Offerta Didattica

 

SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE AMBIENTALE

PRINCIPI DI CHIMICA INDUSTRIALE

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla chimica industriale ed i sui principi, quali catalisi, bilanci ed operazioni unitarie, che permettano la realizzazione razionale dei processi chimico-industriali dalla prospettiva della sostenibilità.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esperienze di laboratorio. Sono consentite assenze per non più del 30% delle ore di didattica complessiva. La frequenza verrà accertata tramite appUniMe e/o foglio firme.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Programma del Corso

Concetti fondamentali di chimica industriale, Principi di catalisi. Studio dei processi chimici ed energetici. Transizione Energetica. Le principali tematiche affrontate saranno le seguenti: Materie prime: analisi delle principali materie prime in uso nella produzione chimica Il concetto del flow sheet Catalisi eterogenea, omogenea ed enzimatica Struttura e proprietà delle zeoliti Principali meccanismi di reazione in catalisi eterogena Bilanci di energia e materia Sviluppo di reattori industriali Studio di processi chimici industriali: dai principi ai prodotti La transizione energetica: implementazione nell’analisi di processo

Testi di riferimento: Fondamenti di Chimica Industriale edito da Zanichelli (2022) e Materiale distribuito a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SIGLINDA PERATHONER

Orario di Ricevimento - SIGLINDA PERATHONER

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti