Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Testi d’esame
a) per la parte dall’antichità all’Ottocento:
M. D’ADDIO, Storia delle dottrine politiche, ECIG, Genova, 1996, edizione in 2 volumi.
È consigliata la lettura del libro nella sua completezza. Tuttavia, si chiarisce che gli argomenti obbligatori per l’esame sono esclusivamente i se-guenti:
Volume I
Capitolo 1: la civiltà greca e la politica; Capitolo 2: I sofisti e Tucidide; Capitolo 4: Platone; Capitolo 5: Aristotele; Capitolo 7: Autorità, Potere, Impero; Capitolo 8: Il Cristianesimo; Capitolo 9: S. Agostino; Capitolo 11: S. Tommaso; Capitolo 12: Dante (limitatamente ai paragrafi da 1 a 8; esclusi Marsilio e Ockham); Capitolo 15: Ma-chiavelli (escluso Guicciardini); Capitolo 17: Bodin (esclusi Suarez e Althusius); Capitolo 19: L’Inghilterra e lo Stato costituzionale (esclusi i primi 4 paragrafi); Capitolo 20: Hobbes; Capitolo 21: Spinoza; Capitolo 22: Locke; Capitolo 23: Vico.
Volume II
Capitolo 1: Montesquieu; Capitolo 2: Rousseau; Capitolo 3: Hume (escluso Smith); Capitolo 4: la Rivoluzione americana; Capitolo 5: Burke; Capitolo 6: Kant (escluso Humboldt); Capitolo 8: Hegel; Capitolo 14: Tocqueville; Capitolo 18: Marx e Engels; Capitolo 19: Bentham e Mill.
b) per il XX secolo:
F.M. DI SCIULLO, F. FERRARESI, M.P. PATERNÒ, Profili del pensiero politico del Novecento, Roma, Carocci, 2015. È consigliata la lettura del libro nella sua completezza. Tuttavia, si chiarisce che l’esame si svolge esclusivamente sui capitoli da 3 a 11.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCO MARIA DI SCIULLO
Orario di Ricevimento - FRANCO MARIA DI SCIULLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 13:00 | 13:30 | Dipartimento di scienze politiche e giuridiche - piazza XX settembre 1, piano alto; piattaforma Teams |
Martedì | 13:00 | 13:30 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche - p.zza XX settembre 1, piano alto; piattaforma Teams |
Mercoledì | 13:00 | 13:30 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche - p.zza XX settembre 1, piano alto; piattaforma Teams. Attraverso la mail istituzionale, si possono concordare altri orari di ricevimento, anche in altri giorni della settimana, sulla piattaforma Teams |
Note: Gli studenti, attraverso la mail istituzionale, possono concordare col docente altri orari di ricevimento, anche in altri giorni della settimana, sulla piattaforma Teams