Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO CIVILE II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La finalità del corso è quella di fornire agli studenti le basi per affrontare le questioni di maggiore attualità nel campo del diritto civile, secondo le più aggiornate tecniche di indagine del sistema normativo e della giurisprudenza, avendo riguardo alla disciplina degli istituti giuridici del diritto italiano ed europeo.

Learning Goals

The purpose of the course is to provide students with the bases to address the most topical issues in the field of civil law, according to the most up-to-date investigation techniques of the regulatory system and jurisprudence, having regard to the discipline of the legal institutions of Italian law and European.

Metodi didattici

Alla didattica frontale, cui rimane affidata la ricostruzione sistematica dell’istituto, si aggiungerà quella interattiva mediante la quale verranno approfonditi particolari profili di disciplina e proposto l'esame critico delle specifiche questioni sulle quali gli studenti, sotto la guida del docente, condurranno un'analisi giurisprudenziale al fine di proporre loro soluzioni.

Teaching Methods

To the frontal teaching, which is entrusted with the systematic reconstruction of the institute, will be added the interactive one through which particular profiles of the discipline will be deepened and the critical examination of the specific issues on which the students, under the guidance of the teacher, will conduct a jurisprudential analysis in order to propose solutions to them.

Prerequisiti

Per sostenere l'esame di Diritto delle successioni è necessario aver superato quelli di Diritto privato 1 e Diritto privato 2

Prerequisites

To take the exam for Law of succession is necessary to have exceeded those of Private Law 1 and Private Law 2

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso domande relative alle tematiche oggetto del programma si tende ad accertare il grado di conoscenza e la capacità di risolvere problemi giuridici particolari maturati dallo studente.

Assessment

The verification of the acquisition of the learning outcomes is provided by an oral final exam. Through questions relating to issues covered by the program will seek to determine the level of knowledge and ability to solve particular legal problems earned by the student.

Programma del Corso

-Etimologia. Profili storici. Profili comparatistici. La proprietà e il diritto privato contemporaneo. Complessità giuridica, policentrismo normativo e dimensione sovranazionale della disciplina della proprietà. La questione del governo della complessità. Il problema del superamento delle antinomie. -Il diritto europeo. I principi e le regole contenute nei Trattati, e nella la Carta di Nizza. Le disposizioni generali e i criteri di interpretazione della Carta. L’art. 17 della Carta: le questioni derivanti dalla collocazione della norma; l’interpretazione della disposizione; la proprietà come potere di godimento conformato dalla legge e il contemperamento con i valori apicali del diritto europeo. La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di proprietà. -Il diritto internazionale consuetudinario e convenzionale. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo: interpretazione dell’art. 1 del Prot. 1. Differenze con l’art. 17 della Carta di Nizza. La giurisprudenza della Corte EDU ed analisi dei casi. Rilevanza di tali orientamenti nella ricostruzione dell’istituto proprietario. -Il diritto interno. L’art. 42 della Costituzione e l’interpretazione datane dalla Corte Costituzionale. L’art. 832 del codice civile. Gli statuti proprietari risultanti dalla legislazione extracodicistica. -La pluralità ed eterogeneità delle fonti legislative e giurisprudenziali e la ricerca dei criteri per governare la complessità e superare le antinomie. Le ragioni che inducono a dare priorità al diritto europeo. La centralità dell’art. 17 della Carta di Nizza e la necessità di affrontare in una logica sistematica le questioni, tra loro connesse, del contenuto del diritto, dell’oggetto del diritto e della privazione del diritto. La reciproca influenza delle fonti in un sistema a circolarità diseguale. La rilettura dell’art. 42 della Costituzione . - Tutela dei beni e tutela proprietaria. Rilievi critici alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo e ricorrenza di un’antinomia reale non superabile (la proprietà del credito). La ricerca dei caratteri della proprietà alla luce della normativa europea ed interna e delle indicazioni dottrinali. -Il sistema aperto italo-europeo della proprietà. Principi e regole frutto dell’integrazione delle fonti in un rapporto di circolarità diseguale.

Course Syllabus

Etymology. Historical profiles. Comparative profiles. Property and contemporary private law. Legal complexity, regulatory polycentrism and supranational dimension of the property discipline. The question of the governance of complexity. The problem of overcoming the antinomies. -European law. The principles and rules contained in the Treaties, and in the Charter of Nice. The general provisions and interpretation criteria of the Charter. Art. 17 of the Charter: issues arising from the placement of the law; the interpretation of the provision; property as a power of enjoyment conformed by the law and reconciliation with the top values ​​of European law. The jurisprudence of the Court of Justice of the European Union on property. - Customary and conventional international law. The European Convention on Human Rights: interpretation of art. 1 of Prot. 1. Differences with art. 17 of the Nice Charter. The jurisprudence of the ECtHR and case analysis. Relevance of these guidelines in the reconstruction of the owner institution. -The internal law. Art. 42 of the Constitution and the interpretation given by the Constitutional Court. Art. 832 of the civil code. Ownership statutes resulting from extra-law legislation. -The plurality and heterogeneity of legislative and jurisprudential sources and the search for criteria to govern complexity and overcome antinomies. The reasons for giving priority to European law. The centrality of art. 17 of the Nice Charter and the need to address the related issues of the content of the law, the object of the law and deprivation of the right in a systematic logic. The reciprocal influence of sources in a system with unequal circularity. The re-reading of art. 42 of the Constitution. - Protection of assets and proprietary protection. Critical remarks on the jurisprudence of the Court of Strasbourg and the occurrence of a real antinomy that cannot be overcome (the ownership of the credit). The research of the characteristics of the property in the light of European and internal legislation and doctrinal indications. -The Italian-European open property system. Principles and rules resulting from the integration of sources in a relationship of unequal circularity.

Testi di riferimento: M. Trimarchi, La proprietà. Per un sistema aperto italo-europeo, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 1-216 (totale 217 pagine) Per particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute, genitori con figli piccoli) è prevista la possibilità di richiedere percorsi specifici di studio e di apprendimento, da concordare col docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA LA SPINA

Orario di Ricevimento - ANGELA LA SPINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza-Sezione Orazio Buccisano, via P. Castelli, 1
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti