Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1) conoscere gli aspetti teorici della ricerca sul campo in educazione con riferimento all'infanzia 2) avere competenza nel saper individuare e scegliere le modalità scientifiche più adeguate per affrontare i problemi educativi 3) padroneggiare i principali metodi di indagine e strumenti di ricerca

Metodi didattici

Il corso è strutturato seguendo una modalità vis a vis e interattiva del docente con gli studenti, ponendo l’accento su una modalità didattica basata sulla partecipazione, cooperazione e applicazione attiva da parte degli stessi. Le lezioni consentiranno di porre attenzione maggiore alle problematiche imposte da una ricerca empirica soggetta a continue evoluzioni, consentendo ai discenti una maggiore padronanza critica delle metodologie empiriche utilizzate e di una attenta analisi sulle procedure che sottendono la ricerca sperimentale in ambito educativo.

Prerequisiti

Conoscenze pedagogiche di base

Verifiche dell'apprendimento

L’esame per la valutazione delle conoscenze apprese consisterà, per l’a.a. 2022/2023, principalmente in una prova scritta, altresì anche a discrezionalità del docente da una prova orale, durante la quale saranno misurate: il grado di comprensione delle nozione teoriche apprese e la capacità di ragionamento attraverso l’utilizzo di tali nozioni. Capacità di sintesi e utilizzo di un linguaggio specifico, capacità dii giudizio e riflessione in merito alle tematiche trattate e gli esempi descritti, capacità di autovalutazione partendo dalle proprie conoscenze/bagaglio culturale pregressi e da ciò che si è appreso sino alla fine del corso e la capacità di ricerca bibliografica a supporto dei propri processi riflessivi in merito alla ricerca empirica in educazione.

Programma del Corso

Parte Prima – Nozioni introduttive e metodologia della ricerca Pedagogica; La ricerca empirica: Le forme di ricerca in educazione; La ricerca Sperimentale: Ruolo dell’insegnante e dell’educatore nella ricerca in campo educativo; Ricerca quantitativa e le sue diverse fasi; Ricerca qualitativa e le sue diverse fasi; Modelli integrati della ricerca empirica; Strategie di ricerca in base al contesto; Progettare e organizzare le fasi della ricerca; Scelta degli strumenti di rilevazione; Strumenti per la rilevazione dei dati; Gestione e sviluppo della ricerca, attuazione e analisi dei dati; Sintesi di ricerca in educazione, la ricerca basata sulla matrice dei dati. Parte Seconda – Approcci ludici per una Pedagogia del gioco; Come il gioco può incidere positivamente sull’apprendimento dei discenti; Ricerca educativa e gioco; Origini didattiche del gioco; Epistemologia del gioco; Funzioni del gioco; La relazione sociale insita nel gioco; Il gioco come strumento di meta-cognizione relazionale; Approcci ad una ricerca didattica internazionale.

Testi di riferimento: 1) Coggi, C. & Ricchiardi, P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma, editore Carocci. 2)Collana di Ricerche educative Sperimentali n. 9, Liliana Silva (2016) La misura dell’efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto: Un’indagine longitudinale nella scuola secondaria di primo grado. Roma, editore Nuova Cultura. 3) Giovannini M.L. & Silva L. (2015) Prove standardizzate di comprensione dei testi per la scuola secondaria di I grado. Collana EPCS Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies. Materiali forniti dal docente durante il corso (a disposizione degli studenti secondo le modalità definite a inizio corso, che saranno indicate dal docente durante le lezioni). Per ulteriori chiarimenti in riferimento alla materia, si potrà contattare il docente tramite mail istituzionale o previo appuntamento concordato col docente. A scelta: Savio D. La Cultura del Bambino, Bambini e il gioco: Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica. Edizioni Junior (2020).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELO CAPPELLO

Orario di Ricevimento - ANGELO CAPPELLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti