Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

PROCEDURA PENALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/16CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
14100410060040
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a fornire la conoscenza della procedura penale italiana. Tale prospettiva generale si articola nei seguenti obiettivi intermedi: a) Studio dell’evoluzione storica del sistema nazionale di giustizia penale b) Esame dei principi e della disciplina legislativa e giurisprudenziale in materia di diritto processuale penale, con particolare riguardo alle dinamiche investigative relative ai rapporti fra le indagini degli organi inquirenti e le indagini difensive c) Analisi sistematica del diritto processuale penale in prospettiva interordinamentale, con specifico riferimento a: 1. la rilevanza del diritto costituzionale nell’evoluzione della giustizia penale italiana 2. l’incidenza del diritto CEDU (con particolare riguardo alla giurisprudenza EDU)sul diritto processuale italiano 3. le mutazioni del sistema italiano di giustizia penale alla luce dell’armonizzazione prodotta dal diritto dell’Unione europea d) Analisi interdisciplinare del diritto processuale penale, all’interno della tutela penale e in riferimento principalmente ai seguenti campi dell’esperienza giuridica: 1. Diritto penale sostanziale 2. Diritto costituzionale 3. Diritto dell’Unione europea 4. Diritto internazionale

Learning Goals

The course aims at providing the knowledge of Italian criminal procedure. Within this general framework, the following intermediate goals shall be pursued: a) Analysis of the historic development of criminal justice b) Examination of the principles, legislative rules and jurisprudence regarding criminal procedure law, with particular regard to the dynamics regarding the relationships between the inquiries of the investigative authorities and the defence investigations c) con particolare riguardo alle dinamiche investigative relative ai rapporti fra le indagini degli organi inquirenti e le indagini difensive d) Systematic analysis of criminal procedure law in the multilevel relationship between legal orders, with regard to three main factors: 1. the relevance of constitutional law in the development of Italian criminal justice 2. the incidence of ECHR law (with particular regard toECtHR case-law) on Italian procedure law 3. the developments occurred in Italian criminal justice in light of the harmonisation produced by EU law e) Interdisciplinary analysis of criminal procedure law in relation to the following legal studies: 1. Substantive criminal law 2. Constitutional law 3. EU law 4. International law

Metodi didattici

Sul piano metodologico, il corso mira a fornire un’analisi interdisciplinare del sistema italiano di giustizia penale, alla luce del diritto penale, del diritto costituzionale, del diritto UE e del diritto internazionale in materia di diritti umani, con particolare riguardo alla Convenzione europea. Specifiche problematiche sono inoltre affrontate con metodo comparatistico. Durante la frequenza del corso sono peraltro previsti, mediante la combinazione tra didattica frontale e didattica estesa, i seguenti laboratori vòlti a potenziare competenze teorico-pratiche degli studenti interessati: a) Simulazioni dell’esame scritto mediante compiti preparatori su specifiche questioni relative all’assetto normativo b) Aggiornamento su problematiche giurisprudenziale c) Simulazioni di atti e pareri su casi pratici d) Organizzazione di un processo penale simulato, congiuntamente ai titolari degli insegnamenti di diritto penale sostanziale e) Formazione di gruppi di studio ed elaborazione di lavori di gruppo f) Commento a decisioni su questioni d’interesse processuale

Teaching Methods

The course of criminal justice aims at interdisciplinary analysis of Italian criminal justice in light of criminal law, as well as constitutional law, EU law and international law (particularly, international human rights law). Specific problem areas will be analysed by means of a comparative-law approach. During the course, however, the combination of theoretical and practical classes shall provide for the following activities, in order both to improve the students’ knowledge for the purposes of the final exam and to enhance their competences with a view to professional life: a) Preparatory written tests on specific issues relating to criminal procedural law b) Update on case-law c) Drafting written acts and legal opinions d) Simulation of a criminal trial, jointly with the professors of substantive criminal law e) Setting up study groups and elaboration of group works f) Commenting decisions on issues of procedural-law relevance

Prerequisiti

Diritto penale I e II. Si suggerisce inoltre una buona conoscenza del diritto costituzionale, del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea

Prerequisites

Criminal law (general part and special part). A good knowledge of constitutional law, international law, and EU law is recommended

Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge, a conclusione del corso, attraverso un esame scritto e un colloquio orale. I criteri di valutazione sono i seguenti con riferimento tanto alla prova scritta quanto alla prova orale: Uso corretto della sintassi e della grammatica Capacità espositiva Capacità argomentativa Conoscenza della materia Le attività di didattica estesa cui gli studenti prendano parte attivamente saranno valutate ai fini dell’esame.

Assessment

Exams shall take place solely in writing and oral at the end of the lecture course. The assessment criteria are the following ones in relation to both written and oral exam: Correct use of Italian syntaxis Ability to expose Argumentation Knowledge of the subject The teaching activities in which students will take part actively during the lecture course shall be assessed for the purpose of the final exam.

Programma del Corso

Il corso ha ad oggetto il sistema italiano di giustizia penale mediante l’esame del diritto processuale penale. Lo studio della materia è condotto attraverso la combinazione di diverse metodologie. La normativa è esaminata con un approccio interordinamentale, al fine di sviluppare nello studente una capacità di analisi in una prospettiva multilivello che si estende precipuamente al diritto costituzionale, al diritto UE e al diritto internazionale in materia di diritti umani. A questo riguardo, particolare attenzione è rivolta, oltre che all’evoluzione del diritto scritto, agli sviluppi giurisprudenziali e ai dialoghi tra corti nazionali e internazionali. Altrettanta importanza riveste la conoscenza interdisciplinare del diritto processuale penale specie con riguardo alle interrelazioni col diritto penale sostanziale, nonché con scienze in ambito non giuridico rilevanti nel campo del diritto processuale (criminologia, scienze forensi, nuove tecnologie ecc.). Una considerevole rilevanza, sia sul piano teorico-ricostruttivo sia su quello pratico-applicativo, assume poi la comparazione del sistema italiano di giustizia penale con altri sistemi processuali, in particolare all’interno dell’area UE. L’alternanza tra didattica frontale e didattica estesa, infine, consente allo studente di partecipare attivamente al corso, sviluppando mediante una molteplicità di attività complementari (simulazioni, esercitazioni ecc.) la capacità di risolvere autonomamente problemi e questioni applicative di rilevanza processuale, di analisi critica di decisioni e provvedimenti giudiziali, e di partecipazione in gruppi di lavoro per affrontare problemi giuridici d’interesse processuale. Contenuti: 1) Il reato e il processo 2) La norma e il processo a) Diritto penale sostanziale e diritto penale processuale b) Le fonti del diritto penale processuale. La complessa nozione di legalità processuale c) Norma processuale e principio di legalità d) I limiti spaziali della giurisdizione penale e) I limiti temporali della norma processuale penale f) Norma processuale e legalità penale 3) Atti e attività processuali a) I soggetti del procedimento penale b) Attività investigative e atti processuali c) Efficacia e validità degli atti processuali 4) I procedimenti a) Giudizio penale e procedimenti penali b) La struttura dei procedimenti penali c) La tipologia dei procedimenti penali i) Il procedimento principale (1) Il procedimento investigativo (2) I procedimenti giurisdizionali: i procedimenti di prima istanza, i procedimenti impugnatori e il procedimento di esecuzione ii) I riti alternativi e differenziati iii) I procedimenti speciali: il procedimento davanti al giudice di pace e il rito monocratico iv) I procedimenti incidentali: il procedimento precautelare, il giudizio cautelare, il procedimento probatorio 5) Gli accertamenti a) Gli accertamenti investigativi i) Indagini amministrative e indagini penali ii) Le indagini preliminari degli organi inquirenti: indagini tipiche e atipiche iii) Le indagini difensive b) Gli accertamenti giurisdizionali i) Gli accertamenti sui temi dell’imputazione: accertamento del fatto e accertamento della responsabilità penale. Un approccio processuale alla teoria generale del reato ii) Gli accertamenti incidentali iii) Accertamento ipotetico e accertamento incompleto iv) Accertamento, fatto e prova (1) Indagini e istruzione: il sistema del doppio fascicolo e la relatività della prova penale (2) Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova (3) Prove tipiche e atipiche (4) La circolazione probatoria v) Accertamento, il ruolo delle parti e le funzioni del giudice nella cognizione penale: i poteri dispositivi delle parti, i concordati sulla prova e i negoziati sui temi dell’imputazione vi) Cognitio facti e quaestio iuris vii) Gli accertamenti in sede esecutiva 6) Giudizio e decisioni penali a) Le decisioni su questioni procedimentali b) Le decisioni incidentali e i giudizi allo stato degli atti sui temi dell’imputazione c) Le decisioni preliminari nel procedimento principale: la decisione sull’esercizio dell’azione penale, la decisione archiviativa e il controllo giurisdizionale in udienza preliminare d) Le decisioni sulla responsabilità penale i) Le decisioni ordinarie di condanna e di proscioglimento ii) I giudizi impugnatori iii) I giudizi ipotetici e le regole decisorie dei giudizi alternativi e) Giudizio e giudicato i) La relatività del giudicato penale ii) Giudicato e accertamenti non definitivi iii) Il giudicato parziale e progressivo iv) Giudizio e giudicato cautelare v) Il giudicato penale nel rapporto con altre giurisdizioni 7) Coercizioni processuali, misure invasive di diritti fondamentali e garanzie della persona nel giudizio penale a) La persona nel processo penale: l’imputato, le parti eventuali, la persona offesa, il terzo b) Indagini penali, misure invasive di diritti fondamentali e garanzie della persona c) Misure cautelari e tutela della persona d) Nuove tecnologie e garanzie individuali

Course Syllabus

This lecture course deals with the Italian system of criminal justice, which shall be examined from the viewpoint of criminal procedure law. This subject shall be studied by combining different methodologies. First of all, procedure law shall be examined with an approach oriented to the relationship between legal orders, with a view to developing the student’s ability to analyse legal problems from the multilevel viewpoint mainly of constitutional law, EU law and international human rights law. In this regard, particular problem shall not only be devoted to the evolution of statutory law but also to the developments occurred in case-law and the dialogues between domestic and international courts. It is also of the utmost importance that students develop an interdisciplinary knowledge of criminal procedure law, especially in order to understand the relationships with substantive criminal law, as well as non-legal sciences, which are relevant in the field of criminal justice (such as, criminology, forensics, new technologies etc.). Furthermore, the lecture course follows an approach open to the comparison between Italian criminal justice and other jurisdictions, particularly within the EU area; an approach which holds considerable relevance for the purposes of this course, from both a theoretical and practical perspective. Finally, combination of different teaching methods – i.e. between magistral and practical classes – shall allow students to take part actively in the course, developing – by means of various complementary activities (simulations, legal clinics, etc.) – their ability to solve autonomously problems relevant from the perspective of criminal procedure law, to analyse critically judicial decisions, and to take part in work groups with a view to deal with procedural-law issues. 1) The crime and the criminal process 2) The law and the criminal trial a) Substantive and procedural criminal law b) The legal sources of procedural criminal law. The complex notion of lawfulness c) The procedural law and the principle of lawfulness d) The spatial and chronological limits of criminal jurisdiction e) The chronological limits of procedural criminal law f) Nullum crimen sine iudicio and nulla poena sine lege 3) Procedural-law acts and activities a) The subjects of the criminal process b) Investigative activities and procedural acts c) The effects and validity of procedure-law acts 4) The proceedings a) Criminal trial and criminal proceedings b) The structure of criminal proceedings c) The types of criminal proceedings i) The main proceedings (1) The investigative procedures (2) The court proceedings: the first instance proceedings, the higher instances, the enforcement of procedural rulings ii) The alternative proceedings iii) The special proceedings: the proceedings before single judges, and the justices of the peace iv) The interim proceedings: the proceedings on pre-trial measures and the procedures of evidence gathering 5) Fact-finding a) The investigative ascertainment i) Administrative and criminal investigations ii) The inquiries of the police and the public prosecutor: typical and atypical investigations iii) The investigations of defence lawyers) b) The ascertainment in court proceedings i) The ascertainment of the charge-related facts. The ascertainment of the offence and of criminal liability. A procedural-law approach to the general theory of crime ii) The interim ascertainment iii) Hypothetical and uncompleted fact-finding iv) Fact-finding and evidence-gathering (1) Criminal investigations and the collection of evidence: The system of the ‘two files’ and the relativism of criminal evidence (2) Means of evidence and tools of collecting evidence (inspection, search and interception of communications) (3) Typical and atypical evidence (4) Evidentiary transfers v) Ascertainment of facts, the role of the parties and the functions of the competent court or judge: the disposition powers of the parties, the evidentiary agreements and the negotiated procedures on the charge-related facts vi) Cognitio facti and quaestio iuris 6) Adjudication and decision-making a) The decision on procedural issues b) The interim decisions on charge-related issues c) Decision-making on preliminary issues in the main proceedings: the decision on whether to charge, the decision on discontinuance of the proceedings, and the judicial oversight in the intermediate proceedings d) The decisions on criminal liability i) Conviction and acquittal in the ordinary proceedings ii) Adjudication in higher instances iii) Hypothetical adjudication and the decision-making rules in the alternative proceedings e) Adjudication and final decisions i) The relativism of res judicata ii) Res judicata and interim decisions iii) The phenomenon of partial and progressive res judicata iv) Adjudication and res judicata in the decisions on pre-trial measures v) Res judicata and the relationship between criminal trials and non-criminal proceedings 7) Coercion, interference with fundamental rights and individual safeguards in criminal proceedings a) The person in criminal proceedings: defendants, accidental parties, victims and third persons b) Criminal investigations, intrusive measures, and the protection of fundamental rights c) Pre-trial measures and individual guarantees d) New technologies and fundamental rights

Testi di riferimento: La scelta dei materiali di studio rientra nella piena libertà di ogni studente in base alle proprie personali esigenze e preferenze. Per una preparazione istituzionale della materia si segnalano in alternativa i seguenti manuali, limitatamente agli argomenti oggetto del programma: - P. Tonini-C. Conti, Manuale di procedura penale, Giuffrè, 2021, p. 1-908, 927-1076 (Pagine complessive: 1057) - M. Chiavario, Diritto processuale penale, Utet, 2022, p. 1-73, 83-1106 (Pagine complessive 1096). Si precisa che tale manuale è strutturato in modo da fornire al lettore un doppio livello di lettura, ossia uno studio basilare di tutti gli argomenti trattati e un approfondimento volta per volta di singole problematiche In alternativa a tali manuali, ovvero per l’approfondimento di specifiche questioni, si segnalano inoltre i seguenti testi: - M. Bargis (coord. da), G. Conso-V. Grevi (fondatori), Compendio di procedura penale, Cedam, 2020, p. LXV-941, 1041-1110 (Pagine complessive: 1010). - D. Siracusano-A. Galati-G. Tranchina-E. Zappalà, Diritto processuale penale, ed. a cura di G. Di Chiara, V. Patanè e F. Siracusano, Giuffrè, 2018, p. 9-938 (Pagine complessive: 929) - G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, 2020, p. 3-672, 695-914. (Pagine complessive: 889) Le costanti novità apportate sul piano normativo e giurisprudenziale impongono un continuo aggiornamento della materia. Ciascuno studente, quali che siano i materiali di studio prescelti per il proprio studio, è quindi tenuto ad aggiornare la preparazione al tempo in cui sosterrà l’esame. Nel corso delle lezioni e di tutte le attività didattiche ad esse connesse saranno forniti aggiornamenti e materiali aggiuntivi a chi ne fosse interessato. Per una lettura sistematica della disciplina processuale penale si segnala il seguente testo: - Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta, M. Gialuz & L. Luparia, Giappichelli, ult. ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: STEFANO RUGGERI

Orario di Ricevimento - STEFANO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione di diritto pubblico - Stanza 9. Il prof. Ruggeri riceve nel giorno e nell'orario suindicati previo appuntamento, da concordare inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente (steruggeri@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti