Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

NAVIGAZIONE AEREA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di: - presentare le principali conoscenze relativamente ai sistemi di navigazione aerea ed alla cartografia aeronautica; - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alle problematiche connesse con la sicurezza della navigazione aerea; - stimolare l’autonomia di giudizio e le capacità critiche; - fornire e stimolare l’uso di un linguaggio tecnico appropriato; - fornire capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Metodi didattici

Il corso prevede 24 ore di attività didattica frontale e 24 ore di esercitazioni in aula. La didattica frontale consiste di lezioni in aula con l’ausilio di presentazioni powerpoint, che saranno rese disponibili agli studenti. Le esercitazioni in aula consistono in esercizi svolti dal docente e dagli studenti relativi ad argomenti trattati nelle lezioni frontali; alcuni esercizi sono svolti al computer adoperando opportuni tool software (Matlab).

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali di Matematica e Fisica.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso. Durante l’esame verranno valutare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati, le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, la competenza nell’impiego del lessico specialistico, la qualità dell’esposizione. Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto unicamente della valutazione ottenuta durante la prova orale.

Programma del Corso

-CENNI DI GEODESIA: forma della Terra, geoide, ellissoide terrestre, sfera terrestre, coordinate geografiche, coordinate isometriche. -CENNI DI CARTOGRAFIA: rappresentazione di ellissoide o sfera su un piano e deformazioni, isogonismo di una carta, carta di Mercatore (relazioni di corrispondenza e proprietà), carta di Lambert (relazioni di corrispondenza e proprietà). -ORIENTAMENTO, PRORA, RILEVAMENTI, ROTTA: concetto di orientamento, linea meridiana geografica, angolo di prora di un mobile, rilevamento vero e rilevamento polare, angolo di rotta, rotta in forma circolare e quadrantale. -MAGNETISMO E BUSSOLA MAGNETICA: elementi di magnetismo, magnetismo terrestre, bussola magnetica, linea meridiana magnetica, angolo di declinazione magnetica, campo magnetico di bordo e campi perturbativi, angolo di deviazione magnetica, linea meridiana bussola, giro di bussola, prora vera, prora magnetica e prora bussola, rilevamento vero, magnetico e bussola. -PROBLEMA DEL VENTO: definizione, problemi del vento, risoluzione grafica. -STRUMENTI A CAPSULA: atmosfera standard, capsule del vidi, tubo di Pitot e prese statiche, altimetro barometrico, regolaggi dell’altimetro, procedura di transizione del regolaggio, variometro, indicatore di velocità. -RADIOASSISTENZE: DF (Direction Finder), NDB/ADF (Non-Directional Beacon/Automatic Direction Finder), VOR (VHF Omnidirectional Range), DME (Distance Measuring Equipment), ILS (Instrument Landing System), MLS (Microwave Landing System). -NAVIGAZIONE SATELLITARE: sistemi GNSS (GPS, Glonass, Galileo, BeiDou), principio di funzionamento dei sistemi GNSS, equazione di misura di pseudorange, errori di misura, posizionamento assoluto con misure di pseudorange, GPS/GNSS differenziale, sistemi di augmentation (ABAS, SBAS, GBAS).

Testi di riferimento: V. Nastro, Assistenza al volo e controllo del traffico aereo, Hoepli, Milano 2004 V. Nastro, G. Messina, Fondamenti di Navigazione aerea, Hoepli editore, 2001 V. Nastro, G. Messina, Navigazione aerea, Hoepli editore, 2003 V. Nastro, G. Messina, Sistemi di Navigazione Aerea a Lungo Raggio, Hoepli, 2003 ICAO Annex 10, volume I E.D. Kaplan, C.J. Hegarty, «Understanding GPS Principles and Applications», Artech House, 2006 Slides delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO ANGRISANO

Orario di Ricevimento - ANTONIO ANGRISANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti