Offerta Didattica
SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA
STORIA DEL CINEMA
Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/06 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Al termine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza: della grammatica del linguaggio cinematografico; delle più significative opere del cinema come arte; dei principali snodi culturali della storia del cinema; del vocabolario concettuale basilare degli studi di settore.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezioni di slide e di filmTeaching Methods
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale su filmografia e bibliografiaAssessment
Programma del Corso
Il corso intende ripercorrere le principali linee di sviluppo della cinematografia internazionale, con particolare riferimento per le vicissitudini americane ed europee. Oggetto di studio saranno tanto gli aspetti eminentemente linguistici e le valenze artistiche del mezzo cinematografico, quanto le sue interazioni con i vari contesti economico-sociali di riferimento (forme di esibizione, mestieri del cinema, modi di produzione, divismo, ecc.).Course Syllabus
Testi di riferimento: • S. Bernardi, L’avventura del cinematografo, Marsilio, 2007
• F. Vitella, Il montaggio nella storia del cinema. Tecniche, forme, funzioni, Marzilio, 2019
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FEDERICO VITELLA
Orario di Ricevimento - FEDERICO VITELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Studio personale, presso i locali del COSPECS di Via Concezione 6-8 (si raccomanda la prenotazione via email) |
Note: