Offerta Didattica

 

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI

TECNOLOGIE, QUALITA' E CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe di corso: LM-86 - Classe delle lauree magistrali in Scienze zootecniche e tecnologie animali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
AGR/19, AGR/20CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la valutazione, la gestione, il controllo, l’innovazione dei sistemi zootecnici di filiera. Il corso intende fornire allo studente specifiche conoscenze relative ai parametri di qualità dei prodotti di origine animale; ai sistemi di rintracciabilità aziendale e di filiera; alla terminologia dei sistemi di certificazione e di etichettatura; alla predisposizione dei disciplinari di produzione. Lo studente acquisirà quindi la capacità di operare all’interno dei vari sistemi di certificazione nell’ambito della qualità, della rintracciabilità e della certificazione di filiera; inoltre sarà in grado di mettere in atto le procedure per la predisposizione di specifici disciplinari di produzione e del relativo piano di controllo qualità Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze utili a individuare i differenti sistemi produttivi legati alle zoocolture applicabili sul territorio nazionale. Il corso persegue l’obiettivo di trasferire agli studenti competenze in materia anche di sistemi esclusi dal comparto integrato intensivo, nonché sui programmi di salvaguardia della biodiversità e conservazione. Alla fine del corso gli studenti sapranno effettuare scelte gestionali e valutare quale filiera e quale specie allevare in funzione dell’eleggibilità nel territorio di riferimento, della vocazione di quest’ultimo. Sapranno fare scelte relative alla gestione nutrizionale e alla ricaduta di quest’ultima sulla qualità dei prodotti di origine animale derivati.

Metodi didattici

La didattica frontale verrà svolta con l’ausilio di presentazioni in power point e video, disponibili agli studenti su e-learning o su piattaforma teams. Saranno inoltre organizzate attività pratiche, esercitazioni in aule e in campo.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere conoscenze di base di chimica degli alimenti, biologia animale e alimentazione animale Conoscenze di base chimica degli alimenti, biologia, biochimica, fisiologia animale e alimentazione animale.

Verifiche dell'apprendimento

L’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sarà accertato a mezzo di esame finale (orale) volto a valutare il grado di preparazione raggiunto, proprietà di linguaggio e capacità espositiva degli argomenti trattati. La valutazione della prova è espressa in trentesimi secondo la tabella di seguito riportata 18-20/30 (Sufficiente) Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto) Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono) Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo) Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente) Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000109 - QUALITA' E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI E DELLE FILIERE DI ORIGINE ANIMALE ------------------------------------------------------------ Didattica frontale (24h) La filiera delle carni bovine, suine e bufaline: dalla produzione al consumo (2h); Sistemi zootecnici per il miglioramento del sistema qualità carni (4h); La filiera del latte bovino e bufalino: dalla produzione al consumo (2h); Sistemi tecnologici innovativi di trasformazione del latte (4h); Gli standard internazionali per la sicurezza dei prodotti di origine animale (4h); La certificazione di qualità ed i marchi a tutela (4h); I sistemi di rintracciabilità secondo le norme vigenti (4h) Didattica pratica (24h) Esercitazioni pratiche presso aziende zootecniche con esecuzione di Audit zootecnico aziendale (12h); Sviluppo di modelli di disciplinari di produzione (6h) e sistemi di controllo e certificazione (6h). ------------------------------------------------------------ Modulo: A000110 - SISTEMI PRODUTTIVI E DI FILIERA PER LE ZOOCULTURE ------------------------------------------------------------ Didattica frontale (24h) Apicoltura: ruoli, importanza e problematiche. La filiera apistica: dalla valorizzazione delle produzioni alla innovazione quale percorso chiave per lo sviluppo competitivo del settore. Certificazioni in apicoltura. Apicoltura urbana (8h). Filiere avicole e certificazioni. Biodiversità e importanza delle razze avicole autoctone. Strategie sostenibili e qualità delle produzioni (8h). Introduzione all’acquacoltura. Stato e prospettive dell’acquacoltura mondiale. Aspetti economici legati all’acquacoltura. Alcune tipologie di allevamento ittico in Italia. Impiantistica. Acquacoltura sostenibile e strategie per ridurre l’impatto ambientale (8h). Didattica pratica (24h) Visite tecniche aziendali (12h); Simulazioni e implementazioni di modelli imprenditoriali sostenibili e certificabili (6h); Esercitazioni relative alla valutazione qualitativa dei prodotti di origine animale (6h).

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000109 - QUALITA' E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI E DELLE FILIERE DI ORIGINE ANIMALE ------------------------------------------------------------ Ghetti F. 2013. Il manuale delle carni. Edagricole Lawrie RA, Ledward DA. 2012. Scienza della carne. Edagricole Moretti G. Rossi C. 2011. La sicurezza igienica nell'azienda alimentare. Edagricole Salvadori del Prato O. 2005. Tecnologie del latte. Edagricole Materiale fornito dal Docente su piattaforma e-learning Sistemi produttivi e di filiera per le zoocolture Contessi A. ‐Le Api. Biologia, allevamento, prodotti – 4 Ed. 2016 - Edagricole. Cataudella e Bronzi - (2001) - Acquacoltura Responsabile. Unimar-Uniprom Cerolini S., Marzoni Fecia Di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L. Avicoltura e coniglicoltura – Point Veterinaire Italie - 2015 (II edizione) Materiale fornito dal Docente su piattaforma e-learning ------------------------------------------------------------ Modulo: A000110 - SISTEMI PRODUTTIVI E DI FILIERA PER LE ZOOCULTURE ------------------------------------------------------------ Contessi A. ‐Le Api. Biologia, allevamento, prodotti – 4 Ed. 2016 - Edagricole. Cataudella e Bronzi - (2001) - Acquacoltura Responsabile. Unimar-Uniprom Cerolini S., Marzoni Fecia Di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L. Avicoltura e coniglicoltura – Point Veterinaire Italie - 2015 (II edizione) Materiale fornito dal Docente su piattaforma e-learning

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUIGI LIOTTA

Orario di Ricevimento - LUIGI LIOTTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Veterinarie, Messina
Giovedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Veterinarie, Messina
Note:

Docente: AMBRA RITA DI ROSA

Orario di Ricevimento - AMBRA RITA DI ROSA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti