Offerta Didattica
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
SCIENZE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA
Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/42, MED/27, MED/30, MED/44 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire conoscenze sulla qualità dell’aria indoor e il microclima negli ambienti di vita e di lavoro. Fare acquisire le competenze necessarie per veicolare la corretta comunicazione del rischio tra tutti gli operatori della prevenzione. Fornire competenze tecniche per l’identificazione e per la prevenzione dei disturbi visivi in ambienti confinati. e sulla prevenzione e gestione dei traumi cranici e vertebro-midollariLearning Goals
Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Modulo: 4548/1 - LA QUALITA' DELL'ARIA INDOOR ------------------------------------------------------------ La qualità dell’aria indoor MICROCLIMA BENESSERE TERMICO INQUINAMENTO INDOOR Le fonti di inquinamento degli ambienti confinati-Normativa italiana :applicazione e linee guida Qualità dell'aria e produttività-Sick building syndrome -Building related illnesses -La qualità dell’aria nelle nostre case INQUINANTI DELL’ARIA INDOOR Inquinanti biologici -Metodi adottati per il controllo microbiologico- Inquinanti chimici classificazione EPA e IARC-i composti organici volatili /VOC-formaldeide (HCOH)-fumo di tabacco ambientale (fumo passivo)-Inquinanti fisici IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA Confinamento-Esalazione localizzata – Incapsulamento-Ventilazione -Ricambi d’aria –Condizionamento-Adozione di appropriate tecniche di filtrazione dell’aria. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA ------------------------------------------------------------ Modulo: 4548/2 - PREVENZIONE DEI TRAUMATISMI CRANICI E SPINALI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4548/3 - PREVENZIONE DEI DISTURBI OCULO-VISIVI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4548/4 - LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO ------------------------------------------------------------ --Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: 4548/1 - LA QUALITA' DELL'ARIA INDOOR
------------------------------------------------------------
“Manuale dell’Igiene ambientale e territoriale” Autore:Giorgio Gilli- Casa editrice Ambrosiana
------------------------------------------------------------
Modulo: 4548/2 - PREVENZIONE DEI TRAUMATISMI CRANICI E SPINALI
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 4548/3 - PREVENZIONE DEI DISTURBI OCULO-VISIVI
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 4548/4 - LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
------------------------------------------------------------
--
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: VINCENZA LA FAUCI
Orario di Ricevimento - VINCENZA LA FAUCI
Dato non disponibile
Docente: FILIPPO ANGILERI
Orario di Ricevimento - FILIPPO ANGILERI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 14:00 | UOC di Neurochirurgia 3 piano Pad. E Policlinico "G. Martino" Messina |
Note: Si riceve premio appuntamento da fissare mediante richiesta con email fangileri@unime.it
Docente: ANNA MARIA ROSZKOWSKA
Orario di Ricevimento - ANNA MARIA ROSZKOWSKA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 13:00 | 14:00 | Reparto oculistica Pad.F II piano |
Note:
Docente: GIOVANNA SPATARI
Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano. |
Note: