Offerta Didattica
SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE
LINGUAGGIO E SOCIETA'
Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2022/2023
Sedi:
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: • Gaetano Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2014.
• Case-studies (tutto il materiale sarà reso disponibile attraverso la piattaforma Teams del corso e su https://moodle2.unime.it/auth/saml/login2.php):
a) William Labov, La motivazione sociale di un mutamento fonetico, in Stefania Giannini e Stefania Scaglione (a cura di), Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci, 2003, pp. 45-89.
b) William Labov, The social stratification of (r) in New York City Department Stores, in Nikolas Coupland, Adam Jaworski and Palgrave Macmillan (eds.), Sociolinguistics. A Reader, 1997, pp. 168-178.
c) James Milroy e Lesley Milroy, Il mutamento linguistico, la rete sociale e l’innovazione del parlante, in Stefania Giannini e Stefania Scaglione, Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci, 2003, pp. 91-149.
d) Marco Mancini, Aspetti sociolinguistici del romanesco nel Quattrocento, in «Roma nel Rinascimento», 3, 1987, pp. 38-75.
e) Giovanni Tropea, Pronunzia maschile e pronunzia femminile in alcune parlate del messinese occidentale, in «L’Italia Dialettale», 26, 1963, pp. 1-29.
f) Giovanni Tropea, Considerazioni sul trilinguismo della colonia gallo-italica di San Fratello, in Dal dialetto alla lingua, Atti del IX Convegno di Studi dialettali italiani, 1974, pp. 369-387.
g) Paolo Martino, L’affaire Bovesía: un singolare irredentismo, in Carlo Consani (a cura di), Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea: teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive. Atti del XLI Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Pescara, 27-29 settembre 2007), Roma, Bulzoni, 2009, pp. 251-275.
h) Annamaria Chilà e Alessandro De Angelis, Un paradosso sociolinguistico. Il caso Bovesìa, in Atti del Congrès international de linguistique et de philologie romanes, 29.
i) Giovanni Ruffino, Parlata agricola e parlata marinara a Terrasini (Palermo), in «Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani», 12, 1973, pp. 297-307.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANGELA CASTIGLIONE
Orario di Ricevimento - ANGELA CASTIGLIONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | Stanza 514 - Ex Facoltà di Farmacia (previo appuntamento: acastiglione@unime.it) |
Note: