ALTRE INFORMAZIONI

SSD: GSPS-01/A
Profilo: Ricercatori Universitari

CURRICULUM

Curriculum

MARIA GRAZIA RECUPERO
DIPARTIMENTO di Scienze Politiche e Giuridiche

mgrecupero@unime.it
 
Formazione accademica e titoli
 
1994-2000: Laurea in Scienze Politiche con votazione finale di 109/110, presso la Facoltà di Scienze Politiche (Università degli Studi di Messina)

2001: Corso di Perfezionamento in Criminologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Messina).
 
2002-2003: Borsa di studio post-lauream per attività di ricerca presso il CREA (Centre de Recherche en Épistémologie Appliquée) dell’École Polytechnique di Parigi.
 
2004-2012: Assegno di ricerca nel progetto dal titolo “Il valore simbolico del sacrificio nella storia della civiltà occidentale” (responsabile scientifico Prof.ssa Maria Stella Barberi, S.S.D.  SPS/01 – “Filosofia Politica”, A.S.D. 14)
 
2006: Corso di perfezionamento in Teatro antico e moderno, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina.
 
Dal 2007: Membro della Commissione di esami in “Sociologia del diritto” (SPS/11), “Filosofia del diritto” (IUS/20), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
 
2008: Dottore di ricerca in “Analisi e Teoria dei mutamenti delle istituzioni sociali, politiche e comunicative” (XX ciclo) presso Università degli Studi di Messina, con una dissertazione dal titolo: “Come il pastore separa le pecore dai capri”. Modelli sacrificali del potere tra mito e agiografia.
 
A.A. 2008-2009: Docente a contratto in ‘Sociologia della devianza’ e ‘Teoria del mutamento e della devianza’ (SPS/12) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
A.A. 2009-2010: Docente a contratto in ‘Sociologia del diritto’ (SPS/ 11) (curriculum Analisi dei fenomeni sociali e politici) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
A.A. 2009-2010: Presidente della commissione d’esami di Sociologia della devianza’ e ‘Teoria del mutamento e della devianza’ (SPS/12) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Dall’ A.A. 2010/2011 (contratto firmato l’1/2011): Docente a contratto in ‘Sociologia generale’ (SPS/07) presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina (corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie)
 
A.A. 2012-2013: Docente a contratto in ‘Sociologia giuridica’ presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Messina, e presidente della commissione di esami fino al 22/04/2016.
Dal 2012: Ricercatore a tempo indeterminato in SPS/01 (Filosofia Politica) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Dall’A.A. 2013/14 all’A.A. 2015/16: docenza di ‘Sociologia generale’ (CdL “Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione”).
A.A. 2013/14: docente titolare dell’insegnamento di ‘Filosofia politica e Filosofia delle scienze politiche e sociali’ (CdL LM62 “Studi Politici”).
A.A. 2015/2016: docente di “Filosofia politica” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina (LMG 01- Giurisprudenza).
Dall’A.A. 2014/15 all’A.A. 2015/16: docente titolare dell’insegnamento di ‘Ermeneutica del linguaggio politico’ (CdL LM52-81 “Relazioni Internazionali e Cooperazione allo sviluppo”).
A.A. 2016/17: docente titolare dell’insegnamento di ‘Simbolica della politica’ e ‘Filosofia della politica’ (CdL LM52-81 “Relazioni Internazionali e Cooperazione allo sviluppo”).
Dall’A.A. 2017/18 all’A.A. 2018/19: docente titolare dell’insegnamento di ‘Filosofia politica’ (CdL LM52 “Relazioni Internazionali”).
Dall’A.A. 2019/20 al 2020/21: docente titolare dell’insegnamento di ‘Biopolitica’ (L19-20 “Scienze della formazione e della comunicazione”).
A.A. 2021/2022: “Filosofia e comunicazione politica” (36 ore – 6 CFU) - Corso di studio L19-20 “Scienze della Formazione e della Comunicazione” (sede di Noto); “Filosofia politica” (36 ore – 6 CFU) – LMG “Giurisprudenza”
A.A. 2022/23: “Filosofia politica” (36 ore – 6 CFU) – LMG “Giurisprudenza”


Altre esperienze di formazione e ricerca
Dal 2000 partecipa alle attività culturali del Centro Studi “Miti, Simboli e Politica” e del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dell’Università di Messina, di cui è responsabile del coordinamento attività dal 2008 e membro del Consiglio Direttivo dal 2015.
Marzo-Aprile 2001: collaborazione con le cattedre di ‘Filosofia politica’ e ‘Filosofia delle scienze sociali’ per l’organizzazione del ciclo di seminari “Potere e inganno tra onirico politico e immaginario cinematografico” presso la Facoltà di Scienze politiche di Messina.
 
2002: Partecipazione al progetto nazionale interuniversitario dal titolo “Il fascismo e le comunità italiane nelle Americhe. Uno studio su nazionalismo e identità nazionale”, finanziato dal MURST all’interno dell’unità locale di Messina.
2004: Comunicazione alla IV Rassegna di cultura classica Extramoenia sul tema “Figure dell’erranza. Etica ed estetica del viaggio dall’antichità alla modernità”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Giardini Naxos nei giorni 24-27 Marzo. Titolo dell’intervento: L’Edipo errante, nell’ambito della sezione “Geografie dell’alterità”.
2004-2006: Partecipazione al PRIN “Città e produzione di senso, tra territorializzazione e deterritorializzazione” (Area scientifico-disciplinare 14, Coordinatore scientifico nazionale Tullio D’Aponte).
2005-2006: Responsabile scientifico progetto di ricerca d’Ateneo (finanziamento PRA “Giovani Ricercatori” 2005) sul tema: “Sicilia. Viaggio al centro del mediterraneo tra storia e mitologia”.
2006: Corso di perfezionamento in “Teatro antico e moderno” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina con tesi e votazione finale di 30/30.
2006: relatore al convegno nazionale sul tema Luoghi di devozione, luoghi di potere, organizzato dall’Istituto Politeia di Napoli nei giorni 05-07 Ottobre. Titolo dell’intervento: “Bella e feconda sovra il negro mare giace una terra, che s’appella Creta…”. Culti sacrificali e centri di potere nell’epoca minoica.
2008: relatore al convegno su “Corpo politico e religione” organizzato dal Centro Speciale di Simbolica dell’Università dell’Insubria. Titolo dell’intervento: “Maiestas mortis. il declino della regalità cristocentrica come frattura epocale”.
2008-2010: Partecipazione al PRIN “La città fortificata: un’analisi teologico-politica dal Medioevo all’età moderna” (SPS/01, Area scientifico-disciplinare 14).
2-4 aprile 2009: intervento programmato al convegno internazionale di studi “Katastrophé tra ordine culturale e ordine naturale”, organizzato da Centro Europeo di Studi dell’Università di Messina. Titolo dell’intervento: La fontana del Nettuno tra catastrofe naturale e ordine culturale.
8-12 Luglio 2009: Partecipazione a C O V & R (Colloquium on Violence and Religion) sul tema ‘Fearful Symmetries’. Religion, Co-Existence and the Secular presso il St Mary’s University College, Heythrop College – University of London
21-25 luglio 2009: Relazione dal titolo “Movetur urbs sedibus sui”. Architettura, parola, immagine nella dimensione etico-politica del martyrium, nell’ambito della Scuola estiva di alta formazione “Arte, etica e politica. Itinerari di civiltà”, presso l’Istituto di Alta formazione Politeia – Napoli.
14-15 gennaio 2010: relatore al convegno “Corpo, politica, territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità”, organizzato dall’Università di Teramo. Titolo dell’intervento: “Vexilla Regis prodeunt”. La regalità tra “corpo di natura” e “corpo di grazia”.
Marzo 2010: Seminario sul tema “Ernst H. Kantorowicz e i due corpi del re”, nell’ambito del ciclo di seminari su Figure della sovranità. Un percorso teologico-politico, iconografico e filmico, organizzati dalla cattedra di ‘Antropologia e Teologia politica’ – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
21-23 luglio 2010: Intervento dal titolo L’icona come “esperienza originaria rivelatasi”, nell’ambito della Scuola estiva “Tra cielo e terra. Immaginario collettivo e simbolica del potere”, presso Istituto di Alta formazione Politeia – Napoli.
15-18 giugno 2011: componente comitato organizzativo del Convegno Internazionale COV&R (Colloquium on Violence and Religion) sul tema "Disorder/Order in History and Politics" organizzato dal Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dell’Università degli Studi di Messina.
15-18 giugno 2011: relazione dal titolo “Eros mimetico e thanatos sacrificale nel romanzo Il profumo” in occasione del Convegno Internazionale COV&R (Colloquium on Violence and Religion) sul tema Disorder/Order in History and Politics.
13-15 giugno 2012: componente comitato organizzativo dell’incontro di studi sul tema “Costruire la tolleranza. Società e famiglia nel patrimonio spirituale dei popoli del mediterraneo”, organizzato dal Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dell’Università degli Studi di Messina. 
5 novembre 2013: componente comitato organizzativo dell’incontro di studi con Ágnes Heller, organizzato dal Centro Europeo di Studi su Mito e simbolo dell’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con La Rosa Bianca.
Marzo - Maggio 2018: Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro dal titolo “Il circolo dell’umanità” con l’Istituto Superiore Don Bosco di Messina.
20-23 novembre 2018: Partecipazione al convegno “Il Cantiere delle lobbies” (Università di Perugia – Dipartimento di Scienze Politiche) con una relazione dal titolo: Thank you for lobbing. Suggestioni simbolico-politiche.
22 marzo 2019: Workshop su “Etica, politica, e società globalizzate” nell’ambito dell’Open Day organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
06 maggio 2019: docenza nel corso di aggiornamento per dipendenti della Regione Siciliana (Edizione 2019) in convenzione col Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, sul tema “Razionalità, etica pubblica e burocrazia”.
29-30 maggio 2019: Partecipazione al 11th International Scientific Conference of the Faculty of Management of the Cracow University su “Knowledge Economy Society” con una relazione dal titolo: Homo oeconomicus and Homo mimeticus Compared with Market Globalization.
05 novembre 2019: Partecipazione alle “Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino”: The Wall. Storie di muri, tra passato e presente (4-6 novembre), organizzate dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, con una relazione dal titolo “Just for one day”. Una lettura girardiana delle appartenenze, tra crolli e rigenerazioni dei muri.
27 novembre 2019: Partecipazione ai seminari “I mercoledì della spiritualità” - Fraternità Carmelitana di Barcellona Pozzo di Gotto, con una relazione sul tema La responsabilità etica e politica di abitare e gestire la “casa commune”
03 dicembre 2019: Partecipazione al ciclo di seminari su “Lo straniero”, organizzati dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali (COSPECS) dell’Università di Messina, con una relazione dal titolo Appartenenza ed estraneità attraverso il cammino di Edipo.
 Novembre 2019-Aprile 2020: partecipazione al Piano di Orientamento e tutorato POT GPS.UNI attivato presso il Dipartimento di Scienze politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, con le seguenti attività di laboratori esperienziali: 11 febbraio presso il liceo La Farina sul tema “La disobbedienza di Antigone tra etica e politica”; 13 febbraio presso il liceo E. Ainis sul tema “Quale cittadinanza? Una prospettiva simbolico-politica”; 27 aprile presso il liceo Medi sul tema “Alle origini della cittadinanza tra miti simboli e politica”
 20 febbraio 2020: lezione per il corso di Dottorato in “Scienze Politiche” dal titolo “Crisi della democrazia. In dialogo con Max Weber e Hanna Arendt”.
 8-9 ottobre 2020: partecipazione al Convegno AIS Sociologia Politica con una relazione dal titolo Homo homini virus. Spunti di simbolica politica organizzati dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali (COSPECS) dell’Università di Messina.
 
 
È socio della SIFP (Società Italiana di Filosofia Politica).
Dal 2009 è caporedattore della rivista di fascia A «HELIOPOLIS. Culture civiltà politica».
Dal 2013 al 2017 è stata membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche.
Dal 2016 è membro del Direttivo del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dell’Università di Messina.
Marzo 2018 - Settembre 2019: coordinatore del corso di Laurea Magistrale in “Relazioni Internazionali” (LM-52) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Dal 2017 socio fondatore e componente del Centro Sudi “Religione e Potere” dell’Università di Messina.
Dal 2019 è membro della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Dal mese di novembre 2019 è docente orientatore nel Piano di Orientamento e tutorato POT GPS.UNI attivato presso il Dipartimento di Scienze politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Dal 2019 è membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze politiche e titolare di 4 CFU di attività didattica in “Filosofia politica”.
Assegnatario del finanziamento FFABR Unime 2019.
Dal 2020 è membro del comitato editoriale della Collana del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche presso la casa editrice Editoriale Scientifica, Napoli.
Dal 2020 è membro della segreteria di redazione della rivista on line “MAGISTERIVM. Periodico di filosofia, arti e letteratura”.
Ha seguito come relatore diverse tesi di Laurea magistrale in Filosofia politica. In particolare su: Ricostruzione teoretica della ‘Simbolica politica’ italiana; Origini e sviluppo del concetto di “servitù volontaria”; Figure e simboli del dissenso nella Russia del dopoguerra; Potere, verità e partecipazione nello spazio del web.
Lingue straniere: Inglese, Francese.
 
Pubblicazioni
2003: “Violenza anomica e «conflitto dei doveri»”, pubblicazione C.I.R.S.D.I.G., Messina.
2005: “Il doppio intreccio. «Scontro tra identici» nell’Antigone di Sofocle”, in «Heliopolis. Culture e civiltà», Anno III, n. 1-3.
2006: “Bibliografia su René Girard” (sito web SIFP); «Se hai cara la vita non cercare di sapere». Visione e cecità in Edipo, in M. F. Schepis (a cura di), Il messaggio dell’imperatore, Giappichelli, Torino; Recensione a Politiche di Caino, in «Heliopolis. Culture e civiltà», Anno IV, n. 1-3, 2006.
2008: “Cosmopolis” o “metropoli globale”? Tracciati urbani della fondazione culturale, in D. La Foresta (a cura di), Scenari territoriali del governo e sostenibilità dello sviluppo urbano, Aracne, Roma. Ecce homo, ecce rex. Una visione del potere nel mondo tardoantico e medievale, in A. Cesaro (a cura di), La dama e il liocorno. Percorsi di ermeneutica simbolica, Luciano Ed., Napoli.
2009: “Quos ego…”. La Fontana del Nettuno in una lettura mitico-rituale del terremoto di Messina, in M. S. Barberi (a cura di) Catastrofi generative. Mito, storia, letteratura, Transeuropa, Ancona-Massa.
2010: Monografia dal titolo Martirio. Elementi antropologici, politici e filosofico-simbolici, Transeuropa, Ancona-Massa. Articoli e contributi:
Le ragioni del ‘politico’. Un confronto tra Sofocle e Jean Anouilh, in G. Limone (a cura di) L’etica dell’equità e l’equità dell’etica, Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università degli Studi di Napoli (collana L’era di Antigone), n. 4.1, Franco Angeli, Milano.
Movetur urbs sedibus sui. Architettura, parola, immagine nella dimensione etico-politica del martyrium, in P. Giustiniani-C. Punzo (a cura di), La lira tricorde e la luce, Luciano Editore, Napoli.
Vexilla regis prodeunt. La regalità cristocentrica tra “corpo di natura” e “corpo di grazia”, in F. Ricci (a cura di), Corpo, politica, territorio, Ed. Nuova Cultura, Collana Passato e Presente diretta da T. Serra, Roma.
2011: Maiestas mortis. La frattura dell’ordine-cosmo medievale nella riflessione di Ernst H. Kantorowicz, in D. Mazzù-M. S. Barberi (a cura di), Katastrophé tra ordine culturale e ordine naturale, Giappichelli, Torino.
2012: Come aquila incontro alla tempesta. I dilemmi di Rousseau, tra natura e politica, in www.sifp.it (Società Italiana di Filosofia Politica).
“Eros mimetico e thanatos sacrificale nel romanzo Il profumo”, in F. Mercadante, M.S. Barberi, R. Di Giuseppe, G. Fornari (a cura di), Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia, Giuffré, Milano.
Pathos del martire, ethos del corpo. Una riflessione simbolico-politica, in F. Ricci (a cura di), Il corpo nell’immaginario. Simboliche politiche e del sacro, Nuova Cultura, Roma.
 
2013: Il mito e l’icona. Riflessioni su verità e rappresentazione della verità, in A. Cesaro - C. Bianco (a cura di), Colonne ofitiche, Luciano Editore, Napoli.
Incontro con l’autore: Ágnes Heller, in “Heliopolis. Culture, civiltà, politica” n. 2-2013, con relativa trascrizione integrale dell’incontro: “I miei occhi hanno visto”. Ágnes Heller ospite del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo.
 
2015: Monografia dal titolo Potere e patire. Una lettura kierkegaardiana, Giappichelli, Torino, 2015. Articoli e contributi:
Pensare il decisivo. Una riflessione simbolico-politica sulla “contemporaneità” [in G. Limone (a cura di), Macchina delle regole, verità della vita, collana L’Era di Antigone vol. VIII, FrancoAngeli, Milano, 2015].
La ripresa di Sören Kierkegaard. Un esperimento simbolico, in “HELIOPOLIS. Culture, civiltà, politica”, n. 1-2015.
 
2017: “Spazi d’essere. Spunti di riflessione da La leggenda del pianista sull’Oceano”, in “Heliopolis. Culture, civiltà, politica” n. 1-2017.
 
2018: Il danno radicale. La polemica kierkegaardiana contro la ‘cristianità’ [in M.F. Schepis (a cura di), Forme e passaggi. Arte religione politica, Mucchi Editore, Modena].
Homo homini frater. Esitazione e salvezza attraverso il paradigma vittimario di René Girard, in M.S. Barberi (a cura di), Dossier Girard, in «Cosmopolis. Rivista di filosofia e teoria politica», 2018.
 
2019:
The road between power and knowledge in Oedipus in S. Gorgone, L. Mackowitz (a cura di), The Pertinence of Exodus, Vernon Press, Wilmington, US.
Thank you for lobbying. Suggestioni simbolico-politiche su potere e democrazia, in “HELIOPOLIS. Culture, civiltà, politica”, n. 1-2019.
Homo oeconomicus and Homo mimeticus Compared with Market Globalization, in A. Jaki, T. Rojek (a cura di), Knowledge-Economy-Society. Contemporary Trends and Transformations of Economies and Enterprises, Cracow University of Economy.
Catastrofi naturali e catastrofi culturali. Annotazioni filosofico-politiche sull’Enciclica per la “cura della casa comune”, in “HELIOPOLIS. Culture, civiltà, politica”, n. 2-2019.
 
2021: La promessa “della” crisi. Uno sguardo biopolitico alla pandemia, in “HOREB. Tracce di spiritualità”, n. 1/2021.
In corso di pubblicazione: Nel nome di Edipo. Considerazioni su identità, alterità, estraneità (“Corisco Edizioni”); Tra potere della strada e potere carismatico. Considerazioni weberiane (rivista “MAGISTERVM”).
 

 
  • Dal 2019 è membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze politiche (ciclo XXXVI) e titolare di 4 CFU di attività didattica in “Filosofia politica”.
  • Ha seguito come relatore diverse tesi di Laurea magistrale in Filosofia politica. In particolare su: Ricostruzione teoretica della ‘Simbolica politica’ italiana; Origini e sviluppo del concetto di “servitù volontaria”; Figure e simboli del dissenso nella Russia del dopoguerra; Potere, verità e partecipazione nello spazio del web.
  • 2020: Membro della Segreteria di Redazione della rivista scientifica “Magisterium. Rivista di filosofia, letteratura a arte”, https://cab.unime.it/journals/index.php/magisterium
  • Dall’a.a. 2019/2020 membro del collegio docenti del Corso di Dottorato in “Scienze Politiche”.
  • Dal 2020 componente della Commissione paritetica docenti studenti del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.
  • Dal 2021 componente della Commissione Ricerca, Didattica e Terza Missione Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti