Marco Lucio
Scarpa
Email: 
marco.scarpa@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: IINF-05/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Data di nascita: 4 Marzo 1969
Nationalità Italiana
IEEE member, membership n. 94227397

Istruzione

Dottorato in Informatica
University of Turin, Department of Computer Science, Italy
Titolo della tesi: Non-Markovian Stochastic Petri Nets with Concurrent Generally Distributed Transitions

Laurea in Ingegneria Infomatica
University of Catania, Engineering Faculty, Italy
Titolo della tesi: Processi di Markov rigenerativi per la generalizzazione delle reti di Petri


Positione attuale

Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione (SSD ING-INF/05)
Università di Messina


Attività di ricerca

Reti di Petri stocastiche con transizioni con tempi di scatto generalmente distribuite, con possibilità di modellazione di sistemi non markoviani; algoritmi adatti a risolvere modelli di reti di Petri rilasciando qualsiasi
vincolo su temporizzazioni e sulla struttura del modello.
Analisi di sistemi distribuiti definendo modelli utili alla valutazione dell'affidabilità, delle prestazioni e di loro misure combinate (misure di performability). Tecniche di ingegneria del software denominate Software Performance Evaluation (SPE) per derivare indici di prestazioni del software a partire da un progetto definito in UML (Unified Modeling Language). Applicazione di tecniche SPE a sistemi distribuiti prendendo come riferimento applicazioni WEB based.
Tecnica di generazione e rappresentazione simbolica del grafo di raggiungibilità di modelli a stati non markoviani. Con questa tecnica è possibile modellare e analizzare in modo efficiente sistemi complessi caratterizzati da elevate dimensioni del grafo di raggiungibilità, presenza di differenti politiche di memoria e fenomeni di variazione dinamica delle proprietà di un sistema.
Algoritmi di instradamento in reti di sensori wireless basato su "swarm intelligence" e sua modellazione facendo uso del paradigma ad agenti markoviani, con l'obiettivo di mostrare come tale algoritmo di instradamento sia robusto rispetto a possibili guasti dei nodi e altamente adattabile ai cambiamenti nell'ambiente circostante. L'attività sugli agenti markoviani è proseguita, portando alla creazione di una libreria C per la definizione e l'analisi di modelli basati su questo tipo di formalismo. La libreriaè stata utilizzata poi per definire modelli più flessibili rispetto a quelli presenti in letteratura per la rappresentazione di protocolli wireless CSMA/CD.
Riservatezza dei dati dell'utente in storage Cloud fornendo all'utente finale la possibilità di utilizzare un ambiente multi-cloud.
Studio e implementazione di nuove tecniche di identificazione di un brano musicale all'interno di database superiori al milione di esemplari sfruttando l'elaborazione digitale del segnale e il machine learning. È stato sviluppato un metodo basato sulla densità spettrale di potenza per generare l'informazione (impronta digitale) in grado di caratterizzare ogni piccolo segmento di un brano musicale.


Attività editoriale

Membro dell'editorial board di:

  • International Journal of Distributed Sensor Networks; Taylor & Francis, Inc.

  • Performance Evaluation - Special Issue ValueTools 2016; Elsevier

  • EAI Endorsed Transactions on Cloud System (ToCS); European Alliance for Innovation. Area Editor

 

Membro del comitato di programma di:

  • 11th EAI International Conference on Performance Evaluation Methodologies and Tools - VALUETOOLS 2017, Venice, Italy, 05-07 December 2017

  • EPEW 2007 - 4th European Performance Engineering Workshop, Berlino, Germania, 27-28, September, 2007

  • EPEW 2008 - 5th European Performance Engineering Workshop, Palma di Maiorca, Spagna, 24-25 September, 2008

  • EPEW 2009 - 6th European Performance Engineering Workshop, Londra, UK, 9-10 July, 2009

  • EPEW 2010 - 7thEuropean Performance Engineering Workshop, Bertinoro, Italia, 23-24, September, 2010

  • EPEW 2011 - 8th European Performance Engineering Workshop, Borrowdale, The English Lake District, UK, 12-13 October, 2011

  • 17th Emerging Technologies for Next generation GRID (ETNGRID), IEEE International Workshops on Enabling Technologies Infrastructures for Collaborative Enterprises, Roma, Italia, 23-25 June 2008

  • The 21th International Conference on Analytical & Stochastic Modelling Techniques & Applications ASMTA-2014, Budapest, Ungheria, 30 June - 2 July 2014

  • The 22th International Conference on Analytical & Stochastic Modelling Techniques & Applications ASMTA-2015, Albena, Bulgaria, UK, 24-26 August 2015

  • The 23th International Conference on Analytical & Stochastic Modelling Techniques & Applications ASMTA-2016, Cardiff, Wales, UK, 24-26 August 2016

  • The 24th International Conference on Analytical & Stochastic Modelling Techniques & Applications ASMTA-2017, Newcastle-upon-Tyne, UK, 10-12 July, 2017

  • The 25th International Conference on Analytical & Stochastic Modelling Techniques & Applications ASMTA-2019, Mosca, Russia, 23-25 October, 2019

  • The 16th International Conference on Ad Hoc Networks and Wireless – AdHoc-Now 2017, Messina, Italia, 20-22 September 2017

  • The 17th International Conference on Ad Hoc Networks and Wireless – AdHoc-Now 2017, St. Malo, Francia, 5-7 September 2018

  • The 18th International Conference on Ad Hoc Networks and Wireless – AdHoc-Now 2018, Luxembourg, 1-3 October 2019

  • The 19th International Conference on Ad Hoc Networks and Wireless - ADHOC-NOW’20, Bari, Italy, 19-21 October 2020

  • WoSAR’15 - 7th International Workshop on Software Aging and Rejuvenation, Gaithersburg, USA, 2-5 Novembre 2015

  • WOSAR’16 - 8th International Workshop on Software Aging and Rejuvenation, Ottawa, Canada, 23-27 October 2016

  • WOSAR’17 - 9th International Workshop on Software Aging and Rejuvenation, Toulouse, France, 23-26 October 2017

  • WOSAR’18 - 10th International Workshop on Software Aging and Rejuvenation, Memphis, USA, 15-18 October 2018

  • WOSAR’20 - 12th International Workshop on Software Aging and Rejuvenation


 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti