Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
Il Corso si propone di fornire, preliminarmente, ai futuri investigatori privati ampie conoscenze sulla disciplina in materia di sicurezza e di qualità dei prodotti agroalimentari, sulla regolamentazione dei rapporti all’interno della filiera, sulle garanzie di trasparenza nei processi produttivi e nella comunicazione. Esaminati i principi di carattere generale ed acquisiti gli strumenti necessari per ricostruire e graduare le fonti legislative (nazionali, europee ed internazionali), si analizzeranno approfonditamente gli aspetti relativi agli adempimenti gestionali, agli oneri e responsabilità degli operatori delle imprese agroalimentari, nonché quelli strettamente connessi ai controlli. Si indagheranno, poi, le problematiche che ruotano intorno al consumo di prodotti alimentari contraffatti oltre che gli strumenti di contrasto al fenomeno della “falsificazione” nonché le funzioni svolte dalle singole Istituzioni e/o dagli Enti a ciò preposti. Lo studio della normativa sarà supportato dall’osservazione di variegati casi pratici sull’argomento e dalla disamina degli innumerevoli orientamenti giurisprudenziali in materia, al fine di fornire specifiche competenze ed abilità altamente professionalizzanti in un settore economico estremamente importante quale quello dei prodotti alimentari Made in Italy.
Alla fine del modulo lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione:
I futuri investigatori privati acquisiranno un’ampia conoscenza della normativa interna ed europea in materia di sicurezza e qualità alimentare, tutela del consumatore, nonchè sulla regolamentazione dei rapporti all’interno della filiera.
Gli studenti recepiranno criteri di analisi e tecniche di interpretazione che gli consentiranno di conseguire una puntuale consapevolezza dei settori rilevanti per l'esercizio della attività professionale, sviluppando un approccio sistematico volto a cogliere i collegamenti normativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti conseguiranno la capacità di leggere, interpretare ed applicare le disposizioni in materia di sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari, acquisendo le competenze indispensabili per poter valutare se tali norme siano state o meno violate dalle imprese che operano nel settore e/o se siano state falsificate eventuali certificazioni di origine.
I futuri investigatori privati matureranno, poi, la competenza di comprendere, analizzare e risolvere le questioni giuridiche nonchè di individuare gli strumenti giuridici applicabili per contrastare l’ormai dilagante fenomeno della produzione e/o commercio di prodotti alimentari contraffatti. L’analisi della giurisprudenza delle Corti Europee e nazionali consentirà agli studenti di conseguire capacità di analisi critica dei testi normativi in riferimento alle singole questioni giuridiche analizzate.
Autonomia di giudizio:
Gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente i contenuti del corso e di consultare criticamente le fonti normative e giurisprudenziali relative agli istituti oggetto di approfondimento.
Abilità comunicativa: Le lezioni frontali saranno condotte in modo da stimolare gli studenti ad interagire tra loro anche al fine di acquisire sicurezza nell’uso di un linguaggio tecnico specifico, nonché di comunicare efficacemente informazioni e conoscenze giuridiche inerenti alla materia con interlocutori esperti del settore e con attori non specialisti e di diversa formazione.
Capacità di apprendere:
Gli studenti apprenderanno un metodo generale che permetterà loro di interpretare in modo sistematico e funzionale i fenomeni legati alla contraffazione dei prodotti agroalimentari. Sarà stimolata una maggiore capacità di apprendimento degli argomenti oggetto del Corso, resi attuali da continui aggiornamenti da parte del docente, utili per la risoluzione delle questioni pratiche che si presenteranno nello svolgimento dell’attività professionale di investigatore privato.Learning Goals
Educational objectives:
The course aims to provide - preliminarily - to future private investigators extensive knowledge on the discipline in terms of safety and quality of agri-food products, on the regulation of relationships within the supply chain, on guarantees of transparency in production processes and in communication. Having examined the general principles and acquired the tools necessary to reconstruct and graduate the legislative sources (national, European and international), the aspects relating to management requirements, the charges and responsibilities of the operators of the agri-food companies, as well as those strictly connected, will be thoroughly analyzed. at the controls. We will then investigate the problems that revolve around the consumption of counterfeit food products as well as the tools to combat the phenomenon of "falsification" as well as the functions performed by the individual institutions and / or by the bodies responsible for this. The study of the legislation will be supported by the observation of various practical cases on the subject and by the examination of the countless jurisprudential guidelines on the matter, in order to provide specific highly professional skills and abilities in an extremely important economic sector such as that of Made in Italy food products.
At the end of the module the student will be required to achieve the following formative aims:
Knowledge and understanding: Future private investigators will acquire a broad knowledge of internal and European legislation on food safety and quality, consumer protection, as well as on the regulation of relationships within the supply chain.
Students will incorporate analysis criteria and interpretation techniques that will allow them to achieve a precise awareness of the sectors relevant for the exercise of their professional activity, developing a systematic approach aimed at grasping regulatory links.
Ability to apply knowledge and comprehension:
Students will gain the ability to read, interpret and apply the provisions on the safety and quality of agri-food products, acquiring the essential skills to be able to assess whether or not these standards have been violated by companies operating in the sector and / or if they have been falsify any certificates of origin.
Future private investigators will then acquire the competence to understand, analyze and resolve legal issues as well as to identify the applicable legal instruments to counter the now rampant phenomenon of production and / or trade in counterfeit food products. The analysis of the jurisprudence of the European and national Courts will allow students to achieve critical analysis skills of the normative texts in reference to the individual legal issues analyzed.
Autonomy of judgment:
Students will be able to independently elaborate the contents of the course and to critically consult the normative and jurisprudential sources relating to the institutes being studied in depth.
Communication ability:
The lectures will be conducted in order to stimulate students to interact with each other also in order to gain confidence in the use of a specific technical language, as well as to effectively communicate information and legal knowledge related to the subject with experts in the sector and with non-actors specialists and different training.
Ability to learn:
Students will learn a general method that will allow them to systematically and functionally interpret the phenomena related to counterfeiting of agri-food products. A greater ability to learn the topics covered by the Course will be stimulated, made current by continuous updates by the teacher, useful for the resolution of the practical issues that will arise in carrying out the professional activity of private investigator.