Offerta Didattica

 

BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE

MICROBIOLOGIA BIOMEDICA

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/07Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente amplia ed approfondisce le conoscenze di base in ambito microbiologico acquisite con la laurea di primo livello. Il corso si propone di affrontare lo studio delle interazioni positive e negative tra microrganismi e uomo. Durante il corso vengono approfonditi i concetti sul microbioma umano, sulla patogenesi delle malattie infettive e sulle modalità di controllo delle stesse.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore. Esercitazioni in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biochimica generale della microbiologia

Verifiche dell'apprendimento

Esami orali volti ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti.

Programma del Corso

Nel corso di Microbiologia Biomedica verranno affrontati i seguenti temi: microbiota normale umano, patogeni e patogeni opportunisti, fattori di patogenicità e virulenza, tossine, patogenesi dell’infezione, meccanismi di difesa all’infezione: risposta immune aspecifica e specifica, infiammazione, malattie infettive, meccanismi d’azione dei farmaci antimicrobici e resistenza ad essi. Caratteristiche essenziali e differenziali dei seguenti microrganismi: Batteri. Batteri Gram-positivi: Stafilococchi (S. aureus, S. epidermidis); Streptococchi (S. pyogenes, S. pneumoniae); Bacilli sporigeni (B. anthracis); Clostridi sporigeni (C. tetani, C. botulinum, C. perfringens; C. difficile); Listerie (L. monocytogenes); Corinebatteri (C. diphteriae). Batteri Gram-negativi: Neisserie (N. gonorrhoeae, N. meningitidis); Enterobatteri (Escherichia, Salmonella, Shigella); Pseudomonas e batteri correlati; Vibrioni (V. cholerae); Elicobatteri (H. pylori); Campilobatteri; Brucelle; Emofili (H. influenzae); Bordetella (B. pertussis); Legionelle (L. pneumophila); Bacilli anaerobi non sporigeni (Bacteroides); Batteri alcool-acido resistenti: Micobatteri (M. tuberculosis); Spirochete (T. pallidum, B. burgdorferi, L. interrogans); Micoplasmi; Rickettsie; Clamidie (C. pneumoniae, C. trachomatis). Miceti. Candida (C. albicans); Histoplasma capsulatum. Virus: Virus a DNA: Herpesvirus; Virus a RNA: Orthomyxovirus; Retrovirus: HIV. Diagnostica microbiologica e virologica. Diagnosi di infezione e identificazione di batteri (esame microscopico, esame colturale, test di identificazione, saggi di sensibilità ai farmaci antibatterici), virus (tecniche molecolari), antigeni: reazioni sierologiche. Prevenzione e trattamento.

Testi di riferimento: Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia medica. Ottava edizione. Ed. Edra. Jawetz E, Melnick JL, Adelberg EA. Microbiologia medica. Ventisettesima edizione. Ed. Piccin. Sherris. Microbiologia medica. Sesta edizione. Ed. EMSI.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREANA MARINO

Orario di Ricevimento - ANDREANA MARINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 13:30Studio 694
Venerdì 12:30 13:30Studio 694
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti