Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Date le caratteristiche trasversali del Corso di Studio, il corso si propone di fornire un supporto formativo su alcune tematiche essenziali del trasporto marittimo. Innanzi tutto si intendono fornire agli studenti le conoscenze di base sulle caratteristiche funzionali fondamentali del sistema di trasporto marittimo; successivamente verrà illustrato l’inserimento del sistema di trasporto marittimo all’interno di un sistema logistico di trasporto delle merci fornendo agli studenti le nozioni fondamentali sulle caratteristiche e sul dimensionamento dei sistemi di movimentazione e di stoccaggio. Inoltre una parte della formazione verrà dedicata alla sicurezza, ed in particolare alle conoscenze necessarie per applicare una metodologia per di analisi delle procedure di evacuazione così come previste dalle norme IMO. Si intende pertanto fornire e stimolare l`uso di linguaggio e termini appropriati e tali da permettere una sicura comunicazione con interlocutori di formazione diversificata e di sviluppare competenze in modo da identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati applicando le conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento di attività di progettazione/sviluppo pratico di concetti teorici (valutare i tempi di evacuazione di una nave).

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali in aula. Sono inoltre previste esercitazioni guidate svolte dal docente in aula e seminari con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Le lezioni vengono svolte proiettando slide ed integrando con spiegazioni alla lavagna. Le slide del corso vengono regolarmente fornite agli studenti che seguono il corso e a coloro che non potendo seguire ne fanno richiesta al docente. La preparazione è altresì completata attraverso esercitazioni in larga parte svolte durante le ore di esercitazione. Per lo svolgimento di tali esercitazioni è previsto l’utilizzo di software quali MS Excel.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza dei principi fondamentali di fisica ed analisi matematica.

Verifiche dell'apprendimento

Il corso prevede un esame orale finale, che dovrà essere sostenuto previa consegna, almeno una settimana prima della data dell'appello, degli elaborati relativi alle esercitazioni svolte prevalentemente in classe che incidono per il 30% sulla valutazione finale. Gli studenti non frequentanti possono rivolgersi al docente nelle ore di ricevimento per ricevere tutto il supporto necessario a completare gli elaborati e per avere chiarimenti sugli argomenti trattati durante le lezioni. L'esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e approfonditi mediante le esercitazioni. Tale colloquio sarà volto a valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di saper identificare le metodologie più idonee alla soluzione di specifici problemi in relazione alle specificità dei casi studio e alla disponibilità di dati. Gli elaborati non hanno una data di scadenza, ma è caldamente raccomandato agli studenti di sostenere l’esame entro un anno dalla consegna degli stessi.

Programma del Corso

IL SISTEMA DI TRASPORTO MARITTIMO: “Deep-sea shipping” e “Short-sea shipping”. Relazione fra trasporto marittimo ed ”Economia Globale”. INTRODUZIONE AI VARI TIPI DI TRASPORTO MARITTIMO: Tipologia delle navi mercantili. La containerizzazione delle merci. Analisi delle principali rotte delle navi portacontenitori. Il trasporto marittimo di tipo “bulk”. Il trasporto marittimo specializzato. IL SISTEMA DI TRASPORTO MARITTIMO NELLE CATENE LOGISTICHE: Unità di carico. Unità di trasporto marittimo. Unità di movimentazione nei terminali marittimi. Terminali marittimi per contenitori. Code all’ingresso di un terminale marittimo: lato terra e lato mare; Terminali marittimi automatizzati METODOLOGIE PER L’ANALISI DELLE PROCEDURE DI EVACUAZIONE DI UNA NAVE: MSC.1 / Circ.1533 - 6 June 2016 REVISED GUIDELINES ON EVACUATION ANALYSIS FOR NEW AND EXISTING PASSENGER SHIPS.

Testi di riferimento: Cantarella G. E. (a cura di) "Sistemi di trasporto: Tecnica ed Economia". UTET, Torino. Caron F., Marchet G. e Wegner R., “Impianti di movimentazione e di Stoccaggio dei Materiali”, Hoepli, Milano. Dalla Chiara B., Marigo D. e Benzo G., “Interporti e terminali intermodali”,Hoepli, Milano. - Sciutto G. e Galaverna M., “Tecnologie dei Trasporti e territorio”, Sciro Edizioni Dalla Chiara B. “Sistemi di trasporto intermodali: progettazione e esercizio”, egaf, Forlì. MSC.1/Circ.1533 6 June 2016 REVISED GUIDELINES ON EVACUATION ANALYSIS FOR NEW AND EXISTING PASSENGER SHIPS

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO

Docente: ANTONIO POLIMENI

Orario di Ricevimento - ANTONIO POLIMENI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 13:30Studio 613
Giovedì 09:30 11:30Studio 613
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti