Andrea
Mandanici
Email: 
andrea.mandanici@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PHYS-03/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Dott. Andrea Mandanici
Professore Associato dal 2014 (Settore concorsuale 02/B1).
Ricercatore universitario (FIS/01 fisica sperimentale) dal 29/12/2006.

Formazione
Laurea in Fisica. Università di Messina. 1993.
Dottorato di Ricerca in Fisica. 1997.
Post-doc. Università di Messina. 1998-2000
Assegnista di ricerca presso l'Università di Messina (2001-2005).

Aree di ricerca
Fisica con software open source
Nel gruppo di ricerca coordinata “Physics with Open Source Software” presso il Dipartimento MIFT dell’Università di Messina si occupa di attuare e promuovere l’utilizzo di software libero e gratuito per:
•             lo studio della fisica di base
•             la realizzazione di esperimenti didattici con hardware a basso costo
•             la simulazione di esperimenti
•             l’analisi di dati sperimentali
•             la conduzione di attività di ricerca su argomenti di fisica generale sperimentale e fisica della materia condensata
 
Pubblicazioni correlate:

A. Mandanici, G. Mandaglio, G. Pirrotta, V. C. Nibali and G. Fiumara, "Simple Physics With Python: A Workbook on Introductory Physics With Open-Source Software," in Computing in Science & Engineering, vol. 24, no. 2, pp. 74-78, 1 March-April 2022, doi: 10.1109/MCSE.2022.3160011.

A. Mandanici, S. Alessandro Sarà, G. Fiumara and G. Mandaglio, "Studying Physics, Getting to Know Python: RC Circuit, Simple Experiments, Coding, and Data Analysis With Raspberry Pi," in Computing in Science & Engineering, vol. 23, no. 1, pp. 93-96, 1 Jan.-Feb. 2021, doi: 10.1109/MCSE.2020.3037002.

Andrea Mandanici and Giuseppe Mandaglio, “Experiments and data analysis on one-dimensional motion with Raspberry Pi and Python”, 2020 Phys. Educ. 55 033006
https://doi.org/10.1088/1361-6552/ab73d2

Andrea Mandanici, “Studying a physics problem with the help of open source software”, 2018 Eur. J. Phys. 39 055805
https://doi.org/10.1088/1361-6404/aad16a

 
 
Studio di dispositivi per l’intrappolamento acustico di particelle millimetriche
in collaborazione con il Nano-Soft Lab dell’Istituto IPCF-CNR, sede di Messina.
 

Fisica sperimentale della Materia.
Tematiche: studio dei processi dinamici in sistemi disordinati quali materiali amorfi, vetri a conduzione ionica, liquidi ionici e liquidi glass-forming, utilizzando principalmente come metodo di indagine la spettroscopia dielettrica.

Ha preso parte alla progettazione ed alla realizzazione di vari sistemi per la misura delle proprietà dielettriche di materiali, solidi o liquidi, in funzione della frequenza da 0.001 Hz a 40 GHz, ed in funzione della temperatura da 400K a 5 K. Per tali sistemi, basati su linee di trasmissione coassiali, guide d'onda, cavità risonanti, ha inoltre realizzato programmi per il controllo della strumentazione, l'acquisizione e l'elaborazione dei dati sperimentali. Ha studiato le analogie fra risposta dielettrica e risposta meccanica di materiali al di sopra ed al di sotto della glass transition. Ha infatti acquisito esperienza nelle tecniche di spettroscopia meccanica a frequenze ultrasoniche ed a basse frequenze, fino a 0.01 Hz. Ha anche acquisito esperienza su tecniche calorimetriche e dilatometriche. Ha svolto attività di ricerca presso altri centri in Europa e USA, collaborando con vari gruppi di ricerca su:
conducibilità ionica e processi di rilassamento; correlazione fra struttura a corto e medio range e proprietà dinamiche; natura dei rilassamenti secondari; spettroscopia dielettrica ad alta risoluzione; proprietà dinamiche e termodinamiche di materiali glass-forming, miscele, liquidi ionici.

 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti