Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Classe di corso: LM/SNT3 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01, IUS/07, SECS-P/07Caratterizzante, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso integrato ha l'obiettivo di far conoscere i singoli istituti del diritto privato, così come disciplinati nel codice civile , nella legislazione speciale e nel diritto europeo con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Ha al contempo l’obiettivo di portare a conoscenza dello studente le normative che regolano il lavoro subordinato e di coordinamento sia nel pubblico impiego che nel privato. Particolare attenzione viene prestata all’aspetto della gestione economica delle strutture sanitarie semplici e complesse legata all’equilibrio tra richiesta, produzione ed offerta.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/1 - DIRITTO PRIVATO ------------------------------------------------------------ Il programma ha ad oggetto: Le fonti del diritto Diritto alla salute e art. 32 Cost. Diritto alla riservatezza. Il regolamento UE 2016/679 (GPDR) Responsabilità medica Elementi di legislazione sanitaria ------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/2 - DIRITTO DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ Il corso di Diritto del Lavoro è dedicato allo studio delle fonti e della disciplina del rapporto di lavoro subordinato, anche con riferimento alle tipologie contrattuali flessibili (o “non standard”), alla luce delle novità introdotte con il Jobs Act e con il c.d. “Decreto dignità”. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/3 - ECONOMIA AZIENDALE ------------------------------------------------------------ Il Corso di Economia Aziendale fornisce gli strumenti conoscitivi di base necessari per affrontare lo studio dell'amministrazione aziendale negli aspetti gestionali, organizzativi e contabili. In particolare: la produzione e il consumo di beni economici per la soddisfazione dei bisogni umani; il sistema competitivo; mercati, settori oltreché Il modello del bilancio di esercizio: il risultato economico e il capitale di funzionamento; e il Capitale Circolante Netto ------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/4 - ECONOMIA AZIENDALE ------------------------------------------------------------ Il Corso di Economia Aziendale fornisce gli strumenti conoscitivi di base necessari per affrontare lo studio dell'amministrazione aziendale negli aspetti gestionali, organizzativi e contabili. In particolare: la produzione e il consumo di beni economici per la soddisfazione dei bisogni umani; il sistema competitivo; mercati, settori oltreché Il modello del bilancio di esercizio: il risultato economico e il capitale di funzionamento; e il Capitale Circolante Netto

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/1 - DIRITTO PRIVATO ------------------------------------------------------------ TORRENTE P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, ultima edizione, Milano, Giuffrè, 2019: Capitolo II ( Il diritto privato e le sue fonti) da pag. 21 a 38; Capitolo VII , sez. B( Il soggetto del rapporto giuridico) da pag. 122 a pag. 139 ; Capitolo LV, (La Responsabilità Extracontrattuale ) pagg . 952-960. M. ASTONE, La protezione dei dati personali e il possibile ruolo dell’Autorità Garante per le Comunicazioni, in Nuovo Diritto civile , 2019 La nuova disciplina del danno non patrimoniale da Illecito sanitario e l’art. 7 , commi 3 e 4 della legge n. 24/2017, in Resp. Civ. prev. , 2019 ------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/2 - DIRITTO DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ Carinci-De Luca Tamajo-Tosi-Treu, Diritto del lavoro, vol. 2, Il rapporto di lavoro subordinato, UTET, 2019, Cap. I, II, III, IV B) par. 2, VI, VII, VIII, IX, XI A, XII. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/3 - ECONOMIA AZIENDALE ------------------------------------------------------------ - G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; - F. Vermiglio, Lezioni di Economia aziendale (Dispense ad uso degli studenti). (Punti 1, 2 e 3 del programma); - Letture e altro materiale didattico utilizzato o suggerito in relazione a specifici argomenti oggetto di approfondimenti tematici. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3765/4 - ECONOMIA AZIENDALE ------------------------------------------------------------ - G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; - F. Vermiglio, Lezioni di Economia aziendale (Dispense ad uso degli studenti). (Punti 1, 2 e 3 del programma); - Letture e altro materiale didattico utilizzato o suggerito in relazione a specifici argomenti oggetto di approfondimenti tematici

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PRIVATO

Docente: MARIA ANNUNZIATA ASTONE

Orario di Ricevimento - MARIA ANNUNZIATA ASTONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:00 16:00Dott.ssa Simona Scuderi Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 10:00 11:00Prof. Eugenio Fazio, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 12:00 14:00Dott. Ippolito Barone, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 10:30 11:30Prof.ssa Maria Astone Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 12:00 14:00Dott.ssa Maria Pia Madaudo, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Note:

DIRITTO DEL LAVORO

Docente: GIANNI TOSCANO

Orario di Ricevimento - GIANNI TOSCANO

Dato non disponibile

ECONOMIA AZIENDALE

Docente: NICOLA RAPPAZZO

Orario di Ricevimento - NICOLA RAPPAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento di Economia, 2 piano stanza n. 40
Note:

ECONOMIA AZIENDALE

Docente: NICOLA RAPPAZZO

Orario di Ricevimento - NICOLA RAPPAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento di Economia, 2 piano stanza n. 40
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti