Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

SCIENZA POLITICA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/04BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire gli strumenti necessari per analizzare le scelte e gli obiettivi dei principali attori sulla scena politica internazionale. L’obiettivo principale è, dunque, quello di fornire allo studente gli strumenti analitici essenziali per comprendere le trasformazioni in atto su scala globale. Conoscenze e competenze Il corso intende promuovere nello studente la conoscenza e la capacità di analizzare criticamente i principali fenomeni della vita sociale e del potere politico.

Metodi didattici

Lezioni frontali e dibattito seminariale

Prerequisiti

La scienza politica ha come obiettivo lo studio e la ricerca sui diversi aspetti della realtà politica in età contemporanea. È, pertanto, indispensabile una conoscenza approfondita del percorso storico del mondo occidentale dalla nascita dei grandi Stati nazionali fino ai nostri giorni.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio empirico della politica interna e internazionale. A tale scopo, l’insegnamento sarà diviso in due parti: • la prima, dedicata alla politica comparata, si concentrerà sullo studio dei diversi sistemi politici e del loro funzionamento. In particolare, dopo aver presentato i concetti e i metodi chiave della disciplina, le lezioni si concentreranno sullo studio degli elementi fondativi delle unità statuali democratiche, quali la rappresentanza e i partiti politici, i sistemi elettorali, i parlamenti, i governi, le politiche pubbliche, i movimenti sociali e i gruppi di interesse; • la seconda parte del corso, invece, spazierà oltre il funzionamento delle unità statuali, offrendo agli studenti un’introduzione alla complessità della politica internazionale e delle relazioni tra i diversi attori che lo compongono. Le lezioni presenteranno quindi i concetti chiave delle relazioni internazionali, analizzando temi particolarmente attuali quali potere, sicurezza, guerra e pace, ma anche interdipendenza economica e integrazione europea

Testi di riferimento: • Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo e Luca Verzichelli, Elementi di Scienza Politica (Bologna: Il Mulino, 2021) • Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen, Relazioni Internazionali (Milano: Egea, quinta edizione 2020), da pagina 2 a pagina 161 e da pagina 200 a 393. I capitoli 5 e 12, benché interessanti, non saranno oggetto di verifica

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EUGENIO CUSUMANO

Orario di Ricevimento - EUGENIO CUSUMANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti