Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 56 | 36 | 0 | 20 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Lo studio del diritto positivo italiano non può prescindere dalla conoscenza delle radici storiche che hanno contribuito in maniera determinante a formare il diritto nella sua attuale configurazione. Si deve, infatti, all’elaborazione della giurisprudenza romana la costruzione delle categorie giuridiche e dei principi fondamentali che stanno alla base di tutti gli ordinamenti di tradizione romanistica. Il corso di Istituzioni di Diritto Romano permetterà, pertanto, allo studente di acquisire le conoscenze di base dei diversi istituti di Diritto Privato, visti alla luce dei mutamenti istituzionali, economici e sociali della Res publica Romana. Le conoscenze acquisite rappresenteranno, così, una solida base per intraprendere lo studio del Diritto Privato attuale, visto alla luce della sua evoluzione storica. Conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere: Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: - chiara conoscenza delle basi concettuali e teoriche del Diritto Privato Romano; - capacità di comprendere e applicare i concetti appresi durante il corso nelle loro dinamiche evolutive; - capacità d’individuare le fonti e la disciplina degli istituti, d’interpretarle nelle concrete situazioni operative, attraverso l’analisi storica e le diverse tecniche esegetiche, applicate a testi normativi e ad atti, pubblici e privati, di carattere negoziale e processuale, nelle varie epoche storiche; - capacità di argomentare ed esprimere il proprio pensiero in maniera chiara e adeguata al contesto di riferimento; - capacità di utilizzare il linguaggio specialistico proprio della giurisprudenza; - capacità di sostenere, anche oralmente, le tesi proposte con opportune tecniche di argomentazione giuridica; - capacità di elaborare un giudizio critico sulle principali dinamiche storico-giuridiche analizzate durante il corso, anche attraverso una lettura critica delle fonti; - capacità di usare un linguaggio tecnico-giuridico, adeguato a trasmettere contenuti giuridici complessi, nonché informazioni, idee, problemi e soluzioni in ambito storico-giuridico. L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Romano favorirà un percorso che consentirà allo studente di sviluppare negli anni tali abilità. L’impostazione didattica prevede, inoltre, attività formative di carattere seminariale, con partecipazione attiva dei discenti. Lo studente acquisirà la capacità di leggere e interpretare testi giuridici antichi. L’acquisizione di tali capacità verrà accertata con il superamento delle singole prove di esame, ma verrà altresì agevolata da verifiche preliminari.Learning Goals
The study of Italian and European positive law cannot ignore the knowledge of historical and cultural roots that have contributed in a decisive way to forming the right in its current guise. In particular, it is due to the elaboration of roman jurisprudence, the construction of juridical institutes and the formulation of fundamental principles that are at the basis of all the legal system of Roman tradition. The teaching of Institutions of Roman Law will allow the student to acquire the basic knowledge of the various private law institutions, seen in the light of the institutional, economic and social changes of the Roman Res Publica. The acquired knowledge will represent a solid basis for undertaking the study of current private law in light of its historical evolution. Knowledge and understanding, applied knowledge and understanding, autonomy of judgment, communication skills, ability to learn: At the end of the course the student will have to achieve the following objectives: - a clear understanding of conceptual and theoretical basis of Roman Private Law; ability to understanding and apply the concepts learned during the course in their evolutionary dynamics. - ability to identify the sources and the discipline of the institutions to interpret them in the concrete operational situations through historical analysis and exegetical techniques applied to normative texts and to public and private negotiating and procedural acts in the various historical periods; - ability to argue and express their thoughts clearly and appropriate to the context of reference; - ability to use the specialized language of the jurisprudence; - ability to support, even orally, the theses proposed with appropriate legal argumentation techniques. - ability to elaborate a critical judgment on the main historical-juridical dynamics analyzed during the course, also through a critical reading of the sources. - ability to use technical-juridical language, adequate to transmit complex juridical contents, as well as information, ideas, problems and solutions in the historical-juridical field. The teaching of Institutions of Roman Law will favor a path that will allow the student to develop these skills over the years. The didactic approach also provides seminar training activities, with active participation of the learners. The student will acquire the ability to read and interpret ancient legal texts. The acquisition of these skills will be ascertained by passing the individual exam tests, but will also be facilitated by preliminary checks.Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e cicli di seminari tenuti con la partecipazione di docenti italiani di altri atenei e/o stranieri.Teaching Methods
Frontal lessons, practical classes and cycles of seminars held with the participation of Italian professors from other universities and / or foreigners.Prerequisiti
Buona capacità di riflessione, analisi e sintesi.Prerequisites
Good skills of reflection, analysis and synthesis.Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale, preceduto da verifiche informali in itinere. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
The acquisition of learning outcomes is verified by an oral final oral examination, preceded by informal checks in progress. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 â 30/30).Programma del Corso
Il corso è articolato in due parti: una storica e una dogmatica. Le lezioni saranno dedicate all’esposizione degli istituti e dei principi fondamentali del diritto privato romano nel suo sviluppo storico con particolare riguardo al diritto delle persone e di famiglia, ai diritti reali, alle obbligazioni, alle successioni e al processo civile romano nelle sue forme principali. Detto diritto, elaborato dai giuristi romani, è il punto di partenza e la base delle culture giuridiche che hanno formato i diritti europei. Il suo studio consente al giurista di comprendere le caratteristiche fondanti dei diversi ordinamenti dell’Europa continentale e di coglierne tratti comuni e differenze. Testi: G. COPPOLA BISAZZA, Institutiones. Manuale di diritto privato romano, Giuffré Francis Lefebvre 2021 (pp. 13-461) [complessive 448 pagg.].Course Syllabus
The course is divided into two parts: one historical and one dogmatic. The lessons will be dedicated to the exposition of the institutions and fundamental principles of Roman private law in its historical development with particular attention to the law of persons and family, real rights, bonds, succession and the Roman civil process in its main forms. This law, elaborated by Roman jurists, is the starting point and the basis of the legal cultures that formed European rights. Its study allows the jurist to understand the founding characteristics of the different legal systems of continental Europe and to grasp common features and differences.Testi di riferimento: G. COPPOLA BISAZZA, Institutiones. Manuale di diritto privato romano, Giuffré Francis Lefebvre 2021 (pp. 13-461) [complessive 448 pagg.]. Sono previsti percorsi specifici di studio e di apprendimento, da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionist, genitori con figli piccoli).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIOVANNA COPPOLA
Orario di Ricevimento - GIOVANNA COPPOLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Ex Dipartimento di Diritto Romano e Storia della Scienza Romanistica, via Cesare Battisti |
Note: