Offerta Didattica

 

BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE

FARMACONCOLOGIA CON MOLECOLE BIOATTIVE DI ORIGINE VEGETALE

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14, BIO/15Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208460240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire la conoscenza dei meccanismi molecolari di cancerogenesi chimica, fisica e biologica, le terapie farmacologiche, biologiche e geniche, con particolare riferimento agli strumenti offerti dalle biotecnologie e i bersagli molecolari per le terapie mirate innovative e l'applicabilità di nuovi approcci di prevenzione e cura in oncologia. Fornire la conoscenza dei principali metaboliti secondari di origine vegetale impiegati a scopo terapeutico o con effetti tossici sull’uomo e delle loro fonti.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze di base di biochimica e fisiologia e conoscenze di base di biochimica e botanica.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000618 - FARMACONCOLOGIA ------------------------------------------------------------ Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruota intorno ai/alle seguenti aree tematiche: NOZIONI GENERALI DI FARMACOLOGIA: vie di sommiistrazioni dei farmaci, farmacocinetica e farmacodinamica GENERALITÀ SUL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO: IL sistema adrenergico. Agonisti adrenergici. Antagonisti α adrenergici. β bloccanti. Farmaci che modificano la sintesi il deposito e la liberazione di noradrenalina. Amine simpaticomimetiche indirette; inibitori della ricaptazione. Trasmissione colinergica. Recettori nicotinici e muscarinici. Colinomimetici. Antimuscarinici. Anticolinesterasici. PRINCIPI GENERALI DI TERAPIA ANTIMICROBICA: Sulfamidici. Meccanismo d’azione ed uso terapeutico di : Cotrimoxazolo e derivati. ANTIBIOTICI : Penicilline. Cefalosporine. Monobactami e carbapenemi. Macrolidi. Clormafenicolo. Aminoglicosidi (streptomicina, claritromicina, azitromicina telitromicina-ketolide ). Tetracicline. Chinolonici (acido nalidissico). Fluorochinolonici (Ofloxacina, norfloxacina,ciprofloxacina). Lincosamidi (lincomicina e clindamicina). Oxazolidinoni (linezolid, eperezolid) ANTISETTICI URINARI Metenamina, Nitrofurantoina. MICOSI E FARMACI ANTIMICOTICI: Amfotericina B, Flucitosina, Farmaci azoici (ketoconazolo ed altri), rifampicina, griseofulvina, terbinafina, nistatina. PRINCIPI GENERALI DEGLI ANTI-TUMORALI: Terapia dei tumori generalità sull’approccio terapeutico. Classificazione delle sostanze antitumorali: farmaci ciclo specifici e farmaci non ciclo specifici. Definizione e principali caratteristiche di leucemie, Morbo di Hodgkin, linfomi non Hodgkin, cancro del seno e della prostata. . MECCANISMO D’AZIONE ED USO TERAPEUTICO DI: Farmaci alchilanti: Mostarde azotate (ciclofosamide ed altri), Etilenimmine (Tiotepa ed altri), solforati alchilici (Busulfan ed altri), Nitrosouree (Carmustina ed altri). Agenti correlati agli alchilanti: Procarbazina, Dacarbazina,Altretamina, cisplatino, carboplatino. Antimetaboliti: Analoghi dell’acido folico (metotressato ed altri); Analoghi delle purine (Mercaptoguanina ed altri); analoghi delle pirimidine (fluorouracile ed altri); Alcaloidi naturali : Vinca (Vinblastina ed altri), Podofillotossine (Etoposide ed altri); Camptotecine (Topotecan ed altri); Tassani (paclitaxel ed altri). Antibiotici: Antracicline (Doxorubicina e Daunorubicina); Dactinomicina,, Mitomicina, Bleomicina. Agenti ormonali: Inibitori degli estrogeni ed androgeni (tamoxifen ed altri); Agonisti del GRH (leuprolide ed altri); Inibitori delle aromatasi (aminoglutetimide ed altri). Terapia biologica: Rituximab, Herceptin. Immunosoppressori: azatioprina, ciclosporina, tacrolimus. Chemioprotettori: eritropoietina e GM-CSF. FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI E NON STEROIDEI FARMACI ANTIPERTENSIVI FARMACI D’ABUSO E ANALGESICI OPPIOIDI FARMACI ANTIASMATICI FARMACI PER LE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE QUALI: Epilessia, Parkinson, Sclerosi, Alzheimer, Depressione NOZIONI D TOSSICOLOGIA  ------------------------------------------------------------ Modulo: 7996 - MOLECOLE BIOATTIVE DI ORIGINE VEGETALE ------------------------------------------------------------ - Lezioni frontali (5 CFU). Definizioni: Pianta medicinale, pianta officinale, droga, principio attivo. Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi nelle piante medicinali. Molecole bioattive di origine vegetale e relative specie di interesse: Metaboliti secondari che derivano dall’acido shikimico: tannini e fenilpropanoidi; Metaboliti che derivano dall’acetato: antrachinoni, aflatossine; Metaboliti che derivano dall’isopentenil difosfato: monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni, triterpeni, steroidi, tetraterpeni; Metaboliti che derivano da vie biogenetiche miste: furanocumarine, flavonoidi, stilbeni, cannabinoidi; Metaboliti che derivano da aminoacidi: enzimi proteolitici, lectine, tossine, glicosidi cianogenetici; glucosinolati; Alcaloidi. Metodologie per l’estrazione e l’identificazione dei principi attivi. Produzione biotecnologica di molecole bioattive: Allestimento di colture in vitro; Principali tipi di colture in vitro; Produzione di metaboliti secondari da colture di cellule e di organi; Ingegneria genetica; Applicazioni biotecnologiche per la produzione di molecole bioattive in alcune specie vegetali. - Esercitazioni in laboratorio (1 CFU): Estrazione e identificazione di principi attivi da droghe vegetali.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000618 - FARMACONCOLOGIA ------------------------------------------------------------ Farmacologia Autori: Rang H.p., Dale M.m. . Editore Masson-Edra; ------------------------------------------------------------ Modulo: 7996 - MOLECOLE BIOATTIVE DI ORIGINE VEGETALE ------------------------------------------------------------ - Rapisarda A. Biologia delle Piante Medicinali. Ed. UTET. - Samuelsson G. Farmacognosia. Farmaci di origine naturale. Ed. EMSI, Roma. - Dewick P.M. Chimica, Biosintesi, e Bioattività delle Sostanze Naturali. Ed. Piccin, Padova. - Pasqua G. Biologia cellulare e Biotecnologie vegetali. Ed. Piccin, Padova. - Materiale didattico fornito dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EMANUELA ESPOSITO

Orario di Ricevimento - EMANUELA ESPOSITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Biologiche Ed Ambientali - IV Piano - Viale Ferdinando Stagno D’alcontres n°31
Note:

Docente: MARIA FERNANDA TAVIANO

Orario di Ricevimento - MARIA FERNANDA TAVIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Studio 664 - Livello VI
Giovedì 13:00 14:00Studio 664 - Livello VI
Note: Per prendere appuntamento in orario diverso da quello indicato, si prega di inviare richiesta via e-mail al seguente indirizzo: mtaviano@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti