Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOCHIMICA CELLULARE

Classe di corso: LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/13, BIO/10CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208460240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle proprietà e dell'organizzazione delle proteine di segnalazione, con una forte enfasi, sulle modifiche post-traduzionali, sui partner di interazione. La conoscenza delle proprietà dei principali componenti delle vie di trasduzione del segnale e la comprensione dei loro meccanismi di azione. Lo sviluppo della capacità progettuale e delle competenze tecniche che permetta allo studente di programmare esperimenti di manipolazione del patrimonio genetico di un organismo vivente, in modo tale da ottenere proteine ricombinanti da utilizzare nel campo diagnostico e sanitario in generale

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze di Chimica, Biochimica, Biologia Cellulare e Molecolare.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001320 - BIOCHIMICA DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ------------------------------------------------------------ Biochimica della Trasduzione del Segnale Caratteristiche generali della trasduzione del segnale cellulare: segnali fisici e chimici. Biochimica dei recettori della superficie cellulare e recettori nucleari. Biochimica degli ormoni e regolazione ormonale del metabolismo energetico. Biosintesi e secrezione di insulina. Metabolismi tessuto-specifici. Il signaling di HIF e lo switch metabolico da aerobio ad anaerobio. Controllo trascrizionale e post-trascrizionale del metabolismo energetico. Regolazione biochimica del metabolismo adipocitario e funzione endocrina del tessuto adiposo. GTP-asi monomeriche e meccanismi di regolazione. Meccanismi di segnalazione regolati da recettori con attività tirosina chinasica e serina/treonina chinasica con particolare riferimento a insulina / EGF e cascata MAPK; insulina e PI3K; il signaling del TGF-β. Regolazione biochimica dei recettori che reclutano proteine tirosin chinasi sulla membrana plasmatica: il pathway JAK-STAT. Biosintesi e signaling dell’ossido nitrico. Regolazione biochimica dei recettori accoppiati alle proteine G eterotrimeriche: adenil ciclasi, proteina chinasi cAMP-dipendente, fosfolipidi e calcio come secondi messaggeri. Proteine adattatrici polivalenti (arrestine, SARA, AKAP, RACK, MP1, KSR, Morge-1, JSAP1/JIP3, GLP/GIP4) e zattere delle membrane. ------------------------------------------------------------ Modulo: 714/2 - BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA ------------------------------------------------------------ - Principi di genetica: leggi di Mendel, modelli di ereditarietà, estensioni ereditarietà mendeliana, interazioni alleliche, interazioni geniche con e senza epistasi - Mutazioni: mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. Classificazione e conseguenze - Genetica mitocondriale: DNA mitocondriale; ereditarietà, malattie mitocondriali - Caratteri multifattoriali - Caratteri quantitativi - Laboratorio di genetica di base: - Organismi modello: organismi transgenici ed OGM, geni ortologhi e paraloghi. Escherichia coli; Saccharomyces cerevisiae, Neurospora crassa, Caenorhabditis elegans, Arabidopsis thaliana, Drosophila melanogaster, Danio renio, Xenophus laevis, Mus musculus, Rattus norvegicus. Modelli in-vitro. Modelli 3D. -Ingegneria genetica: DNA ricombinante, sistemi di restrizione-modificazione, vettori plasmidici, fagici, cromosomi artificiali, episomi. -Clonaggio: enzimi di restrizione, ligazione, trasformazione, screening di selezione -Librerie: genomiche, di cDNA, basate su PCR, sottrattive, cromosomiche -Identificazione di geni in librerie: screening mediante ibridazione di acidi nucleici, screening immunologico, screening basato sulla funzione, screening per interazione: phage display, two-hybrid. -Clonaggio di espressione: vettori di espressione; sistemi ospite: Escherichia coli, lieviti, eucarioti superiori. -Manipolazione genica ed editing genomico: mutagenesi, sistema CRISPR-Cas, RNA-intereference, topi knock-out e knock-down -Trasferimento di DNA in cellule eucariote -Cellule staminali e loro utilizzo per scopi terapeutici -Terapia genica -Trasfezione in cellule eucariote con geni reporter - Strategie e applicazioni delle proteine fluorescenti come la GFP (Green Fluorescent Protein).

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001320 - BIOCHIMICA DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ------------------------------------------------------------ Siliprandi e Tettamanti- Biochimica Medica, Strutturale, Metabolica e Funzionale - Piccin. ISBN: 978-88-299-2791-3, (V edizione). David L. Nelson, Michael M.Cox- I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli ISBN 978-88-08-92069-0, (Settima Edizione). ------------------------------------------------------------ Modulo: 714/2 - BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA ------------------------------------------------------------ Brow, Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CONCETTA SCIMONE

Orario di Ricevimento - CONCETTA SCIMONE

Dato non disponibile

Docente: MICHELE SCURUCHI

Orario di Ricevimento - MICHELE SCURUCHI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti