Esterina
Fazio
Email: 
esterina.fazio@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MVET-01/B
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Esterina Fazio

Dati personali
Data e luogo di nascita: 9 Novembre 1964, Messina

Posizione attuale
Professore Ordinario del SSD VET/02 – Fisiologia Veterinaria, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Messina.

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I fascia nel Settore concorsuale 07/H1 Anatomia e Fisiologia Veterinaria (Bando D.D. 1532/2016) 10 Aprile 2017.

Carriera Universitaria
Nel 1989 ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria, presso l’Università di ME, con votazione di 110/110 e lode e dignità di stampa.

Dal 1991 a tutt’oggi svolge, ininterrottamente, attività didattica, scientifica e organizzativa presso l’Unità di Fisiologia veterinaria, Dipartimento di Scienze Veterinarie, già Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di ME.

Nel 1991 è risultata Vincitrice di un Assegno di Ricerca sanitaria finalizzata per laureati in Med. Vet. della Regione Siciliana, Assessorato Sanità, PA.

Dal 1992 al 1995 Ricercatore universitario (Sottosettore F30/2: Fisiologia degli animali domestici) presso la Facoltà di Med. Vet., Università di ME.

Dal 1995 al 1999 Ricercatore universitario confermato del gruppo disciplinare V30B "Fisiologia degli animali domestici" presso la Facoltà di Med. Vet., Università di ME.

Dal 1999 al 2002 Professore associato del S.S.D. VET/02 (Fisiologia Veterinaria), presso la Facoltà di Med. Vet., Università di ME.

Dal 24/12/2002 e fino al 30 Novembre 2019 Professore associato confermato del S.S.D. VET/02 (Fisiologia Veterinaria), presso il Dipartimento di Scienze veterinarie, Università di ME.

Dal 1°/12/2019 Professore ordinario del SSD VET/02 (Fisiologia Veterinaria), presso il Dipartimento di Scienze veterinarie, Università di ME.

ELENCO DEI TITOLI

Organizzazione e partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero

Nel 2000 Componente Comitato Organizzatore della The 3rd Conference on Equine Sports Medicine and
Science, ME - Taormina.

Nel 2006 Componente Comitato Organizzatore del Convegno annuale del Gruppo SIB “Biochimica marina e dell’ambiente (BMA)”, ME.

Nel 2012 Componente Comitato Organizzatore del “Convegno annuale del Gruppo SIB “Biochimica marina e dell’ambiente (BMA)”, ME.

Nel 2013 Componente Comitato Organizzatore “X Congresso Nazionale della Società Italiana di
Fisiologia Veterinaria, ME - Taormina.

Nel 2000, 2002, 2003, 2010, 2012 "Invited Speaker" a Convegni Internazionale e Nazionali.

Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

Nel 1993 e nel 1995 ha collaborato con l’Arbeitsgruppe Pferd (Bonn, Germany) per due progetti di ricerca in “Equine Sports Medicine”.

Nel 1997 ha collaborato con il Muscular Laboratory, Department of Comparative Anatomy and Pathological Anatomy, Faculty of Veterinary Sciences, University of Cordoba (Spain) per un progetto di ricerca in "Equine Exercise Physiology".

Nel 2010 ha collaborato con l’Institute for Animal Hygiene, Animal Welfare and Farm Animal Behaviour,
University of Veterinary Medicine, Hannover, (Germany), per un progetto di ricerca “Development of a technique to sample tear fluid from clinic horses with the aim to be able to compare cortisol levels in blood serum and lacrimal fluid”.

Dal 2018 collabora con il Departamento de Medicina y Cirugia Animal, Facultad de Veterinaria Universidad CEU-Cardenal Herrera, Valencia, Spain, per un progetto di ricerca “Temporal relationships of hormonal, neurotransmitters and haematochemical patterns in Spanish Purebred mares according to different physiological stage”.

Nel 1994, 1995, 1996, 1999, 2002, 2005 componente dell'Unità Operativa Locale, del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato.

Nel 2015 componente del Gruppo di ricerca dell'Unità di Fisiologia Veterinaria, Dipartimento di Scienze Veterinaria, al Progetto dal titolo "Centro per l'innovazione dei sistemi di Qualità,Tracciabilità e Certificazione dell'agroalimentare – “AGRIVET”, Regione Siciliana P.O.F.E.S.R. 2007-2013 – CUP G46D15000170009.

Nel 2016 componente del Gruppo di ricerca, al Progetto di Ricerca Europeo Farmina, dal titolo: "The importance of adequate feeding for dog's performance: Evaluation of the nutritional, metabolic and welfare condition in utility dogs fed Farmina Pet Foods: N&D Low-Grain and N&D Grain-Free", nell'ambito del Bando di concorso europeo.

Nel 2016 componente, e dal 2019, responsabile, dell'Unità Operativa Locale (U.O. 5), del Progetto di Ricerca Corrente 2016 presentato dall’IZS della Sicilia “A. Mirri” dal titolo: “Studio dei fattori di risposta immunitaria, IFN indotti e non, all’infezione da T. gondii, nei mammiferi di interesse zootecnico (bovino, suino, ovino, caprino ed equino)” (Codice Progetto IZS SI 4/16 RC).

E’ socia della Società Italiana di Fisiologia Veterinaria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.


Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche

Negli anni 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006/2007 e 2008/2009 Responsabile scientifico di Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) finanziati.

Docente proponente e Coordinatore dell’attività scientifica relativa ad accordi di collaborazione, a fini di ricerca, tra MO.BI.FI.P.A. -Sezione di Fisiologia Veterinaria- e l'Istituto Zooprofilattico della Sicilia “A. Mirri” - Sede di PA (2011, 2012, 2014) e CT (2013).

Partecipazione al collegio dei docenti e attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero

Dal 2000 al 2013 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Fisiologia Equina (Sperimentale ed Applicata)" e dal 2013 a tutt’oggi del Dottorato in “Scienze Veterinarie”, con attribuzione di incarichi di insegnamento.

Dal 2014 al 2016 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in: "Fisiologia Equina (Sperimentale ed Applicata)".


Incarichi istituzionali

Dal 1999 al 2008 Componente della Commissione Orientamento e Tutorato.

Dal 2001 al 2011, e dal 2019 al 2021 Componente della Commissione didattica paritetica di Dipartimento.

Nel 2001 e nel 2011 Componente del Gruppo di lavoro per la stesura del Self Evaluation Report of European Association of Establishments for Veterinary Education ( E.A.E.V.E. ) della Facoltà di Medicina Veterinaria.

Dal 2001 al 2012 Componente della Giunta del Dipartimento MO.BI.FI.P.A.

Dal 2008 al 2010 Rappresentante dei Professori di ruolo e dei Ricercatori in seno alla Commissione di Ateneo, dell’Area scientifico disciplinare 07 (Scienze Agrarie e Veterinarie) per gli assegni di ricerca.

Dal 2008 al 2011 Delegata del Preside per la Biblioteca e i Servizi culturali, Facoltà di Medicina Veterinaria.

Dal 2008 al 2012 Coordinatore della Sezione di Fisiologia veterinaria, Facoltà di Medicina veterinaria.

Dal 2013 al 2014 Componente del "Servizio Veterinario Centralizzato per la protezione degli animali utilizzati a fini speciali o ad altri fini scientifici" dell'Università degli Studi di ME.

Nell’ambito di Società Scientifiche nazionali

Nel 2002, 2003, 2004 Componente dell’Albo dei Revisori di Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN).

Dal 2013 al 2020 Componente del Consiglio Direttivo e Tesoriere della Società di Fisiologia Veterinaria, rieletta per il quadriennio 2021/2024 .

Per il triennio 2019/2021 Componente del Collegio dei Probi viri della Federazione delle Società Scientifiche Veterinarie.

Guest Editor

"Animals" MPDI, Special issue: Veterinary Endocrinology and Reproduction in mare.
"Animals" MPDI, Special issue: Understanding of Equine Physiology.

Referee per 15 Riviste Internazionali:


ATTIVITA’ SCIENTIFICA

L’attività scientifica complessiva, prevalentemente a carattere sperimentale, risulta compendiata in n. 273 pubblicazioni a stampa (di cui n. 86 articoli su riviste indicizzate Scopus o WOS, n. 7 contributi in volume Capitolo o Saggio, n. 110 contributi in extenso in Atti di Convegno nazionale, n. 19 contributi in extenso in Atti di Convegno internazionale, n. 38 Abstracts, n. 13 Relazioni su invito).
Essa è stata indirizzata, prevalentemente, allo studio delle principali funzionalità neuroendocrine (tiroidea, surrenalica, ipotalamo-ipofisaria, sistema oppioide e serotoninergico), metaboliche e funzionali in differenti Specie domestiche, in diverse condizioni fisiologiche (gravidanza, lattazione, accrescimento, svezzamento, trasporto, esercizio fisico).

ATTIVITA’ DIDATTICHE

A) Insegnamenti istituzionali

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria:
- Dall’a.a. 1991/92 all’a.a. 2008/2009 titolare dell’insegnamento di “Endocrinologia degli animali domestici”.
- Dall’a.a. 2011/2012 all’a.a. 2012/2013 titolare dell’insegnamento di “ Endocrinologia veterinaria”.
- Dall’a.a. 2009/2010 a tutt’oggi titolare dell’insegnamento di”Fisiologia della Vita di Relazione”.

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie applicate alla maricoltura, all’acquacoltura nelle aree interne ed alla trasformazione dei prodotti ittici – (Classe 1)
- Dall’a.a. 2002/2003 all’a.a. 2009/2010 titolare dell’insegnamento di “Endocrinologia delle Specie Ittiche”.

Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute (CdS L 22)
Nell’a.a. 2018/2019 titolare dell’insegnamento di “Fisiologia dello Sport e della Nutrizione” (C.I. Fisiologia dello Sport, Endocrinologia e Auxologia).

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie (CdL L-2)
Dall’a.a. 2019/2020 a tutt’oggi titolare dell’insegnamento di “Fisiologia veterinaria”.

D) Attività didattica post lauream

1) Scuole di Specializzazione:

- Dall’aa. 1998/1999 all’ aa. 2006/2007, titolare dell’insegnamento di “Fisiologia della riproduzione” per la Scuola di Specializzazione in "Clinica Bovina" e dall’aa. 2016/2017 a tutt’oggi in "Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici", Dipartimento di Scienze Veterinarie, ME.

2) Dottorato di Ricerca:

- Dal 2000 a tutt’oggi ha svolto e svolge incarichi di insegnamento per il Dottorato in “Fisiologia Equina”, “Fisiologia Equina (Sperimentale ed Applicata) e "Scienze Veterinarie".


3) Diploma Universitario:

Nell’a.a. 1997/1998 titolare dell’insegnamento di “Fisiologia degli animali domestici” per il Diploma Universitario in Produzioni Animali, Facoltà di Agraria dell’Università di CT.

4) Master universitari:

- Dagli aa.aa. 2000/2001, all’aa. 2007/2008 e 2013/2014 ha svolto incarichi di insegnamento in Master di I e II livello (TP, SR e ME).

5) Corsi di Perfezionamento:

Dall’ aa.aa. 2000/2001 al 2008/2009 e nel 2011/2012 ha svolto incarichi di insegnamento per numerosi Corsi di Perfezionamento, con Sede a ME.

Relatore e Tutor Supervisore di Tesi di Laurea, di Scuole di Specializzazione e Dottorato.

Componente delle Commissioni di esami di profitto delle discipline afferenti ai SSD:
VET/02 - BIO/07 - BIO/09 - BIO/10 - BIO/11 - BIO/12 - CHIM/03-CHIM/06 - ING-INF/06 - M-FIL/03

Componente Commissioni di Esami di Laurea, di profitto, di Dottorato, di Specializzazione, di ammissione al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.

E) Attività di servizio agli Studenti

Componente di Commissioni Giudicatrici nell’ambito del S.S.D. VET/02

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti