Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

DIAGNOSTICA NEUROFISIOPATOLOGICA

Classe di corso: LM/SNT3 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07, MED/26, MED/39, MED/50CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso ha come obiettivi la conoscenza dei principi fisici alla base delle tecniche diagnostiche neurofisiopatologiche, l’integrazione con altre tecniche e la conduzione degli esami attinenti, ai fini della comprensione della strategia diagnostica in Neurologia e in Neuropsichiatria infantile.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/1 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ ➢ LA FISICA APPLICATA IN AMBITO SANITARIO: conoscenze acquisite e nuove applicazioni ➢ Ruolo del Dirigente delle Professioni Sanitarie nella gestione delle strumentazioni e nella collaborazione con il servizio di Fisica Sanitaria ➢ La fisica delle strumentazioni in ambito sanitario e la loro gestione nella protezionistica e nei controlli di qualità ➢ Il Dipartimento delle Professioni Sanitarie ➢ IDRODINAMICA E SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E ALTRE APPLICAZIONI Meccanica dei fluidi: leggi della idrostatica e della idrodinamica. Applicazioni di laboratorio: Sedimentazione e centrifugazione. Microfluidica e applicazioni. Tensione superficiale e legge di Laplace, capillarità e legge di Jurin e applicazioni di laboratorio. Basi fisiche del sistema cardiocircolatorio. ➢ GLI AGENTI FISICI NEL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL 2008 ➢ ONDE MECCANICHE: SUONI E ULTRASUONI E APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE Onde meccaniche: Caratteri dei Suoni. Misurazione dell’energia sonora e fonometria. Ultrasuoni: caratteristiche produzione ed effetti. Effetto Doppler e diagnostica Eco Doppler. Diagnostica Ecografica. Controlli e gestione degli ecografi ➢ RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE NON IONIZZANTI E APPLICAZIONI IN DIAGNOSTICA Onde elettromagnetiche. RMN: principi fisici, diagnostica e problematica protezionistica e gestionale. ➢ RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI La luce visibile: luce monocromatica, luce coerente, luce polarizzata e applicazioni in ambito sanitario. Ottica Geometrica e Fisica. La diffrazione e le sue conseguenze. La polarizzazione e le applicazioni. Fibre ottiche e applicazioni diagnostiche. Laser: principi di funzionamento, applicazioni diagnostiche, gestione e protezionistica. ➢ CAMPI ELETTRICI, CAMPI MAGNETICI, CAMPI ELETTROMAGNETICI E APPLICAZIONI DI FISICA MEDICA E SANITARIA Campi elettrici e Potenziali elettrici. Potenziali dipolari e di doppio strato. Campi magnetici e comportamento della materia. Riferimenti o applicazioni in sanità. Elettrofisiologia: potenziali di membrana e potenziale d’azione. La trasmissione dell’impulso nervoso. Gli esami in vivo: ECG, EEG, MEG (Magnetoencefalografia), SMT (Stimolazione Magnetica Transcranica), EMG, Potenziali Evocati. Altri esempi. ➢ CORRENTI ELETTRICHE ED ESEMPI APPLICATIVI IN CAMPO SANITARIO Correnti elettriche: continue, alternate alle basse ed alle alte frequenze. Comportamento della materia riguardo alle correnti: isolanti, conduttori, superconduttori, semiconduttori. Superconduttori e applicazioni in ambito sanitario. Effetti delle correnti: termici, chimici, magnetici. La corrente nei liquidi e applicazioni. La corrente nei gas e applicazioni. Esame di laboratorio: Elettroforesi. Effetto fotoelettrico e cellule fotoelettriche: applicazioni in ambito sanitario. Elementi di un circuito elettrico: Resistenze, Condensatori, Induttanze. Esempi. Bioimpedenza e applicazioni. ➢ LA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DIAGNOSTICHE Strumentazioni diagnostiche portatili: la diagnostica decentrata nella normalità ed in emergenza (POCT, etc.). I controlli di qualità e la protezionistica alla base dei PAQ (Programmi di Assicurazione della Qualità). Panorama e confronto tra le tecniche diagnostiche per immagini: fattori da prendere in considerazione. Compiti del Dirigente delle Professioni Sanitarie. ------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/2 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/3 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ------------------------------------------------------------ 1. Sviluppo psicomotorio normale 
 2. Sviluppo psicomotorio patologico 
 3. Paralisi cerebrali infantili e distrofie muscolari 4. Epilessie del bambino 5. Disabilità intellettiva e disturbi di spettro autistico ------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/4 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ------------------------------------------------------------ Principali metodiche diagnostiche specifiche di neurofisiopatologia: elettroencefalografia di base, con relative attivazioni; video-elettroencefalografia; elettromiografia di superficie; potenziali evocati somatosensoriali, acustici e visivi; poligrafia del sonno e del sistema nervoso autonomo, ecografia doppler extra ed intracranico. Tecniche di radiobiologia e radioprotezione, apparecchiature e tecniche dell'area della diagnostica per immagini e radioterapia, tecniche di elaborazione ed archiviazione delle immagini.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/1 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Giancoli – Fisica, con fisica moderna – Casa Editrice Ambrosiana; Scannicchio D. – Fisica Biomedica– Ed. EdiSES; Scannicchio D. Giroletti E. Elementi di Fisica Biomedica- EdiSES- Ragozzino E. – Elementi di Fisica – EdiSES; Webster J.G. – Strumentazione Biomedica – EdiSES- ZannoliR Corazza I. Elementi di Fisica- Esculapio. Testi di Fisica Generale per le Scuole Superiori o di Fisica Applicata per Corsi di Laurea Universitari. Internet - World Wide Web; Riviste scientifiche di ambito sanitario ------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/2 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/3 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ------------------------------------------------------------ Antonio M. Persico. Manuale di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. Società Editrice Universo (Roma), I ed. ISBN:978-88-6515-123-5 ------------------------------------------------------------ Modulo: 1316/4 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ------------------------------------------------------------

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA APPLICATA

Docente: ELISA VENERA RUELLO

Orario di Ricevimento - ELISA VENERA RUELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Policlinico universitario Torre Biologica (pad G) Ingresso G2 piano 0
Note:

NEUROLOGIA

Docente: ANGELO LABATE

Orario di Ricevimento - ANGELO LABATE

Dato non disponibile

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Docente: GABRIELLA DI ROSA

Orario di Ricevimento - GABRIELLA DI ROSA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00UOC di Neuropsichiatria Infantile, PAD. NI, piano 2
Note:

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Docente: LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Orario di Ricevimento - LUCIANA CONCETTA RIGOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti