Offerta Didattica

 

MEDICINE AND SURGERY

HISTOLOGY AND EMBRYOLOGY

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/17Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800999900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Comprensione e conoscenza della struttura, della composizione e della funzione dei tessuti del corpo umano, e dei processi di formazione e sviluppo dell’embrione umano e dei suoi annessi.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte con l’uso di proiezioni Power Point. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli Corsi Integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza, purché il numero di ore frequentate non sia inferiore al 50% per singola disciplina.

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica, Biologia cellulare e molecolare.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 8099/1 - HISTOLOGY ------------------------------------------------------------ Architettura generale della cellula eucariotica. Protoplasma. Membrana cellulare: organizzazione strutturale ed ultrastrutturale. Glicocalice. Citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi, microtubuli. Il centriolo. Organuli a membrana: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, vacuoli. Specializzazioni della superficie cellulare: microvilli, micropieghe, ciglia, stereociglia. Sistemi di giunzione cellula-cellula e cellula-matrice. Membrana basale. Nucleo: organizzazione morfologica, dimensioni e localizzazione. Membrana nucleare, matrice nucleare, cromatina, cromosomi. Nucleolo. Gli acidi ribonucleici.  Attività cellulari: endocitosi (fagocitosi, pinocitosi), sintesi proteica, digestione, esocitosi (secrezione, escrezione), movimenti cellulari, eccitabilità, ciclo vitale, accrescimento, differenziamento, senescenza e morte (necrosi, apoptosi). Divisione cellulare (mitosi, meiosi). Sincizi e plasmodi.  ​​​​​​​Livelli di organizzazione: tessuti, organi, sistemi o apparati. Organi cavi e parenchimatosi.  Tessuto epiteliale: derivazione embrionale. a) Epiteli di rivestimento: organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, classificazione, funzione e localizzazione. b) Epiteli ghiandolari. Epiteli ghiandolari esocrini: organizzazione strutturale ed ultrastrutturale. Ghiandole unicellulari e pluricellulari, classificazione in base alla sede, alla forma degli adenomeri, al numero dei dotti, alle modalità di emissione del secreto. Epiteli ghiandolari endocrini: organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, classificazione, meccanismi di regolazione della secrezione endocrina. c) Epiteli sensoriali: descrizione morfologica, classificazione, funzione e localizzazione. d) Epiteli particolarmente differenziati: descrizione morfologica, classificazione, funzione e localizzazione.  Tessuto connettivo: derivazione embrionale, cellule e sostanza intercellulare amorfa e fibrosa. a) Tessuti connettivi propriamente detti: tessuto mucoso maturo, tessuto fibrillare lasso, tessuto reticolare, tessuto elastico, tessuto cordoide, tessuto condroide, tessuti connettivi densi, tessuto adiposo uniloculare e multiloculare. b) Tessuto cartilagineo: generalità, classificazione (cartilagine ialina, fibrosa ed elastica), struttura, distribuzione e funzione, condrogenesi, pericondrio. c) Tessuto osseo: organizzazione generale, tessuto osseo non lamellare e lamellare, tessuto osseo compatto e spugnoso; cellule (osteoblasti, osteociti, osteoclasti, BLC) e matrice ossea; periostio ed endostio. Cemento e dentina. d) Ossificazione: diretta (intramembranosa e mantellare) ed indiretta (pericondrale, endocondrale). e) Sangue: funzione e composizione, plasma ed elementi figurati, emopoiesi pre-epatica o vitellina, aortica, epatica e adulta: linee differenziative. Organizzazione strutturale e funzioni del tessuto emopoietico e linfopoietico. Vasi sanguigni: arterie, vene, capillari.  Tessuto muscolare: derivazione embrionale, organizzazione morfofunzionale e classificazione (tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco), struttura delle miofibrille e meccanismo della contrazione.  Tessuto nervoso: derivazione embrionale; forma, struttura, ultrastruttura e funzione del neurone (corpo cellulare, dendriti,  neurite, membrana, bottone sinaptico). Classificazione morfofunzionale dei neuroni. Fibre nervose mieliniche ed amieliniche. Sinapsi. Nevroglia: classificazione, morfologia e funzione. Terminazioni nervose periferiche sensitive: struttura e funzione. Placca motrice: struttura e funzione. Microscopio ottico. Microscopio elettronico a trasmissione ed a scansione. Ingrandimento e potere di risoluzione. Tecniche di allestimento dei preparati istologici: prelievo, fissazione, disidratazione, diafanizzazione, inclusione, taglio (microtomia ed ultramicrotomia), colorazione e montaggio delle sezioni. Principali colorazioni istologiche. Allestimento e colorazione dello striscio di sangue. Tecniche istochimiche ed immunoistochimiche.  ------------------------------------------------------------ Modulo: 8099/2 - EMBRYOLOGY - MOD. A ------------------------------------------------------------ Apparato genitale maschile. Le cellule germinali primordiali. La gametogenesi maschile: spermatogenesi e spermioistogenesi. Il tubulo seminifero: l'epitelio seminifero e la cellula di Sertoli. La cellula di Leydig. Apparato genitale femminile. Le cellule germinali primordiali. L'ovogenesi e la follicologenesi prepuberale e adulta. Il controllo neurormonale delle funzioni della gonade femminile. Il ciclo ovarico, tubarico, uterino e vaginale. Fecondazione. Formazione dello zigote. Segmentazione: modalità e significato, tipi di uovo, tipi di segmentazione. Morula. Blastocisti: formazione, adesione, impianto e annidamento. Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici. Annessi embrionali: formazione ed evoluzione della cavità amniotica, del sacco vitellino e del celoma extra-embrionale. Sviluppo del trofoblasto e formazione dei villi coriali primari, secondari e terziari. Formazione e struttura del cordone ombelicale. La placenta: sviluppo, struttura e funzioni. Le fasi del trofismo embrionale e fetale. La circolazione feto-placentare e le sue modificazioni alla nascita. Le tappe ed i meccanismi dello sviluppo embrionale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8099/3 - EMBRYOLOGY - MOD. B ------------------------------------------------------------ Apparato genitale maschile. Le cellule germinali primordiali. La gametogenesi maschile: spermatogenesi e spermioistogenesi. Il tubulo seminifero: l'epitelio seminifero e la cellula di Sertoli. La cellula di Leydig.  Apparato genitale femminile. Le cellule germinali primordiali. L'ovogenesi e la follicologenesi prepuberale e adulta. Il controllo neurormonale delle funzioni della gonade femminile. Il ciclo ovarico, tubarico, uterino e vaginale.  Fecondazione. Formazione dello zigote. Segmentazione: modalità e significato, tipi di uovo, tipi di segmentazione.  Morula. Blastocisti: formazione, adesione, impianto e annidamento. Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici.  Annessi embrionali: formazione ed evoluzione della cavità amniotica, del sacco vitellino e del celoma extra-embrionale. Sviluppo del trofoblasto e formazione dei villi coriali primari, secondari e terziari. Formazione e struttura del cordone ombelicale. La placenta: sviluppo, struttura e funzioni. Le fasi del trofismo embrionale e fetale. La circolazione feto-placentare e le sue modificazioni alla nascita. Le tappe ed i meccanismi dello sviluppo embrionale.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 8099/1 - HISTOLOGY ------------------------------------------------------------ Wheater – Functional histology – A text and color atlas Young B., O'Dowd G., Woodford P. Elsevier. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8099/2 - EMBRYOLOGY - MOD. A ------------------------------------------------------------ Langman’s Medical Embryology. Thirteenth Edition Sadler T. W. Wolters Kluwer. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8099/3 - EMBRYOLOGY - MOD. B ------------------------------------------------------------ Langman’s Medical Embryology. Thirteenth Edition Sadler T. W. Wolters Kluwer.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICO PUZZOLO

Orario di Ricevimento - DOMENICO PUZZOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00I piano Torre Biologica
Note: Compatibilmente con altri impegni, anche in altri giorni è possibile essere ricevuti.

Docente: DOMENICO PUZZOLO

Orario di Ricevimento - DOMENICO PUZZOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00I piano Torre Biologica
Note: Compatibilmente con altri impegni, anche in altri giorni è possibile essere ricevuti.

Docente: DOMENICO PUZZOLO

Orario di Ricevimento - DOMENICO PUZZOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00I piano Torre Biologica
Note: Compatibilmente con altri impegni, anche in altri giorni è possibile essere ricevuti.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti