Offerta Didattica

 

DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

DIRITTO DELLE IMPRESE, DELLE SOCIETA' E DELL' INNOVAZIONE DIGITALE

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Nell’ambito degli argomenti oggetto del corso, lo studente approfondirà i temi dell’innovazione digitale con riferimento specifico al settore delle imprese private. In tale contesto lo studente: - potrà acquisire la conoscenza specialistica dei temi che riguardano l’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione delle attività imprenditoriali, al fine di individuare le problematiche che scaturiscono in particolar modo dal processo di trasformazione digitale delle aziende - potrà dimostrare di essere in grado di elaborare le conoscenze acquisite e qualificare gli istituti che si profilano nel sistema normativo complesso derivante dalla interazione tra diritto e tecnologia - potrà in grado di acquisire senso critico e autonomia di giudizio nell’esame e nella trattazione delle fattispecie concrete e nella risoluzione di casi pratici - svilupperà le capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-giudico specialistico e di riferire le stesse in maniera chiara ed esaustiva - in grado di elaborare la capacità critica di analisi delle questioni interpretative sottese ai temi dell’innovazione tecnologica delle imprese.

Learning Goals

As part of the topics covered by the course, the student will deepen the themes of digital innovation with specific reference to the private business sector. In this context, the student: - will be able to acquire specialized knowledge of the issues concerning the impact of new technologies on the organization of business activities, in order to identify the problems that arise in particular from the digital transformation process of companies - will be able to demonstrate that they are able to process the knowledge acquired and qualify the institutions that emerge in the complex regulatory system deriving from the interaction between law and technology - will be able to acquire a critical sense and autonomy of judgment in the examination and treatment of concrete cases and in the resolution of practical cases - will develop the skills to communicate the acquired knowledge through a specialized technical-judicial language and to report the same in a clear and exhaustive way - able to develop the critical ability to analyze the interpretative issues underlying the issues of technological innovation of companies.

Metodi didattici

Il metodo didattico seguito si compone di lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Ore di lavoro in aula (lezioni, esercitazioni e seminari): 36 ore (CFU).

Teaching Methods

The didactic method followed consists of lectures, exercises and seminars. Classroom hours (lessons, exercises and seminars): 36 hours (CFU).

Prerequisiti

Buona conoscenza del diritto privato

Prerequisites

Good knowledge of private law

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Assessment

Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams. The examination will be aimed at ascertaining, in addition to skills and abilities related to both learning objective and course syllabus, also expository skills and correctness of language. It is possible to foresee ongoing intermediate tests, the modalities of which will be announced by the professor at the beginning of the course".

Programma del Corso

Vengono sviluppate le tematiche attinenti ai soggetti del diritto commerciale e al mercato, realtà nella quale operano. Particolare attenzione sarà riservata agli assetti sui quali hanno inciso le nuove tecnologie. Vengono quindi sviluppate le tematiche attinenti a: Impresa; Azienda, Segni distintivi : la ditta, l'insegna, il marchio; la tutela dei valori suggestivi e il marchio di rinomanza. Pubblicità commerciale: la libertà di concorrenza e le sue limitazioni; la disciplina della concorrenza sleale: gli atti per confusione, la concorrenza sleale per denigrazione e le nuove forme di pubblicità. Pubblicità ingannevole e pratica commerciale sleale; pubblicità comparativa e tra professionisti. Il codice di autodisciplina pubblicitaria. La repressione degli atti di concorrenza sleale. Consorzi, gruppi di imprese. L’imprenditore collettivo societario: nozione generale di società nel nuovo codice civile e nelle leggi di riforma. Il contratto di società. I tipi di società. Società ed altre forme di esercizio metaindividuale dell’impresa .Le società in nome collettivo. La società semplice. La società di fatto. La società irregolare.La società apparente. La società occulta. L’impresa in forma di società per azioni. Società per azioni e personalità giuridica. L’organizzazione statutaria, corporativa e finanziaria della s.p.a.; Le altre società di capitali: le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata.L’organizzazione corporativa e finanziaria delle S.r.l.; Le società cooperative.L’organizzazione statutaria. Lo scopo mutualistico e la mutualità prevalente. L’organizzazione corporativa. Analogie e differenze del regime delle società personali e delle società di capitali,Analisi della disciplina con riferimento a: rapporti interni; diritti ed obblighi dei soci; l’organo deliberante; la governance; i controlli; lo scioglimento e la liquidazione delle società di persone e di capitali. Particolare attenzione sarà riservata agli assetti sui quali hanno inciso le nuove tecnologie.

Course Syllabus

The following issues are developed the issues pertaining to the subjects of commercial law and the market, the reality in which they operate. The following issues so are developed: Company, Distinctive signs: the company, the sign, the brand; the protection of suggestive values and the renowned brand. Commercial advertising: freedom of competition and its limitations; the regulation of unfair competition: acts for confusion, unfair competition for denigration and new forms of advertising. Misleading advertising and unfair commercial practice; comparative and professional advertising. The advertising self-regulation code. Repression of acts of unfair competition. Consortia, groups of companies. The corporate collective entrepreneur: general notion of society in the new civil code and reform laws. The partnership agreement. The types of companies. Companies and other forms of meta-individual exercise of the company. Collective companies. The simple society. The de facto society. The irregular society. The apparent society. The hidden society. The company in the form of a joint-stock company. Joint stock company and legal personality. The statutory, corporate and financial organization of the s.p.a .; The other joint stock companies: limited partnerships, limited liability companies. Corporate and financial organization of S.r.l .; Cooperative companies. Statutory organization. The mutualistic purpose and the prevalent mutuality. The corporate organization. Similarities and differences in the regime of personal companies and corporations. Discipline analysis with reference to: internal relations; rights and obligations of members; the deliberating body; governance; the controls; the dissolution and liquidation of partnerships and capital companies. Particular attention will be paid to the assets affected by the new technologies. Particular attention will be paid to the assets affected by the new technologies.

Testi di riferimento: - AA.VV. Manuale di Diritto Commerciale, a cura di M. Cian, Torino, ult. ed. o - G. FERRI, Manuale di Diritto commerciale, ult. ed., a cura di C. ANGELICI - G.B. FERRI, Utet, Torino

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIETTA CHIANTIA

Orario di Ricevimento - ANTONIETTA CHIANTIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via T. Cannizzaro 278, I piano
Note: Si possono concordare giornate e orari differenti contattando il docente su teams per prendere un appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti