Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL’INFORMAZIONE: TECNICHE GIORNALISTICHE E SOCIAL MEDIA

PROGRAMMARE IL WEB

Classe di corso: L-20 - Scienze della comunicazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/05BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti un’introduzione alle architetture Web basate sul modello client-server, allo scripting Web e alla progettazione e sviluppo di applicazioni Web dinamiche. Gli studenti saranno esposti alle più recenti tecnologie Web e progetteranno, svilupperanno e verificheranno numerose Web application.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni al computer.

Prerequisiti

Conoscenza di base dei motori di ricerca sul Web.

Verifiche dell'apprendimento

Presentazione e discussione di un elaborato che ha per oggetto la progettazione e realizzazione di un sito Web, seguendo le modalità trattate nel programma del corso, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

La prima parte del corso si occuperà di descrivere la nascita del World Wide Web e la diffusione di modalità di comunicazione collaborativa come i blog e le piattaforme social. La seconda parte del corso ha invece per oggetto la progettazione e l'implementazione di un sito Web. Gli studenti riceveranno le nozioni di base di HTML e CSS, due tecnologie divenute ormai uno standard nel Web. In particolare verrà posta enfasi sulla progettazione di siti Web che si adattano alle caratteristiche del dispositivo usato dall'utente. La terza parte del corso è infine focalizzata sull'uso di Javascript per la progettazione di siti Web.

Testi di riferimento: Joel Skalr. Principi di Web Design. Apogeo Education, 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PASQUALE DE MEO

Orario di Ricevimento - PASQUALE DE MEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 16:30DICAM, stanza n. 246
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti