Offerta Didattica

 

BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE

FARMACOLOGIA CON APPROFONDIMENTI DI NEUROFARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MOLECOLARE

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
75205430240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze avanzate sulle caratteristiche farmacodinamiche, farmacocinetiche e tossicologiche dei principi attivi, finalizzate anche al loro impiego terapeutico, alla ricerca e allo sviluppo di nuovi farmaci attivi sul SNC. Acquisizione di conoscenze di base sulle metodologie delle discipline regolatorie in ambito nazionale ed internazionale e sul funzionamento dei comitati etici, per la sperimentazione dei farmaci.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con lezioni frontali che prevedono l’uso di presentazioni in PowerPoint e proiezione di filmati

Prerequisiti

Conoscenze di base di biochimica e fisiologia

Verifiche dell'apprendimento

L’esame si svolgerà tramite colloquio orale

Programma del Corso

Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruota intorno ai/alle seguenti aree tematiche: Farmacologia e Tossicologia sperimentale; Organizzazione del sistema nervoso centrale e principali sistemi neurotrasmettitoriali; Tossicità a livello emopoietico e d’organo In particolare, verranno trattati: Farmacologia sperimentale: modelli e fasi. Tossicologia sperimentale e applicata. Dosi, concentrazioni e diluizioni. Curve dose risposta: potenza ed efficacia. Indice terapeutico. Farmacocinetica e tossicocinetica: ADME per farmaci e tossici. Vie di somministrazione ed esposizione. Assorbimento e superamento di barriere biologiche. Distribuzione e legame alle proteine plasmatiche. Volume di distribuzione. Metabolismo epatico. Fenomeni diinduzione e inibizione enzimatica. Eliminazione. Emivita di farmaci e tossici. Posologia dei farmaci. Meccanismi di azione di farmaci e tossici. Classificazione dei recettori di membrana. Recettori canale, Recettori accoppiati a proteine G, Recettori ad attività enzimatica intrinseca, Recettori tirosin chinasici per ormoni e fattori di crescita, Recettori per citochine e chemochine, Recettori per l’adesione cellulare e farmaci, Recettori intracellulari. NEUROTRASMISSIONI: Sistema colinergico, Sistema adrenergico e dopaminergico, Sistema oppioide, Sistema gabaergico e glutammatergico, Sistema serotoninergico ed istaminergico, Sistema purinergico, sistema delle prostaglandine. Farmacologia del nitrossido. I cannabinoidi. Neuropeptidi di rilevanza endocrina NEUROFARMACOLOGIA: Neurotrasmettitori e tecniche sperimentali per la loro caratterizzazione (biosintesi, immagazzinamento, rilascio e meccanismi di rilascio, trasportatori, tipi e sottotipi di recettore, coesistenza di trasmettitori e loro interazioni). Studio dettagliato di alcuni neurotrasmettitori particolarmente coinvolti in importanti patologie del sistema nervoso centrale. Modelli sperimentali e trattamento di alcuni aspetti relativi allo studio di nuovi potenziali farmaci in alcune patologie come ansia, depressione, schizofrenia, ischemia, epilessia e malattia di Parkinson. Tecniche non invasive per lo studio del comportamento in animali modello di patologie del sistema nervoso. Tossicità a livello emopoietico e d’organo: Tossicodipendenza e sostanze d’abuso; Tossicità dei sedativi ansiolitici ipnotici; Tossicità dei farmaci antidepressivi e antipsicotici, Tossicità dei farmaci cardiovascolari, Tossicità dei farmaci antinfiammatori non steroidei. Metodi di studio per la valutazione della tossicità in vitro ed in vivo : test di tossicità acuta, subacuta, subcronica e cronica; test di mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi.

Testi di riferimento: Farmacologia Autori: Rang H.p., Dale M.m. . Editore Masson-Edra; Le basi della farmacologia Autori: Clark - Finkel - Rey - Whalen Editore: Zanichelli; Principi di farmacologia Classificazione. Interazioni. Indicazioni cliniche. Autori: Henry Hitner, Barbara Nagle Edizione italiana a cura di A. Sala 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EMANUELA ESPOSITO

Orario di Ricevimento - EMANUELA ESPOSITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Biologiche Ed Ambientali - IV Piano - Viale Ferdinando Stagno D’alcontres n°31
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti