Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CLINICHE E PREVENTIVE

PSICOLOGIA CLINICA E PROMOZIONE DEL BENESSERE

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

-Conoscere l’inquadramento teorico generale della Psicologia Clinica della Salute e i suoi ambiti applicativi -Conoscere i modelli teorici del benessere e dello stress -Conoscere gli effetti dello stress sul sistema neuroendocrino e immunitario, i fattori predisponenti/ protettivi rispetto ai disturbi stress-correlati, soprattutto in popolazioni a rischio -Conoscere gli interventi e le principali procedure per la gestione dello stress finalizzati alla prevenzione e alla riabilitazione

Metodi didattici

Le attività didattiche e di apprendimento prevedono lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. In particolare: a) Le lezioni frontali affronteranno i temi del corso anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi; b) Sono previsti seminari ed esercitazioni di approfondimento su argomenti specifici o di facilitazione di acquisizione di competenze interdisciplinari; c) Lo studente approfondirà gli argomenti trattati a lezione utilizzando il materiale di studio. d) Saranno anche effettuate, durante il corso, esercitazioni di autovalutazione della preparazione per l'esame.

Prerequisiti

Conoscenze di base di psicologia clinica (psicopatologia generale, modelli e metodi di indagine in psicologia clinica) e della struttura e delle funzioni del sistema nervoso centrale e periferico

Verifiche dell'apprendimento

La modalità di svolgimento dell'esame prevede: Prova scritta della durata di circa 30 minuti con domande a scelta multipla, Vero/Falso. La prova include 30 quesiti. Prova orale consistente in un colloquio sugli argomenti trattati, a completamento dell’esame. Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle due prove

Programma del Corso

-Il Contenuto del Corso si articola in: •Psicologia clinica della Salute: inquadramento generale e principali modelli; •Psicobiologia della risposta di stress; •Esemplificazioni di disturbi associati a stress (incluse le sindromi dolorose) e di condizioni di rischio per la salute.

Testi di riferimento: Testo consigliato: "Psicopatologia e psicologia Clinica". Casa ed. Pearson. Autori: Jill M. Hooley, James N. Butcher, Matthew K. Nock, Susan Mineka. Edizione italiana a cura di: Giulia Buodo, Claudio gentili, Marta Ghisi, Antonio Prunas, Carlo Pruneti.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GABRIELLA MARTINO

Orario di Ricevimento - GABRIELLA MARTINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Policlinico Universitario “G. Martino”, Messina, Pad. L Direzione Sanitaria, III piano
Note: Il ricevimento riprenderà al termine del ciclo delle lezioni.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti