Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

SICUREZZA, QUALITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: Il Corso si propone di fornire, preliminarmente, ai futuri investigatori privati ampie conoscenze sulla disciplina in materia di sicurezza e di qualità dei prodotti agroalimentari, sulla regolamentazione dei rapporti all’interno della filiera, sulle garanzie di trasparenza nei processi produttivi e nella comunicazione. Esaminati i principi di carattere generale ed acquisiti gli strumenti necessari per ricostruire e graduare le fonti legislative (nazionali, europee ed internazionali), si analizzeranno approfonditamente gli aspetti relativi agli adempimenti gestionali, agli oneri e responsabilità degli operatori delle imprese agroalimentari, nonché quelli strettamente connessi ai controlli. Si indagheranno, poi, le problematiche che ruotano intorno al consumo di prodotti alimentari contraffatti oltre che gli strumenti di contrasto al fenomeno della “falsificazione” nonché le funzioni svolte dalle singole Istituzioni e/o dagli Enti a ciò preposti. Lo studio della normativa sarà supportato dall’osservazione di variegati casi pratici sull’argomento e dalla disamina degli innumerevoli orientamenti giurisprudenziali in materia, al fine di fornire specifiche competenze ed abilità altamente professionalizzanti in un settore economico estremamente importante quale quello dei prodotti alimentari Made in Italy. Alla fine del modulo lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione: I futuri investigatori privati acquisiranno un’ampia conoscenza della normativa interna ed europea in materia di sicurezza e qualità alimentare, tutela del consumatore, nonchè sulla regolamentazione dei rapporti all’interno della filiera. Gli studenti recepiranno criteri di analisi e tecniche di interpretazione che gli consentiranno di conseguire una puntuale consapevolezza dei settori rilevanti per l'esercizio della attività professionale, sviluppando un approccio sistematico volto a cogliere i collegamenti normativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti conseguiranno la capacità di leggere, interpretare ed applicare le disposizioni in materia di sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari, acquisendo le competenze indispensabili per poter valutare se tali norme siano state o meno violate dalle imprese che operano nel settore e/o se siano state falsificate eventuali certificazioni di origine. I futuri investigatori privati matureranno, poi, la competenza di comprendere, analizzare e risolvere le questioni giuridiche nonchè di individuare gli strumenti giuridici applicabili per contrastare l’ormai dilagante fenomeno della produzione e/o commercio di prodotti alimentari contraffatti. L’analisi della giurisprudenza delle Corti Europee e nazionali consentirà agli studenti di conseguire capacità di analisi critica dei testi normativi in riferimento alle singole questioni giuridiche analizzate. Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente i contenuti del corso e di consultare criticamente le fonti normative e giurisprudenziali relative agli istituti oggetto di approfondimento. Abilità comunicativa: Le lezioni frontali saranno condotte in modo da stimolare gli studenti ad interagire tra loro anche al fine di acquisire sicurezza nell’uso di un linguaggio tecnico specifico, nonché di comunicare efficacemente informazioni e conoscenze giuridiche inerenti alla materia con interlocutori esperti del settore e con attori non specialisti e di diversa formazione. Capacità di apprendere: Gli studenti apprenderanno un metodo generale che permetterà loro di interpretare in modo sistematico e funzionale i fenomeni legati alla contraffazione dei prodotti agroalimentari. Sarà stimolata una maggiore capacità di apprendimento degli argomenti oggetto del Corso, resi attuali da continui aggiornamenti da parte del docente, utili per la risoluzione delle questioni pratiche che si presenteranno nello svolgimento dell’attività professionale di investigatore privato.

Metodi didattici

Metodo tradizionale - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Prerequisiti

Prerequisiti: Per l’accesso al corso è necessario superare l’esame di istituzioni di diritto privato.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande (circa 3) relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere particolari problemi legali, correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con particolare riguardo all'uso appropriato dei termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento alle implicazioni dei singoli argomenti, sia soprattutto per quanto riguarda i legami sistematici tra loro. Laddove lo studente dimostri così la padronanza della materia, vengono assegnati i voti più alti. Essendo l'arco del voto espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza è 18/30; i voti più alti vanno dal 27 al 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge la lode ai voti più alti.

Programma del Corso

Il Corso ha ad oggetto la disciplina relativa alla produzione e al commercio degli alimenti; la normativa sulla tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; i diritti degli imprenditori del settore agro-alimentare alla competizione sul mercato in condizioni di leale concorrenza. Ci si soffermerà, in particolare, sulle frodi e contraffazioni alimentari, sui rischi per la salute e sugli effetti per l’economia, nonchè sugli organi con funzioni di controllo e relative competenze ad irrogare sanzioni. L’insegnamento ha ad oggetto la disciplina in materia di sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari nell’Unione Europea; la definizione giuridica di alimento ed il campo di applicazione della legislazione alimentare; le fonti nazionali e comunitarie del diritto alimentare; il principio dell’analisi del rischio e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare; il principio del mutuo riconoscimento; il principio di precauzione; il sistema di allarme rapido e la gestione delle crisi alimentari. Ed inoltre, la tematica del mercato dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità (DOP, IGP, STG), nonché del metodo di produzione biologico. Si prevede l’approfondimento delle regole di produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari e, dunque, della disciplina della etichettatura e delle relative competenze della UE in materia di norme tecniche; ed ancora, degli OGM e della responsabilità del produttore per prodotto difettoso per concludere con il c.d. “pacchetto igiene”, il sistema HACCP nonché i controlli ufficiali nel settore alimentare.

Testi di riferimento: TESTO CONSIGLIATO: L. Costato- P. Borghi, S. Rizzioli, V. Paganizza, L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, Cedam, Wolters Kluer, 2022, -Capitolo primo: §§ 1 - 3 - 4- 5- 6 -7 (da pag. 1 a pag. 7; da pag. 15 a pag. 63) -Capitolo secondo: §§ 1 - 2- 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9- 10 -11 -12 -16 (da pag. 67 a pag. 118; da pag. 125 a pag. 130) -Capitolo terzo: §§ 1 - 2 - 3 - 6- (da pag. 131 a pag. 143; da pag. 151 a pag. 156) -Capitolo quarto: §§ 1 -2 - 3 - 4- 6 – 7 - 8 (da pag. 177 a pag. 205; da pag. 208 a pag. 218) -Capitolo quinto: §§ 5 -6 (da pag. 265 a pag. 276) – Capitolo sesto: §§ 2 - 4- 5 (da pag. 299 a pag. 309; da pag. 318 a pag. 336)- Capitolo settimo: §§ 1 – 2 – 3 – 5 (da pag. 343 a pag. 363; da pag. 371 a pag. 377). Totale pagine 241 Sono previsti percorsi specifici di studio e di apprendimento da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionisti, genitori con figli piccoli).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA TOMMASINI

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TOMMASINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 11:30Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Privato "O. Buccisano".
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti