Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

FILOSOFIA POLITICA

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/01CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Filosofia politica intende offrire una buona conoscenza di base delle principali categorie filosofico-politiche, stimolando la riflessione critica su concetti, fondamenti e paradigmi della politica. Gli studenti, alla fine del corso, dovranno essere in grado di: utilizzare il linguaggio filosofico-politico di base; leggere e discutere con autonomia di giudizio i testi proposti in programma; analizzare comparativamente modelli politici diversi nella tradizione del pensiero occidentale; orientarsi nei dibattiti attuali relativi a questioni politiche nazionali e internazionali.

Metodi didattici

Il corso di Filosofia politica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con la possibilità di incontri seminari che sollecitino gli studenti al confronto e alla discussione sui temi trattati.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 2354/1 - FILOSOFIA POLITICA I ------------------------------------------------------------ ItalianoIl primo modulo del corso rivolgerà attenzione ai principali temi del pensiero politico occidentale. Si soffermerà, tra l’altro, sulle questioni riguardanti il rapporto tra natura umana e ordine politico, la legittimità del potere, la categoria del politico, i caratteri dello stato moderno, la nazione, il nazionalismo e la degenerazione nella formula totalitaria. ------------------------------------------------------------ Modulo: 2354/2 - FILOSOFIA POLITICA II ------------------------------------------------------------ Il secondo modulo si concentrerà sul tema del potere, variabile essenziale della politica, declinato fra modernità e contemporaneità. In particolare gli studenti verranno orientati al confronto critico fra due differenti paradigmi classici del potere: quello verticale e assolutista di matrice hobbesiana e quello orizzontale e democratico delineato da Hannah Arendt. Una parte del corso sarà dedicata, inoltre, ad una riflessione sulle origini del potere attraverso gli strumenti dell’ermeneutica simbolica.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 2354/1 - FILOSOFIA POLITICA I ------------------------------------------------------------ I MODULO: - R. Gatti-L. Alici, Filosofia politica, ed. Morcelliana, Brescia, 2018 (pp: 11-24; 39-101; 153- 161; 201-226). - Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino), Utet, Torino. Ai fini dell'esame, gli studenti dovranno studiare le seguenti voci: "filosofia politica", "politica", "giusnaturalismo", "contrattualismo", "Stato moderno", "nazione", "nazionalismo", "razzismo", "totalitarismo". ------------------------------------------------------------ Modulo: 2354/2 - FILOSOFIA POLITICA II ------------------------------------------------------------ II MODULO: - Th. Hobbes, Leviatano, a cura di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari (dal cap. XIII al cap. XVIII e il cap. XXI). - H. Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano, 2019 (pp. 33-87; 193- 248; 305-341). - D. Mazzù, Voci dal Tartaro, ed. ETS, Pisa 1999, pp. 13-69 e 95-120.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOSOFIA POLITICA I

Docente: MARIA FELICIA SCHEPIS

Orario di Ricevimento - MARIA FELICIA SCHEPIS

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 13:00TEAMS
Mercoledì 10:00 13:00TEAMS
Giovedì 10:00 12:00Prof.ssa Maria Grazia Recupero - Dipartimento - via T. Cannizzaro, 278 - I piano
Note: Gli studenti sono pregati di prendere appuntamento tramite mail

FILOSOFIA POLITICA II

Docente: MARIA FELICIA SCHEPIS

Orario di Ricevimento - MARIA FELICIA SCHEPIS

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 13:00TEAMS
Mercoledì 10:00 13:00TEAMS
Giovedì 10:00 12:00Prof.ssa Maria Grazia Recupero - Dipartimento - via T. Cannizzaro, 278 - I piano
Note: Gli studenti sono pregati di prendere appuntamento tramite mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti