GIURISPRUDENZA
DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso intende procedere ad un approfondimento dei singoli istituti del diritto privato ( persona, famiglia, successioni, obbligazioni contratti, responsabilità) nella prospettiva del diritto dell’Unione Europea per consentire il completamento di quelle conoscenze di base già in possesso dello studente, in una prospettiva essenzialmente comparatistica e diretta a verificare le diverse modalità di attuazione nei singoli Stati membri.
Particolare attenzione sarà riservata allo studio delle analogie e diversità dei modelli giuridici presi in considerazione.
In particolare il corso si propone di:
- analizzare la disciplina contenuta nei Regolamenti e nelle direttive e i principi emergenti dalla Convenzione Edu e dalla Giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo;
- verificare l’impatto che la predetta disciplina europea ha avuto sulla specifica materia nei singoli ordinamenti di ‘civil law’;
- verificare l’incidenza che il processo di integrazione europea ha sulla regolamentazione degli istituti del diritto privato.
Alla fine del corso lo studente verrà messo in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenze e comprensione:
- capacità di individuare le fonti normative e giurisprudenziali;
- acquisizione di un metodo di studio multilivello e comparatistico;
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- capacità di comprendere l’importanza delle regole dei diversi ordinamenti nello studio degli istituti privatistici, nonché il ruolo della giurisprudenza europea;
Autonomia del giudizio:
- capacità di procedere a lettura ed elaborazione critica della disciplina dei vari istituti, al fine di verificare il ruolo del diritto europeo nella costruzione dell’auspicato comune ius civile ;
Abilità comunicative:
- capacità di comunicare efficacemente e con un linguaggio tecnico in forma orale e scritta informazioni e conoscenze giuridiche inerenti alla materia;
Capacità di apprendere:
- acquisizione di un metodo che consenta di individuare nello studio della disciplina privatistica europea le soluzioni comuni adottate dall’Unione Europea e le eventuali divergenze ancora esistenti tra gli Stati membri , al fine di verificare l’impatto sulla realizzazione del mercato comune.Learning Goals
Learning goals
The course intends to deepen the individual private law institutions (person, family, successions, obligations, contracts) also governed by European Union law to allow the completion of those basic knowledge already possessed by the student in a perspective. essentially comparative and aimed at verifying the different methods of implementation in the individual Member States.
Particular attention will be paid to the study of the analogies and differences of the legal models taken into consideration.
In particular, the course aims to
- analyze the discipline contained in the Regulations and directives, and the principles emerging from the EDU Convention and from the Jurisprudence of the European Court of Justice and the European Court of Human Rights;
- verify the impact that the aforementioned European regulation had on the specific matter in the individual civil law systems;
- verify the impact that the European integration process has on the regulation of private law institutions.
At the end of the course the student will be put in a position to achieve the following educational objectives:
Knowledge and understanding:
- ability to identify regulatory and jurisprudential sources;
- acquisition of a multilevel and comparative study method.
Ability to apply knowledge and understanding:
- ability to understand the importance of the rules of the different legal systems in the study of private institutions, as well as the role of European jurisprudence;
Autonomy of judgment:
- ability to read and critically elaborate the discipline of the various institutes, in order to verify the role of European law in the construction of the desired common civil law;
Communication skills:
- ability to communicate effectively and with technical language in oral and written form information and legal knowledge related to the subject;
Ability to learn:
- acquisition of a method that allows you to identify in the study of European private law the common solutions adopted by the European Union and any divergences still existing between Member States, in order to verify the impact on the realization of the common market.Metodi didattici
Lezioni frontali a carattere interattivo con gli studenti. Organizzazione di
seminari e analisi di casi giurisprudenziali. Alla didattica frontale (lezioni)
cui rimane affidata la trattazione di tutte le tematiche di carattere teorico
dogmatico, verrà affiancata quella interattiva (esercitazioni) mediante la
quale verranno approfonditi particolari profili di disciplina e quel
seminariali in cui gli studenti verranno coinvolti nella predisposizione di
pareri e/o simulazione di risoluzione di controversie attinenti argomenti
già trattati e su cui sarà fornito il necessario materiale giurisprudenziale.Teaching Methods
Interactive frontal lessons with students. Organization of seminars and
case law analysis.
The frontal teaching (lessons) which is entrusted with the treatment of all
the themes of a dogmatic theoretical nature, will be accompanied by the
interactive one (exercises) through which particular profiles of discipline
will be deepened and the seminar in which students will be involved in
the preparation of opinions and / or simulation of the resolution
disputes relating to topics already dealt with and on which the necessary
jurisprudential material will be providedPrerequisiti
Prerequisiti
Superamento dell'esame di diritto privato IPrerequisites
Prerequisites
It is necessary to pass the exam of Private Law 1Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è
affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande
relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare
sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita
candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere
problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficac
dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini
tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene
approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e
soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo
studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia,
gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco de
votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui
18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di e
particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la
lodeAssessment
The acquisition of learning outcomes is controlled with a final or
examination. The exam consists of a set of questions relating
fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an
appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the
skill to solve specific legal problems and correct communication skills
(particular attention will be given to the appropriate use of technical
terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical
rating (18/30 30/30 and praise).Programma del Corso
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e la tutela della
persona, il diritto alla protezione dei dati personali, il contratto di diritto
europeo , i rimedi e la responsabilità civile europeaCourse Syllabus
The Charter of Fundamental Rights of the European Union and th
protection of the person, the right to the protection of personal data, the
European law contract, remedies and European civil liabilityTesti di riferimento: SCALISI V., Ermeneutica dei diritti fondamentali e principio “personalista “
in Italia e nell’Unione europea, in Riv. Dir. Civ., 2010, PP. 145-175 ( circa
30 pagine)
MAZZAMUTO S., Il contratto di diritto europeo, ultima ediz
Giappichelli, cap. I, da pag. 3 a pag. 22; Cap.II da pag. 23 a pag. 39;
cap.III, da pag. 63 a pag. 93; cap. V da pag. 155 a pag. 315;( circa 225
pagine)
Per l’analisi dei casi giurisprudenziali, M. ASTONE ( a cura di ), Il diritto dei
consumatori nella giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, Casi e
Questioni, Pisa - Pacini Giuridica 2021, Casi 1,2,3,4,5,6,7,8 da pag. 1 a
pag.10, da pag.33 a pag. 39, da 105 a 109, da 61 a 71, da 87 a 94,da 105
a 109, da 119 a 124, da pag. 143 a 147, da pag.163 a 167. ( circa 53
pagine)
Per la consultazione dei testi normativi :SIRENA -PATTI-SCHULZ
ZIMMERMANN, Diritto privato europeo, Seconda edizione, Giappichelli
2018
Saranno concordati programmi individuali per particolari categorie di
studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atlet
professionisti, studenti con gravi problemi di salu
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIA ANNUNZIATA ASTONE
Orario di Ricevimento - MARIA ANNUNZIATA ASTONE
Note: