Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
LETTERATURA GRECA I
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Perfezionare le conoscenze linguistiche, metriche, storico-letterarie; conseguire un’adeguata padronanza degli strumenti metodologici necessari per analizzare e interpretare i testi letterari greci in relazione al contesto socioculturale, all’autore, al genere letterario di riferimento, alle dinamiche di trasmissione, ricezione e ricostruzione editoriale.Learning Goals
Students will be able to improve their knowledge of Greek language (morphology, syntax, metrics) and literature, and to acquire the necessary skills in order to understand literary texts in relation to the social and cultural context, to the production of the author, and to the genre to which they belong, to their transmission, reception, and editorial reconstruction.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni mirate a far conoscere e utilizzare allo studente gli strumenti di lavoro, in particolare le tecnologie informatiche per l'antichità classica; sono previste attività seminariali.Teaching Methods
Lectures and tutorials, for the students to identify and employ study tools, such as IT resources for classical antiquity. Possibly, seminars will be held.Prerequisiti
Buone conoscenze linguistiche, metriche, stilistiche, storico-letterarie.Prerequisites
Good knowledge of Greek grammar, metrics, style, and of the historical-literary context.Verifiche dell'apprendimento
Prova orale sugli argomenti del programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Viva voce examination, on the dates reported by the exams calendar.Programma del Corso
La Tebaide di Antimaco. Analisi dei frr. 1-66 Matthews e dell’esegesi antica conservata.Course Syllabus
Antimachusâ Thebais. A reading of frs. 1-66 Matthews and of the relevant ancient scholarship.Testi di riferimento: Edizioni:
Antimachi Colophonii reliquiae, collegit, disposuit, explicavit B. Wyss, Berlin, Weidmann, 1936; Antimachus of Colophon, Text and Commentary by V.J. Matthews, Leiden - New York - Köln 1996.
Saggi critici:
M. G. Bonanno, “Il poeta doctus (Antimaco e gli altri)”, in AFLC 13, 2002, 13-27; E. Cingano, “I nomi dei Sette a Tebe e degli Epigoni nella tradizione epica, tragica e iconografica”, in A. Aloni - E. Berardi - G. Besso - S. Cecchin (edd.), Atti del Seminario Internazionale “I Sette a Tebe. Dal mito alla letteratura”. Torino 21-22 febbraio 2001, Bologna, Pàtron, 2002, 27-62; N. Krevans, “Fighting against Antimachus”, in M. A. Harder - R. F. Regtuit - G. C. Wakker (edd.) Callimachus, Hellenistica Groningana 1, Groningen 1993, 149-160; M. Lombardi, Antimaco di Colofone. La poesia epica, Roma, GEI, 1993, 12-84; M. Lombardi, “Tradizione e innovazione nell’epica prealessandrina: Antimaco di Colofone e Cherilo di Samo”, QUCC 56, 1997, 89-104; G. Serrao, “La genesi del “poeta doctus” e le aspirazioni realistiche del primo ellenismo”, in Studi in onore di A. Ardizzoni, Roma 1978, pp. 911-948; G. Serrao, “Antimaco di Kolophòn primo poeta doctus”, in R. Bianchi Bandinelli, Storia e civiltà dei Greci, III 5, Milano 1979, pp. 299-310; D. W. T. C. Vessey, “The Reputation of Antimachus of Colophon”, in Hermes 99, 1971, 1–10
Metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003 oppure M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995.
Morfologia storica: Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A.C. Cassio, Milano, Mondadori Education, 20162 (capp. 1-5).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CLAUDIO MELIADO'
Orario di Ricevimento - CLAUDIO MELIADO'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:30 | 10:30 | Stanza 506, V piano dell'ex Facoltà di Farmacia, oppure sulla piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento |
Martedì | 10:30 | 12:00 | Stanza 506, V piano dell'ex Facoltà di Farmacia, oppure sulla piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento |
Note: