Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

CHIMICA PER L'AMBIENTE MARINO

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03, CHIM/06BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Modulo A - Chimica Generale ed Inorganica Modulo B – Chimica Organica ​​​​​​​Il Corso si propone di: - fornire le conoscenze generali delle leggi della materia e dei legami chimici. In particolare, verranno fornite conoscenze su: legame chimico e struttura molecolare, relazioni ponderali tra reagenti e prodotti, stati della materia, equilibrio chimico, equilibri ionici in soluzione acquosa, cenni di termodinamica, meccanismi di reazione e catalisi, elementi di chimica inorganica; -fornire le conoscenze di base della chimica organica. Verrà fornito un corretto uso del vocabolario della chimica organica, l’abilità nel disegnare in maniera corretta le molecole organiche, le conoscenze elementari della stereochimica e la conoscenza delle principali trasformazioni organiche con  relativi meccanismi di reazione; - fornire le conoscenze relative alle problematiche dell’inquinamento marino da idrocarburi e da materie plastiche; - far acquisire il metodo scientifico di indagine applicato a risolvere problemi a tematiche nuove, relative alle leggi della materia e del legame chimico ed alla chimica organica applicate all’ambiente marino; - stimolare l’autonomia di giudizio e le capacità critiche attraverso esercitazioni inerenti specifici argomenti del corso; - fornire la capacità di esporre i concetti della chimica generale e inorganica e della chimica organica applicate all’ambiente marino in un linguaggio tecnico appropriato con l’uso di termini anche in lingua inglese, per facilitare la comunicazione con interlocutori specialisti e non specialisti; - fornire capacità di apprendimento necessarie per rendere lo studente in grado di affrontare con adeguata autonomia, ulteriori tematiche avanzate nel settore navale e gli aspetti relativi all’inquinamento marino da idrocarburi e da materie plastiche.

Metodi didattici

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Nel corso delle lezioni frontali verranno illustrati, attraverso l’ausilio della lavagna o diapositive, i concetti fondamentali relativi ai principi e alle leggi fondamentali della chimica, la chimica dei composti inorganici e la nomenclatura e reattività delle principali classi di composti organici. Nel corso delle esercitazioni verranno spiegati attraverso gli esercizi, i concetti fondamentali della chimica generale, le reazioni dei composti inorganici e la reattività e meccanismi di reazione delle molecole organiche.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Matematica e Fisica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consisterà in un esame finale orale sui diversi argomenti del programma, inteso ad accertare l’acquisizione delle conoscenze generali delle leggi della materia e dei legami chimici e le conoscenze di base della chimica organica, con particolare riferimento alla loro applicazione per l’ambiente marino. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre i concetti studiati in un linguaggio scientifico appropriato. È prevista una prova orale di verifica riguardante il modulo A volta ad accertare il grado di apprendimento dello studente nel corso dell’attività didattica ed il cui peso per l’esame finale sarà pari al 50%. Lo studente che avrà superato la suddetta prova sarà dispensato da domande inerenti gli argomenti del modulo A nella prova orale finale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 751/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ Modulo di Chimica Generale ed Inorganica: - COMPOSTI CHIMICI: Numero atomico e di massa. Isotopi. Composti ionici e molecolari. Nomenclatura. Massa molecolare e massa formula. Mole. - STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI: La natura ondulatoria dell’elettrone. Modello quantomeccanico dell’atomo. Numeri quantici. Orbitali atomici. - TAVOLA PERIODICA: Configurazione elettronica. Proprietà periodiche degli elementi. - LEGAME CHIMICO: Legami covalente e ionico. Formule di Lewis. Elettronegatività. Risonanza. Ibridizzazione. La teoria VSEPR. Teoria dell’orbitale molecolare. Legame metallico. Interazioni deboli. - REAZIONI CHIMICHE: Calcoli stechiometrici. Bilanciamento delle reazioni. Reazioni chimiche in soluzione acquosa, reazioni di precipitazione, acido-base, di ossido-riduzione. Reazioni redox nelle acque naturali. - I GAS: Leggi dei gas. Equazione di Stato. Teoria cinetica-molecolare dei gas. La solubilità dei gas nell’ambiente marino. - LIQUIDI E SOLIDI: Tensione superficiale, viscosità, pressione di vapore. Solidi covalenti e solidi ionici. Forze intermolecolari e intramolecolari. Diagramma di stato e il ciclo dell’acqua. - TERMODINAMICA: Calore e lavoro. Le tre leggi della termodinamica. Calore di reazione ed entalpia. Entropia. Energia libera. - CINETICA: Velocità di reazione. Ordine di una reazione. Meccanismo di reazione. Energia di attivazione. L’equazione di Arrhenius. I catalizzatori. - LE SOLUZIONI: Concentrazioni delle soluzioni. Le proprietà colligative. Legge di Raoult. Legge di Henry. - EQUILIBRIO CHIMICO: La costante di equilibrio Kc e Kp. Equilibri eterogenei. Principio di Le Châtelier. Quoziente di reazione. Variazione di energia libera ed equilibrio. - ACIDI E BASI: Teorie acido-base. Autoionizzazione dell’acqua, pH e pOH. Acidi e basi deboli. Il pH nelle soluzioni saline dell’acqua di mare. Soluzioni tampone. Indicatori. Titolazioni acido-base. - EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ: Solubilità e prodotto di solubilità. kps. Effetto dello ione comune. Solubilità dei sali e acidità. Solubilità nelle acque naturali. Chimica delle acque naturali. Concentrazione ionica nelle acque. Inquinamento e purificazione delle acque. ------------------------------------------------------------ Modulo: 751/2 - CHIMICA ORGANICA ------------------------------------------------------------ -STRUTTURA ELETTRONICA E LEGAMI CHIMICI: Richiami sul legame chimico, strutture di Lewis, risonanza, ibridazioni sp3, sp2 e sp del carbonio. -NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE: Classificazione. Proprietà chimico fisiche dei composti organici. Panoramica dei gruppi funzionali organici. -ALCANI E CICLOALCANI: Struttura e reattività. Fonti naturali e prodotti della distillazione del petrolio. -PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'INQUINAMENTO MARINO DA IDROCARBURI: Principali strategie per la bonifica e messa in sicurezza e delle aree marine inquinate. -CHIRALITÀ E STEREOISOMERIA: Principi generali. Enantiomeri e diastereoisomeri. -ACIDITÀ E BASICITÀ IN CHIMICA ORGANICA: Generalità. Fattori strutturali ed elettronici che influenzano l’acidità e la basicità dei composti organici. -ALCHENI: Struttura e reattività. Addizioni elettrofile. -ALCHINI: Struttura e reattività. Addizioni elettrofile. -SOSTITUZIONI NUCLEOFILE ALIFATICHE E β-ELIMINAZIONI: Meccanismi SN1, SN2, E1, E2. -AROMATICITÀ E REAZIONI DEL BENZENE: Generalità. Reazioni di sostituzioni elettrofila aromatica. Effetto dei sostituenti sulla reattività di benzeni sostituiti. Fenoli. Sistemi eterociclici. -COMPOSTI CARBONILICI: Generalità. Addizioni nucleofile ad aldeidi e chetoni. -ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI FUNZIONALI: Generalità. Sostituzione nucleofila acilica. -REAZIONI AL CARBONIO α DEI COMPOSTI CARBONILICI: Acidità degli idrogeni in α al gruppo carbonilico. Tautomeria cheto-enolica. Reazioni di condensazione dei composti carbonilici. -AMMINE: Basicità. Sintesi e reattività. -POLIMERI SINTETICI: Classi generali di polimeri sintetici. Polimeri a crescita a catena e a stadi. Proprietà fisiche dei polimeri. -IMPATTO DELL’INQUINAMENTO DA PLASTICA E MICROPLASTICA NELL’AMBIENTE MARINO: Origini, effetti e possibili soluzioni.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 751/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ Palmisano - M. Schiavello Elementi di chimica Edises. Paula YurkanisBruice, ------------------------------------------------------------ Modulo: 751/2 - CHIMICA ORGANICA ------------------------------------------------------------ Elementi di Chimica Organica, EdiSES s.r.l., Napoli, 2017

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DARIO DROMMI

Orario di Ricevimento - DARIO DROMMI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Incubatore
Note:

Docente: DANIELA IANNAZZO

Orario di Ricevimento - DANIELA IANNAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:009° piano, blocco C, Dipartimento di Ingegneria
Giovedì 11:00 13:009° piano, blocco C, Dipartimento di Ingegneria
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti