SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di costruire competenze metodologico-didattiche da utilizzare in contesti scolastici per l'inclusione/integrazione di studenti con Bisogni Educativi SpecialiLearning Goals
The course aims at the building up of  methodological-didactic competences to be used in school contexts for the inclusion/integration of students  with special educational  needsMetodi didattici
Il Corso si svolgerà in tre fasi. λ Lezioni frontali. Verranno affrontati, in modo riflessivo e critico i temi dei due segmenti contenutistici indicati in premessa.
All’interno del corso potranno essere attivate modalità didattiche di vario tipo: - lezione frontale; - lettura e commento di brani; - studi di caso (inerenti la Scuola dell’Infanzia); - attività laboratoriali; - visione di brevi filmati; - esperienze tratte dal contesto professionale (Scuola dell’infanzia e Scuola Primaria);- valutazione formativa in itinere e autovalutazione.Teaching Methods
The course will take place in three phases: 1. Lectures; 2. Simulation and deepening knowledge; 3.E-learning.
Various types of teaching methods can be activated within the course:- lecture;- reading and commenting materials;- case studies (related to the preschool school);- peer activities;- viewing of short films;- formative and self-assessment practices.Prerequisiti
Conoscenze pedagogiche di basePrerequisites
Basic educational knowledgeVerifiche dell'apprendimento
La verifica verrà effettuata mediante una prova scrittaAssessment
The final evaluation consists of a written test with closed and/or open-ended questions, related to the topics.Programma del Corso
Durante il corso si affronteranno i seguenti contenuti: Didattica speciale e strumenti per educazione inclusiva nella scuola dell’infanzia; Principali differenze tra il concetto di integrazione e di inclusione (con riferimento alla normativa vigente); Il tema dell’inclusione nei riferimenti documentali nazionali e internazionali; Le classificazioni internazionali: dall’ICDH all’ICFI possibili utilizzi dell’ICF-CY nella scuola dell’infanzia; Le caratteristiche dei Bisogni Educativi Speciali riscontrabili nella scuola dell’infanzia; Modelli di operatività per una scuola inclusiva nella scuola dell’infanzia; Le caratteristiche e i principi della didattica dell’inclusione nella scuola dell’infanzia; L’elaborazione del PI e del PEI nella scuola dell’infanzia; Index for inclusion nella scuola dell’infanziaCourse Syllabus
The thematic areas of the course will be: Special Didactics and instruments of the inclusive education in the context of preschools; Main differences between the concept of integration and inclusion (with reference to current legislation); Inclusion in national and international documents; International classification: from the ICDH up to the ICF; The possible uses of ICF-CY in the context of preschools; he characteristics of the Special Educational Needs that can be found in the context of preschools; Operational models for inclusive schooling; The characteristics and principles of inclusion in teaching in the context of preschools; the elaboration of the PI and PEI in the context of preschools; Index for inclusion in the context of preschools.Testi di riferimento: Curatola, A. I bisogni speciali nella società della complessità. Roma: : Anicia - Corrone F, La forza di crederci nonostante tutto, Cetraro: Dioscuri
Ianes D., Macchia V. (2015), La didattica per i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANNAMARIA CURATOLA
Orario di Ricevimento - ANNAMARIA CURATOLA
Note: