Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PENALE AVANZATO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/17 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 0 | 1 | 40 | 30 | 0 | 10 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino 2021: pp. 37- 57; 60-75; 76-84; 85-94; 94-98; 148-164; 165-202; 401-442; 457-509; 511-523; 530-536; 567-576; 592-595; 613-616; 627-646; 648-650; 661-664; 683-688; 757-769; 792-814; 815-824; 231-244; 245-261.
Totale delle pagine 359.
Gli studenti sono tenuti ad utilizzare l’ultima edizione pubblicata del manuale sopra indicato, anche in mancanza di un esplicito avviso a riguardo.
Lo studio della materia deve essere integrato con l’ausilio di un codice penale aggiornato. A tal fine si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G. L. Gatta, Giuffrè Francis Lefebvre; o, in alternativa, Codice penale dei contrasti, a cura di M. Scalia, S. Romano, Lex Iuris Editore.
Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute, genitori con prole in tenera età).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPINA PANEBIANCO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA PANEBIANCO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:00 | 12:00 | Il ricevimento si svolge in modalità mista; per la piattaforma Teams, fare riferimento al canale dedicato nell'aula virtuale del corso di Diritto penale II AL. PLEASE NOTE: Erasmus students are asked to refer to the same time. |
Venerdì | 11:00 | 13:00 | Dott. Giuseppe Toscano: Dipartimento di Giurisprudenza, sez. di Scienze giuspubblicistiche "T. Martines", stanza V/VII. |
Note: