Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE AVANZATO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014030010
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi L’insegnamento promuove il conseguimento della capacità di interpretare le norme penali e di farne applicazione nel caso concreto attraverso lo studio dei più importanti reati della parte speciale del diritto penale, raggruppati per settori omogenei. Durante il corso di lezioni sarà sollecitata la messa in opera delle conoscenze già acquisite nello studio della parte generale del diritto penale mediante l’approfondimento dell’operatività dei relativi istituti nell’interazione con le norme incriminatrici della parte speciale. Saranno dunque sottoposte agli studenti questioni interpretative tratte da casi giurisprudenziali al fine di ampliare la conoscenza del diritto penale attraverso il costante collegamento con il diritto vivente, ponendo così le basi necessarie non solo all’ulteriore apprendimento specialistico in settori peculiari del diritto penale quale, ad esempio, il diritto penale dell’economia, ma anche per il successivo studio del diritto processuale penale e per l’acquisizione delle competenze indispensabili all’intrapresa delle carriere forensi e all’assunzione di ruoli nelle pubbliche amministrazioni e in organismi internazionali ed europei che richiedono una solida preparazione giuridica. Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti risultati formativi: Conoscenza e comprensione: - conoscenza delle principali fattispecie incriminatraci relative alla tutela della Pubblica Amministrazione, dell’amministrazione della giustizia, dell’ordine pubblico e della persona; - capacità di impiegare le conoscenze acquisite durante il corso di diritto penale nell’interpretazione delle norme di parte speciale; - capacità di adoperare il metodo interpretativo appreso e sperimentato durante il corso avanzato di diritto penale in settori penalistici peculiari quale, ad esempio, il diritto penale dell’economia; - capacità di cogliere i riflessi di altre discipline, quali ad esempio il diritto costituzionale, il diritto amministrativo sostanziale e processuale, il diritto privato, il diritto commerciale, il diritto europeo, il diritto internazionale e il diritto processuale civile e penale sull’operatività delle norme incriminatrici; - capacità di scorgere i possibili risvolti processuali delle diverse interpretazioni delle fattispecie incriminatrici; - capacità di risolvere questioni interpretative prospettate dal diritto vivente; - capacità di prospettare l’interpretazione maggiormente utile in sede processuale o nello svolgimento delle funzioni nelle pubbliche amministrazioni e in organismi internazionali ed europei; - capacità di applicare le discipline penalistiche elaborando autonome soluzioni interpretative argomentate anche in funzione del ruolo o della professione esercitati; Abilità comunicativa: capacità di esprimere in modo efficace e con linguaggio tecnico-giuridico appropriato, in forma orale e scritta, informazioni e conoscenze inerenti alle discipline penalistiche; Capacità di apprendere: capacità di apprendere il metodo interpretativo che permetta di orientarsi e districarsi nelle discipline penalistiche, collegando gli istituti della parte generale del diritto penale con le fattispecie incriminatrici della parte speciale, avuto riguardo anche alle possibili interazioni con altri settori del diritto.

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Prerequisiti

Prerequisiti Costituisce prerequisito il superamento dell’esame di diritto penale

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Durante il corso sono analizzate le singole fattispecie incriminatrici oggetto del programma, avuto riguardo non solo alla letteratura scientifica in materia, ma anche agli sviluppi interpretativi della giurisprudenza di legittimità e di merito. Programma 1) Delitti contro la Pubblica Amministrazione: generalità e qualifiche soggettive; peculato; concussione; induzione indebita a dare o promettere utilità; delitti di corruzione (per intero); traffico di influenze illecite; abuso d’ufficio; rifiuto ed omissione di atti d’ufficio; violenza o minaccia e resistenza ad un pubblico ufficiale; reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale. 2) Delitti contro l’amministrazione della giustizia: generalità; simulazione di reato; calunnia ed autocalunnia; falsa testimonianza; delitti di favoreggiamento; frode processuale; frode in processo penale e depistaggio; ritrattazione; non punibilità ex art. 384 c.p. 3) Delitti contro l’ordine pubblico: generalità; i delitti di istigazione a delinquere e apologia; i delitti di associazione; scambio elettorale politico mafioso. 4) Delitti contro il patrimonio: concetti e istituti generali; furto; furto in abitazione e furto con strappo. 5) Delitti contro la persona a) Delitti contro la vita e l’incolumità personale: omicidio doloso, omicidio colposo; omicidio preterintenzionale; morte come conseguenza di altro delitto; figure particolari di omicidio doloso (infanticidio, omicidio del consenziente, istigazione o aiuto al suicidio); percosse e lesioni personali semplici e aggravate; mutilazioni genitali femminili; deformazione e sfregio permanente. b) Delitti contro la libertà morale: atti persecutori; tortura. c)Delitti contro la libertà sessuale (per intero). Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute, genitori con prole in tenera età).

Testi di riferimento: R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino 2021: pp. 37- 57; 60-75; 76-84; 85-94; 94-98; 148-164; 165-202; 401-442; 457-509; 511-523; 530-536; 567-576; 592-595; 613-616; 627-646; 648-650; 661-664; 683-688; 757-769; 792-814; 815-824; 231-244; 245-261. Totale delle pagine 359. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare l’ultima edizione pubblicata del manuale sopra indicato, anche in mancanza di un esplicito avviso a riguardo. Lo studio della materia deve essere integrato con l’ausilio di un codice penale aggiornato. A tal fine si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G. L. Gatta, Giuffrè Francis Lefebvre; o, in alternativa, Codice penale dei contrasti, a cura di M. Scalia, S. Romano, Lex Iuris Editore. Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute, genitori con prole in tenera età).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPINA PANEBIANCO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA PANEBIANCO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:00Il ricevimento si svolge in modalità mista; per la piattaforma Teams, fare riferimento al canale dedicato nell'aula virtuale del corso di Diritto penale II AL. PLEASE NOTE: Erasmus students are asked to refer to the same time.
Venerdì 11:00 13:00Dott. Giuseppe Toscano: Dipartimento di Giurisprudenza, sez. di Scienze giuspubblicistiche "T. Martines", stanza V/VII.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti