Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 3791/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
Profilo professionale del TSRM. Struttura e organizzazione di un Servizio di Radiologia. Struttura e gestione di un sito RM. Struttura e organizzazione di un Servizio di Medicina Nucleare. NBP dei radiofarmaci. Aspetti gestionali connessi con la Radioprotezione. Risk Management nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini.
------------------------------------------------------------
Modulo: 5652/1 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
Igiene ospedaliera. Cenni storici dell’assistenza ospedaliera. Classificazione ed organizzazione degli ospedali. Organizzazione sanitaria: definizione, principi ed obiettivi. Modelli e tipologie di sistemi sanitari. Organizzazione sanitaria internazionale e nazionale. Le riforme sanitarie. Servizio Sanitario Nazionale in Italia: organizzazione a livello centrale, regionale e locale. Piano Sanitario Nazionale e Piani Sanitari Regionali. Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere. Qualità dei servizi. Risk management in ambito ospedaliero. Rischio infettivo. Infezioni Ospedaliere: storia e definizione. Epidemiologia delle Infezioni Correlate all’ Assistenza Sanitaria (ICA). Prevalenza. Fattori e situazioni di rischio. Localizzazioni più frequenti. Sorveglianza e prevenzione delle ICA. Aspetti organizzativi. Modello di controllo statunitense. Modello di controllo europeo. Linee guida nazionali ed internazionali. Gestione del rischio biologico negli operatori sanitari. Misure di prevenzione. Precauzioni universali. Linee di condotta dopo esposizione occupazionale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 5652/3 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
la Norma penale;
-Reato: generalità;
-Classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti;
-Rapporto di causalità;
LA TUTELA DELLA SALUTE
-Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale;
-Percosse;
-Lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata); conseguente ad altro delitto.
-Lesione personale colposa;
-Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia);
-Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche del preparatore atletico e dell’insegnante di scienze motorie ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità);
-Rapporto atleta – preparatore/insegnante: aspetti etici, deontologici e medico-legali;
-La responsabilità professionale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 5652/4 - MEDICINA DEL LAVORO
------------------------------------------------------------
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO
-Definizione, valutazione e misura dei fattori di rischio lavorativi:
Agenti lesivi fisici, chimici, biologici, ergonomici. Valutazione del rischio. Sopralluogo e sorveglianza sanitaria. Normativa. Le figure deputate alla gestione della sicurezza.
Monitoraggio ambientale e biologico.
Limiti di riferimento. Frasi di rischio e di sicurezza, simboli di pericolosità, segnaletica di sicurezza. Schede di sicurezza.
-Gestione del rischio chimico:
Tossicocinetica, tossicodinamica e caratteristiche fisico-chimiche dei tossici in relazione alle strategie di prevenzione e protezione. Relazione dose-risposta nell’individuo e nella popolazione. Tossicità acuta e cronica: correlazione con i concetti di infortunio e malattia professionale. Gestione del rischio da cancerogeni, allergeni, prodotti per la disinfezione e sterilizzazione, solventi, gas.
Diagrammi di flusso per la gestione del rischio.
-Gestione del rischio biologico:
Riferimenti legislativi e classificazione degli agenti patogeni in base alla normativa. Norme generali e dispositivi di protezione.
-Gestione del rischio fisico:
Classificazione e sorgenti delle radiazioni ionizzanti e non. Effetti uditivi ed extrauditivi dell’esposizione a rumore. Prevenzione del danno da rumore in riferimento alla normativa vigente.
Uso di apparecchiature pericolose.
-Gestione dei rischi ergonomici ed organizzativi:
Stress lavoro-correlato, movimentazione manuale dei carichi, videoterminale.
Course Syllabus
------------------------------------------------------------
Modulo: 3791/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
TSRM professional profile. Structure and organization of a Radiology Service. Structure and management of an RM site. Structure and organization of a Nuclear Medicine Service. NBP of radiopharmaceuticals. Management aspects connected with Radiation Protection. Risk Management in the Department of Diagnostic Imaging.
------------------------------------------------------------
Modulo: 5652/1 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
Hospital hygiene. Historical notes on hospital care. Classification and organization of hospitals. Health organization: definition, principles and objectives. Models and types of health systems. International and national health organization. Healthcare reforms. National Health Service in Italy: organization at central, regional and local level. National Health Plan and Regional Health Plans. Local Health Authorities and Hospitals. Quality of services. Risk management in the hospital environment. Infectious risk. Hospital infections: history and definition. Epidemiology of Health Care Related Infections (ICA). Prevalence. Risk factors and situations. More frequent localizations. HAI surveillance and prevention. Organizational aspects. US control model. European control model. National and international guidelines. Biological risk management in healthcare professionals
------------------------------------------------------------
Modulo: 5652/3 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
the Criminal Law;
- Offense: generality;
-Classification of offenses, structure, objective elements, subjective elements, forms of responsibility, aggravating and mitigating circumstances;
-Causal relationship;
PROTECTION OF THE HEALTH
- Crimes against life and individual safety;
-Percosse;
- Intentional personal injury (degree of injury, aggravated personal injury); resulting from another crime.
- Negligent personal injury;
- Compulsory information activity (report - report / complaint);
- Intellectual professions: legal qualifications of the athletic trainer and of the teacher of physical education in accordance with criminal law (public official, person in charge of a public service, operator of a service of public necessity);
- informed consens ethical, deontological and medico-legal aspects;
- Professional responsibility.
------------------------------------------------------------
Modulo: 5652/4 - MEDICINA DEL LAVORO
------------------------------------------------------------
OCCUPATIONAL MEDICINE
-Definition, evaluation and measurement of occupational risk factors:
Physical, chemical, biological, ergonomic harmful agents. Risk assessment. Inspection and health surveillance. Regulations. The figures in charge of safety management.
Environmental and biological monitoring.
Reference limits. Risk and safety phrases, hazard symbols, safety signs. Safety data sheets.
- Chemical risk management:
Toxicokinetics, toxicodynamics and physico-chemical characteristics of toxicants in relation to prevention and protection strategies. Dose-response relationship in the individual and in the population. Acute and chronic toxicity: correlation with the concepts of accident and occupational disease. Risk management from carcinogens, allergens, disinfection and sterilization products, solvents, gases.
Risk management flowcharts.
-Biological risk management:
Legislative references and classification of pathogens according to legislation. General rules and protective devices.
- Physical risk management:
Classification and sources of ionizing and non-ionizing radiation. Auditory and extra-auditory effects of exposure to noise. Prevention of noise damage with reference to current legislation.
Use of dangerous equipment.
- Management of ergonomic and organizational risks:
Work-related stress, manual handling of loads, VDU.