Offerta Didattica

 

ENGINEERING AND COMPUTER SCIENCE

COMPUTER SYSTEM SECURITY

Classe di corso: LM-32, 18 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze di base sulla sicurezza dei dati, dei sistemi, nelle reti e di data privacy protection. Acquisizione delle conoscenze di base di elementi di crittografia, algoritmi e tools crittografici. Sviluppo delle competenze necessarie a comprendere come verificare il rischio di sicurezza nelle Infrastrutture IT legate ai dati. Sviluppo delle competenze necessarie al design ed utilizzo di contromisure capaci elevare il grado di Sicurezza delle Infrastrutture IT orientate ai dati capaci di essere altamente resilienti. Funzionamento ed utilizzo delle Blockchain Permissioned e Permissionless. Sistemi e database distribuiti transazionali. Studio di Distributed Ledger Technologies (DLTs) e fungible and nonfungible tokens. Sistemi e algoritmi di Quorum. Analisi di requisiti e studio di Security e Privacy in Data Space. Sviluppo di un adeguato grado di autonomia di giudizio nella analisi di problemi di security e privacy nei sistemi IT ed in cui le soluzioni prevedano lo sviluppo di reti e sistemi orientati ai dati robusti, affidabili e sicuri. Sviluppo della capacità di comunicare efficacemente e con linguaggio tecnico in ambito Security and Privacy adeguato per un'interazione proficua nell'ambito di un gruppo di lavoro. Sviluppo della capacità di verifica e aggiornamento nel settore del software e dei dati necessario a garantire elevati standard di sicurezza in ambito industriale, amministrazioni pubbliche e non solo.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni in aula. Esercitazioni in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenza sulle basi di dati e algoritmi e programmazione

Verifiche dell'apprendimento

Scritto con test on-line su Piattaforma di Ateneo, ed Orale con Progetto opzionale nell'Ambito della Sicurezza e Privacy

Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

COMPUTER SYSTEM SECURITY

Docente: MASSIMO VILLARI

Orario di Ricevimento - MASSIMO VILLARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:00 18:00Dipartimento di Ingegneria Blocco B VII Piano. Previa prenotazione per email settimana precedente.
Giovedì 16:00 18:00Dipartimento di Ingegneria Blocco B VII Piano. Previa prenotazione per email settimana precedente.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti