322 [ISBN: 978-88-430-7195-1].
- Intervista a Francesco Bruni, nel sito www.scrivereinitaliano.it, 2014.
- Usi e abusi di “nonostante”, nel sito www.scrivereinitaliano.it, maggio 2014.
- La creatività, l’intercomprensione e l’italiano all’estero, in La creatività nell’insegnamento dell’italiano per stranieri, a cura di Fabio Rossi, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 7-18.
- “A proposito di sentimenti”: come cinema e televisione rappresentano la disabilità, in “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di Marianna Gensabella Furnari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 395-406 [ISBN: 978-88-498-4328-6].
- La commedia delle lingue nei libretti di Gaetano Gasbarri, in L’equivoco stravagante, a cura di Marco Beghelli, Pesaro, Fondazione Rossini, 2014, pp. 99-153 [ISBN: 978-88-89947-33-3].
- Dalla questione della lingua all’aggressione linguistica: le idee sulla lingua nei giornali italiani dell’ultimo decennio, in «Circula», I (2015), 1, pp. 173-195 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Lingua, in Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita, a cura di Roberto De Gaetano, 3 voll., Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2015, II vol., pp. 141-213 [ISBN: 978-88-5753-073-4].
- Per una grammatica viva, nel portale internet Treccani.it, 2015: http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/scrittura/Rossi.html
- La riduzione del caos. Storia e tipologia dei dialetti cinematografici, in Lingue e linguaggi del cinema in Italia, a cura di Marco Gargiulo, Roma, Aracne, 2015 (ma 2016), pp. 39-77 [ISBN: 978-88-548-8964-4].
- Dislocazione a destra/a sinistra in due corpora di italiano scritto: tra grammaticalizzazione, ammiccamento e coesione, in La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione, a cura di Giovanni Ruffino e Marina Castiglione, Firenze, Cesati, 2016, pp. 847-859 [ISBN: 9788876675669].
- Con Maria Grazia Sindoni, “Un nodo avviluppato”. Rossini’s La Cenerentola as a prototype of multimodal resemiotisation, in «Social Semiotics», XXVI (2016), 4, pp. 385-403. Special Issue edited by Maria Grazia Sindoni, Janina Wildfeuer, Kay O’Halloran, The Languages of Performing Arts: Semiosis, Communication and Meaning-Making. Doi: 10.1080/10350330.2016.1189732. [WOS:000382813800005]
- Introduzione. Il corpus della ricerca e le ideologie linguistiche mutuate dai filmologi, in La parola e l’immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), a cura di Fabio Rossi, Firenze, Cesati, 2016, pp. 13-21 [ISBN: 978-88-7667-599-7].
- La dislocazione a destra nell’italiano scritto: rilievi statistici, pragmatici e sintattici, in Current Issues in Italian, Romance and Germanic Non-canonical Word Orders. Syntax – Information Structure – Discourse Organization, a cura di Anna-Maria De Cesare e Davide Garassino, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2016, pp. 119-144 [ISBN: 978-3-631-66127-7].
- La commedia delle lingue dall’opera buffa al cinema comico, in Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media, a cura di Sandra Covino e Vincenzo Faraoni, Bern etc., Peter Lang, 2016, pp. 45-69 [ISBN: 978-3-0343-2466-3].
- Con Maria Grazia Sindoni, The Phantoms of the Opera. Toward a Multidimensional Interpretative Framework of Analysis, in Mapping Multimodal Performance Studies, a cura di Maria Grazia Sindoni, Janina Wildfeuer e Kay O'Halloran, London/New York, Routledge, 2017, pp. 61-84 [ISBN: 9781138657748]. [WOS:000445172000005]
- Introduzione. Un doppio sguardo linguistico, in Generi letterari e costruzione di una lingua comune tra Cinque e Seicento, a cura di Fabio Rossi, Roma, Artemide, 2017, pp. 7-14 [ISBN: 978-88-7575-273-6].
- Un’ideologia linguistica sommersa: la questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945, in «Circula», III (2017), 1, pp. 82-106 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Con Giuseppe Patota, Premessa, in L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, a cura di Giuseppe Patota e Fabio Rossi, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2017, pp. 5-9 [ISBN: 978-88-6797-874-8].
- L’italiano al cinema, l’italiano del cinema: un bilancio linguistico attraverso il tempo, in L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, a cura di Giuseppe Patota e Fabio Rossi, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2017, pp. 11-32 [ISBN 978-88-6797-874-8]
- Il gender all’opera: sessualità e ridefinizione del genere nel melodramma, in Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, a cura di Marianna Gensabella Furnari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 157-167 [ISBN: 978-88-498-5288-2].
- Spitzer, o i paradossi del linguaggio. Dalle lettere dei soldati all’Italienische Umgangssprache: il contributo della Grande Guerra alla codificazione dell’italiano popolare unitario, in Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza, a cura di Pierandrea Amato, Sandro Gorgone e Gianluca Miglino, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 371-390 [ISBN: 9788831729130].
- La Terramatta di Rabito e Quatriglio: cortocircuiti verbali e iconici per attraversare la storia del Novecento, in «Rivista Italiana di Linguistica Applicata», XLIX, 2-3, 2017, pp. 117-130.
- Prefazione: Il documentario come scuola di lingua, in Laura Clemenzi, Il cinema d’impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra, Firenze, Franco Cesati, 2018, pp. 11-14 [ISBN: 978-88-7667-676-5].
- Prefazione. Sui vantaggi di una trasposizione informata, in Angela Sileo, «Doppiaggese»: verso la costruzione di un metodo, Roma, Universitalia, 2018, pp. 9-15 [ISBN: 9788865079621].
- Con Giuseppe Patota, Premessa. L’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?, in L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, a cura di Giuseppe Patota e Fabio Rossi, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2018, pp. 7-15 [ISBN: 978-88-3363-077-9].
- Where Linguistics Meets Historiography: The Great War and Popular Italian in the Works of Leo Spitzer, in Mariavita Cambria, Giuliana Gregorio e Caterina Resta (a cura di), Un-represented the Great War. New Approaches to the Centenary, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2018, pp. 113-129 [ISBN: 9781527520844].
- Le tentazioni centrifughe di Salvatore Claudio Sgroi: sulle cronache linguistiche del quotidiano La Sicilia, in Wim Remysen / Sabine Schwarze (eds.), Idéologies sur la langue et médias écrits: le cas du français ed de l’italien / Ideologie linguistiche e media scritti: i casi francese e italiano, Berlin etc., Peter Lang, 2019, pp. 129-158 [ISBN: 9783631780381].
- Le lingue dello schermo negli anni Duemila: tra reductio ad unum e plurilinguismo, in Sabina Gola (a cura di), L’italiano che parliamo e scriviamo, Firenze, Cesati, 2019, pp. 79-89 [ISBN: 9788876677717].
- La lingua equivoca di Gaetano Gasbarri, in L’equivoco stravagante [Programma di sala], Pesaro, Rossini Opera Festival-Fondazione Rossini, 2019, pp. 35-43 (tradotto in inglese da Michael Aspinall, The Equivocal Language of Gaetano Gasbarri, pp. 45-55).
- Fabio Rossi intervista Salvatore Claudio Sgroi, Norma, uso, deriva... Ma la grammatica serve davvero?, in Alfio Lanaia (a cura di), Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019, pp. LXIII-LXVII [ISBN: 9788862749589].
- “Parli come badi”, o il rovesciamento dell’ideologia linguistica tradizionale nelle rubriche di Salvatore Claudio Sgroi, in Alfio Lanaia (a cura di), Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019, pp. 129-145 [ISBN: 9788862749589].
- Io ho carta bianca. E ci si pulisca il culo!, in «8 1/2», 2019, 46, pp. 12-13.
- Il fiorentino nel cinema, in Firenze e la lingua italiana, a cura di Claudio Marazzini e Annalisa Nesi, Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 103-115 [ISBN: 9788889369821].
- «Mi chiamano Mimì». Presentarsi, salutarsi, chiamarsi per nome e altri fenomeni di interlocuzione nel linguaggio operistico, in «Studi linguistici italiani», XLV 2019, 2, pp. 222-251.
- La Cenerentola di Rossini come scuola di lingue e linguaggi: «un nodo avviluppato» di codici e varietà, in L’italiano lungo le vie della musica: l’opera lirica, a cura di Pierangela Diadori e Guglielmo Pianigiani, Firenze, Cesati, 2020, pp. 85-96 [ISBN: 978-88-7667-825-7].
- Introduzione. Cinema italiano e glottodidattica, in Insegnare italiano l2 con il cinema, a cura di Pierangela Diadori, Stefania Carpiceci e Giuseppe Caruso, Roma, Carocci, 2020, pp. 9-15 [ISBN: 978-88-430-9920-7].
- Introduzione. La filmologia linguistica e il nuovo cinema italiano plurilingue, in Fabio Rossi e Paolo Minuto (a cura di), Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, numero monografico della rivista «Quaderni del CSCI» [Centro di studi sul cinema italiano, Barcellona], XVI 2020, pp. 8-16.
- Con Paolo Minuto, Intervista a Laura Bispuri, ivi, pp. 250-251.
- Con Paolo Minuto, Intervista a Massimo Gaudioso, ivi, pp. 258-259.
- Con Paolo Minuto, Intervista a Costanza Quatriglio, ivi, pp. 265-266.
- Con Paolo Minuto, Intervista a Daniele Vicari, ivi, pp. 269-270.
- Con Paolo Minuto, Intervista a Andrea Segre, ivi, pp. 293-297.
- Per una tipologia dell’errore sulla base di elaborati scritti in lingua italiana di studenti L1 e L2, in «Italiano LinguaDue», XII 2020, 1, pp. 159-185.
- Come il linguaggio cinematografico (non soltanto italiano) si rinnova (e si fa plurilingue) parlando di migrazioni, in Daniela Pietrini (a cura di), Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs. Approcci linguistici, comparatistici e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven, Berlin, Lang, 2020, pp. 349-373 [ISBN: 9783631812891].
- [Con Alessandra Monastra], I sentieri della lingua e l’ideologia linguistica: accordo e disaccordo nei commenti dei lettori ad articoli sull’italiano, in «Lingue e Culture dei Media», IV 2020, 2, pp. 153-177.
- Oltre il trasmesso? Lineamenti di pragmatica multimodale per una diacronia dei linguaggi dei media vecchi e nuovi, in Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta e Rosaria Sardo (a cura di), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Firenze, Cesati, 2020, pp. 527-539 [ISBN: 9788876678431].
- Oltre le parole. Esempi e proposte di analisi non solo linguistica dei media non (solo) verbali: film e opera lirica, in A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, a cura di Mario Piotti e Massimo Prada, Firenze, Cesati, 2020, pp. 97-111 [ISBN 978-88-7667-860-8].
- Parlato, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Decima appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2020, vol. II, pp. 272-277 [ISBN 978-88-12-00876-6].
- Spiegare le note e il tempo con le parole. Appunti per una tipologia della recensione musicale in Italia, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», X 2020, pp. 87-98 (musicadocta.cib.unibo.it).
- All’opera! Proposte per una didattica della lingua italiana (L1 e L2) attraverso l’opera lirica, in «Italiano LinguaDue», XIII 2021, 1, pp. 387-412.
- Tra linguistica contrastiva, stereotipi e ideologie linguistiche: strategie promozionali della lingua italiana nelle pagine di Babbel, in Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, a cura di Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 543-559 [ISBN: 978-3-631-83716-0].
- (Con Carmen Marimón Llorca e Wim Remysen), Présentation du volume, in Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, a cura di Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 17-22 [ISBN: 978-3-631-83716-0].
- «Il torto e il diritto del non si può»: Neopurism vs the power of usage in Italian linguistic chronicles of the new millennium, in Authoritative discourse in language columns: linguistic, ideological and social issues, a cura di Carmen Marimón Llorca e Sabine Schwarze, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 163-191 [ISBN: 978-3-631-84971-2].
- L’italiano (buffo) pregoldoniano: tra «Umgangssprache» e «Bühnensprache», con oltre cento retrodatazioni, in «Studi di lessicografia italiana», XXXVIII, 2021, pp. 173-219.
- Ricordando Fiamma, in La bella stella, che sua Fiamma tene. Per Fiamma Nicolodi, a cura di Jacopo Pellegrini, Roma, Quodlibet, 2021, pp. 60-62 [ISBN: 978-88-229-0785-1].
- Dialogo sacro, monologo profano: sull’interazione nei primi drammi per musica, letti in chiave linguistica e didattica, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», XI 2021, pp. 41-64.
- Prefazione, in Maria Fatima Trimarchi, Speranza senza confini. Migranti: accoglienza e integrazione, Messina, Di Nicolò, 2022, pp. 5-9 [ISBN: 9791254870051].
- Dall’occultamento all’enfasi dell’altro: Cafon Street e il nuovo plurilinguismo audiovisivo italiano del XXI secolo, in Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro e Ineke Vedder (a cura di), Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano, Firenze, Cesati, 2022, pp. 15-25 [ISBN: 978-88-7667-990-2].
- Lingue, varietà di lingue e altri codici in una webserie d'animazione in dialetto messinese. Prospettive per una didattica multimodale, in «Italiano LinguaDue», XIV 2022, 2, pp. 63-84 [DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/19650].
Vocabolari, lessici, corpora:
- Voci e schede nomenclatorie e linguistiche del vocabolario Il Conciso, diretto da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998.
- Voci e finestre di approfondimento e di nomenclatura del dizionario Sinonimi e contrari, diretto da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.
- Voci e finestre di approfondimento e di nomenclatura del dizionario Il Treccani, diretto da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.
- LesMu. Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (CD-ROM e manuale d’accompagnamento), a cura di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, con la collaborazione di Renato Di Benedetto, redazione: Luca Aversano e Fabio Rossi, sistema di interrogazione DBT creato da Eugenio Picchi, con la collaborazione informatica di Elisabetta Marinai, Firenze, Cesati, 2007. Oltre alla collaborazione alla generale realizzazione del CD, alla revisione di tutto il materiale e alla stesura del manuale, ha compilato personalmente 1199 schede lessicografiche consultabili all’interno del CD [ISBN: 978-88-7667-342-9].
Recensioni e schede bibliografiche:
- Sergio Raffaelli, Il Cinema nella lingua di Pirandello, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 140, in «Studi linguistici italiani», XX 1994, 2, pp. 315-17.
- Le parole della musica. I. Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena, a c. di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 1994, pp. VIII-424, in «La Rassegna della letteratura italiana», IC 1995, 3, pp. 380-83.
- Carla Bazzanella, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. XV-269, in «Studi linguistici italiani», XXII 1996, 1, pp. 138-41.
- Gusto di grammatica. Luca Serianni, con la coll. di Alberto Castelvecchi, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con un Glossario di Giuseppe Patota, Garzanti, Milano 1997, pp. VIII-609, in «Italiano e Oltre» XIII 1998, 1, pp. 60-62.
- Il nostro latino reinventato. Gian Luigi Beccaria, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti. Garzanti, Milano 1999, pp. 259, in «Italiano e Oltre» XIV 1999, 2, pp. 123-26.
- Tra “lacrime” e “lagrime”. Luca Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Carocci, Roma 2001, pp. 280, in «Italiano e Oltre» XVI 2001, 4, pp. 251-52.
- Anna Siekiera, Tradurre per musica. Lessico musicale e teatrale nel Cinquecento, Prato, Cahiers Accademia, 2000, pp. 270, in «La Rassegna della letteratura italiana», CV 2001, 2, pp. 655-57.
- Dove va il romanesco. Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Carocci, Roma 2001, pp. 215, in «Italiano e Oltre» XVII 2002, 4, pp. 253-55.
- Per scrivere ci vuole un manuale. Luca Serianni, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 184, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 1, pp. 61-63.
- L’italiano e gli italiani in mostra. Un commento alla mostra “Dove il sì suona. Gli italiani e la loro lingua”, Firenze, Galleria degli Uffizi, 14 marzo-30 settembre 2003, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 2, pp. 91-96.
- L’italiano in viaggio. Luca Serianni, Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della letteratura italiana, Garzanti, Milano 2002, pp. 319, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 2, pp. 126-27.
- Il turco in Italia, a c. di Fiamma Nicolodi, Pesaro, Fondazione Rossini, 2002, pp. CXXXVII-501, in «La Rassegna della letteratura italiana», CVIII 2004, 1, pp. 251-254.
- La donna del lago, a cura di Arrigo Quattrocchi, Pesaro, Fondazione Rossini 2007, in «La Gazzetta», XVIII 2008, pp. 54-58.
- Sergio Raffaelli, Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani, Firenze, Cesati, 2015, pp. 420, in «Studi linguistici italiani», XLI 2015, 2, pp. 310-316.
- L’italiano insegnato creativamente, a cura di Maria Załęska, Warszawa, Katedra Italianistyki Uniwersytet Warszawski, 2015, 256 p., in «Circula», II 2016, 3, pp. 217-221 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Creatività nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Dalle parole ai testi, a cura di Maria Załęska, Warszawa, Katedra Italianistyki Uniwersytet Warszawski, 2015, 304 p., in «Circula», II 2016, pp. 223-227 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Stefania Spina, Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter, Streetlib, 2016, 294 p. (https://fiumiparole.wordpress.com), in «Circula», II 2016, 4, pp. 126-132 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Paolo Orrù (2017), Il discorso sulle migrazioni nell’Italia contemporanea. Un’analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010), Milano, Franco Angeli, 216 p., in «Circula», III 2017, 6, pp. 186-191 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Vera Gheno, Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network, Firenze, Franco Cesati, 2017, 137 p., in «Circula», IV 2018, 7, pp. 134-140 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
Articoli in quotidiani:
- Da Berlusconia a Raibaltone [ricerca sui neologismi, in collaborazione con Enzo Golino], in «La Repubblica», 7.9.1999, pp. 38-39.
- Dannazione, ci puoi scommettere! [sulla lingua del doppiaggio], in «Il Sole ventiquattr’ore», 26.3.2000, p. 27.
- Sul cellulare, parole di copertura, in «Il Sole ventiquattr’ore», 17.9.2000, p. 26.
- Italiano da «rebrandare», in «Il Sole ventiquattr’ore», 4.2.2001, p. 28.
- Vendonsi parole, in «Il Sole ventiquattr’ore», 4.3.2001, p. V.
Conferenze e partecipazioni a convegni
- 1994. Partecipazione al convegno di lessicografia musicale Parliamo di musica (Arezzo), con una comunicazione dal titolo: Qualche problema di lessicografia musicale.
- 1996. Ciclo di quattro conferenze in Cile, presso le seguenti sedi: Scuola Italiana A. Dell’Oro di Valparaiso (titolo della conferenza: Diacronia dell’italiano parlato); Università Cattolica di Valparaiso (titolo della conferenza: Italiano letterario e italiano comune); Università di Santiago del Cile (titolo della conferenza per l’apertura dell’Anno Accademico: Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo); Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile (titolo della conferenza: La metafora nella poesia: Il Postino di Skármeta e di Radford/Troisi).
- 1996. Partecipazione al convegno internazionale di studi Lo schermo parlante. La lingua del cinema in Italia (Genova), con una comunicazione dal titolo: Realismo e antirealismo nella lingua del cinema italiano.
- 1997. Partecipazione alla sessione dottorandi del XXXI congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’Italia (Padova), con una comunicazione dal titolo: Analisi linguistica del parlato riprodotto filmico (1948-1956).
- 1997. Partecipazione alla tavola rotonda su I corpora di lingua parlata: inventario e protocolli di realizzazione (Pisa, Scuola Normale Superiore), con una comunicazione dal titolo: Corpus dell’italiano cinematografico (presentazione dei primi dati della propria tesi di dottorato).
- 1998. Partecipazione al convegno Al secolo Antonio de Curtis. Omaggio a Totò nel centenario della nascita (Livorno), con una comunicazione dal titolo: La lingua rimpianta, derisa, deformata o inventata nell’arte verbale di Totò.
- 1998. Ha tenuto, presso l’Università degli studi di Cagliari, una conferenza dal titolo: I colori di Totò contro il grado zero dell’oralità.
- 1998. Ha tenuto, presso il Circolo Linguistico Fiorentino, una conferenza dal titolo: Parlato filmico e parlato spontaneo, tra mimesi, normalizzazione e invenzione linguistica.
- 1998. Partecipazione al V convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana SILFI (Catania), con una comunicazione dal titolo: Realismo dialettale, ibridismo italiano-dialetto, espressionismo regionalizzato: tre modelli linguistici del cinema italiano.
- 1999. Ha tenuto, presso l’Università degli studi di Udine, una conferenza dal titolo: Doppiaggio e standardizzazione: storia, tecniche e principali caratteristiche linguistiche e testuali del parlato postsincronizzato.
- 1999. Partecipazione al convegno L’italiano del doppiaggio (Roma, Ass. cult. «Beato Angelico»-CNR-AITI-LUMSA), con una comunicazione dal titolo: Doppiaggio e normalizzazione linguistica.
- 1999. Ha tenuto, presso l’associazione culturale «La Palma» di Roma, una conferenza sul film Catene (1949), dal titolo: La lingua del cinema italiano del secondo dopoguerra: tra realismo e antirealismo.
- 2000. Partecipazione al VI convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana SILFI (Duisburg) «Tradizione e innovazione». Linguistica e Filologia italiana alle soglie di un nuovo millennio, con una comunicazione dal titolo: Tratti pragmatici e prosodici della dislocazione a destra nel parlato spontaneo.
- 2000. Partecipazione al XXXIV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Firenze) Italia linguistica anno Mille Italia linguistica anno Duemila, con una comunicazione dal titolo: Il parlato cinematografico: il codice del compromesso.
- 2000. Partecipazione al XXV seminario di studio della Fondazione Ugo e Olga Levi (Venezia) La musica fra suono e parola: ricerche sul lessico musicale in Europa, con una comunicazione dal titolo: Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano.
- 2001. Partecipazione al convegno Prospettive interdisciplinari sul dialogo (Torino, Dipartimento di Discipline filosofiche), con una comunicazione dal titolo: Il dialogo nel parlato filmico.
- 2001. Ha tenuto due conferenze in Spagna, presso l’Università di Salamanca (Facoltà di Filologia moderna, cattedra di Italiano del prof. Vicente Gonzalez Martin), dal titolo: Trasformazioni e tendenze dell’italiano degli ultimi decenni: l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa e La lingua parlata nel cinema italiano (1948-1957).
- 2001. Ha tenuto due conferenze in Austria, presso l’Istituto italiano di cultura di Vienna e presso la Facoltà di Interpretariato dell’Università di Vienna, dal titolo: Trasformazioni e tendenze dell’italiano degli ultimi decenni: l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa e La lingua parlata nel cinema italiano (1948-1957).
- 2002. Partecipazione al VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana SILFI (Roma) Generi, architetture e forme testuali, con una comunicazione dal titolo: La lingua di Totò: tra gioco, retorica, didattica e metalinguaggio.
- 2002. Partecipazione al convegno internazionale Linguaggi e maschere del comico: Il cinema di Totò (Barcellona, Università e Istituto italiano di cultura), con una comunicazione dal titolo: Gioco verbale e riflessione metalinguistica nei film di Totò.
- 2002. Partecipazione al convegno La lingua e la variazione linguistica: il caso italiano (Università degli studi di Udine, Centro Polifunzionale di Pordenone), con una comunicazione dal titolo: L’italiano filmico, tra variazione e normalizzazione linguistica.
- 2003. Ha tenuto due conferenze in Germania, presso l’Università “Martin Luther” di Halle, Istituto di Romanistica, dal titolo: La lingua dello sport e La lingua del cinema italiano.
- 2003. Ha tenuto quattro conferenze in Danimarca, a Copenaghen, presso la facoltà di Lettere e presso la Copenhagen Business School, dal titolo: 1) La dislocazione nel parlato italiano spontaneo e in quello cinematografico; 2) La lingua di Totò; 3) Sulla lingua del cinema; 4) Dalla letteratura al cinema: sulla trasposizione cinematografica di alcune opere letterarie.
- 2004. Partecipazione al convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana ASLI Italiano e musica (Sanremo, 29-30 aprile 2004), con una comunicazione dal titolo: La lingua dei libretti di Rossini.
- 2004. Organizzazione (insieme con Carmelo Scavuzzo, per la cattedra di Storia della lingua italiana dell’Università degli studi di Messina) del convegno Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, sessuologici, musicali e scenici (Messina, 23 novembre 2004). Presentazione della relazione: Rossini e il «mal d’amore» (sulla lingua dei libretti rossiniani).
- 2005. Partecipazione al convegno internazionale Vicini/lontani. Identità e alterità nella/della lingua. Giornate di studi italiani / Identität und Alterität in/durch Sprache. Deutsch-italienische Studientage (Università di Augsburg, 29-30 ottobre 2005), con una comunicazione dal titolo: Lo straniero in Italia e l’italiano all’estero visti dal cinema (e dal teatro).
- Maggio 2007. Partecipazione al convegno internazionale Migration and Cultural Identities (Università di Messina, 28-29 maggio 2007), con una comunicazione dal titolo: Italian-American Stereotypes: the Italian abroad as portrayed by the American cinema. Ha inoltre contribuito all’organizzazione della sezione “Media” del convegno.
- Giugno 2007. Ha tenuto una conferenza dal titolo La realtà linguistica italiana adattata al cinema, presso l’Università di Augsburg, cattedra di Romanistica (12 giugno 2007).
- Settembre 2007. Partecipazione al XXV Congrés International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 settembre 2007), con una comunicazione dal titolo: Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (LesMu).
- Ottobre 2007. Partecipazione al convegno Rossini und das Libretto (Università di Bamberg, 4-7 ottobre 2007), con una comunicazione dal titolo: L’eredità librettistica del linguaggio di Goldoni.
- Aprile 2008. Partecipazione, in qualità di keynote speaker (relatore invitato), al convegno Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto (Università di Amsterdam, 10-11 aprile 2008), con una relazione dal titolo: Gli stereotipi filmici e pubblicitari dell’Italiano all’estero.
- Maggio 2008. Organizzazione della giornata di studi Informatica, lessicografia e arti performative (Università di Messina, 23 maggio 2008), nella quale Rossi ha presentato, con Fiamma Nicolodi, una relazione dal titolo: Presentazione del LesMu: Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950, Firenze, Cesati, 2007.
- Novembre 2008. Ha tenuto una conferenza dal titolo L’italiano dei libretti d’opera, presso la Virginia Commonwealth University (Richmond, Virginia, USA, 5 novembre 2008).
- Novembre 2008. Partecipazione al convegno Mezzo secolo da ‘La dolce vita’ (Rimini, Fondazione Federico Fellini, 14-15 novembre 2008), con una comunicazione dal titolo: La partitura acustica de La dolce vita: dalle parole al rumore.
- Dicembre 2008. Ha tenuto una conferenza dal titolo L’italiano del cinema, presso l’Istituto italiano di cultura di Bratislava (5 dicembre 2008).
- Giugno 2009. Partecipazione al convegno internazionale Die Sprache(n) der Comics, Università di Heidelberg, 16-17 giugno 2009, con una comunicazione dal titolo: Dannate lingue del Paz! Osservazioni linguistiche sui fumetti di Andrea Pazienza.
- Luglio 2009. Partecipazione all’11th International Pragmatics Conference, Melbourne, Australia, 12-17 luglio 2009, con una comunicazione dal titolo: Pragmatic analysis of film dialogues: Italian comedy between linguistic realism and pragmatic non-realism.
- Settembre 2009. Partecipazione al convegno internazionale Globalization: Implications for the Mediterranean Region (Virginia Commonwealth University, Richmond, Virginia - USA, 17-19 settembre 2009), con due comunicazioni dal titolo: An Example of Linguistic And Cultural Globalization: Federico Fellini’s ‘Sweet Life’ And ‘Paparazzi’ e A Transatlantic Master in Cinema.
- Settembre 2009. Partecipazione al XXXI Romanistentag (Convegno internazionale di Romanistica: Bonn, 27 settembre-1° ottobre 2009), con una comunicazione dal titolo Le parole della musica: il Lessico della letteratura musicale italiana (LesMu) in CD-ROM.
- Giugno 2010. Partecipazione al convegno L'unità d'Italia: dalla letteratura al cinema (Taormina, in occasione del Taormina Film Fest, 18 giugno 2010), con una comunicazione dal titolo Costruzione dell'identità culturale italiana all'estero: La dolce vita, fra prestito e ibridazione linguistica.
- Novembre 2010. Partecipazione al convegno internazionale annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura: Performance e performatività (Messina, 18-20 novembre 2010), con una relazione dal titolo “Call me”: il telefono come strumento polifunzionale della performance cinematografica.
- Dicembre 2010. Partecipazione al convegno internazionale Performing Arts Medicine. From prophylaxis to treatment. Paediatrics & Adolescentology (Agrigento, 5-7 dicembre 2010), con una relazione dal titolo Realtà, convenzione e metafora nella partitura iconico-acustica del linguaggio cinematografico: i bambini e il cinema.
- 24 e 25 giugno 2011. Ha fatto parte del comitato scientifico del convegno “Il Cinema dei territori: Messina/Sicilia – Yale/Connecticut 2011 e 2012” (organizzato presso l’Università di Messina), che ha visto la partecipazione dell’italianista e filmologa americana Millicent Marcus e di altri studiosi. Nel suddetto convegno, ha presentato inoltre due relazioni, dal titolo: 1) Cinema, lingua, dialetti: mafia-film tra mimesi e costruzione di stereotipi; 2) L'università di Messina, il progetto Atlantis e il rapporto tra la filmologia e la linguistica.
- Novembre 2012. Partecipazione al convegno: Vedere la disabilità (Università di Messina, 8-9 novembre 2012), con una relazione dal titolo: 'A proposito di sentimenti': come cinema e televisione rappresentano la disabilità.
- Dicembre 2012. Partecipazione al convegno: Metastasio nella musica vocale da camera dell'Ottocento, in occasione del Fortepiano Festival (Roma, Seraphicum, 9 dicembre 2012), con una relazione dal titolo: L'equilibrio del dubbio: sulla lingua del Metastasio.
- Maggio 2013. Partecipazione al convegno: Verso un lessico del cinema italiano (Messina, Università, 10-11 maggio 2013), con una relazione dal titolo: Lingua.
- Ottobre 2013. Partecipazione al convegno internazionale Les idéologies linguistiques dans la presse écrite: l’exemple des langues romanes (Augsburg, Università, 29/10-1/11 2013), con una relazione dal titolo: Dalla questione della lingua all’aggressione linguistica: la funzione metalinguistica nei giornali italiani dell’ultimo decennio.
- Novembre 2013. Partecipazione alla Giornata di studi internazionale di italianistica, organizzata dall’Università Cattolica di Budapest Pázmány Péter Katolikus Egyetem (8/11/2013), con una relazione dal titolo: La lingua del cinema italiano. Nella medesima occasione, ha anche tenuto una lezione come relatore invitato dalla medesima università (per il corso di laurea magistrale in Italianistica), dal titolo: La lingua del melodramma (7/11/2013).
- Giugno 2014. Relatore invitato al convegno internazionale L’ordine dei costituenti in italiano e in prospettiva contrastiva (Università di Basilea, 26-27 giugno 2014), con una relazione dal titolo: La dislocazione a destra nell’italiano scritto: rilievi statistici, pragmatici e sintattici.
- Settembre 2014. Partecipazione al Convegno Eduardo, i linguaggi, le scritture (Taormina-Università di Messina, 15-16 settembre 2014), con una relazione dal titolo: Fronte/retro: rilievi linguistici sul realismo eduardiano a confronto con l’espressionismo di Totò.
- Settembre 2014. Partecipazione al XIII Congresso internazionale della SILFI La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione (Palermo, 22-24 settembre 2014), con una relazione dal titolo: Dislocazione a destra/a sinistra in due corpora di italiano scritto: tra grammaticalizzazione, ammiccamento e coesione.
- Ottobre 2014. Relatore invitato al convegno internazionale Lingue, linguaggi e cinema in Italia (Università di Bergen, 29-31 ottobre 2014), con una relazione dal titolo: La riduzione del caos: storia e tipologia dei dialetti cinematografici.
- Aprile 2015. Partecipazione al convegno Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media (Università per stranieri di Perugia, 9 aprile 2015), con una relazione dal titolo: La commedia delle lingue dall’opera buffa al cinema comico.
- Ottobre 2015. Partecipazione al convegno internazionale La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze - ILPE 2 (Montreal, Università di Sherbrooke, 29-31 ottobre 2015), con una relazione dal titolo: Un’ideologia linguistica sommersa: la questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945.
- Dicembre 2015. Partecipazione al convegno internazionale Estetica, identità e industria culturale del cinema locale - Sardegna e periferie europee dagli anni Novanta a oggi: racconto dei territori e sviluppo sostenibile a confronto (Università di Cagliari, 13-16 dicembre 2015), con una relazione dal titolo: Marginalità, dialettalità e identità linguistica nel cinema italiano.
- Gennaio 2016. Partecipazione al convegno Schermi italiani. Cinema e canzoni dal sonoro al boom (Università di Messina, 18 gennaio 2016), con una relazione dal titolo: Parole schermate, parole in-cantate: sulla lingua delle canzoni da film.
- Aprile 2016. Partecipazione al convegno Identità di genere e differenza sessuale (Università di Messina, 19-21 aprile 2016), con una relazione dal titolo: Il gender all’opera: sessualità e ridefinizione del genere nel melodramma.
- Settembre 2016. Partecipazione al convegno internazionale CADAAD. Critical Approaches to Discourse Analysis Across Disciplines (Università di Catania, 5-7 settembre 2016), con una relazione, in collaborazione con Maria Grazia Sindoni, dal titolo: From opera to film opera: A case of multi-layered resemiotisation.
- Settembre 2016. Partecipazione al Corso di alta formazione per l’insegnamento ITALIANO L2, diretto dal professor Massimo Arcangeli (Università di Cagliari, 16 settembre 2016), con una conferenza dal titolo Il linguaggio del cinema.
- Settembre 2016. Partecipazione al convegno Piazza delle lingue: Firenze e la lingua italiana (Firenze, Accademia della Crusca, 29/9-2/10/2016), con una relazione dal titolo: Il fiorentino nel cinema.
- Ottobre 2016. Partecipazione al convegno internazionale Rappresentare l’irrappresentabile: la Grande Guerra (Università di Messina, 24-26/10/2016), con una relazione dal titolo: Dalle lettere dei soldati all’Italienische Umgangssprache: il contributo della Grande Guerra alla codificazione dell’italiano popolare unitario.
- Maggio 2017. Partecipazione alla Giornata di studi Napoli: le mille voci di una metropoli contemporanea (Halle, Martin-Luther Universität Halle-Wittemberg, Istitut für Romanistik, 9/5/2017), con una relazione dal titolo: Eduardo/Totò: realismo/espressionismo (rilievi linguistici).
- Giugno 2017. Partecipazione al convegno internazionale Diagonale Totò (Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 19-20/6/2017), con una relazione dal titolo: Quando il troppo non stroppia: lo sperpero, il rovesciamento e la nevrosi dei fratelli siamesi.
- Ottobre 2017. In occasione della XVII Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema (vedi curatela del volume di cui sopra), ha tenuto in ciclo di conferenze in Europa: Istituto italiano di cultura di Mosca (conferenza dal titolo: Il cinema italiano tra plurilinguismo e normalizzazione linguistica, 16/10/2017); Istituto italiano di cultura di Bruxelles-Université Libre de Bruxelles (conferenza dal titolo: Le lingue dello schermo negli anni Duemila: tra reductio ad unum e plurilinguismo, in seno al convegno internazionale L’italiano che parliamo e scriviamo, 19-20/10/2017); Istituto italiano di cultura di Tirana-Università di Scutari (conferenza dal titolo: Il cinema italiano tra plurilinguismo e normalizzazione linguistica, 23/10/2017).
- Ottobre 2017. Partecipazione al convegno internazionale ILPE 3 - Ideologías lingüísticas en la prensa escrita: el caso de las lenguas románicas (Università di Alicante, 25-27 ottobre 2017), con una relazione dal titolo: Le tentazioni centrifughe di Salvatore Claudio Sgroi: sulle cronache linguistiche del quotidiano «La Sicilia».
- Marzo 2018. Ciclo di conferenze in Polonia, sulla lingua del cinema italiano: Istituto italiano di cultura di Varsavia e Università di Varsavia (7 marzo), Istituto italiano di cultura di Cracovia (8 marzo).
- Settembre 2018. Partecipazione al XXIII convegno internazionale dell’AIPI Le vie dell'italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e altro). Percorsi e incroci possibili tra letteratura, lingua, cultura e civiltà (Università per Stranieri di Siena, 5-8 settembre 2018), con una relazione dal titolo: La Cenerentola di Rossini come scuola di lingue e linguaggi: «un nodo avviluppato» di codici e varietà.
- Ottobre 2018. Ciclo di conferenze in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo: Tel Aviv, Istituto italiano di cultura (conferenza dal titolo L’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?, 15/10/2018); Gerusalemme, Università Ebraica (conferenza dal titolo Italian and the web: Neostandard vs. Netvarieties, 17/10/2018).
- Ottobre 2018. Partecipazione alla Tavola rotonda L’italiano nella rete e nei social media, per gli Stati generali della lingua italiana nel mondo (Roma, 22 ottobre 2018).
- Ottobre 2018. Conferenza plenaria, come relatore invitato, dal titolo Oltre il trasmesso? Lineamenti di pragmatica multimodale per una diacronia dei linguaggi dei media vecchi e nuovi, al XIII Congresso internazionale ASLI Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato (Catania, Università, 29-31 ottobre 2018).
- Novembre 2018. Ciclo di conferenze a Copenaghen: Istituto italiano di cultura (conferenza dal titolo L’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?, 1/11/2018) e Università (conferenza dal titolo Diasistema e lingue del web: neostandard e nuovi semicolti?, 2/11/2018).
- Novembre 2018. Partecipazione al convegno A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media (Milano, Università, 22 e 23 novembre 2018), con una relazione dal titolo Oltre le parole. Esempi e proposte di analisi non solo linguistica dei media non (solo) verbali: film e opera lirica.
- Marzo 2019. Partecipazione al Convegno internazionale di studi Rossini per la scuola (Università degli studi di Roma Tre, 8-9 marzo 2019), con una relazione dal titolo “Un nodo avviluppato” di lingue e stili: proposte rossiniane per l’ora di italiano.
- Marzo 2019. Organizzazione del seminario internazionale di studio La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni / Die sprachliche Konstruktion des aktuellen Migrationsdiskurses, nell’ambito del progetto DAAD / im Rahmen des DAAD-Projekts “Hochschuldialog mit Südeuropa”, organizzato in collaborazione con l’Università “Martin Luther” di Halle-Wittenberg, Philosophische Fakultät II - Institut für Romanistik, finanziato dal DAAD con i fondi del Ministero degli Affari esteri della Germania AA, Università di Messina, 27-28 marzo 2019, con una relazione dal titolo: Le rappresentazioni audiovisive.
- Aprile 2019. Partecipazione al convegno Stati, popolo e nazione. Narrazioni, racconti e memorie in una prospettiva comparata (Università di Debrecen, Dipartimento di italianistica, 9 aprile 2019), con una relazione dal titolo La Terramatta di Rabito e Quatriglio: cortocircuiti verbali e iconici per attraversare la storia del Novecento.
- Maggio 2019. Partecipazione al convegno Scrivere oggi all’Università: teoria, pratiche ed esperienze (Università degli studi di Milano, 6-7 maggio 2019), con una relazione dal titolo: Per una tipologia dell'errore sulla base di elaborati scritti in lingua italiana di studenti L1 e L2.
- Settembre 2019. Partecipazione al convegno internazionale La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni / Die sprachliche Konstruktion des aktuellen Migrationsdiskurses (Università “Martin Luther” di Halle-Wittenberg, 16-19 settembre 2019), con una relazione dal titolo Come il linguaggio cinematografico (non soltanto italiano) si rinnova (e si fa plurilingue) parlando di migrazioni.
- Ottobre 2019. In occasione della XIX Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a L’italiano sul palcoscenico, ha tenuto in ciclo di conferenze a Bucarest: La lingua italiana attraverso il melodramma (Istituto italiano di cultura, 17 ottobre); L’opera italiana: lingua e linguaggio (Università di Bucarest, 18 ottobre); Insegnare l’italiano con l’opera lirica (Seminario per gli insegnanti di italiano in Romania, 19 ottobre). Per l’occasione, è stato intervistato da Radio România Internaţional:
https://www.rri.ro/it_it/settimana_lingua_italiana_l_italiano_sul_palcoscenico_anche_a_bucarest-2605761.
- Ottobre 2019. Direzione del comitato scientifico e del comitato organizzativo del Convegno internazionale ILPE 4 - La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze (Università di Messina, 23-25 ottobre 2019). Nell’ambito del convegno, ha presentato la relazione dal titolo: Tra linguistica contrastiva, stereotipi e ideologie linguistiche: strategie promozionali della lingua italiana nelle pagine di Babbel.
- Novembre 2019. Partecipazione, come relatore invitato, al Ventitreesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» (Università di Bologna, 22-24 novembre 2019), Tavola rotonda su Traducimi la musica in parole: una sfida didattica e divulgativa, con una relazione dal titolo Spiegare le note e il tempo con le parole: tra cronaca e critica. Appunti per una tipologia della recensione musicale in Italia.
- Gennaio 2020. Partecipazione, come relatore invitato insieme con Alessandra Monastra (Università di Basilea), al Convegno internazionale Accordi e disaccordi in rete. Aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali, con una relazione dal titolo I sentieri della lingua e l’ideologia linguistica: accordo e disaccordo nei commenti dei lettori ad articoli sull’italiano (Università di Basilea, 23-24 gennaio 2020).
- Febbraio 2020. In qualità di Visiting Professor invitato, ha avuto in carico il corso di Linguistica italiana (dal titolo Lingue e linguaggi del cinema italiano) della cattedra a invito Emile Lorand, presso la Vrije Universiteit Brussel di Bruxelles, svolgendo un ciclo di lezioni (12 ore più relative prove di verifica) dal 17 al 21 febbraio 2020.
- Giugno 2021. Partecipazione al XXIV convegno internazionale dell’AIPI Scienza, arte e letteratura. Lingue, culture, narrazioni che si incrociano (Università di Ginevra, 28-30 giugno 2021), con una relazione dal titolo: Dall’occultamento all’enfasi dell’altro: il nuovo plurilinguismo audiovisivo italiano del XXI secolo.
- Ottobre 2021. Partecipazione al Festival della lingua italiana #leparolevalgono (Lecco, 8-10 ottobre 2021), organizzato dalla Fondazione Treccani Cultura, con due conferenze-corso di formazione per gli insegnanti, tenute con Fabio Ruggiano, dal titolo: Viaggio nella grammatica, la grammatica in viaggio: da dove viene e dove va la didattica dell’italiano (8/10/2021) e Lo spazio della grammatica: lo studio della lingua all’interno del curricolo scolastico (9/10/2021).
- Ottobre 2021. Partecipazione al Festival dell’italiano Visioni, retrospettive, scenari, nuovi linguaggi (Siena, Università e Università per Stranieri, 14-16 ottobre 2021), con una conferenza dal titolo Federico Fellini e Giulietta Masina. Dal parlato rarefatto realistico all’iperparlato creativo.
- Novembre 2021. Partecipazione al convegno internazionale La didattica delle lingue e il Companion Volume. Il testo, i descrittori, gli ambienti digitali telematici, le pratiche e le esperienze (Università degli studi di Milano, 16-17 novembre 2021), con una relazione dal titolo: Lingue, varietà di lingue e altri codici in una webseries d'animazione in dialetto messinese. Prospettive per una didattica multimodale.
- Maggio 2022: Partecipazione all’AATI & IASA Joint International Conference (Lucca, May, 25-29 2022), con la presentazione, insieme con Paolo Minuto, del numero monografico Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, a cura di Fabio Rossi e Paolo Minuto, «Quaderni del CSCI» [Centro di studi sul cinema italiano, Barcellona], XVI 2020.
- Maggio-giugno 2022. Ciclo di conferenze presso l’Università “Martin Luther” di Halle, Istituto di Romanistica: Il linguaggio dell’opera lirica, con presentazione di un concerto (per il convegno internazionale Nessun forma! Die italienische Oper aus interdisziplinärer Perspektive), 31/5/2022; Discriminazione e nuova questione della Lingua: usi dialettali nei media oggi, 1/6/2022.
- Settembre 2022. Partecipazione al XV convegno internazionale dell’ASLI I testi e le varietà (Napoli, 21-24 settembre 2022), con una relazione dal titolo: Teatro musicale e variazione linguistica: parlato recitato e metalinguaggio nei libretti napoletani di primo Settecento.
- Settembre 2022. Partecipazione al convegno internazionale ILPE V Ideologías lingüísticas en la prensa escrita y otros medios de comunicación. El caso de las lenguas románicas (La Plata-Buenos Aires, 28-30 settembre 2022), con una relazione dal titolo: Ideologie linguistiche e vecchi media: il dibattito intorno a italiano/dialetto nell’opera lirica settecentesca (giornali e prefazioni). Del medesimo convegno ha fatto parte del comitato scientifico e organizzativo.
- Dicembre 2022. Partecipazione al convegno internazionale Il discorso sulla lingua nei giornali e nella stampa periodica dal Settecento a oggi (Università di Augsburg, 1-2 dicembre 2022), con una relazione dal titolo: «La voce di New York» (2013-2022): la lingua italiana vista oltreoceano.
- Dicembre 2022. Dresda, due conferenze sul melodramma: 1) Aspetti linguistici del melodramma italiano (5 dicembre), presso l’Italien-Zentrum; 2) Tradizione e innovazione nella lingua della Bohème (6 dicembre), presso l’Università di Dresda.
Esperienze professionali, attività didattica e collaborazioni scientifiche
(Si elencano di seguito soltanto le esperienze principali, omettendo molte lezioni che Fabio Rossi tiene occasionalmente, a partire dal 1998, presso numerose università italiane – Cagliari, Ferrara, Firenze, Viterbo, Siena, Macerata, Udine ecc. – su temi legati principalmente alla lingua del cinema, al parlato e ai libretti d’opera)
- 1989-1991. Ha collaborato con l’Istituto di Ricerche e Interventi Sociali IRIS (Roma), svolgendo mansioni di consulente per l’orientamento scolastico.
- 1992-1994. Ha tenuto corsi di recupero presso gli Istituti Colombo di Ostia e di Spinaceto (Roma), in qualità di insegnante di Latino e Greco.
- 1992-1994. Ha svolto attività di consulente musicale in due produzioni teatrali: Alaska di Patrizio Cigliano, in scena al Teatro delle Arti di Roma nel 1992, in tournée italiana nel 1993 e ripreso a Roma, al Teatro Colosseo, nel 1994; Spoon River, adattamento da Edgar Lee Masters e regia di Paolo Perelli, in scena al Teatro Prometeo di Roma nel 1993.
- 1993. Ha tenuto corsi di Italiano per stranieri presso gli Istituti Mondo Italiano e Studio di Italiano di Roma.
- 1993-1994. Ha svolto attività di sostegno didattico (di Italiano e Latino) presso il carcere di Rebibbia di Roma.
- Dal 1994. Ha collaborato con il gruppo di ricerca «Lessico musicale italiano» (LESMU), diretto dalla prof.ssa Fiamma Nicolodi (Firenze), in qualità di estensore e di revisore di schede di lessicografia musicale e di redattore del CD-rom citato tra le pubblicazioni.
- Dal 1996. Ha collaborato con il Laboratorio Linguistico del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli studi di Firenze (LABLITA), sotto la direzione scientifica della prof.ssa Emanuela Cresti (sito internet: http://lablita.dit.unifi.it), svolgendo attività di ricerca nel campo della trascrizione e dell’analisi del parlato filmico.
- Dal 1997. Collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani (Roma), svolgendo attività lessicografiche.
- 1999-2000. Ha tenuto lezioni di Linguistica come parte del corso di formazione per insegnanti “Qui è la nostra lingua”, indetto dal Comune di Roma e organizzato dall’Università degli studi di Roma Tre (direttore: prof.ssa Annarita Puglielli). I corsi sono stati pubblicati nel CD-ROM Qui è la nostra lingua, a cura di Annarita Puglielli, con la collaborazione di Elisabetta Bonvino e Mara Frascarelli, Roma, Università degli studi di Roma Tre, Dipartimento di Linguistica e Comune di Roma, 2003.
- 1999-2002. Ha lavorato presso l’Università degli studi di Ferrara, dove ha ottenuto un assegno di ricerca biennale con rinnovo di un anno per occuparsi del progetto LESMU (Lessico musicale italiano), di cui sopra. Titolo della ricerca: Lessico musicale italiano; responsabile: prof. Paolo Trovato; sede: Dipartimento di Scienze Umane, Facoltà di Lettere, Università degli studi di Ferrara.
- 2000-2001. Ha tenuto due cicli di seminari sul parlato filmico e sull’italiano del doppiaggio, in seno ai corsi di perfezionamento post-laurea in Traduzione multimediale per il cinema e la televisione, presso la SSLIMIT (Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori) di Forlì, sede distaccata dell’Università degli studi di Bologna.
- 2001. Ha tenuto lezioni sull’italiano filmico e sull’italiano della pubblicità presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario dell’Università degli studi di Ferrara.
- 2001-2003. Ha tenuto lezioni sull’italiano parlato e sulla lingua dei media in diverse sedi universitarie (Stranieri di Siena, Stranieri di Perugia, Bologna ecc.).
- Da febbraio 2002 al dicembre 2010 è stato ricercatore di Linguistica italiana presso l’Università degli studi di Messina, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Studi tardoantichi, medievali e umanistici. Da allora collabora regolarmente all’attività didattica dei corsi di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana della cattedra del prof. Carmelo Scavuzzo, contribuendo all’organizzazione di lezioni (nei seguenti corsi di laurea: triennali in: Lettere classiche e moderne; Storia; Scienze dell’informazione: editoria e giornalismo; Filosofia; magistrali in: Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna; Tradizione classica; Società, culture e istituzioni d’Europa), seminari, incontri di studio e convegni. Dal 2002 a oggi è stato relatore o correlatore di oltre 200 tesi di laurea di primo e di secondo livello, oltreché tutor di varie tesi di dottorato. Inoltre:
• Dall’anno accademico 2002-2003 è titolare dei corsi di Laboratorio di scrittura - Lingua italiana [poi: Linguistica italiana], presso il corso di laurea in Scienze dell’informazione [poi: della comunicazione]: editoria e giornalismo, presso l’Università degli studi di Messina. Svolge inoltre, da allora, la prevista attività di tutorato nei confronti degli studenti assegnatigli.
• Dall’anno accademico 2007-2008 è titolare dei seguenti corsi, sempre in seno alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’ateneo messinese: Storia e critica del cinema, presso i corsi di laurea in Scienze dell’informazione [poi: della comunicazione]: editoria e giornalismo e Scienze dell’informazione giornalistica; Storia del cinema italiano, presso il corso di laurea in DAMS; I generi cinematografici, presso il corso di laurea in Operatori dei beni culturali.
• Dal 2004 (XX ciclo) fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Forme delle rappresentazioni storiche, geografiche, linguistiche, letterarie e sceniche” (già “Studi linguistici italiani”), con sede presso l’Università degli studi di Messina. Nuovo nome del dottorato, dal 2010 (XXVI ciclo): “Storia delle forme culturali euro-mediterranee: studi storici, geografici, religiosi, linguistici e letterari”. Nuovo nome del dottorato dal 2020: “Scienze Umanistiche”.
• Nell’anno accademico 2005-2006 ha tenuto i seminari di Laboratorio di scrittura teatrale presso il Laboratorio teatrale di Ateneo “Universi teatrali” (Messina).
• Nel 2007 ha tenuto corsi di orientamento per la Facoltà di Lettere e filosofia presso vari istituti scolastici della città e della provincia di Messina, su incarico dei responsabili d’Ateneo del progetto ICARO (prof.sse Paola Colace e Stefania Scarcella).
• Nel maggio 2009 ha tenuto il corso di Linguistica del cinema e dello spettacolo, presso il corso di laurea magistrale in Turismo e spettacolo, Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Messina.
• Nel semestre settembre-dicembre 2010 ha tenuto i corsi di Metodologia della ricerca linguistica italiana (corso di laurea Magistrale in Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna) – 9 CFU – e Laboratorio di scrittura - Linguistica italiana (corso di laurea in Teorie e Tecniche della Comunicazione Giornalistica e dell’Editoria - Scienze della comunicazione) – 7 CFU.
• Dal 15 dicembre 2010 è professore associato di Linguistica italiana presso l’Università degli studi di Messina, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Studi tardoantichi, medievali e umanistici.
- Febbraio-marzo 2004. Ha insegnato Parlato cinematografico al Master in Mediazione linguistica e culturale nel territorio, nelle istituzioni, nello spettacolo, presso il Dipartimento di Studi sul mondo antico della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Roma Tre.
- Febbraio 2005. Ha insegnato nell’àmbito dell’XI corso di aggiornamento per docenti di lingua italiana per stranieri della “Società Dante Alighieri”, sede centrale (Roma). Argomento trattato: “Le varietà dell’italiano nel cinema”.
- Febbraio 2007. Ha fatto parte del comitato scientifico della mostra Un laboratorio per la musica. La biblioteca di Francesco Siciliani (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 12 febbraio-7 aprile 2007), curando specificamente la sezione dedicata a Rossini.
- Settembre 2007, ottobre 2008, ottobre 2009. Ha tenuto lezioni sulla lingua del cinema nell’ambito del corso di Perfezionamento “Editoria, giornalismo, comunicazione”, presso l’Università degli studi di Roma Tre (direttore: prof.ssa Antonella Stefinlongo).
- Gennaio 2008. Ha fatto parte della giuria nella II edizione del “Festival dello stretto” (festival cinematografico svoltosi a Messina, 22-26 gennaio 2008).
- Da giugno 2008 al 2013. Ha Collaborato, in qualità di articolista e responsabile della redazione della sezione Cinema, con la rivista «Universiteatrali. Rivista on line di studi sulle arti performative».
- Marzo 2009. Ha insegnato nell’àmbito del XIX corso di aggiornamento per docenti di lingua italiana per stranieri della “Società Dante Alighieri”, sede centrale (Roma). Argomento trattato: “L’italiano nel melodramma ottocentesco”.
- Ottobre 2009. Ha tenuto un corso di formazione in Didattica dell’italiano a stranieri e Glottodidattica, per docenti di Lettere nel Liceo Classico e Scientifico Impallomeni di Milazzo (Messina).
- Novembre 2009. Ha insegnato nell’àmbito del XX corso di aggiornamento per docenti di lingua italiana per stranieri della “Società Dante Alighieri”, sede centrale (Roma). Argomento trattato: “L’italiano al cinema”.
- Da settembre 2010 fino al 2015. è stato coordinatore didattico e docente del curriculum internazionale Transatlantic Degree Cinema and Language (TDC&L, laurea specialistica riconosciuta come Master negli Stati Uniti), della laurea magistrale in Turismo e spettacolo, presso l’Università degli studi di Messina, in consorzio con la Universidád de Cordoba (Spagna) e la Virginia Commonwealth University (VCU) di Richmond (USA), cofinanziato dai fondi europei e statunitensi. Nel medesimo Master, è stato titolare degli insegnamenti di Italian Language and culture e di Cinema Translation and Dubbing.
- Dal dicembre 2010, ha tenuto corsi di Metodologia della ricerca linguistica italiana (corso di laurea magistrale in Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna); Laboratorio di scrittura - linguistica italiana (corso di laurea triennale in Scienze dell'informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche e corso di laurea triennale in Filosofia); Laboratorio di scrittura giornalistica (corso di laurea triennale in Scienze dell’informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche); Storia della lingua italiana (corso di laurea triennale in Lettere); Linguistica italiana (corso di laurea triennale e magistrale in Storia); Storia e critica del cinema (corso di laurea triennale in Scienze dell'informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche); Italian Language and culture e Cinema Translation and Dubbing (corso di laurea magistrale in Turismo e spettacolo, curriculum Transtlantic Degree Cinema & Language); Linguaggio cinematografico e Linguistica italiana (Master in Counseling e pratica filosofica). Ha inoltre seguito decine di tesi di laurea triennale e specialistica (come relatore o come correlatore). Ha seguito 16 tesi di dottorato (dal 2004 a oggi) in qualità di tutor, a Messina (Fabio Ruggiano, Pierino Venuto, Sergio Foscarini, Paola Dottore, Rosaria Stuppia, Bernadette Ferlazzo, Claudia Maria Rosaria Maio, Giuseppe Sommario, Raphael Merida) e, in qualità di tutor esterno o di revisore, in Università italiane (Laura Clemenzi, Roma La Sapienza; Angela Sileo, Roma Tor Vergata) e straniere (Csilla Poroszolai, Budapest; Ettore Marchetti, Austin; Elvira Loma Muro e Luz Marina Ortíz Avilés, Cordoba; Michaela Koliba, Augsburg).
- Da dicembre 2011 ad agosto 2013. Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista «Mantichora. Periodico del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative» (http://ww2.unime.it/mantichora/).
- 9-14 luglio 2012. è stato visiting professor presso la cattedra di Romanistica dell'Università di Augsburg, dove ha tenuto un ciclo di 25 ore di lezione dal titolo "Una lingua allo specchio: italiano e cinema"; ha tenuto inoltre una conferenza dal titolo "An analysis of Italian film dialogues: Between linguistic realism and pragmatic non-realism (with some notes on dubbing and dubbese)", in seno al ciclo di seminari ILKA (Interdisziplinäres Linguistisches Kolloquium Augsburg).
- Da gennaio 2013. Ha collaborato al sito www.scrivereinitaliano.it (Carocci editore), con la stesura di articoli, la preparazione di materiale didattico, la realizzazione di interviste ecc.
- Da gennaio 2014. Coordina, insieme con la prof.ssa Gabriella Alfieri, il comitato di organizzazione dei corsi di italiano per docenti di scuola per il Polo Catania-Messina, in seno all’iniziativa dell’Accademia Nazionale dei Lincei “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Nell’ambito di questo progetto, ha tenuto varie conferenze a docenti di scuola secondaria di I e II livello: Università per Stranieri di Perugia (20 gennaio 2014); Fondazione Verga di Catania (2014-2022); Regione Emilia-Romagna-Fondazione Golinelli di Bologna (19 febbraio 2015); Roma, Lincei (19 marzo 2015); Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria (2015-2022) ecc.
- Marzo 2015: ideazione, creazione e amministrazione (insieme con Fabio Ruggiano) del sito web di linguistica italiana DICO ̶ Dubbi sull’Italiano Consulenza Online, ospitato dal portale dell’Università di Messina https://dico.unime.it. DICO ha avuto anche una sezione radiofonica, nella rubrica Dico alla radio, su RadioStreet (https://dico.unime.it/category/dico-alla-radio), nella quale si analizzava la lingua delle canzoni.
- Da giugno 2016. Ha Tenuto corsi di formazione di Didattica dell’italiano L2 a docenti di italiano a migranti presso i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) di Caltanissetta-Enna e Messina.
- Febbraio 2020. Visiting Professor Vrije Universiteit Brussel di Bruxelles (vedi sezione precedente).
Documentazione sarà fornita su richiesta.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 DPR 445/2000)
Il sottoscritto Fabio Rossi nato a Roma (RM), il 06/03/1967, residente a Messina, via Panoramica dello stretto 1416 - 98168; consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la propria responsabilità che quanto dichiarato nel curriculum vitae qui sopra scritto ha funzione di autocertificazione relativa al possesso dei requisiti che vengono in esso elencati.
Si autorizza il trattamento dei dati personali qui contenuti, in base alla legge 675/96 in materia di privacy
Messina, 20 gennaio 2023
In fede
Fabio Rossi
- PRA Messina 2008/09: "Trascrizione e analisi della Dolce vita per i suoi primi 50 anni" (code: ORME09FCFL).
- PRA Messina 2006/07: "Plurilinguismo e pragmatica nel cinema e nel teatro italiani contemporanei" (code: ORME07RZMP).
- PRA Messina 2005: "Identità e alterità linguistica del cinema straniero d'ambientazione siciliana" (code: ORME051951).
- PRA Messina 2004: "Codice serio e codice buffo: analisi linguistica e stilistica di un corpus di libretti" (code: ORME047529).
- PRA Messina 2003: "Lingua e testualità dei libretti d'opera" (code: ORME031989).
- PRA Messina 2002: "Analisi linguistica dei libretti rossiniani" (code: ORME024232).
- Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Roma, Bulzoni, 1999 (Book Award “Cesare Angelini”, Pavia, 1999).
- La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica, Introduction by Tullio De Mauro, Roma, Bulzoni, 2002 [ISBN: 88 8319 697 X].
- «Quel ch’è padre, non è padre...». Lingua e stile dei libretti rossiniani, Roma, Bonacci, 2005 [ISBN: 88 7573 420 8].
- Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006.
- Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci, 2007 (6th edition 2015).
- Uno sguardo sul caos. Analisi linguistica della Dolce vita con la trascrizione integrale dei dialoghi, Firenze, Le Lettere, 2010 [ISBN: 978 88 6087 390 3].
- Together with Fiamma Nicolodi and Renato Di Benedetto, Lemmario del Lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950), Firenze, Cesati, 2012 [ISBN: 978-88-7667-451-8].
- Together with Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013 [ISBN: 978-88-430-6272-0] (see also the website www.scrivereinitaliano.it, linked to the volume).
- Together with Fabio Ruggiano, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Roma, Carocci, 2015 [ISBN: 9788843077816].
- L’opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci, 2018 [ISBN: 9788843092901].
- Together with Fabio Ruggiano, L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci, 2019 [ISBN: 978-88-430-9437-0].
- Together with Fabio Ruggiano, Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo, Firenze, Cesati, 2022 [ISBN: 978-88-7667-932-2].
- Together with Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, vol. A, Morfologia – Sintassi – Lessico – Fonologia – Ortografia, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 978-88-09-90137-7].
- Together with Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, vol. B, Lessico – Semantica – Testualità – Comunicazione, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 978-88-09-90138-4].
- Together with Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, La palestra, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 978-88-09-90139-1].
- Together with Fabio Ruggiano, La Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado, Strumenti per fare scuola, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2022 [ISBN: 9788809897267].
- (edited by), Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, Roma, Bonacci, 2007.
- (edited by, together with Roberta Piazza and Monika Bednarek), Telecinematic Discourse. Approaches to the Language of Films and Television Series, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 2011 [ISBN: 978 90 272 5615 7].
- (edited by), La creatività nell’insegnamento dell’italiano per stranieri, Firenze, Le Lettere, 2014 [ISBN: 978 88 6087 877 9].
- (edited by), La parola e l’immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), Firenze, Cesati, 2016 [ISBN: 978-88-7667-599-7].
- (edited by), Generi letterari e costruzione di una lingua comune tra Cinque e Seicento, Roma, Artemide, 2017 [ISBN: 978-88-7575-273-6].
- (edited by, together with Giuseppe Patota), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2017 [ISBN 978-88-6797-874-8].
- (edited by, together with Giuseppe Patota), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2018 [ISBN: 978-88-3363-077-9].
- (edited by, together with Paolo Minuto), Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, special issue of the journal «Quaderni del CSCI» [Centro di studi sul cinema italiano, Barcelona], XVI 2020 [ISSN: 1885-1975].
- (edited by, together with Carmen Marimón Llorca and Wim Remysen), Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, Berlin, Peter Lang, 2021 [ISBN: 978-3-631-83716-0].
- Cinque aggiunte alla "Tavola delle abbreviature" del Tommaseo-Bellini, in «Studi linguistici italiani», XVIII 1992, 2, pp. 281-85.
- La polisemia nel lessico della trattatistica musicale italiana cinquecentesca, in «Studi di lessicografia italiana», XII 1994, pp. 73-121.
- La musica nella Crusca. Leopoldo de’ Medici, Giovan Battista Doni e un glossario manoscritto di termini musicali del XVII secolo, in «Studi di lessicografia italiana», XIII 1996, pp. 123-82.
- Qualche problema di lessicografia e di lessicologia musicali, in Tra le note. Studi di lessicologia musicale, edited by Fiamma Nicolodi and Paolo Trovato, Florence, Cadmo, 1996, pp. 1-21.
- Sul linguaggio cinematografico, sulla lingua del film, in «Cinema nuovo», XLV 1996, 1 (359), pp. 38-41.
- L’italiano doppiato, in «Italiano e Oltre», XII 1997, 2, pp. 116-24.
- Te lo dico dislocando, in «Italiano e Oltre», XII 1997, 4, pp. 246-52.
- Benelli, Giordano, Blasetti: La cena delle beffe dalle scene allo schermo. Analisi linguistica, in Ultimi splendori. Cilea, Giordano, Alfano, edited by Johannes Streicher, Rome, Ismez, 1999, pp. 379-412.
- Doppiaggio e normalizzazione linguistica: principali caratteristiche semiologiche, pragmatiche e testuali del parlato postsincronizzato, in L’italiano del doppiaggio, Rome, Associazione Culturale “Beato Angelico” per il doppiaggio, 1999, pp. 17-40.
- Non lo sai che ora è? Alcune considerazioni sull’intonazione e sul valore pragmatico degli enunciati con dislocazione a destra, in «Studi di grammatica italiana», XVIII 1999, pp. 144-93.
- E con Roberto fa divertire il mondo, in «Italiano e Oltre», XIV 1999, 4, pp. 222-28.
- Realismo dialettale, ibridismo italiano-dialetto, espressionismo regionalizzato: tre modelli linguistici del cinema italiano, lecture for the 5th Conference of the “Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana” SILFI (Catania, October 1998), published on line, in the website of the “Laboratorio Linguistico del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli studi di Firenze” (LABLITA: http://lablita.dit.unifi.it/), Preprint 1999.
- «Chiamare sul cellulare», in «Studi linguistici italiani», XXVII 2001, 1, pp. 93-96.
- Il dialogo nel parlato filmico, in Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale, edited by Carla Bazzanella, Milan, Guerini, 2002, pp. 161-75 [ISBN: 88 8335 309 9].
- Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano, in «Musica e storia», X 2002, 1, pp. 101-37.
- “E parli italiano, benedetto Iddio!”, in «Italiano e Oltre», XVII 2002, 4, pp. 200-205.
- Dialetto e cinema, in I dialetti italiani. Storia struttura uso, edited by Manlio Cortelazzo, Carla Marcato, Nicola De Blasi and Gianrenzo P. Clivio, Torino, UTET, 2002, pp. 1035-47.
- Dalla letteratura al cinema e ritorno, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 1, pp. 30-36 [ISBN: 88 02 05925 X].
- Cinema e letteratura: due sistemi di comunicazione a confronto, con qualche esempio di trasposizione testuale, in «Chaos e kosmos», IV 2003, pp. 1-28.
- Come si è formata la lingua dello sport, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 2-3, pp. 70-75, 134-40.
- L’italiano secondo Albertone, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 3, pp. 170-77.
- Gioco verbale e riflessione metalinguistica nei film di Totò, in Totò: linguaggi e maschere del comico, edited by Daniela Aronica, Gino Frezza and Raffaele Pinto, Rome, Carocci, 2003, pp. 185-203 [ISBN: 88 430 2786 7].
- La lingua a colori di Totò, in Totò a colori di Steno. Il film, il personaggio, il mito, edited by Orio Caldiron, Rome, Edizioni Interculturali-Federazione Italiana Circoli del Cinema, 2003, pp. 35-52 [ISBN: 88 883 7554 6].
- With Marco Medelin and Chiara Supplizi, Totò a colori immagine per immagine [découpage of Totò a colori], in Totò a colori di Steno. Il film, il personaggio, il mito, edited by Orio Caldiron, Rome, Edizioni Interculturali-Federazione Italiana Circoli del Cinema, 2003, pp. 113-228 [ISBN: 88 883 7554 6].
- Il parlato cinematografico: il codice del compromesso, in Italia linguistica anno Mille Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI). Firenze, 19-21 ottobre 2000, edited by Nicoletta Maraschio and Teresa Poggi Salani, co-operation: Marina Bongi and Maria Palmerini, Rome, Bulzoni, 2003, pp. 449-460 [ISBN: 88 8319 886 7].
- Dittonghi e iati, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 4, pp. 242-246.
- La lingua dello sport, in Enciclopedia dello sport, Arte Scienza Storia, Rome, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 284-303.
- La lingua di Totò: tra gioco, retorica, didattica e metalinguaggio, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII convegno SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1°-5 ottobre 2002), 2 volumes., edited by Paolo D’Achille, Firenze, Cesati, 2004, II, pp. 849-863 [ISBN: 88 7667 187 0].
- Paesaggi musicali, in Paesaggi pretesti dell’anima. Visioni ed interpretazioni della natura nell’arte italiana dell’Ottocento [exhibition catalogue, Pavia, 2004], edited by Carlo Sisi, Milan, Skira, 2004, pp. 80-81 [ISBN: 88 7624 147 7].
- La lingua dei libretti rossiniani, in Storia della lingua italiana e storia della musica. Italiano e musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), edited by Elisa Tonani, Firenze, Cesati, 2005, pp. 75-89.
- Tratti pragmatici e prosodici della dislocazione a destra nel parlato spontaneo, in Tradizione & innovazione. Il parlato: teoria - corpora - linguistica dei corpora. Atti del VI Convegno SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Gerhard-Mercator Universität Duisburg, 28 giugno-2 luglio 2000), edited by Elisabeth Burr, Firenze, Cesati, 2005, vol. I, pp. 307-321.
- Un trailer linguistico (1945-2006), in the website Treccani Lingua e Linguaggi of the “Enciclopedia Italiana Treccani” (September 2006):
- La traduzione dei titoli dei film: adattamento o riscrittura?, in «Lingua Italiana d’Oggi», III 2006, pp. 271-305.
- La lingua doppiata, in Storia del cinema italiano, vol. V, 1934/1939, edited by di Orio Caldiron, Venezia-Roma, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, 2006, pp. 404-412.
- (with Carmelo Scavuzzo), Introduzione: l’eros dello scritto cantato, in Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, edited by Fabio Rossi, Roma, Bonacci, 2007, pp. 7-21.
- Rossini e il «mal d’amore», in Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, edited by Fabio Rossi, Roma, Bonacci, 2007, pp. 121-145.
- (with Alfonso Gianluca Gucciardo), L’essenza della voce: intervista al sopranista Angelo Manzotti, in Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, letterari, sessuologici e musicologici, edited by Fabio Rossi, Roma, Bonacci, 2007, pp. 275-291.
- Lo straniero in Italia e l’italiano all’estero visti dal cinema (e dal teatro), in Vicini/lontani. Identità e alterità nella/della lingua, edited by Elena Pistolesi and Sabine Schwarze, Frankfurt am Main, Lang, 2007, pp. 131-153 [ISBN: 3631553978].
- Rossini e il Maestro Siciliani, in Un laboratorio per la musica. La biblioteca di Francesco Siciliani [exhibition catalogue, Rome, Biblioteca Nazionale Centrale, 12th February-7 April 2007], edited by Maria Antonietta Guiso and Silvana de Capua, Rome, Colombo, 2007, pp. 45-63.
- Imitazione e deformazione di lingue e dialetti in Goldoni, in Studi linguistici per Luca Serianni, edited by Valeria Della Valle and Pietro Trifone, Rome, Salerno, 2007, pp. 147-162.
- La lingua adattata, in La lingua invisibile. Aspetti teorici e tecnici del doppiaggio in Italia, edited by Giuseppe Massara, Rome, Nuova Editrice Universitaria, 2007, pp. 87-106.
- Prefazione, in Caterina Giampaolo, Corrado Alvaro. Itinerario linguistico di Gente in Aspromonte, Florence, MEF - Firenze Atheneum, 2008, pp. 9-11.
- Hollywood Italian: l’italiano all’estero ritratto dal cinema statunitense. Rilievi linguistici, in Migrazione e identità culturali, edited by Stefania Taviano, Messina, Mesogea, 2008, pp. 107-121.
- Interview to Annamaria Testa [on the language of advertising], in the website Treccani.it - Lingua italiana of the “Enciclopedia Italiana Treccani” (November 2008):
- Impara l’arte e mettila... in burla [on the contemporary art seen by the cinema], in «Terzo Occhio», XXXIV 2008, 7, p. 91.
- Tra cinema e arte. Tra bravi ragazzi e poveri diavoli: fatti e misfatti dello straniero sul grande schermo, in «Terzo Occhio», XXXIV 2008, 8, pp. 90-91.
- La realtà linguistica italiana adattata al/dal cinema, in La lingua del sì e le sue figlie, edited by Sabine Schwarze, Passau, Stutz, 2008, pp. 65-90.
- Cinema e pubblicità come veicoli di stereotipi sull’italiano all’estero, in «Universiteatrali. Rivista on line di studi sulle arti performative», n. 0 (2008).
- Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario, in XXI Secolo, II vol., Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 407-416.
- La perifrasi aspettuale stare + gerundio in costrutti subordinati impliciti, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basel, 30 giugno-3 luglio 2008), edited by Angela Ferrari, Firenze, Cesati, 2009, vol. II, pp. 1155-1170.
- La partitura acustica della Dolce vita: dalle parole al rumore, in Mezzo secolo di Dolce Vita, edited by Vittorio Boarini and Tullio Kezich, Bologna-Rimini, Edizioni Cineteca di Bologna-Fondazione Federico Fellini, 2009, pp. 129-139.
- L’eredità linguistica lasciata da Goldoni al melodramma primottocentesco, in Rossini und das Libretto, edited by Reto Müller and Albert Gier, Lepzig, Leipziger Universitätsverlag, 2010, pp. 139-157.
- Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (LesMu), in Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes. Innsbruck, 3-8 septembre 2007, 7 vols., edidted by Maria Iliescu, Heidi M. Siller-Runggaldier and Paul Danler, Berlin-New York, de Gruyter, 2010, vol. II, pp. 827-836 [ISBN: 978 3 11 023195 3].
- La lingua del cinema, in Lingua e linguaggio dei media. Atti del convegno di Lecce (22-23 settembre 2008), edited by Marcello Aprile, Roma, Aracne, 2010, pp. 89-120 [ISBN: 978-88-548-3587-0].
- Discourse analysis of film dialogues. Italian comedy between linguistic realism and pragmatic non-realism, in Telecinematic Discourse. Approaches to the Language of Films and Television Series, edited by Roberta Piazza, Monika Bednarek and Fabio Rossi, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 2011, pp. 21-46 [ISBN: 978 90 272 5615 7].
- (with Roberta Piazza and Monika Bednarek), Introduction. Analysing telecinematic discourse, in Telecinematic Discourse. Approaches to the Language of Films and Television Series, edited by Roberta Piazza, Monika Bednarek and Fabio Rossi, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 2011, pp. 1-17 [ISBN: 978 90 272 5615 7].
- Cantata, voce, in Enciclopedia dell’italiano, 2 voll., directed by Raffaele Simone, in co-operation with Gaetano Berruto and Paolo d'Achille, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, vol. I, pp. 170-171 [ISBN: 9788812000401].
- Canzone popolare e lingua, ivi, vol. I, pp. 172-176.
- Cinema, lingua del, ivi, vol. I, pp. 205-207.
- Cinema e lingua, ivi, vol. I, pp. 207-209.
- Dantismi, ivi, vol. I, pp. 330-334.
- Doppiaggio e lingua, ivi, vol. I, pp. 398-399.
- Fumetti, linguaggio dei, ivi, vol. I, pp. 537-540.
- Internet, lingua di, ivi, vol. I, pp. 674-676.
- Lingua e media, ivi, vol. I, pp. 800-802.
- Melodramma, lingua del, ivi, vol. II, pp. 867-870.
- Musica e lingua, ivi, vol. II, pp. 933-935.
- Parole oscene, ivi, vol. II, pp. 1060-1062.
- Posta elettronica, lingua della, ivi, vol. II, pp. 1123-1126.
- Pubblicità e lingua, ivi, vol. II, pp. 1187-1188.
- Televisione e lingua, ivi, vol. II, pp. 1450-1452.
- Titoli, ivi, vol. II, pp. 1498-1500.
- Variazione diamesica, ivi, vol. II, pp. 1540-1542.
- Le funzioni del telefono nel linguaggio cinematografico: prime indagini, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, edited by Enzo Caffarelli and Massimo Fanfani, in «Rivista Italiana di Onomastica», supplement issue XVII (2011), 1, pp. 135-151 [ISSN: 1124-8890].
- «Call me»: il telefono come strumento polifunzionale della performance cinematografica, in «Mantichora», I 2011, pp. 635-646 (http://ww2.unime.it/mantichora/wp-content/uploads/2012/01/Mantichora-1-pag-635-646-Rossi.pdf).
- Lingua e dialetti, in «Quaderni del CSCI», VII 2011, pp. 177-183.
- Cinematografo, in Itabolario. L'Italia unita in 150 parole, edited by Massimo Arcangeli, Roma, Carocci, 2011, pp. 92-93 [ISBN: 9788843057054].
- Telefono, ivi, pp. 157-158.
- (together with Massimo Arcangeli), Neorealismo, ivi, pp. 186-188.
- Vitellone, ivi, p. 198.
- Dolce vita, ivi, pp. 210-211.
- Gli stereotipi filmici e pubblicitari dell'italiano all'estero, in Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, edited by Maria Bonaria Urban, Ronald de Rooy, Ineke Vedder, Mauro Scorretti, Cagliari, CUEC, 2011, pp. 45-61 [ISBN: 9788884677235].
- Dannate lingue del Paz! Osservazioni linguistiche sui fumetti di Andrea Pazienza, in Die Sprache(n) der Comics. Kolloquium in Heidelberg, 16.-17. Juni 2009, edited by Daniela Pietrini, München, Martin Meidenbauer, 2012, pp. 127-146 [ISBN: 9783899752809].
- Doppiaggese, filmese e lingua italiana, in the website Treccani.it, 2012: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/doppiaggio/Rossi.html
- Bambini e cinema, in «I quaderni di scienza e vita», 10, 2012, pp. 57-69 [ISSN: 2035-9616].
- Tra musicologia, linguistica dei corpora e informatica: il Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (LesMu), in Sprache(n) und Musik, edited by Anja Overbeck and Matthias Heinz, Muenchen, Lincom, 2012, pp. 127-140 [9783862884094].
- Interview to Luca Serianni, in the website www.scrivereinitaliano.it, 2013.
- Together with Fabio Ruggiano, 100 exercises, in the website www.scrivereinitaliano.it, 2013.
- Non possiamo più trascurare le montagne. Commento all’articolo apparso su
“la Repubblica” online dell’11 dicembre 2012, in the website www.scrivereinitaliano.it, January 2013. - La polifunzionalità del participio, in the website www.scrivereinitaliano.it, May 2013.
- «Nessuno ci ha informati» o «Nessuno ci ha informato?» Sull’accordo del participio passato con l’oggetto, in the website www.scrivereinitaliano.it, September 2013.
- Poesia per musica, in Storia dell’italiano scritto, edited by Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese and Lorenzo Tomasin, 3 voll., I, Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 291-322 [ISBN: 978-88-430-7195-1].
- Interview to Francesco Bruni, in the website www.scrivereinitaliano.it, 2014.
- Usi e abusi di “nonostante”, in the website www.scrivereinitaliano.it, May 2014.
- La creatività, l’intercomprensione e l’italiano all’estero, in La creatività nell’insegnamento dell’italiano per stranieri, edited by Fabio Rossi, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 7-18.
- “A proposito di sentimenti”: come cinema e televisione rappresentano la disabilità, in “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, edited by Marianna Gensabella Furnari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 395-406 [ISBN: 978-88-498-4328-6].
- La commedia delle lingue nei libretti di Gaetano Gasbarri, in L’equivoco stravagante, edited by Marco Beghelli, Pesaro, Fondazione Rossini, 2014, pp. 99-153 [ISBN: 978-88-89947-33-3].
- Dalla questione della lingua all’aggressione linguistica: le idee sulla lingua nei giornali italiani dell’ultimo decennio, in «Circula», I (2015), 1, pp. 173-195 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Lingua, in Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita, edited by Roberto De Gaetano, 3 voll., Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2015, II vol., pp. 141-213 [ISBN: 978-88-5753-073-4].
- Per una grammatica viva, in the website Treccani.it, 2015: http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/scrittura/Rossi.html
- La riduzione del caos. Storia e tipologia dei dialetti cinematografici, in Marco Gargiulo (ed.), Lingue e linguaggi del cinema in Italia, Roma, Aracne, 2015 (but 2016), pp. 39-77 [ISBN: 978-88-548-8964-4].
- Dislocazione a destra/a sinistra in due corpora di italiano scritto: tra grammaticalizzazione, ammiccamento e coesione, in La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione, edited by Giovanni Ruffino and Marina Castiglione, Firenze, Cesati, 2016, pp. 847-859 [ISBN: 9788876675669].
- Together with Maria Grazia Sindoni, “Un nodo avviluppato”. Rossini’s La Cenerentola as a prototype of multimodal resemiotisation, in «Social Semiotics», XXVI (2016), 4, pp. 385-403. Special Issue edited by Maria Grazia Sindoni, Janina Wildfeuer, Kay O’Halloran, The Languages of Performing Arts: Semiosis, Communication and Meaning-Making. Doi: 10.1080/10350330.2016.1189732.
- Introduzione. Il corpus della ricerca e le ideologie linguistiche mutuate dai filmologi, in La parola e l’immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), edited by Fabio Rossi, Firenze, Cesati, 2016, pp. 13-21 [ISBN: 978-88-7667-599-7].
- La dislocazione a destra nell’italiano scritto: rilievi statistici, pragmatici e sintattici, in Current Issues in Italian, Romance and Germanic Non-canonical Word Orders. Syntax – Information Structure – Discourse Organization, edited by Anna-Maria De Cesare and Davide Garassino, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2016, pp. 119-144 [ISBN: 978-3-631-66127-7].
- La commedia delle lingue dall’opera buffa al cinema comico, in Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media, edited by Sandra Covino and Vincenzo Faraoni, Bern etc., Peter Lang, 2016, pp. 45-69 [ISBN: 978-3-0343-2466-3].
- Together with Maria Grazia Sindoni, The Phantoms of the Opera. Toward a Multidimensional Interpretative Framework of Analysis, in Mapping Multimodal Performance Studies, edited by Maria Grazia Sindoni, Janina Wildfeuer and Kay O'Halloran, London/New York, Routledge, 2017, pp. 61-84 [ISBN: 9781138657748].
- Introduzione. Un doppio sguardo linguistico, in Generi letterari e costruzione di una lingua comune tra Cinque e Seicento, edited by Fabio Rossi, Roma, Artemide, 2017, pp. 7-14 [ISBN: 978-88-7575-273-6].
- Un’ideologia linguistica sommersa: la questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945, in «Circula», III (2017), 1, pp. 82-106 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Together with Giuseppe Patota, Premessa, in L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, edited by Giuseppe Patota and Fabio Rossi, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2017, pp. 5-9 [ISBN 978-88-6797-874-8].
- L’italiano al cinema, l’italiano del cinema: un bilancio linguistico attraverso il tempo, in L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, edited by Giuseppe Patota and Fabio Rossi, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2017, pp. 11-32 [ISBN 978-88-6797-874-8].
- Il gender all’opera: sessualità e ridefinizione del genere nel melodramma, in Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, edited by Marianna Gensabella Furnari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 157-167 [ISBN: 978-88-498-5288-2].
- Spitzer, o i paradossi del linguaggio. Dalle lettere dei soldati all’Italienische Umgangssprache: il contributo della Grande Guerra alla codificazione dell’italiano popolare unitario, in Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza, edited by Pierandrea Amato, Sandro Gorgone e Gianluca Miglino, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 371-390 [ISBN: 9788831729130].
- La Terramatta di Rabito e Quatriglio: cortocircuiti verbali e iconici per attraversare la storia del Novecento, in «Rivista Italiana di Linguistica Applicata», XLIX, 2-3, 2017, pp. 117-130.
- Prefazione: Il documentario come scuola di lingua, in Laura Clemenzi, Il cinema d’impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra, Firenze, Franco Cesati, 2018, pp. 11-14 [ISBN: 978-88-7667-676-5].
- Prefazione. Sui vantaggi di una trasposizione informata, in Angela Sileo, «Doppiaggese»: verso la costruzione di un metodo, Roma, Universitalia, 2018, pp. 9-15 [ISBN: 9788865079621].
- Together with Giuseppe Patota, Premessa. L’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?, in L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, edited by Giuseppe Patota e Fabio Rossi, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2018, pp. 7-15 [ISBN: 978-88-3363-077-9].
- Where Linguistics Meets Historiography: The Great War and Popular Italian in the Works of Leo Spitzer, in Mariavita Cambria, Giuliana Gregorio and Caterina Resta (eds.), Un-represented the Great War. New Approaches to the Centenary, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2018, pp. 113-129 [ISBN: 9781527520844].
- Le tentazioni centrifughe di Salvatore Claudio Sgroi: sulle cronache linguistiche del quotidiano La Sicilia, in Wim Remysen / Sabine Schwarze (eds.), Idéologies sur la langue et médias écrits: le cas du français ed de l’italien / Ideologie linguistiche e media scritti: i casi francese e italiano, Berlin etc., Peter Lang, 2019, pp. 129-158 [ISBN: 9783631780381].
- Le lingue dello schermo negli anni Duemila: tra reductio ad unum e plurilinguismo, in Sabina Gola (ed.), L’italiano che parliamo e scriviamo, Firenze, Cesati, 2019, pp. 79-89 [ISBN: 9788876677717].
- La lingua equivoca di Gaetano Gasbarri, in L’equivoco stravagante [booklet], Pesaro, Rossini Opera Festival-Fondazione Rossini, 2019, pp. 35-43 (trans. in English by Michael Aspinall, The Equivocal Language of Gaetano Gasbarri, pp. 45-55).
- Fabio Rossi intervista Salvatore Claudio Sgroi, Norma, uso, deriva... Ma la grammatica serve davvero?, in Alfio Lanaia (ed.), Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019, pp. LXIII-LXVII [ISBN: 9788862749589].
- “Parli come badi”, o il rovesciamento dell’ideologia linguistica tradizionale nelle rubriche di Salvatore Claudio Sgroi, in Alfio Lanaia (ed.), Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019, pp. 129-145 [ISBN: 9788862749589].
- Io ho carta bianca. E ci si pulisca il culo!, in «8 1/2», 2019, 46, pp. 12-13.
- Il fiorentino nel cinema, in Firenze e la lingua italiana, edited by Claudio Marazzini and Annalisa Nesi, Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 103-115 [ISBN: 9788889369821].
- «Mi chiamano Mimì». Presentarsi, salutarsi, chiamarsi per nome e altri fenomeni di interlocuzione nel linguaggio operistico, in «Studi linguistici italiani», XLV 2019, 2, pp. 222-251.
- La Cenerentola di Rossini come scuola di lingue e linguaggi: «un nodo avviluppato» di codici e varietà, in L’italiano lungo le vie della musica: l’opera lirica, edited by Pierangela Diadori and Guglielmo Pianigiani, Firenze, Cesati, 2020, pp. 85-96 [ISBN: 978-88-7667-825-7].
- Introduzione. Cinema italiano e glottodidattica, in Insegnare italiano l2 con il cinema, edited by Pierangela Diadori, Stefania Carpiceci and Giuseppe Caruso, Roma, Carocci, 2020, pp. 9-15 [ISBN: 978-88-430-9920-7].
- Introduzione. La filmologia linguistica e il nuovo cinema italiano plurilingue, in Fabio Rossi and Paolo Minuto (edited by), Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, special issue of the journal «Quaderni del CSCI» [Centro di studi sul cinema italiano, Barcelona], XVI 2020, pp. 8-16.
- Together with Paolo Minuto, Intervista a Laura Bispuri, ivi, pp. 250-251.
- Together with Paolo Minuto, Intervista a Massimo Gaudioso, ivi, pp. 258-259.
- Together with Paolo Minuto, Intervista a Costanza Quatriglio, ivi, pp. 265-266.
- Together with Paolo Minuto, Intervista a Daniele Vicari, ivi, pp. 269-270.
- Together with Paolo Minuto, Intervista a Andrea Segre, ivi, pp. 293-297.
- Per una tipologia dell’errore sulla base di elaborati scritti in lingua italiana di studenti L1 e L2, in «Italiano LinguaDue», XII 2020, 1, pp. 159-185.
- Come il linguaggio cinematografico (non soltanto italiano) si rinnova (e si fa plurilingue) parlando di migrazioni, in Daniela Pietrini (ed.), Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs. Approcci linguistici, comparatistici e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven, Berlin, Lang, 2020, pp. 349-373 [ISBN: 9783631812891].
- [together with Alessandra Monastra], I sentieri della lingua e l’ideologia linguistica: accordo e disaccordo nei commenti dei lettori ad articoli sull’italiano, in «Lingue e Culture dei Media», IV 2020, 2, pp. 153-177.
- Oltre il trasmesso? Lineamenti di pragmatica multimodale per una diacronia dei linguaggi dei media vecchi e nuovi, in Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta and Rosaria Sardo (eds.), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Firenze, Cesati, 2020, pp. 527-539 [ISBN: 9788876678431].
- Oltre le parole. Esempi e proposte di analisi non solo linguistica dei media non (solo) verbali: film e opera lirica, in A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, edited by Mario Piotti and Massimo Prada, Firenze, Cesati, 2020, pp. 97-111 [ISBN 978-88-7667-860-8].
- Parlato, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Decima appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2020, vol. II, pp. 272-277 [ISBN 978-88-12-00876-6].
- Spiegare le note e il tempo con le parole. Appunti per una tipologia della recensione musicale in Italia, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», X 2020, pp. 87-98 (musicadocta.cib.unibo.it).
- All’opera! Proposte per una didattica della lingua italiana (L1 e L2) attraverso l’opera lirica, in «Italiano LinguaDue», XIII 2021, 1, pp. 387-412.
- Tra linguistica contrastiva, stereotipi e ideologie linguistiche: strategie promozionali della lingua italiana nelle pagine di Babbel, in Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, edited by Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 543-559 [ISBN: 978-3-631-83716-0].
- (Together with Carmen Marimón Llorca and Wim Remysen), Présentation du volume, in Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, a cura di Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 17-22 [ISBN: 978-3-631-83716-0].
- «Il torto e il diritto del non si può»: Neopurism vs the power of usage in Italian linguistic chronicles of the new millennium, in Authoritative discourse in language columns: linguistic, ideological and social issues, edited by Carmen Marimón Llorca and Sabine Schwarze, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 165-193 [ISBN: 978-3-631-84971-2].
- L’italiano (buffo) pregoldoniano: tra «Umgangssprache» e «Bühnensprache», con oltre cento retrodatazioni, in «Studi di lessicografia italiana», XXXVIII, 2021, pp. 173-219.
- Ricordando Fiamma, in La bella stella, che sua Fiamma tene. Per Fiamma Nicolodi, edited by Jacopo Pellegrini, Roma, Quodlibet, 2021, pp. 60-62 [ISBN: 978-88-229-0785-1].
- Dialogo sacro, monologo profano: sull’interazione nei primi drammi per musica, letti in chiave linguistica e didattica, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», XI 2021, pp. 41-64.
- Prefazione, in Maria Fatima Trimarchi, Speranza senza confini. Migranti: accoglienza e integrazione, Messina, Di Nicolò, 2022, pp. 5-9 [ISBN: 9791254870051].
- Dall’occultamento all’enfasi dell’altro: Cafon Street e il nuovo plurilinguismo audiovisivo italiano del XXI secolo, in Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro and Ineke Vedder (eds.), Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano, Firenze, Cesati, 2022, pp. 15-25 [ISBN: 978-88-7667-990-2].
- Lingue, varietà di lingue e altri codici in una webserie d'animazione in dialetto messinese. Prospettive per una didattica multimodale, in «Italiano LinguaDue», XIV 2022, 2, pp. 63-84 [DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/19650].
- Entries in the dictionary Il Conciso, directed by Raffaele Simone, Rome, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998.
- Entries in the dictionary Sinonimi e contrari, directed by Raffaele Simone, Rome, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.
- Entries in the dictionary Il Treccani, directed by Raffaele Simone, Rome, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.
- LesMu. Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (CD-ROM and user’s manual), edited by Fiamma Nicolodi and Paolo Trovato, with the co-operation of Renato Di Benedetto, editorial assistants: Luca Aversano and Fabio Rossi, software DBT created by Eugenio Picchi, with the co-operation of Elisabetta Marinai, Florence, Cesati, 2007. Fabio Rossi worked at the general editing of the CD, wrote the user’s manual and compiled 1199 records of the CD [ISBN: 978-88-7667-342-9].
- Sergio Raffaelli, Il Cinema nella lingua di Pirandello, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 140, in «Studi linguistici italiani», XX 1994, 2, pp. 315-17.
- Le parole della musica. I. Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena, a c. di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 1994, pp. VIII-424, in «La Rassegna della letteratura italiana», IC 1995, 3, pp. 380-83.
- Carla Bazzanella, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. XV-269, in «Studi linguistici italiani», XXII 1996, 1, pp. 138-41.
- Gusto di grammatica. Luca Serianni, con la coll. di Alberto Castelvecchi, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con un Glossario di Giuseppe Patota, Garzanti, Milano 1997, pp. VIII-609, in «Italiano e Oltre» XIII 1998, 1, pp. 60-62.
- Il nostro latino reinventato. Gian Luigi Beccaria, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti. Garzanti, Milano 1999, pp. 259, in «Italiano e Oltre» XIV 1999, 2, pp. 123-26.
- Tra “lacrime” e “lagrime”. Luca Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Carocci, Roma 2001, pp. 280, in «Italiano e Oltre» XVI 2001, 4, pp. 251-52.
- Anna Siekiera, Tradurre per musica. Lessico musicale e teatrale nel Cinquecento, Prato, Cahiers Accademia, 2000, pp. 270, in «La Rassegna della letteratura italiana», CV 2001, 2, pp. 655-57.
- Dove va il romanesco. Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Carocci, Roma 2001, pp. 215, in «Italiano e Oltre» XVII 2002, 4, pp. 253-55.
- Per scrivere ci vuole un manuale. Luca Serianni, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 184, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 1, pp. 61-63.
- L’italiano e gli italiani in mostra. Un commento alla mostra “Dove il sì suona. Gli italiani e la loro lingua”, Firenze, Galleria degli Uffizi, 14 marzo-30 settembre 2003, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 2, pp. 91-96.
- L’italiano in viaggio. Luca Serianni, Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della letteratura italiana, Garzanti, Milano 2002, pp. 319, in «Italiano e Oltre», XVIII 2003, 2, pp. 126-27.
- Il turco in Italia, a c. di Fiamma Nicolodi, Pesaro, Fondazione Rossini, 2002, pp. CXXXVII-501, in «La Rassegna della letteratura italiana», CVIII 2004, 1, pp. 251-254.
- La donna del lago, a cura di Arrigo Quattrocchi, Pesaro, Fondazione Rossini 2007, in «La Gazzetta», XVIII 2008, pp. 54-58.
- Sergio Raffaelli, Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani, Firenze, Cesati, 2015, pp. 420, in «Studi linguistici italiani», XLI 2015, 2, pp. 310-316.
- L’italiano insegnato creativamente, a cura di Maria Załęska, Warszawa, Katedra Italianistyki Uniwersytet Warszawski, 2015, 256 p., in «Circula», II 2016, 3, pp. 217-221 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Creatività nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Dalle parole ai testi, a cura di Maria Załęska, Warszawa, Katedra Italianistyki Uniwersytet Warszawski, 2015, 304 p., in «Circula», II 2016, pp. 223-227 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Stefania Spina, Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter, Streetlib, 2016, 294 p. (https://fiumiparole.wordpress.com), in «Circula», II 2016, 4, pp. 126-132 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Paolo Orrù (2017), Il discorso sulle migrazioni nell’Italia contemporanea. Un’analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010), Milano, Franco Angeli, 216 p., in «Circula», III 2017, 6, pp. 186-191 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Vera Gheno, Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network, Firenze, Franco Cesati, 2017, 137 p., in «Circula», IV 2018, 7, pp. 134-140 (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
- Da Berlusconia a Raibaltone [research on neologisms, in co-operation with Enzo Golino], in «La Repubblica», 7.9.1999, pp. 38-39.
- Dannazione, ci puoi scommettere! [on the language of dubbed cinema], in «Il Sole ventiquattr’ore», 26.3.2000, p. 27.
- Sul cellulare, parole di copertura, in «Il Sole ventiquattr’ore», 17.9.2000, p. 26.
- Italiano da «rebrandare», in «Il Sole ventiquattr’ore», 4.2.2001, p. 28.
- Vendonsi parole, in «Il Sole ventiquattr’ore», 4.3.2001, p. V.
Curriculum
Personal data and institutional affiliationsFabio Rossi, born in Rome, 6th March 1967.
Nationality: Italian.
Home address: via Panoramica dello stretto, 1416 - 98168 Messina.
mob.: + 39 333 8947135. E-mail: frossi@unime.it; skype: fab.ros.
University Website:
http://www.unime.it/it/persona/fabio-rossi
Other Websites: https://unime.academia.edu/FabioRossi; https://dico.unime.it
Office address: Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), Università degli studi, v.le Annunziata - 98168 Messina.
Tel. office: +39 0903503240 /360; fax: /899.
Current position. November 2016. Full Professor in Italian Linguistics at the University of Messina, Department of Civiltà Antiche e Moderne - DICAM.
Previous career
November 2010. Associate Professor in Italian Linguistics at the University of Messina, Faculty of Arts (now Department of Civiltà Antiche e Moderne).
February 2002-November 2010. Assistant Professor in Italian Linguistics at the University of Messina, Faculty of Arts (now Department of Civiltà Antiche e Moderne).
Since 2002 he has been teaching Italian Linguistics, Workshop on Writing, History of Italian Cinema and Film Studies at the University of Messina.
He is a member of the “Associazione per la Storia della Lingua Italiana - ASLI” (Association for the History of Italian Language), the “Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana - SILFI” (International Association for Italian Linguistics and Philology), the association “Il Saggiatore Musicale”, the “Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – CSFLS” (Centre for Sicilian Philological and Linguistic Study), the “Associazione Internazionale Professori di Italiano – AIPI” (International Association of Teacher of Italian), the “American Association of Teachers of Italian – AATI.
He was a member of the scientific committee of the “Performing Arts University Centre” (Centro interdipartimentale di studi sulle arti performative - Universiteatrali), at the University of Messina.
He was a member (and also Executive Assistant) of the PhD scientific committee in “Storia delle forme culturali euro-mediterranee: studi storici, geografici, religiosi, linguistici e letterari” (formerly “Forme delle rappresentazioni storiche, geografiche, linguistiche, letterarie e sceniche”, formerly “Studi linguistici italiani”, since 2004), at the University of Messina. Since 2013 he has been a member of the PhD scientific committee in: "Filologia e storia", later “Scienze storiche, archeologiche e filologiche”, now “Scienze umanistiche”.
He is or was responsible for the Socrates/Erasmus Programme at the University of Messina, specifically for the international relationships between Messina and the Universities of Halle, Augsburg (Germany), Central Lancashire (Preston, UK), Cordoba (Spain), Warsaw (Poland), Debrecen (Hungary), Timosoara, Galati (Romania).
2010-2015. he was Director of Studies and Professor in the International Curriculum “Transatlantic Degree Cinema and Language” (TDC&L, “laurea specialistica” in Europe and Master’s Degree in the United States), part of the postgraduate Degree in “Turismo e spettacolo”, at the University of Messina, in co-operation with the University of Cordoba (Spain) and the Virginia Commonwealth University (VCU), Richmond (USA), funded by the European Commission and US Department of Education.
He was assistant director of Italian L2 Program (funded by Regione siciliana and Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - D.D.G. n. 1176, 27.07.2011). He taught Italian Language and culture L2 (70 hours), in the same program (February-March 2012).
He was a member of the scientific committee of the "Centro Universitario per la Ricerca e la Formazione della Consulenza Filosofica (CUCONF)", Messina, since December 2012 until 2020.
He was coordinator of the local unit and national coordinator in two PRINs positively assessed (even not funded):
1) 2008 (ID: 2008RYSERZ_003), title: Transcription and analysis of Italian film language: comparisons between spontaneous and reproduced spoken language, score: 48/60.
2) 2009 (ID: 20098RB2SF), title: TotoFiTT: Toto's Films Transcription and Translation, score: 56/60.
2012: positively assessed (even not funded) as coordinator of the European project: Programma annuale 2012 - Azione 1: PROG-104016 "INSEGNAMENTO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA A CITTADINI MIGRANTI" (‘Teaching Italian to Migrants’), score 50.08.
Positice assessed and funded as responsible of the following projects, at the University of Messina:
In 2013 he has been a member of the scientific committee of the CLAM (Centro Linguistico dell'Ateneo di Messina) to recruit foreign language teachers.
In 2013 he has been a member of the scientific committee of the CLAM (Centro Linguistico dell'Ateneo di Messina) to select foreign language learning software programmes.
In 2013: Chancellor's Delegate for research.
Since May 2013 he has been scientific director of Exam PLIDA (Italian L2), at the Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), for the Società Dante Alighieri.
September 2013: scientific co-ordination of the Project (funded by the European Commission) Erasmus IP 13_MB_IP_00043 “L’immagine riflessa, l’immagine costruita: la Sicilia nei media” (IRIC), organized at the Department of Civiltà Antiche e Moderne at the University of Messina, in co-operation with professors and students from Messina, Warsaw and Augsburg universities, with the purpose of developing innovative teaching methods.
March-September 2014. Scientific-didactic co-ordination of the project (funded by the Department of University - MIUR) “Messaggeri della conoscenza” (ID 157): La creatività nell’insegnamento di storia e didattica dell'italiano come L2, in co-operation with Prof. Dr. Sabine Schwarze (University of Augsburg).
Since November 2015. He is in charge of the International Mobility Program at the Department of Civiltà Antiche e Moderne.
Since 2015. He has been a member of the international research team “Circula: Circulation et transmission d'idéologies linguistiques dans les médias de langues romanes” (in co-operation with the University of Augsburg and the University of Sherbrooke:
https://www.uni-augsburg.de/de/fakultaet/philhist/professuren/romanistik/romanische-sprachwissenschaft-franzosisch-italienisch/forschung/circula/).
Since 2015. He has been a responsible of reviews for the journal «Circula. Revue d’idéologies linguistiques» (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/).
Since 2015 until 2019. He has been a member of the scientific project “Research and Mobility: Rappresentare l’irrappresentabile: la Grande Guerra” (on the Great War), directed by professor Caterina Resta, funded by the University of Messina.
Since 2016. He is a member of the editing Committee of the journal «Peloro», (http://cab.unime.it/journals/index.php/peloro/about/editorialTeam), the journal of the PhD in “Scienze storiche, archeologiche e filologiche”, now “Scienze umanistiche”, University of Messina.
Since 2020. He is a member of the scientific Committee of the journal «Lingua e testi di oggi» (LTO), online journal of Linguistics, Teaching Italian and Traslation studies (Insubria University-Cesati), and the journal «Lingue e culture dei media» (Milano University).
Since 2021. He is a member of the scientific Committee of the journal «Seriarte», Revista científica de series televisivas y arte audiovisual.
Since 2022. He has been a member of the international research team “Research Network for the History of European Periodicals”
(https://researchnetworkforthehistoryofeuropeanperiodicals.wordpress.com).
Since 2022. Together with Fabio Ruggiano, direction of the book series “Italiano di oggi” (Florence: Franco Cesati).
Since 2022 he has been scientific director of DITALS Exam (Teaching Italian L2) and DITALS courses, at the Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), for the University for Foreigners of Siena – International University.
He is peer reviewer for many journals of Linguistics.
Education and qualifications
- 1986. Liceo Ginnasio Gaetano de Sanctis, Rome (Grammar School).
- 1992. Four-year Degree in Humanities with full marks with distinction at the University of Rome “La Sapienza”. Dissertation in History of Italian Language on “Researches about the Language of Italian Musical Treatises during the 16th Century” (Professors Luca Serianni and Pierluigi Petrobelli).
- 1998. PhD in Italian Linguistics at the University of Florence (PhD Director prof. Leonardo M. Savoia). Dissertation about the language of Italian cinema (see the first book cited below): “Words of the Screen: Linguistic Analysis of the Spoken Language Reproduced in Six Pictures 1948-1957” (Professors Emanuela Cresti, Nicoletta Maraschio and Sergio Raffaelli).
- 1998. Specialization Course in Linguistics at the Third University of Rome (Course Director Professor Annarita Puglielli).
- 2001. Approved for teacher status in Italian secondary schools (Humanities).
- 2012-2014. Full Professorship in Italian Linguistics (area code: L-FIL-LET/12, macro-area code: 10/F3), January 16, 2014.
Publications
Research Interests
Fabio Rossi’s research interests include musical lexical studies (16th-17th century treatises and 19th century opera librettos), media spoken language and audiovisual texts (especially Italian and dubbed cinema), syntactical and pragmatic analysis of spoken language, teaching Italian (also as a second language), language ideologies. His production encompasses a broad number of books, edited books, articles and essays listed below.
For Rossi’s complete bibliography see also https://unime.academia.edu/FabioRossi
Books:
Edited books:
Articles, essays and book chapters:
Dictionaries and corpora:
Reviews:
Newspaper articles:
Lectures
- 1994. Lecture about musical lexicon and dictionaries (Qualche problema di lessicografia musicale), in a conference on musical lexicography (Parliamo di musica), Arezzo.
- 1996. Four lectures in Chile, about written, spoken and telecinematic Italian: 1) Diacronia dell'italiano parlato (at the Italian School “A. Dell’Oro”, Valparaiso); 2) Italiano letterario e italiano comune (at the “Catholic University”, Valparaiso); 3) Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo (at the University in Santiago of Chile); 4) La metafora nella poesia: Il Postino di Skàrmeta e di Radford/Troisi (at the “Institute of Italian Culture”, Santiago of Chile).
- 1996. Lecture about the language of Italian cinema (Realismo e antirealismo nella lingua del cinema italiano), at the International Conference Lo schermo parlante. La lingua del cinema in Italia, Genua.
- 1997. Lecture about his PhD dissertation (Analisi linguistica del parlato riprodotto filmico 1948-1956), at the 31st International Conference of the “Società di Linguistica Italiana” SLI Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’italia (PhD session), Padua.
- 1997. Lecture about transcriptions and spoken cinema language analysis, including data from his PhD dissertation (Corpus dell’italiano cinematografico), at the Conference I corpora di lingua parlata: inventario e protocolli di realizzazione, Scuola Normale Superiore, Pisa.
- 1998. Lecture about Toto’s film language (La lingua rimpianta, derisa, deformata o inventata nell’arte verbale di Totò), at the Conference Al secolo Antonio de Curtis. Omaggio a Totò nel centenario della nascita, Livorno.
- 1998. Lecture about Toto’s films language (I colori di Totò contro il grado zero dell’oralità) at the University of Cagliari.
- 1998. Lecture about spontaneous spoken language and cinema language (Parlato filmico e parlato spontaneo, tra mimesi, normalizzazione e invenzione linguistica) at the “Circolo Linguistico Fiorentino”, Florence.
- 1998. Lecture about dialect in italian cinema (Realismo dialettale, ibridismo italiano-dialetto, espressionismo regionalizzato: tre modelli linguistici del cinema italiano), at the 5th International Conference of the “Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana” SILFI, Catania.
- 1999. Lecture about dubbing (Doppiaggio e standardizzazione: storia, tecniche e principali caratteristiche linguistiche e testuali del parlato postsincronizzato) at the University of Udine.
- 1999. Lecture about dubbing (Doppiaggio e normalizzazione linguistica), at the Conference L’italiano del doppiaggio, Rome, Association “Beato Angelico”-CNR-AITI-University LUMSA.
- 1999. Lecture about the language of the Italian film Catene, 1949 (La lingua del cinema italiano del secondo dopoguerra: tra realismo e antirealismo), at the cultural association “La Palma”, Rome.
- 2000. Lecture about right dislocation (Tratti pragmatici e prosodici della dislocazione a destra nel parlato spontaneo), at the 6th International Conference of the “Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana” SILFI «Tradizione e innovazione». Linguistica e Filologia italiana alle soglie di un nuovo millennio, Duisburg.
- 2000. Lecture about the language of Italian cinema (Il parlato cinematografico: il codice del compromesso), at the 34th International Conference of the “Società di Linguistica Italiana” SLI Italia linguistica anno Mille Italia linguistica anno Duemila, Florence.
- 2000. Lecture about musical lexicography (Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano), at the 25th International Conference of the “Fondazione Ugo e Olga Levi” La musica fra suono e parola: ricerche sul lessico musicale in Europa, Venice.
- 2001. Lecture about film dialogue (Il dialogo nel parlato filmico), at the Conference Prospettive interdisciplinari sul dialogo, University of Turin.
- 2001. Two lectures in Spain, University of Salamanca (Faculty of Arts, Professor Vicente Gonzalez Martin), on contemporary Italian and the language of italian cinema: 1) Trasformazioni e tendenze dell’italiano degli ultimi decenni: l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa; 2) La lingua parlata nel cinema italiano (1948-1957).
- 2001. Two lectures in Austria, Wien, on contemporary Italian, mass media and the language of italian cinema: 1) Trasformazioni e tendenze dell’italiano degli ultimi decenni: l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa (at “Italian Culture Institute”, Wien); 2) La lingua parlata nel cinema italiano (1948-1957) (at the University of Wien, Faculty of Languages and Translation).
- 2002. Lecture about Toto’s films language (La lingua di Totò: tra gioco, retorica, didattica e metalinguaggio), at the 7th International Conference of the “Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana” SILFI Generi, architetture e forme testuali, Rome.
- 2002. Lecture about Toto’s films language (Gioco verbale e riflessione metalinguistica nei film di Totò), at the International Conference Linguaggi e maschere del comico: Il cinema di Totò, Barcelona, University and “Italian Culture Institute”.
- 2002. Lecture about the language of italian cinema (L’italiano filmico, tra variazione e normalizzazione linguistica), at the Conference La lingua e la variazione linguistica: il caso italiano, University of Udine and “Centro Polifunzionale”, Pordenone.
- 2003. Two lectures in Germany, University “Martin Luther”, Halle, on the language of sport and the language of italian cinema: 1) La lingua dello sport; 2) La lingua del cinema italiano.
- 2003. Four lectures in Denmark, University of Copenhagen (Faculty of Arts) and Copenhagen Business School, on right dislocation, Toto and italian cinema: 1) La dislocazione nel parlato italiano spontaneo e in quello cinematografico; 2) La lingua di Totò; 3) Sulla lingua del cinema; 4) Dalla letteratura al cinema: sulla trasposizione cinematografica di alcune opere letterarie.
- 2004. Lecture about opera librettos (La lingua dei libretti di Rossini), at the 6th International Conference of the “Associazione per la Storia della Lingua Italiana” ASLI Italiano e musica, Sanremo, 29th-30th April 2004.
- 2004. He organized (together with Professor Carmelo Scavuzzo) the Conference on love and language in opera: Sublimazione e concretezza dell’eros nel melodramma. Rilievi linguistici, sessuologici, musicali e scenici, University of Messina, 23th November 2004. Lecture about the language of love in Rossini’s operas (Rossini e il «mal d’amore»).
- 2005. Lecture about Italian and foreigner linguistic stereotypes (Lo straniero in Italia e l’italiano all’estero visti dal cinema (e dal teatro)), at the International Conference Vicini/lontani. Identità e alterità nella/della lingua. Giornate di studi italiani / Identität und Alterität in/durch Sprache. Deutsch-italienische Studientage, University of Augsburg, 29th-30th October 2005.
- May 2007. Lecture about Italian-American and Hollywood Italian linguistic sterotypes (Italian-American Stereotypes: the Italian abroad as portrayed by the American cinema), at the International Conference Migration and Cultural Identities, University of Messina, 28th-29th May 2007. He collaborated in the organization of the session “Media” of the Conference.
- June 2007. Lecture about the language of italian cinema (La realtà linguistica italiana adattata al cinema) at University of Augsburg, 12th June 2007.
- September 2007. Lecture about musical lexicography (Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 - LesMu), at the 25th International Conference Congrés International de Linguistique et de Philologie Romanes, Innsbruck, 3rd-8th September 2007.
- October 2007. Lecture about Goldoni’s opera librettos (L’eredità librettistica del linguaggio di Goldoni), at the International Conference Rossini und das Libretto, University of Bamberg, 4th-7th October 2007.
- April 2008. As a keynote speaker, lecture about Italian-American and Hollywood Italian linguistic sterotypes (Gli stereotipi filmici e pubblicitari dell’Italiano all’estero), at the International Conference Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, University of Amsterdam, 10th-11th April 2008.
- May 2008. He organized the Conference on musical and theatre lexicography: Informatica, lessicografia e arti performative, University of Messina, 23rd May 2008. Together with Fiamma Nicolodi, Lecture: Presentazione del LesMu: Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950, Firenze, Cesati, 2007.
- November 2008. Lecture about opera librettos (L’italiano dei libretti d’opera) at the Virginia Commonwealth University, Richmond, Virginia, USA, 5th November 2008.
- November 2008. Lecture about Fellini’s film La dolce vita (La partitura acustica de La dolce vita: dalle parole al rumore), at the International Conference Mezzo secolo da ‘La dolce vita’, Rimini, “Fondazione Federico Fellini”, 14th-15th November 2008.
- December 2008. Lecture about the language of italian cinema (L’italiano del cinema) at “Italian Culture Institute of Bratislava”, Breslaw, 5 December 2008.
- June 2009. Lecture about the language of italian Comics (Dannate lingue del Paz! Osservazioni linguistiche sui fumetti di Andrea Pazienza), at the International Conference Die Sprache(n) der Comics, University of Heidelberg, 16th-17th June 2009.
- July 2009. Lecture about Pragmatic analysis of film dialogues: Italian comedy between linguistic realism and pragmatic non-realism, at the 11th International Pragmatics Conference, Melbourne, Australia, 12-17 July 2009.
- September 2009. Two lectures about 1) An Example of Linguistic And Cultural Globalization: Federico Fellini’s ‘Sweet Life’ And ‘Paparazzi’ and 2) A Transatlantic Master in Cinema, at the International Conference Globalization: Implications for the Mediterranean Region (Virginia Commonwealth University, Richmond, Virginia, 17th-19th September 2009).
- September 2009. Lecture about Le parole della musica: il Lessico della letteratura musicale italiana (LesMu) in CD-ROM, at the XXXI Romanistentag (International Conference of Romance Linguistics: Bonn, 27th September-1st October 2009).
- June 2010. Lecture about Costruzione dell'identità culturale italiana all'estero: La dolce vita, fra prestito e ibridazione linguistica, at the Conference L'unità d'Italia: dalla letteratura al cinema (Taormina Film Festival, 18 June 2010).
- November 2010. Lecture about “Call me”: il telefono come strumento polifunzionale della performance cinematografica, at the International Conference of the “Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit)”: Performance e performatività (Messina, 18-20 November 2010).
- December 2010. Lecture about “Realtà, convenzione e metafora nella partitura iconico-acustica del linguaggio cinematografico: i bambini e il cinema”, at the International Conference Peforming Arts Medicine. From prophylaxis to treatment. Paediatrics & Adolescentology (Agrigento, 5-7 December 2010).
- 24-25 June 2011. He was a member of the scientific committee of the Conference “Il Cinema dei territori: Messina/Sicilia – Yale/Connecticut 2011 e 2012” (Università di Messina), with the participation of professor Millicent Marcus and other scholars. In the same Conference, he spoke about: 1) Cinema, lingua, dialetti: mafia-film tra mimesi e costruzione di stereotipi; 2) L'università di Messina, il progetto Atlantis e il rapporto tra la filmologia e la linguistica.
- November 2012. Lecture about 'A proposito di sentimenti': come cinema e televisione rappresentano la disabilità, at the Conference Vedere la disabilità (University of Messina, 8-9 November 2012).
- December 2012. Lecture about L'equilibrio del dubbio: sulla lingua del Metastasio, at the Conference Metastasio nella musica vocale da camera dell'Ottocento, during the Fortepiano Festival (Roma, Seraphicum, 9 December 2012).
- May 2013. Lecture about Lingua, at the Conference Verso un lessico del cinema italiano (Messina, University, 10-11 May 2013).
- October 2013. Lecture about Dalla questione della lingua all’aggressione linguistica: la funzione metalinguistica nei giornali italiani dell’ultimo decennio, at the International Conference Les idéologies linguistiques dans la presse écrite: l’exemple des langues romanes (Augsburg, Universitt, 29 October-1/November 2013).
- November 2013. Lecture about La lingua del cinema italiano, at the International Conference Giornata di studi internazionale di italianistica, at the Catholic University of Budapest Pázmány Péter Katolikus Egyetem (8 November 2013). Fabio Rossi also gave a lecture on La lingua del melodramma (7 November 2013), as invited speaker for the Master in “Italian”, at the same university.
- June 2014. Invited speaker at the International Conference L’ordine dei costituenti in italiano e in prospettiva contrastiva (University of Basel, 26-27 June 2014), lecture about: La dislocazione a destra nell’italiano scritto: rilievi statistici, pragmatici e sintattici.
- September 2014. Lecture about Fronte/retro: rilievi linguistici sul realismo eduardiano a confronto con l’espressionismo di Totò, at the Conference Eduardo, i linguaggi, le scritture (Taormina-University of Messina, 15-16 September 2014).
- September 2014. Lecture about Dislocazione a destra/a sinistra in due corpora di italiano scritto: tra grammaticalizzazione, ammiccamento e coesione, at the XIII SILFI International Conference La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione (Palermo, 22-24 September 2014).
- October 2014. Invited speaker at the International Conference Lingue, linguaggi e cinema in Italia (University of Bergen, 29-31 October 2014), lecture about: La riduzione del caos: storia e tipologia dei dialetti cinematografici.
- April 2015. Lecture about La commedia delle lingue dall’opera buffa al cinema comico, at the Conference Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media (University for Foreigners of Perugia, 9 April 2015).
- October 2015. Lecture about Un’ideologia linguistica sommersa: la questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945, at the International Conference La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze - ILPE 2 (Montreal, University of Sherbrooke, 29-31 October 2015).
- December 2015. Lecture about Marginalità, dialettalità e identità linguistica nel cinema italiano, at the International Conference Aesthetics, Identity and Cultural Industry of Local Cinema. Sardinia and European Peripheries from the 90s Onwards: Comparing Stories of Territories and Sustainable Development (University of Cagliari, 13-16 December 2015).
- January 2016. Lecture about Parole schermate, parole in-cantate: sulla lingua delle canzoni da film (on the language of film song), at the Conference Schermi italiani. Cinema e canzoni dal sonoro al boom (University of Messina, 18 January 2016).
- April 2016. Lecture about Il gender all’opera: sessualità e ridefinizione del genere nel melodramma (on opera gender studies), at the Conference Identità di genere e differenza sessuale (University of Messina, 19-21 April 2016).
- September 2016. Together with Maria Grazia Sindoni, Lecture about From opera to film opera: A case of multi-layered resemiotisation, at the International Conference CADAAD. Critical Approaches to Discourse Analysis Across Disciplines (University of Catania, 5-7 September 2016).
- September 2016. Lecture about Il linguaggio del cinema, at the Master Corso di alta formazione per l’insegnamento ITALIANO L2, directed by prof. Massimo Arcangeli (University of Cagliari, 16 September 2016).
- September 2016. Lecture about Il fiorentino nel cinema, at the Conference Piazza delle lingue: Firenze e la lingua italiana (Firenze, Accademia della Crusca, 29/9-2/10/2016).
- October 2016. Lecture about Dalle lettere dei soldati all’Italienische Umgangssprache: il contributo della Grande Guerra alla codificazione dell’italiano popolare unitario, at the International Conference Representing the unrepresentable: the Great War (University of Messina, 24-26/10/2016).
- May 2017. Lecture about Eduardo/Totò: realismo/espressionismo (rilievi linguistici), at the Conference Napoli: le mille voci di una metropoli contemporanea (Halle, Martin-Luther Universität Halle-Wittemberg, Istitut für Romanistik, 9/5/2017).
- June 2017. Lecture about Quando il troppo non stroppia: lo sperpero, il rovesciamento e la nevrosi dei fratelli siamesi, at the International Conference Diagonale Totò (Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 19-20/6/2017).
- October 2017. For the XVII Settimana della lingua italiana nel mondo, on the topic: L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema (see the edited book below), he gave lectures in Europe: Istituto italiano di cultura of Moscow (lecture: Il cinema italiano tra plurilinguismo e normalizzazione linguistica, 16/10/2017); Istituto italiano di cultura of Bruxelles-Université Libre de Bruxelles (lecture: Le lingue dello schermo negli anni Duemila: tra reductio ad unum e plurilinguismo, during the international conference on L’italiano che parliamo e scriviamo, 19-20/10/2017); Istituto italiano di cultura of Tirana-University of Scutari (lecture: Il cinema italiano tra plurilinguismo e normalizzazione linguistica, 23/10/2017).
- October 2017. Lecture about Le tentazioni centrifughe di Salvatore Claudio Sgroi: sulle cronache linguistiche del quotidiano «La Sicilia», at the International Conference ILPE 3 - Ideologías lingüísticas en la prensa escrita: el caso de las lenguas románicas (University of Alicante, 25-27 October 2017).
- March 2018. Lectures in Poland about the Language of Italian cinema: Warsaw Italian Institute and University of Warsaw (7 March), Krakow Italian Institute (8 March).
- Settember 2018. Lecture about La Cenerentola di Rossini come scuola di lingue e linguaggi: «un nodo avviluppato» di codici e varietà, at the XXIII AIPI International Conference Le vie dell'italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e altro). Percorsi e incroci possibili tra letteratura, lingua, cultura e civiltà (University for foreigners of Siena, 5-8 September 2018).
- October 2018. Lectures in Israel, during the Week of the Italian Language in the World: Tel Aviv, Italian Institute (lecture about: L’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?, 15/10/2018); Jerusalem, Hebrew University (lecture about: Italian and the web: Neostandard vs. Netvarieties, 17/10/2018).
- October 2018. Participation in the round table L’italiano nella rete e nei social media, for the International conference Stati generali della lingua italiana nel mondo (Rome, 22 October 2018).
- October 2018. Plenary lecture as invited speaker at the XIII Congresso internazionale ASLI Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato (Catania, University, 29-31 Ottober 2018). Title of the lecture: Oltre il trasmesso? Lineamenti di pragmatica multimodale per una diacronia dei linguaggi dei media vecchi e nuovi.
- November 2018. Lectures at Copenhagen: Italian Institute (lecture about: L’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?, 1/11/2018) and University (lecture about: Diasistema e lingue del web: neostandard e nuovi semicolti?, 2/11/2018).
- November 2018. Lecture about Oltre le parole. Esempi e proposte di analisi non solo linguistica dei media non (solo) verbali: film e opera lirica, at the conference A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media (Milano, University, 22-23 November 2018).
- March 2019. Lecture about “Un nodo avviluppato” di lingue e stili: proposte rossiniane per l’ora di italiano, at the international conference Rossini per la scuola (Rome, University “Roma Tre”, 8-9 March 2019).
- March 2019. International Workshop La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni / Die sprachliche Konstruktion des aktuellen Migrationsdiskurses, project grant DAAD / im Rahmen des DAAD-Projekts “Hochschuldialog mit Südeuropa”, in co-operation with “Martin Luther” University Halle-Wittenberg, Philosophische Fakultät II - Institut für Romanistik, funded by DAAD, International Department of Germany, University of Messina, 27-28 March 2019, lecture about: Le rappresentazioni audiovisive.
- April 2019. Lecture about La Terramatta di Rabito e Quatriglio: cortocircuiti verbali e iconici per attraversare la storia del Novecento, at the international workshop Stati, popolo e nazione. Narrazioni, racconti e memorie in una prospettiva comparata (University of Debrecen, Italian Studies, 9 April 2019).
- May 2019. Lecture about Per una tipologia dell'errore sulla base di elaborati scritti in lingua italiana di studenti L1 e L2, at the conference Scrivere oggi all’Università: teoria, pratiche ed esperienze (University of Milan, 6-7 May 2019).
- September 2019. Lecture about Come il linguaggio cinematografico (non soltanto italiano) si rinnova (e si fa plurilingue) parlando di migrazioni, at the International Conference La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni / Die sprachliche Konstruktion des aktuellen Migrationsdiskurses (University “Martin Luther” of Halle-Wittenberg, 16-19 September 2019).
- October 2019. For the XIX Settimana della lingua italiana nel mondo, in the topic L’italiano sul palcoscenico, he gave lectures at Bucarest: La lingua italiana attraverso il melodramma (Istituto italiano di cultura, 17 October); L’opera italiana: lingua e linguaggio (University of Bucarest, 18 October); Insegnare l’italiano con l’opera lirica (Workshop for Teachers of Italian in Rumania, 19 October). Interview by Radio România Internaţional:
https://www.rri.ro/it_it/settimana_lingua_italiana_l_italiano_sul_palcoscenico_anche_a_bucarest-2605761.
- October 2019. Direction and organization (head of scientific committee) of the International Conference: ILPE 4 - La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze (University of Messina, 23-25 October 2019). He gave a lecture about: Tra linguistica contrastiva, stereotipi e ideologie linguistiche: strategie promozionali della lingua italiana nelle pagine di Babbel.
- November 2019. Lecture, as invited speaker, about Spiegare le note e il tempo con le parole: tra cronaca e critica. Appunti per una tipologia della recensione musicale in Italia, at the Workshop Traducimi la musica in parole: una sfida didattica e divulgativa, during the 23° Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» (University of Bologna, 22-24 November 2019).
- January 2020. Lecture, as invited speaker together with Alessandra Monastra (Basel University), about I sentieri della lingua e l’ideologia linguistica: accordo e disaccordo nei commenti dei lettori ad articoli sull’italiano, at the international conference (Basel University, 23-24 January 2020).
- February 2020. He was invited Visiting Professor of Italian Linguistics (course title: Languages of Italian cinema) for the Emile Lorand-Course at Vrije Universiteit Brussel (Bruxelles), where he teached a 12 hour course from 17th to 21th February 2020.
- June 2021. Lecture about Dall’occultamento all’enfasi dell’altro: il nuovo plurilinguismo audiovisivo italiano del XXI secolo, at the XXIV International Conference of AIPI Scienza, arte e letteratura. Lingue, culture, narrazioni che si incrociano (University of Geneva, 28-30 June 2021).
- October 2021. (Together with Fabio Ruggiano) Two lectures about Viaggio nella grammatica, la grammatica in viaggio: da dove viene e dove va la didattica dell’italiano (8/10/2021) and Lo spazio della grammatica: lo studio della lingua all’interno del curricolo scolastico (9/10/2021) at the Festival della lingua italiana #leparolevalgono (Lecco, 8-10 October 2021), organized by Fondazione Treccani Cultura.
- October 2021. Lecture about Federico Fellini e Giulietta Masina. Dal parlato rarefatto realistico all’iperparlato creativo at the Festival dell’italiano Visioni, retrospettive, scenari, nuovi linguaggi (University of Siena, 14-16 October 2021).
- November 2021. Lecture about Lingue, varietà di lingue e altri codici in una webseries d'animazione in dialetto messinese. Prospettive per una didattica multimodale, at the international conference La didattica delle lingue e il Companion Volume. Il testo, i descrittori, gli ambienti digitali telematici, le pratiche e le esperienze (University of Milan, 16-17 November 2021).
- May 2022: Presentation of the book Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, a cura di Fabio Rossi e Paolo Minuto, special issue of «Quaderni del CSCI» [Centro di studi sul cinema italiano, Barcelona], XVI 2020, at the AATI & IASA Joint International Conference (Lucca, May, 25-29 2022).
- May-June 2022. Two lectures at “Martin Luther” University – Halle, Institut of Romance Linguistics: Il linguaggio dell’opera lirica + recital (International meeting Nessun forma! Die italienische Oper aus interdisziplinärer Perspektive), 31/5/2022; Discriminazione e nuova questione della Lingua: usi dialettali nei media oggi, 1/6/2022.
- September 2022. Lecture about Teatro musicale e variazione linguistica: parlato recitato e metalinguaggio nei libretti napoletani di primo Settecento, at the XVth ASLI International Conference I testi e le varietà (Naples, 21-24 september 2022).
- September 2022. Lecture about Ideologie linguistiche e vecchi media: il dibattito intorno a italiano/dialetto nell’opera lirica settecentesca (giornali e prefazioni), at the ILPE V International Conference Ideologías lingüísticas en la prensa escrita y otros medios de comunicación. El caso de las lenguas románicas (La Plata-Buenos Aires, 28-30 September 2022). Organization and Scientific committee of the same conference.
- Dicember 2022. Lecture about «La voce di New York» (2013-2022): la lingua italiana vista oltreoceano, at the International Conference Il discorso sulla lingua nei giornali e nella stampa periodica dal Settecento a oggi (Augsburg University, 1-2 Dicember 2022).
- Dicember 2022. Dresden, two lectures about Italian opera: 1) Aspetti linguistici del melodramma italiano (5 Dicember), at the Italien-Zentrum; 2) Tradizione e innovazione nella lingua della Bohème (6 Dicember), At Dresden university.
Professional experiences, university activities and co-operations
(The most significant experiences are listed below. Other lectures in many Italian universities – such as Cagliari, Ferrara, Florence, Viterbo, Siena, Macerata, Udine, etc. – are not mentioned.)
- 1989-1991. School advisor for IRIS (Istituto Ricerche Interventi Sociali), Rome.
- 1992-1994. Teacher of Latin and Greek at a secondary school, “Colombo Institute”, Rome.
- 1992-1994. Musical advisor in two plays: Alaska (Rome, Teatro delle Arti, 1992), written and directed by Patrizio Cigliano, and Spoon River (Rome, Teatro Prometeo, 1993), written and directed by Paolo Perelli.
- 1993. Teacher of Italian as a foreign language at the “Mondo Italiano” Institute and “Studio di Italiano” Institute, Rome.
- 1993-1994. Teacher of Italian and Latin at “Rebibbia Prison”, Rome.
- Since 1994. He has been collaborating with “Lessico della Musica e della Critica Musicale Italiana” (LESMU), directed by Fiamma Nicolodi (Florence), as writer and reviser of entries about musical lexicography (see the CD-ROM LesMu listed above).
- Since 1996. He has collaborated with “Laboratorio Linguistico del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze” (LABLITA), Florence, directed by Emanuela Cresti (website: http://lablita.dit.unifi.it), for transcription and analysis of cinema spoken language.
- Since 1997. He has been collaborating with the “Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani” (Rome), as lexicographer.
- 1999-2000. He taught Linguistics in the teacher training course “Qui è la nostra lingua”, University of “Roma Tre” (director Professor Annarita Puglielli). Lessons were published in the CD-ROM Qui è la nostra lingua, edited by Annarita Puglielli, with the co-operation of Elisabetta Bonvino and Mara Frascarelli, Rome, Università degli studi di Roma Tre, Dipartimento di Linguistica e Comune di Roma, 2003.
- 1999-2002. He worked at the University of Ferrara as “assegnista di ricerca” (research grant). His research was about LESMU (Lexicon of Italian Musical Literature), mentioned above. Tutor: Professor Paolo Trovato.
- 2000-2001. He organized two seminars about the language of italian and dubbed cinema, in the specialization course “Traduzione multimediale per il cinema e la televisione” (TV and cinema translation), SSLIMIT (Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori: Faculty of Languages and Translation), Forlì, University of Bologna.
- 2001. He gave lectures about the language of italian cinema and advertising, in the teacher training course “Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario”, University of Ferrara.
- 2001-2003. He gave lectures about spoken and media language in many universities (Siena, Perugia, Bologna, etc.).
- February 2002-November 2010. He worked as a lecturer in Italian Linguistics at the University of Messina, Faculty of Arts. Since then, he has been teaching History of Italian language and Italian Linguistics, in the following degrees (Faculty of Arts): “Lettere classiche e moderne”; “Storia”; “Scienze dell’informazione: editoria e giornalismo”; “Filosofia”; “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna”; “Tradizione classica”; “Società, culture e istituzioni d’Europa”. He has also been organizing seminars, workshops and conferences. Since 2002 until today he has tutored more than 200 undergraduate and postgraduate degree dissertations and PhD theses.
• Since 2002-2003 he has been teaching “Laboratorio di scrittura - Lingua italiana” (Writing skills), in the BA Degree “Scienze dell’informazione: editoria e giornalismo” (Journalism), University of Messina.
• Since 2007-2008, at the same University, he has been teaching: 1) “Storia e critica del cinema” (History of Italian Cinema), in the following degrees: “Scienze dell’informazione: editoria e giornalismo” (Journalism); “Scienze dell’informazione giornalistica” (Journalism); 2) “Storia del cinema italiano” (Film Studies), in the BA Degree “DAMS” (Performing Arts); 3) “I generi cinematografici” (Film Studies), in BA Degree “Operatori dei beni culturali” (Art).
• Since 2004 he has been a member of the PhD scientific committee in “Forme delle rappresentazioni storiche, geografiche, linguistiche, letterarie e sceniche” (formerly “Studi linguistici italiani”), at the University of Messina. New PhD: “Scienze umanistiche”.
• 2005-2006. He gave lectures about “Play writing”, at the “Laboratorio teatrale di Ateneo Universi teatrali” (Theatre Workshop of the University of Messina).
• 2007. He worked as school adviser for the Faculty of Arts in the University of Messina (project “ICARO”, directed by Professors Paola Colace and Stefania Scarcella).
• 2009. He taught “Linguistica del cinema e dello spettacolo” (Cinema and Performing Arts Linguistics), in the MA Degree “Turismo e spettacolo” (Tourism and Performing Arts), University of Messina.
• September-December 2010. He taught “Metodologia della ricerca linguistica italiana” (MA Degree “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna”) – 9 CFU – and “Laboratorio di scrittura - Linguistica italiana” (BA Degree “Teorie e Tecniche della Comunicazione Giornalistica e dell’Editoria - Scienze della comunicazione”) – 7 CFU.
• Since December 2010. He has been working as an Associate Professor in Italian Linguistics at the University of Messina, Faculty of Arts.
- February-March 2004. He taught “Cinema spoken language”, at the Master “Mediazione linguistica e culturale nel territorio, nelle istituzioni, nello spettacolo”, University of “Roma Tre”.
- February 2005. He taught in the 9th specialization course for Italian as a foreign language teachers, Society “Dante Alighieri”, Rome. Topic: “Different kinds of Italian language in the cinema”.
- February 2007. He was a committee member for the organization of the exhibition Un laboratorio per la musica. La biblioteca di Francesco Siciliani, Rome, National Library, 12th Febraury-7th April 2007. He organized the Rossini section.
- September 2007, October 2008, October 2009. He gave lectures about the language of Italian cinema, in the specialization course “Editoria, giornalismo, comunicazione” (director Professor Antonella Stefinlongo), University of “Roma Tre”.
- January 2008. He was a jury member in the 2nd edition of the “Festival dello stretto” (Messina Film Festival, Messina, 22th-26th January 2008).
- Since June 2008 untill 2013. He contributed to the section “Cinema” of the journal “Universiteatrali. Rivista on line di studi sulle arti performative”.
- March 2009. He taught in the 19th specialization course for Italian as a foreign language teachers, Society “Dante Alighieri”, Rome. Topic: “Italian Language in the 18th century opera”.
- October 2009. He taught Linguistics and Italian as a foreign language in the teacher training course, at “Liceo Classico e Scientifico Impallomeni” of Milazzo (Messina).
- November 2009. He taught in the 20th specialization course for Italian as a foreign language teachers, Society “Dante Alighieri”, Rome. Topic: “Italian language in films”.
- Since September 2010 untill 2015. He has worked as Director of Studies and Professor in the International Curriculum “Transatlantic Degree Cinema and Language” (TDC&L, “laurea specialistica” in Europe and Master’s Degree in the United States), part of the postgraduate Degree in “Turismo e spettacolo”, at the University of Messina, in co-operation with the University of Cordoba (Spain) and the Virginia Commonwealth University (VCU), Richmond (USA), funded by the European Commission and US Department of Education. He taught Italian Language and culture and Cinema Translation and Dubbing, in the same Master’s Degree.
- Since December 2010. He has been teaching Metodologia della ricerca linguistica italiana (MA Degree Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna); Laboratorio di scrittura - linguistica italiana (BA Degree Scienze dell'informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche and BA Degree Filosofia); Laboratorio di scrittura giornalistica (BA Degree Scienze dell’informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche); Storia della lingua italiana (BA Degree Humanities); Linguistica italiana (BA Degree and MA Degree History); Storia e critica del cinema (BA Degree Scienze dell'informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche); Italian Language and culture, and Cinema Translation and Dubbing (MA Degree Turismo e spettacolo, curriculum Transtlantic Degree Cinema & Language); Linguaggio cinematografico, and Linguistica italiana (Master Counseling e pratica filosofica). He has also tutored many undergraduate and postgraduate degree dissertations. He has been tutor, supervisor or external reviewer of 16 and PhD theses (since 2004), at the University of Messina (Fabio Ruggiano, Pierino Venuto, Sergio Foscarini, Paola Dottore, Rosaria Stuppia, Bernadette Ferlazzo, Claudia Maria Rosaria Maio, Giuseppe Sommario, Raphael Merida), at other Italian universities (Laura Clemenzi, Rome “La Sapienza”; Angela Sileo, Rome “Tor Vergata”) and abroad (Csilla Poroszolai, Budapest; Ettore Marchetti, Austin; Elvira Loma Muro and Luz Marina Ortíz Avilés, Cordoba; Michaela Koliba, Augsburg).
- Since December 2011 untill August 2013. He has been a member of the editing Committee of the journal "Mantichora. Periodico del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative" (http://ww2.unime.it/mantichora/).
- 9-14 July 2012. He was visiting professor for the Romanishe Sprachwissenschaft courses of Augsburg University (Germany), where he taught 25 hours on "Una lingua allo specchio: italiano e cinema" (Italian language and cinema); he also gave a lecture on "An analysis of Italian film dialogues: Between linguistic realism and pragmatic non-realism (with some notes on dubbing and dubbese)", into the seminars ILKA (Interdisziplinäres Linguistisches Kolloquium Augsburg).
- Since January 2013. Co-operation with the website www.scrivereinitaliano.it (Carocci Publisher): for the site, he writes essays, exercises, does interviews etc.
- Since January 2014. He is director (together with prof. Gabriella Alfieri) of the scientific committee of Catania-Messina Unit for the organization of lectures for secondary school teachers of Italian, part of the National Project of the Accademia Nazionale dei Lincei “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. For this project, he presented some lectures: University for Foreigners of Perugia (January 20, 2014); Catania Verga Foundation (2014-2022); Bologna Regione Emilia-Romagna-Fondazione Golinelli (February 19, 2015); Rome, Lincei (March 19, 2015); University for Foreigners “Dante Alighieri” of Reggio Calabria (2015-2022) etc.
- March 2015. He created (together with Fabio Ruggiano) the website DICO ̶ Dubbi sull’Italiano Consulenza Online (on Italian Linguistics), part of the University of Messina website https://dico.unime.it. DICO was also on the radio: Dico alla radio, on RadioStreet (https://dico.unime.it/category/dico-alla-radio), where the language of Italian songs was analysed.
- Since June 2016. He has taught “Teaching Italian L2” to teachers of Italian language to Migrants, organized by CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti: Provincial Centres for the Education of Adults) of Caltanissetta-Enna and Messina.
- February 2020. He was Visiting Professor at Vrije Universiteit Brussel (Bruxelles) (see previous section).
References will be supplied if required.
Messina, January 20, 2023
Fabio Rossi
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.