Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA

INDUSTRIAL AUTOMATION

Classe di corso: LM-29 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

- Acquisire conoscenze sui metodi e le tecnologie proprie dell'automazione industriale ivi inclusa la programmazione dei PLC. Acquisire le nozioni teoriche ed operative fondamentali relative ai sistemi robotici per applicazioni industriali. - Acquisire la capacità di analizzare e progettare autonomamente sistemi di automazione industriale basati su PLC e di valutare l’impiego di sistemi robotici nelle catene di processo industriali. - Sviluppare autonomia nella scelta della strategia di automazione e della componentistica adatta tramite un confronto critico delle soluzioni possibili. - Favorire la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato, anche al fine di una efficace integrazione in un contesto industriale multidisciplinare. – Sviluppare la capacità di mantenere un aggiornamento costante sugli sviluppi tecnologici nel settore dell’automazione industriale.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni guidate in aula informatica ed in laboratorio svolte dagli studenti, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base sui circuiti elettrici, algebra matriciale, equazioni differenziali, linguaggi di programmazione.

Verifiche dell'apprendimento

Realizzazione e discussione orale di due progetti per ogni modulo. Verranno valutati il livello di competenza acquisito, la capacità critica e l’autonomia di giudizio, la capacità comunicativa e l’uso appropriato del linguaggio tecnico. La valutazione di ogni progetto è espressa in trentesimi. La valutazione finale è data dalla media delle votazioni ottenute.

Programma del Corso

INTRODUZIONE: Classificazione dei sistemi di produzione, Automazione fissa, programmabile e flessibile. Sistemi informatici per il controllo. SISTEMI DI CONTROLLO IN AMBITO INDUSTRIALE: Obiettivi del controllo, schemi di controllo fondamentali. Hardware per l'automazione industriale: logica cablata, controllo analogico, sistemi embedded, PC industriali, PLC. Sensori ed attuatori per applicazioni industriali, caratteristiche di base, funzionamento e scelte implementative. Caratteristiche, architettura e linguaggi di programmazione dei PLC, PLC Siemens caratteristiche Hardware e programmazione, interfaccia utente (HMI), esempi di applicazioni, software di sviluppo, esempi di applicazioni in ambito industriale. ROBOTICA: Automazione e Robot, il mercato dei robot, robotica industriale e di servizio, sensori e attuatori per la robotica caratteristiche generali dei manipolatori, posizione ed orientamento di un corpo rigido, matrici di trasformazione, definizione dello spazio di lavoro, convenzione di Denavit-Hartenberg, determinazione del modello cinematico diretto di strutture tipiche di manipolazione, cinematica inversa, dinamica, pianificazione di traiettorie, metodi di interpolazione polinomiale, controllo del moto, applicativi per la simulazione di sistemi dinamici, esempi di applicazioni di manipolatori in ambito industriale e relativa simulazione dinamica.

Testi di riferimento: Slides M. Groover, Automation, Production Systems and Computer-Integrated Manufacturing, Pearson New International Edition G. Franklin, J.D. Powell, A. Emami-Naeini, Feedback Control of Dynamic Systems, Pearson Lennart Ljung, System Identification: Theory for the User, Prentice Hall L. Fortuna, S. Graziani, A. Rizzo, M.G. Xibilia, Soft Sensors for Monitoring and Control of Industrial Processes. Springer Hugh Jack, Automating Manufacturing Systems with PLCs, online W. Bolton, Programmable Logic Controller, Newnes, Elsevier B. Siciliano, L. Sciavicco, L. Villani, G.Oriolo, Robotics Modelling, Planning and Control Advanced Textbooks in Control and Signal Processing, Springer

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUCA PATANE'

Orario di Ricevimento - LUCA PATANE'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 16:00
Venerdì 15:00 16:00
Note: Si consiglia di contattare preventivamente il docente su Teams
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti