Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

FISICA APPLICATA ED ELEMENTI DI CLIMATOLOGIA

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014230012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire approfondimenti sulla fisica applicata con specifico riferimento al monitoraggio ed all'analisi dei fenomeni meteo-climatici. Fare apprendere le metodologie, l’utilizzo della strumentazione e le abilità per il monitoraggio, l'analisi e la rappresentazione di principali parametri abiotici. Consentire di acquisire ulteriori competenze di fisica per una migliore preparazione tecnica qualificata nell'ambito del monitoraggio e dell'analisi ambientale

Learning Goals

Provide insight into applied physics with specific reference to monitoring and analysis of weather and climate phenomena. To learn the methodologies, the use of instrumentation and the skills for monitoring, analysis and representation of main abiotic parameters. Allow you to acquire additional physics skills for better qualified technical preparation in the field of environmental monitoring and analysis

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni.

Teaching Methods

Lectures, practicals.

Prerequisiti

Nozioni basilari di Matematica, Fisica ed Ecologia

Prerequisites

Basic notions of Mathematics, Physics and Ecology

Verifiche dell'apprendimento

Prove in itinere, esame orale

Assessment

In itinere tests, oral exam

Programma del Corso

Tecniche di campionamento. I sistemi climatici. Il bilancio energetico della Terra. La circolazione generale. I cambiamenti climatici. Modelli climatici. Modelli meteorologici.

Course Syllabus

Sampling techniques. Climate systems. The energy balance of the Earth. General circulation. Climate change. Climate models. Meteorological models.

Testi di riferimento: Claudio Romeni, La fisica dei cambiamenti climatici, Scienze Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE MAGAZU'

Orario di Ricevimento - SALVATORE MAGAZU'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 18:00Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT), ufficio primo piano corpo C.
Mercoledì 09:00 12:00Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra, ufficio docente corpo C
Giovedì 12:00 16:00Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra, ufficio docente corpo C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti