Offerta Didattica

 

SCIENZE E LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO ED AEREO

IDRAULICA E IDROGRAFIA

Classe di corso: LM-72 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Idraulica e Idrografia ha l’obiettivo di fornire i fondamenti teorici e pratici del moto dei fluidi con particolare attenzione all’ analisi, al controllo e alla gestione dell'ambiente idrico naturale e delle caratteristiche fisiche del mare, delle aree costiere, dei laghi e dei corsi d’acqua al fine di comprenderne la dinamica e le tendenze evolutive. Obiettivo ulteriore del corso è quello di approfondire le metodologie classiche ed avanzate del rilievo idrografico, della modellazione oceanico-meteorologica con lo scopo di supportare la sicurezza della navigazione, specie in ambito portuale, ma anche altre attività marine come lo sviluppo costiero, la ricerca scientifica e la protezione dell'ambiente marino. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere principi, metodi e strumenti dell’Idraulica e dell’Idrografia necessari per risolvere problemi teorici e pratici inerenti l’analisi dei sistemi idrici e il loro rilievo, rappresentazione e modellazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti teorici e pratici acquisiti per procedere all’impiego degli stessi per l’analisi dei sistemi idrici ed il rilievo e la rappresentazione dei fondali marini. Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di valutare in maniera autonoma situazioni anche diverse da quelle standard presentate dal docente durante il corso e di adottare le migliori metodologie risolutive. Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di sviluppare e presentare temi relativi all’Idraulica ed all’Idrografia utilizzando correttamente il linguaggio tecnico-scientifico. Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni (anche in lingua inglese), allo scopo di acquisire la capacità di approfondire gli argomenti del settore dell’Idraulica e dell’Idrografia.

Learning Goals


Metodi didattici

Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, il corso è articolato in 24 ore di didattica frontale e 24 ore di seminari ed esercitazioni in aula con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Teaching Methods


Prerequisiti

Per frequentare utilmente il corso è fondamentale avere i prerequisiti fisico-matematici di base, che sono applicati nell’ambito sia delle lezioni teoriche che delle applicazioni pratiche.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L’esame prevede la redazione di relazioni relative alle esercitazioni svolte in aula ed una prova orale cui è possibile accedere solo dopo la correzione delle esercitazioni. Gli studenti a tempo parziale potranno fare riferimento al materiale fornito durante le lezioni che permetterà di svolgere in autonomia le suddette esercitazioni. L’esame ha esito positivo se lo studente dimostra di aver acquisito il linguaggio tecnico, appreso le conoscenze e le competenze necessarie per applicare utilmente i concetti fondamentali discussi durante il corso.

Assessment


Programma del Corso

INTRODUZIONE AL CORSO. I FLUIDI E LE LORO PROPRIETÀ: Definizione di fluido. I fluidi come sistemi continui. Sforzi nei sistemi continui. Proprietà meccaniche dei fluidi e unità di misura. Densità e peso specifico. Comprimibilità. Viscosità. STATICA DEI FLUIDI: Equazione indefinita della statica dei fluidi. Equazione globale dell’equilibrio statico. Statica dei fluidi pesanti incomprimibili. Misura della pressione. Spinte su superfici piane e curve. CINEMATICA DEI FLUIDI: Approccio lagrangiano ed euleriano. Velocità e accelerazione. Elementi caratteristici del campo di moto. Moto permanente, moto uniforme. Regimi di moto. Equazione di continuità. DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI E REALI: Equazioni fondamentali dell’idrodinamica. Equazione indefinita del movimento. Le equazioni di Navier-Stokes. IL TEOREMA DI BERNOULLI: Il teorema di Bernoulli. Interpretazione geometrica ed energetica. Applicazioni: processi di efflusso, venturimetro, tubo di Pitot. Estensione ai fluidi reali. Potenza di una corrente in una sezione. Estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente. Scambio di energia fra una corrente e una macchina. ONDE DI MARE ONDE MONOCROMATICHE: Formulazione del problema. Soluzione per onde di piccola ampiezza. Relazione di dispersione. Approssimazioni per acque profonde e acque basse. Traiettorie delle particelle. Campo di pressione. Cenni sui fenomeni legati alla propagazione del moto ondoso (rifrazione, diffrazione e shoaling). SISTEMI DI MONITORAGGIO E PREVISIONE DEL MOTO ONDOSO: Misura del moto ondoso. Rete Ondametrica Nazionale. Metodologie di previsione del moto ondoso. EROSIONE COSTIERA E INTERVENTI DI DIFESA. Evoluzione della linea di costa. Budget dei sedimenti. Trasporto litoraneo. Apporti fluviali. Tipologie di intervento. Opere di difesa longitudinali distaccate dalla linea di riva di tipo emergente. Barriere soffolte. Opere di difesa trasversali. Ripascimento. CENNI SULLA PORTUALITÀ: Classificazione dei porti. Opere di difesa. Layout portuali. Sicurezza del trasporto marittimo. IDROGRAFIA. Strumenti e metodi di rilievo. Cenni sui Sistemi Informativi Geografici. Descrizione e applicazione pratica del software QGIS, free ed open-source. MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA: Analisi dimensionale teorema di Buckingham. Similitudine. Modelli fisici. Metodi numerici.

Course Syllabus


Testi di riferimento: D. Citrini, D. Noseda: "Idraulica", CEA-Milano 1987 Y. M. Mossa, F. Petrillo: Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana 2013. G. Alfonsi, E. Orsi: Problemi di Idraulica e meccanica dei fluidi, Casa Editrice Ambrosiana 1984. E. Foti, “Note di Idraulica Marittima e Ingegneria Costiera”, DICA. 2006. P. Boccotti. “Idraulica marittima”. UTET, 1997.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CLAUDIO IUPPA

Orario di Ricevimento - CLAUDIO IUPPA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti