Offerta Didattica

 

PHYSICS

ADVANCED CHEMISTRY

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulla comprensione e l'analisi dei materiali al fine di comprendere la stretta correlazione tra la loro struttura interna e le loro proprietà chimiche e fisiche con particolare attenzione al loro utilizzo e alle loro applicazioni. In particolare, sono essenziali i seguenti temi: • comprensione e descrizione delle strutture molecolari; • formazione di aggregati poliatomici (aggregati); • caratterizzazione e descrizione di sistemi poliatomici (molecole e aggregati); • correlazione tra struttura e proprietà dei sistemi poliatomici; • stabilità e reattività chimica di molecole e aggregati; esempi significativi di materiali.

Metodi didattici

Il contenuto e complessità del corso verranno adeguate al grado di conoscenze degli studenti che sarà rilevato tramite degli opportuni test informali d’ingresso all’inizio del corso stesso. Le lezioni saranno multimediali con l’ausilio di presentazioni PowerPoint in aula, opportunamente intervallate da esercitazioni e verifiche anche per chiarire eventuali lacune o dimenticanze delle conoscenze pregresse in funzione dei contenuti nel corso stesso, possibilità individualmente fornita anche durante i previsti orari di ricevimento.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica, matematica e fisica

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso, il grado di apprendimento e comprensione degli argomenti verrà rilevato in modo interattivo informale per adattare opportunamente l’insegnamento, ricorrendo anche a delle esercitazioni. Alla fine del corso la valutazione dello studio e preparazione, oltre del raggiungimento degli obbiettivi del corso stesso, avverrà tramite un unico esame orale.

Programma del Corso

Caratterizzazione degli aggregati poliatomici e stati condensati, correlazione delle proprietà fisiche e chimiche degli stati condensati e la loro struttura, tecniche di analisi strutturale e modellizzazione.

Testi di riferimento: J.E. Huheey: “Inorganic Chemistry: Principles of Strutture Reattivity”, Pearson College Div. . P.W. Atkins: “Physical Chemistry”, Oxford University Press – NY. C. Giacovazzo: “Fundamentals of Crystallography”, Oxford University Press – NY. Stephen Elliott: “The Phisics and Chemistry of Solids”, J. WILEY & Sons.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO NICOLO'

Orario di Ricevimento - FRANCESCO NICOLO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00presso il proprio studio al dip ChiBioFarAM al Polo Papardo, situato nella stanza HT7-2 dell'Incubatore (secondo piano, lato destro del corridoio studi)
Venerdì 09:00 11:00presso il proprio studio al dip ChiBioFarAM al Polo Papardo, situato nella stanza HT7-2 dell'Incubatore (secondo piano, lato destro del corridoio studi)
Note: consigliabile appuntamento via email istituzionale
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti