Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

TECNOLOGIE E MEDIA PER LA DIDATTICA

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina tratta dei nuovi paradigmi didattici sviluppatisi con lavvento delle tecnologie di rete, focalizzandosi in particolar modo sulle potenzialità educative e formative dei media digitali. Le nuove generazioni, infatti, sono sempre più coinvolte nelluso di tali dispositivi informatici, fissi e mobili, per molteplici attività. Tale uso quotidiano fa sì che i ragazzi sviluppino nuove forme relazionali, di apprendimento e nuovi stili cognitivi prodotti dalle particolari caratteristiche dei new media. In base a tali premesse, il presente corso di studi intende riflettere su almeno tre aspetti fondamentali: 1) lo studio degli effetti delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione sulluomo, in termini cognitivi, relazionali ed educativi; 2) i principi didattico-pedagogici sui quali poggia la formazione a distanza, approfondendo le ragioni che hanno portato al passaggio dalleLearning alleLearning 2.0 (e oltre); gli aspetti metodologico-didattici nella loro dimensione pratica-operativa.

Metodi didattici

Oltre alle attività didattiche tradizionali legate all’espletamento del corso e quindi alla lezione vis a vis, si struttureranno attività didattiche online, attraverso l’utilizzazione della piattaforma e-Learning di Ateneo Moodle.

Prerequisiti

Consapevolezza delle problematiche relative all'uso delle tecnologie digitali in ambito educativo. Generale alfabetizzazione informatica: saper usare editor di testi, fogli di calcolo, saper fare presentazioni in PowerPoint, navigare in internet e gestire la posta elettronica.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Programma del Corso

Digitale, neuroscienza e didattica. Principi pedagogici dell’e-learning. Connettivismo e apprendimento. Alfabetizzazione ai media. Ambienti di apprendimento. La lezione capovolta. Scrittura collaborativa e apprendimento. Narrazioni digitali e apprendimento. Micro attività e apprendimento.

Testi di riferimento: 1. D. Smeriglio, L’essenziale tecnologico. La didattica fra algoritmi e nuvole, in corso di pubblicazione (oppure) D. Smeriglio, Il cervello connesso. Ipotesi di una didattica futura, FrancoAngeli, Roma. 2. P.C. Rivoltella, Che cos’è un EAS. L’idea, il metodo, la didattica, La Scuola, Brescia. 3. D. Smeriglio, Il mondo in tasca. Apprendere nell’era digitale, Aracne, Roma.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DONATELLO SMERIGLIO

Orario di Ricevimento - DONATELLO SMERIGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:10 12:10Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali, via concezione 6, Messina, Istituto di Pedagogia, 1° piano.
Note: Le attività di ricevimento studenti, dal mese di marzo 2025, si svolgeranno di martedì. Le studentesse e gli studenti si ricevono solo su richiesta e previo appuntamento da concordarsi tramite e-mail.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti