Offerta Didattica

 

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI

ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA APPLICATA

Classe di corso: LM-86 - Classe delle lauree magistrali in Scienze zootecniche e tecnologie animali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/02, VET/01CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di fornire conoscenze di Anatomia applicata delle principali specie utilizzate nelle produzioni animali, incluse le specie aviarie e ittiche. L’insegnamento fornisce specifici approfondimenti relativi alle conoscenze anatomiche delle differenti regioni e delle relative proiezioni degli organi corrispondenti dei vari apparati. In particolare vengono approfondite le regioni comprendenti l’apparato locomotore per meglio comprendere l’anatomia delle masse muscolari applicate ai tagli di carne; l’apparato digerente, respiratorio e circolatorio per comprendere al meglio le proiezioni regionali e la loro funzionalità nel miglioramento delle performance produttive; l’apparato uro-genitale, per una migliore comprensione delle performance riproduttive delle specie utilizzate nelle produzioni animali, inclusi gli avicoli per la conoscenza del sistema produttivo delle uova. Gli studenti acquisiranno competenze riguardanti l’anatomia funzionale applicata al management degli animali in produzione, incluse le specie aviarie ed ittiche L’obiettivo del corso è di fornire conoscenze sull’organizzazione funzionale dei principali sistemi di controllo delle funzioni (omeostasi e dei sistemi riproduttivi) degli organi e apparati degli animali in produzione di qualità e loro relazioni con i fattori ambientali (fotoperiodo, temperatura e umidità). L’insegnamento fornisce specifici approfondimenti relativi alle funzionalità produttiva e riproduttiva degli animali utilizzati per produzioni di qualità, ed agli aspetti fisiologici applicati allo sviluppo, all’accrescimento e alle qualità delle performance. Gli studenti acquisiranno competenze riguardanti la capacità di analizzare, applicare e comprendere, negli animali utilizzati per le produzioni di qualità, incluse le specie aviarie e ittiche, gli indicatori fisiologici. Le competenze acquisite riguarderanno anche la capacità di monitorare, gestire e controllare i fattori ambientali correlati alle produzioni di qualità nelle differenti specie animali di interesse produttivo.

Learning Goals


Metodi didattici

Le lezioni frontali verranno svolte con l’ausilio di presentazioni in power point e video, disponibili agli studenti su piattaforma teams. Le esercitazioni pratiche a piccoli gruppi saranno espletate con l’ausilio di carcasse di diverse specie; inoltre, sarà effettuata la valutazione delle regioni su animali vivi in campo.

Teaching Methods


Prerequisiti

Nozioni di anatomia. Nozioni di fisica, biochimica, anatomia e fisiologia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sarà accertato a mezzo di esame finale (orale) volto a valutare il grado di preparazione raggiunto, proprietà di linguaggio e capacità espositiva degli argomenti trattati. La valutazione della prova è espressa in trentesimi secondo la tabella di seguito riportata 18-20/30 (Sufficiente) Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto) Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono) Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo) Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente) Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000102 - FISIOLOGIA APPLICATA AGLI ANIMALI IN PRODUZIONE DI QUALITA' ------------------------------------------------------------ Didattica frontale (24 ore): Fisioclimatogia applicata ai sistemi di management per le produzioni di qualità e meccanismi di controllo e regolazione centrale della temperatura corporea (6). Influenza del microclima nelle specie ittiche di interesse produttivo (4). Fisiologia applicata alla riproduzione nel maschio e nella femmina, al management delle perfomances delle differenti specie di interesse produttivo (8). Fisiologia della mammogenesi, lattogenesi e galattopoiesi applicata ai sistemi produttivi di filiera. Valutazione delle influenze e dei fattori stressanti ambientali e gestionali sul benessere e sull’efficienza delle produzioni animali di qualità (6). Parte pratica (24 ore): Indagini e valutazioni in azienda zootecnica di alcuni parametri ambientali (fotoperiodo, temperatura, umidità) necessari al monitoraggio del benessere e delle produzioni di qualità in differenti specie (6 ore). Valutazione dei sistemi di controllo applicati all’acquacoltura: analisi dei parametri chimico-fisici dell’acqua (sonda multiparametrica) e misurazione degli indici biometrici (bilancia e ittiometro) 6 ore. Indagini di laboratorio sull’identificazione di biomarkers ematici utilizzati per la valutazione del benessere animale e per le produzioni di qualità (12 ore). ------------------------------------------------------------ Modulo: 801 - ANATOMIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Didattica frontale (24 ore): Parti del corpo animale con differenziazione dei mammiferi a produzione zootecnica, degli avicoli e delle specie ittiche; Regioni del corpo animale (2); Cenni regione della testa, regioni del collo e regioni degli arti (2); Tronco: regioni toraciche comprendenti apparato respiratorio e cardio-circolatorio e differenziazione con le specie ittiche (6); regioni addominali comprendente l’apparato digerente con differenziazione degli avicoli e delle specie ittiche (8); regione del bacino comprendente l’apparato uro-genitale con approfondimento dell’apparato genitale femminile degli avicoli adibito alla produzione delle uova (6). Parte pratica (24 ore): dissezione di avicoli (8); dissezione di pesci (8); proiezione degli organi in animali vivi (8).

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000102 - FISIOLOGIA APPLICATA AGLI ANIMALI IN PRODUZIONE DI QUALITA' ------------------------------------------------------------ Fisiologia veterinaria (a cura di M. G. Clement), Le Point Vétérinaire Italie Dukes, Fisiologia degli animali domestici. Swenson M.J. & Reece W.O., 2002, IDELSON-GNOCCHI, Napoli. Articoli scientifici e materiale didattico forniti dal Docente e presenti sulla piattaforma e-learning e serviranno a completare gli argomenti non presenti nel testo inerenti i pesci, i volatili e gli argomenti innovativi di fisiologia applicata. ------------------------------------------------------------ Modulo: 801 - ANATOMIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Testo di studio: Merighi “Anatomia applicata e topografia regionale veterinaria” Piccin Testo di approfondimento: Pelagalli-Botte “Anatomia Topografica Veterinaria” Edi-Ermes Articoli scientifici e materiale didattico forniti dal Docente e presenti sulla piattaforma e-learning serviranno a completare gli argomenti non presenti nel testo inerenti i pesci e gli uccelli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO FAZIO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO FAZIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Mercoledì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Note:

Docente: GIUSEPPE MONTALBANO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MONTALBANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Dipartimento Scienze Veterinarie Sezione di Morfologia
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti